SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO

Documenti analoghi
SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Anno accademico 2017/2018

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Ingegneria. Caratterizzante

DIRITTO ROMANO I A-L

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

CORSO DI LAUREA: SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA STORIA DELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ROMANO CAPITOLO I IL REGNUM SEZIONE PRIMA LA COMUNITÀ PRIMITIVA

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Programma del corso di Diritto privato comparato

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

DIRITTO PENALE I A - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

DIRITTO PENALE I M - Z

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

Ad esempio, durante le lezioni, particolare attenzione verrà data alla elaborazione dei contratti e la contrattualistica in generale:

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

Giurisprudenza II - Taranto

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO A - C

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

GIURISPRUDENZA. DIRITTO COMMERCIALE I B Commercialistico DIRITTO COSTITUZIONALE I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

GIURISPRUDENZA CARATTERIZZANTE PENALISTICO

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Programma del corso di Storia del diritto romano

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Programma del corso di Diritto amministrativo

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Programma del corso di DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

studenti coorte 2015 immatricolati nell a.a. 2015/2016

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SSD DIDATTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

DIRITTO PENALE II A - L

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Università degli Studi di Firenze Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni GIURISPRUDENZA

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

FACOLTA GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Facoltà di Scienze della Formazione

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

Qualità dei prodotti zootecnici e alimentazione animale TIPO DI ATTIVITÀ

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Scienze dei servizi giuridici. Giurisprudenza GIURISPRUDENZA

Transcript:

SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA PALERMO INSEGNAMENTO STORIA DEL DIRITTO ROMANO TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE STORICO-GIURIDICO CODICE INSEGNAMENTO 06740 ARTICOLAZIONE IN MODULI NO SETTORI SCIENTIFICO IUS/18 DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE Cattedra F-N MICELI MARIA PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO CFU 6 NUMERO DI ORE RISERVATE 120 ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE 48 ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ NESSUNA ANNO DI CORSO 1 SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzegiuridi chedellasocietaed/cds/giurisprudenza470/?pagina=lezioni LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA, TEST AUTOVALUTAZIONE, PROVE IN ITINERE, FORME DI TUTORAGGIO PERSONALIZZATO SVOLTE DALLO STESSO DOCENTE O DAI COLLABORATORI ALLA CATTEDRA FACOLTATIVA PROVA ORALE VOTO IN TRENTESIMI 2 SEMESTRE http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzegiuridi chedellasocietaed/cds/giurisprudenza470/?pagina=lezioni MARTEDÌ - ORE 09.00-13.00 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Acquisire conoscenza e capacità di comprensione dell origine e dello sviluppo delle strutture costituzionali, dei modelli normativi e processuali dell esperienza giuridica romana, nonché delle principali dinamiche dell interpretazione e dell applicazione delle regole giuridiche, delle tecniche e delle metodologie casistiche elaborate dalla giurisprudenza romana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Trasmettere agli studenti la capacità critica di relativizzare il fenomeno giuridico attraverso l analisi dei sistemi costituzionali romani nella loro evoluzione storica: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di confrontare le diverse forme di governo, di sistemi processuali e di produzione del diritto, compresi i loro riflessi sulla tradizione giuridica europea. Autonomia di giudizio Avere piena consapevolezza delle conoscenze storiche acquisite, anche come presupposto di una autonoma e proficua valutazione critica di alcuni fondamentali concetti e modelli giuridici (Stato, Costituzione, fonti, legge, giurisprudenza, interpretazione, codificazione).

Abilità comunicative Comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e esaustivo, dando una struttura logica coerente alla loro esposizione e argomentando in modo corretto, tramite l uso del linguaggio tecnico-giuridico. Capacità d apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento e padronanza del sistema delle fonti romane, della tradizione romanistica e della relativa dottrina, come validi presupposti per il proseguimento autonomo dello studio e dell aggiornamento. OBIETTIVI FORMATIVI Padronanza del linguaggio e delle categorie giuridiche. Puntuale e consapevole cognizione dei processi formativi e di messa a punto delle nozioni attinenti al corso, e in particolare dell origine e dello sviluppo delle strutture costituzionali, dei modelli normativi e processuali, nonché delle principali dinamiche dell interpretazione e dell applicazione delle regole giuridiche. Individuazione dei principali elementi di difformità dell esperienza giuridica romana rispetto a modelli organizzativi legati a un impostazione statualistica e normativistica del diritto. Riflessione sull essenziale storicità del fenomeno giuridico, anche sul piano dell elaborazione concettuale, quale strumento indispensabile ai fini della formazione della sensibilità richiesta al giurista in sede di impostazione e valutazione delle principali questioni giuridiche. ORE FRONTALI 48 LEZIONI FRONTALI PROGRAMMA DEL CORSO A) Prima Parte, 26 ore lezioni frontali -Delimitazione cronologica dei periodi storici del diritto romano. -Origine e sviluppo delle strutture costituzionali e dei modelli normativi nell esperienza giuridica romana. -Istituzioni ed ordinamento di Roma dall origine all'egemonia mediterranea; la comunità primitiva; la monarchia etrusca; la libera res publica; l egemonia italica e mediterranea; istituzioni ed ordinamento della libera res publica. -La crisi della libera res publica; le cause della crisi; i problemi fondamentali dell età della crisi; le vicende della crisi e i tentativi di razionalizzazione dello status rei publicae; riflessi della crisi sull ordinamento giuridico. -Il Principato: affermazione, consolidamento e crisi del nuovo regime; la cura et tutela rei publicae universa e la cura legum et morum del principe; l'assetto territoriale; la finanza pubblica. La giurisprudenza classica e la scienza del diritto. -Istituzioni ed ordinamento di Roma nell età del Dominato: assetto politico, istituzionale e sociale dell Impero; le vicende politiche; le istituzioni del Dominato. Scienza e politica del diritto. Produzione ed interpretazione del diritto: dal diritto giurisprudenziale al diritto statuale. -Le codificazioni: Codex Theodosianus; le leggi romano-barbariche e la compilazione giustinianea. Il confessionismo cristiano e la sua influenza sulla legislazione.

