Master in Sviluppo Applicazioni Cloud

Documenti analoghi
Master in Sviluppo Applicazioni e Servizi

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Programma Master Programmatore Java

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Anno Scolastico

CHI SIAMO. L unico Training Partner! autorizzato in Italia. Il vostro Transformation Partner,! oltre la software house

Programma Network Scuola-Impresa. Valorizzare l avventura educativa negli Istituti di scuola secondaria

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Corso Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Linee di programmazione

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DOTT. MAURO DORIA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo. Telefono .

Sommario. Introduzione... 13

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

F O R M A T O E U R O P E O

APPRENDISTA PROGETTISTA FIRMWARE - TORINO

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

Impiegato amministrativo categoria protette l.68 a TORINO

Le metodologie utilizzate saranno interattive e affiancate dalla realizzazione di project work utili a rendere concrete le lezioni teoriche.

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

Corso Programmazione Java Standard

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia

Stage ufficio tesoreria a TORINO

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DEIDDA MAURO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Data di nascita Da luglio 2015 a oggi

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

Titolo di studio minimo Diploma di Maturità Esperienza minima Non richiesta Descrizione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALEDI INFORMATICA

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

SINTESI PROPOSTA FORMATIVA GRATUITA 2007/2008

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Attività Didattica Svolta

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

ARCHITETTURA DI UN DBMS

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

Unione europea Fondo sociale europeo. Progetto ACADEMY

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Curriculum Vitae SIMONE PIASINI Aggiornato al 30/10/2009

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Presentazione aziendale

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

CONSEL CONSORZIO ELIS PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

Programmatore sviluppatore software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO. Descrizione dei profili professionali e template del CV

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Programma di INFORMATICA

consulting cisco on demand Junior Consulting Cisco Networking Academy Talent Academy talent Corsi on demand secondo semestre

ICT-Progetti Offerta formativa. Catalogo corsi 2017 per i privati

1. Giorno 1 alf a. Presentazione dell azienda e del programma formativo b. Introduzione al CTI c. Introduzione al CRM

Stile di Corte Web Designers Web Agency, Marketing & Pubblicità

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

F O R M A T O E U R O P E O

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Tecnico. Formazione Finanziata. di applicazioni informatiche per la fabbrica digitale. per la progettazione e lo sviluppo

MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA la gestione dei sistemi informativi aziendali

Marco Listanti Preside

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

Via Ponti, 6, 21100, Varese (VA), Italia

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Agenti mono/plurimandatari ricambi auto - truck a TORINO

ADA Campania. Piano Formativo regionale 2017

curriculum formativo e professionale

F O R M A T O E U R O P E O

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

F O R M A T O E U R O P E O

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Laurea magistrale in Data Science

CLASSIFICAZIONE CONSIP PUBLIC APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2. Descrizione dei profili professionali

Transcript:

Master in Sviluppo Applicazioni Cloud Introduzione Il Master in Sviluppo Applicazioni Cloud è un percorso di formazione tecnica certificata, progettato con l obiettivo di sviluppare le seguenti figure professionali: - Consulente Salesforce - Sviluppatore Salesforce Il percorso, co-progettato con prestigiose aziende partner, è orientato all inserimento degli allievi in azienda. Ha una durata complessiva di nove mesi (5 mesi di formazione d aula e 4 mesi di working experience/ in modalità full-time dal lunedi al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Target Il master è rivolto a giovani diplomati e laureati che vogliono sviluppare competenze nella ambito delle tecnologie Cloud, con un focus paricolare sul CRM Salesforce Certificazioni Il percorso prepara ai seguenti esami di certificazione: - Salesforce Administrator - Salesforce App Builder (DEV 401) Obiettivi Sviluppare forti competenze teoriche e pratiche nell ambito delle tecnologie Cloud e della piattaforma Salesforce in particolare, con focus sulle attività pratiche, fondamentali per un efficace ingresso nel mondo del lavoro crescita professionale dei partecipanti, grazie ad una forte attenzione alle competenze organizzative e relazionali Superare con profitto gli esami di certificazione internazionali previsti dal programma e maturare un'esperienza professionale equiparata ad 1 anno di attività aziendale 1

Inserire gli allievi partecipanti nelle aziende partner, e più in generale nelle aziende del Consel (Consorzio ELIS) Diploma o laurea Età non superiore a 30 anni Requisiti conoscenza scolastica della lingua inglese Placement Il coinvolgimento delle aziende del nostro Consorzio è il punto di forza di ELIS ICT Academy, anche grazie ad esso l'inserimento in azienda degli allievi delle precedenti edizioni raggiunge il 100%. A titolo di esempio aderiscono, in qualità di soci, al Consorzio ELIS aziende come: Accenture, Acea, Aci Informatica, Alcatel-Lucent, AlmavivA, ANAS, Atac Roma, Autostrade per l Italia, AVEL, Peroni, Università Commerciale Luigi Bocconi, BT, BIP, Camera di Commercio Roma, CEDEL, Cefriel, CISCO, Consoft Sistemi, Enel, Eni, EMC2, Ericsson, Fastweb, 3, Huawei, IBM, Inforgroup, Italcementi, ITALTEL, Luiss, Lottomatica, MIP, Nokia Siemens Networks, ORACLE, Poste Italiane, Rai, SELEX ELSAG, Siram, Sky, Telecom, Thales Alenia, TRENITALIA, NTT Data, Vodafone, WIND. 2