B) SECONDA PARTE, 10 ore di lezioni frontali Processo pubblico e privato: iudicia populi e legis actiones (strutture, funzionamento). Il processo criminale delle Quaestiones perpetuae: vicende storiche, procedure utilizzate, principali fattispecie criminose perseguite. Il processo formulare: origine e struttura. Iurisdictio e iudicatio. Ius civile, ius honorarium, ius gentium. Il processo criminale nel Principato: Cognitio senatoria e Cognitio imperiale. Processo privato della Cognitio extra ordinem. C) TERZA PARTE, 10 ore di lezioni frontali Aequum iudicium e giusto processo. Strategie probatorie e contraddittorio. Tipologia della prova e dei riti all interno dei sistemi processuali di carattere accusatorio. -La prova retorica: struttura, funzione, razionalità. -La collaborazione processuale: le radici romane.. Accusatores populares; delatores o informatori non coinvolti, indices o correi dissociati : profilo semantico, ruolo processuale, protezione e premi. D) QUARTA PARTE: 14 ore di lezioni frontali L'eredità giuridica di Roma. Considerazioni metodologiche sullo studio storico del diritto. Comparazione e studio storico del diritto. Civil Law e Common Law: Western Legal Tradition. Nucleo comune del diritto europeo (The Common Core of European Law). TESTI CONSIGLIATI: Lo studente può adottare un qualsiasi manuale di storia del diritto romano aggiornato; in particolare si consiglia 1. per lo studio della I, II e IV parte: CERAMI-CORBINO-METRO-PURPURA, ROMA E IL DIRITTO. Percorsi costituzionali, produzione normativa, assetti, memorie e tradizione del pensiero fondante dell esperienza giuridica occidentale, Jovene Editore, Napoli, 2010. oppure, in alternativa, soprattutto per gli studenti che non frequentano il corso A. PETRUCCI, CORSO DI DIRITTO PUBBLICO ROMANO, GIAPPICHELLI, 2012.

2. per lo studio della III e IV parte: Per gli studenti che intendono approfondire tematiche relative al processo criminale: P. CERAMI, G. DI CHIARA, M. MICELI, Profili processualistici dell esperienza giuridica europea. Dall esperienza romana all esperienza moderna, Torino, 2003, Giappichelli. e, in particolare: Aequum iudicium e giusto processo : Dalla provocatio ad populum all art. 6 della CEDU. La definitio iudiciorum aequorum.(parte I, sez. I, p. 3-16) Strategie probatorie e contraddittorio. Tipologia della prova e dei riti all interno dei sistemi processuali di carattere accusatorio. La prova retorica: struttura, funzione, razionalità ( Parte II, sez. I, p. 75-106) -La collaborazione processuale: le radici romane. Premesse terminologicoconcettuali. Accusatores populares; delatores o informatori non coinvolti, indices o correi dissociati : profilo semantico, ruolo processuale, protezione e premi ( Parte II, sez. I, p. 249-285) oppure, in alternativa, per chi intenda approfondire le tematiche relative alla comparazione giuridica su base storica Scritti di Comparazione e storia giuridica, a cura di P. Cerami e M. Serio, G. Giappichelli Editore, Torino, 2011 Parte I, p. 3-27: -Scienza giuridica e argomentazione forense -Osservazioni brevi su forme, mezzi e classificazioni della comparazione giuridica Parte III p. 195-218: - Domicilio. Studi di comparazione storcica in tema di inviolabilita del domicilio. - L imparzialità del giudice. - La tutela della proprieta nell ambito del sistema europeo delle fonti - Brevi riflessioni su diritti fondamentali e diritti soggettivi E suggerita, inoltre, ad integrazione della preparazione, la lettura e la consultazione facoltativa dei seguenti testi: DE MARTINO, Storia della costituzione romana, I-VI, Napoli, 1990 P. CERAMI- G.PURPURA, Profilo storico-giurisprudenziale del diritto pubblico romano, Giappichelli, Torino, 2007 L. VACCA, Metodo casistico e sistema prudenziale, in Il Giurista europeo, Padova, 2005. L. GAROFALO, Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica, in Il Giurista europeo, Padova, 2005. A. SCHIAVONE, Ius. L invenzione del diritto in occidente, Einaudi,

2007. R. ORESTANO, Introduzione allo studio del diritto romano, Il Mulino, Bologna, 1987. B. SANTALUCIA, Diritto e processo penale nell antica Roma, Giuffrè, 1998.