Programma* Modulo 1: Progettazione Software ed analisi UML 32 ore Ingegneria del software Progetto di sviluppo software e gruppi di lavoro Processo di sviluppo software: Analisi e raccolta dei requisiti, progettazione e specifiche software, implementazione e testing Paradigmi e linguaggi di programmazione Modelli e UML: Use Case Diagram, Class Diagram e Sequence Diagram Modulo 2: Linguaggio di Programmazione Java 40 ore Fondamenti: Classi, Oggetti, Attributi e Metodi Incapsulamento Occultamento delle informazioni e dell'implementazione Conservazione dello stato Identità degli oggetti Messaggi Composizione ed aggregazione delle Classi Ereditarietà Polimorfismo Genericità Exception e Assertion Modulo 3: Introduzione alle basi di dati relazionali 44 ore Introduzione ai database, ai DBMS e alle loro caratteristiche Architettura a livelli di un database (viste,schema logico, schema fisico) Linguaggi di definizione dei dati Linguaggi di manipolazione dei dati Concetto di schema, istanza e vista di una base di dati Progettazione Concettuale di un database: modello entità-relazione Definizione degli attributi Tipi di relazioni Visione Object Oriented di una base di dati relazionale Progettazione Logica di un database: modello relazionale Vincoli di integrità (di tupla, di chiave, referenziale) Operazioni di selezione e proiezione Join tra relazioni Algoritmi e metodologie di derivazione: dal modello entità' relazione al modello relazionale Transazioni Progettazione fisica di un database: implementazione del modello Logico derivato mediante il linguaggio SQL 3

Linguaggio SQL Breve storia del linguaggio SQL e dei RDBMS Creazione e definizione di una base di dati relazionale mediante SQL principali tipi di dato Concetti di indice,chiave,chiave primaria applicati all'sql Istruzioni ed esempi di definizione e modifica delle strutture dati,degli indici e delle chiavi (create,index,primary key, etc.) Istruzioni ed esempi di manipolazione dei dati(select,insert,delete,update,join etc.) Cenni ad istruzioni per l amministrazione di una base di dati (gestione utenti e diritti, backup e ripristino di una base di dati) Modulo 4: HTML e CSS 32 ore HTML 5 Concetto di linguaggio di mark up Principi di architettura client-server, scripting lato client, lato server e applicazioni web Strumenti di sviluppo per HTML e CSS Principali differenze con HTML4 e novità introdotte in HTML5 Tag principali Commenti nel codice Gestione del testo Tabelle, elenchi Link, immagini Input e select CSS3 Introduzione e proprietà fogli di stile Principali novità introdotte in CSS3 Inclusione di un foglio di stile Differenziazione del foglio di stile in base al dispositivo Gestione dello sfondo e del testo Commenti nel codice Id, classi, e selettori di base Selettori di attributo Gestione dell altezza, larghezza e overflow Gestione testo, font e posizionamento elementi I Div 4

Modulo 05: Salesforce ADM 201 40 ore Come muoversi nella piattaforma Preparare la piattaforma per gli utenti Impostazione e gestione utenti Sicurezza ed accesso ai dati Creare oggetti personalizzati Gestione dei dati Report e Dashboard Automazione Gestire il processo di supporto Modulo 06: Salesforce DEV 401 80 ore Creare modello di dati Crere interfaccia utente Introduzione alla logica di business Migrazione e modifiche di configurazione Configurazione multiutente Gestire l esperienza degli utenti Controllo di accesso ai record Disegnare la sicurezza di accesso ai dati Creare processi di business Manetenere qualità dei dati Processi automatici con workflow e lightning process builder Processi automatici con approval processes Processi automatici con visual workflow Processi di controllo Gestione di dati Migliorare l interfaccia utente con Visualforce Usi aggiuntivi con Visualforce Area Sviluppo Personale (Soft Skills) Modulo 07: Time Management 4 ore Obiettivo: introduzione alle tematiche di gestione del tempo e degli obiettivi Modulo 08: Comunicazione efficace 8 ore Obiettivo: acquisire competenze e strumenti per migliorare gli aspetti della comu nicazione, fondamentali in ambito lavorativo Modulo 09: Giornata di Formazione Esperienziale 8 ore 5

Obiettivo: Favorire lo sviluppo del TeamBuilding, del Team Working e del Time Management attraverso alcune delle metodologie della formazione esperienziale: Icebreakers, Problem solving exercises, Outdoor training, Metaphoric activities Modulo 10: Modelli organizzativi dell IT 4 ore Obiettivo: Conoscenza dei principali modelli organizzativi e dei principali processi in uso nelle divisioni dell'information Technology delle grandi aziende Modulo 11: Fondamenti di Project Management 16 ore Obiettivo: imparare a gestire e a lavorare su progetti in maniera efficace. Acquisi zione di competenze di base nell'ambito del Project Management. Modulo 12: Curriculum Vitae Writing 4 ore Obiettivo: capire gli aspetti fondamentali per la scrittura di un Curriculum Vitae Modulo 13: Managing an Interview 4 ore Obiettivo: capire come affrontare un colloquio di lavoro Modulo 14: Career Strategy and Planning - Come immaginare il lavoro ideale:strategie e pianificazione di della propria carriera professionale 4 ore Obiettivo: Generazione di un piano di sviluppo personale *durante il master ci potrebbero essere variazioni/integrazioni didattiche per soddisfare i bisogni proveniente dalle aziende partner coinvolte. 6

Ex-Allievi Davide D Annibale Laurea Ingegneria Gestionale Salesforce Administrator & Developer @ WebResults, Engineering Group Lorenzo Molinari Laurea Scienze della comunicazione e dell Informazione Salesforce Developer @ Vlocity Enrico Varriale Laurea Ingegneria Informatica Lead Cloud Architect @ Fluido Oy Marco Venanzoni Laurea Ingegneria Biomedica Salesforce Developer @ Fluido Oy 7