Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Documenti analoghi
Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Cinipide del Castagno in Campania

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

Cinipide galligeno del castagno

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 -

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL CINIPIDE GALLIGENO

CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte

2.1 RELAZIONI SU INVITO: Alberto MANZO

CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA

Lotta tra imenotteri. Entomologia. L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno.

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA

VESPA CINESE. Regole di lotta alla

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Alberto Manzo* e Franco Porcu**

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing.

- PROGRAMMA DI LAVORO DELLA CONVENZIONE E ANALISI DEI COSTI

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide del Castagno

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi Altro Numero rilasci P.

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna

Indagini condotte nelle Marche

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Il settore castanicolo: un riepilogo del passato, guardando al futuro

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

TAVOLO TECNICO DIFESA FITOSANITARIA PIANTE FORESTALI

Scritto da Redazione Martedì 22 Giugno :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Dicembre :34

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

del presente decreto.

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

BIOINFOCAST: le associazioni castanicole protagoniste nella lotta al cinipide galligeno

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00033

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE:

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO

Il nematode galligeno del riso Meloidogyne graminicola: caratteristiche e sintomatologia

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Cydalima perspectalis

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N del 05/03/2013

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Tab.1 - Nuclei di popolamenti a prevalenza di castagno riportati da Foggi et al. (2006).

Roccamonfina (CE): la produzione di castagne precoci alle prese con gli effetti della siccita'

LA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DEL CASTAGNO

Il Laboratorio Fitopatologico

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Università di Padova Dipartimento DAFNAE RELAZIONE FINALE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA:

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Tavola Rotonda: prospettive per una castanicoltura di qualità

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

SPESA PREVISTA (art. 1 D.M. n.22675/ ) ,00 80%

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

R.D.M. Progetti S.r.l.

Transcript:

paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta al cinipide del castagno Castagni a frutto

100 Dryocosmus kuriphilus è considerato uno degli insetti più dannosi per la castanicoltura nel mondo. Questo imenottero cinipide nel suo Paese di origine, la Cina, non ha manifestato eccessiva dannosità, probabilmente a causa della presenza di limitatori naturali autoctoni in grado di contenerne le popolazioni. Nel momento in cui è stato invece accidentalmente introdotto in altri Stati senza i suoi limitatori naturali, si è diffuso rapidamente provocando ingenti danni. D. kuriphilus è un insetto legato alle diverse specie del genere Castanea, quindi sia al castagno europeo (C. sativa) sia a quelli esotici (C. mollissima, C. crenata, C. dentata) e relativi ibridi. A partire dagli anni 40 del secolo scorso è stato introdotto prima in Giappone, e successivamente in Corea, Stati Uniti, Nepal e Canada. In Europa è stato introdotto accidentalmente nel 2002 (in Piemonte, provincia di Cuneo) in seguito al commercio di materiale di propagazione infestato ed è stato inserito nella Lista A2 della European Plant Protection Organization (EPPO). Al momento risulta ampiamente diffuso in tutte le regioni castanicole italiane ed è stato segnalato in 13 altri Paesi europei. D. kuriphilus depone le uova durante l estate nelle gemme del castagno che rimangono asintomatiche per tutto l inverno e solo nella primavera successiva si evolvono in galle, a causa della presenza delle larve nei tessuti meristematici. La presenza delle galle comporta evidenti riduzioni sia nella crescita sia nella fruttificazione delle piante colpite. Non sono stati registrati casi di morte della pianta in conseguenza dell attacco del cinipide, ma il forte peggioramento dello stato vegetativo delle piante, a seguito di attacchi ripetuti, ha reso i castagni più sensibili alle patologie fungine, evidenziando in particolar modo una forte recrudescenza del cancro corticale. Le Galla sulla nervatura 101 02

Data la necessità di intervenire tempestivamente, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) con decreto del 23 febbraio 2006 ha stabilito le Misure per la lotta obbligatoria contro il cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu. Oltre alle azioni atte a limitare la diffusione del cinipide si tracciavano le misure di contenimento, preferendo la lotta biologica classica mediante l impiego del parassitoide Torymus sinensis Kamjio. Il successivo decreto del 30 ottobre 2007 Misure d emergenza provvisorie per impedire la diffusione del cinipide del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, nel territorio della Repubblica italiana, in recepimento della decisione della Commissione europea 2006/464/CE abroga il precedente decreto. Successivamente alla provincia di Cuneo, i rilasci hanno riguardato tutto il territorio piemontese e diverse altre Regioni in cui il cinipide era stato segnalato. A partire dal 2012 sono state tangibili le attività di supporto al settore castanicolo da parte del Mi- PAAF, che si sono concretizzate in misure di finanziamento per l allevamento e la distribuzione dell antagonista secondo il metodo propagativo su scala nazionale. Nel triennio 2012-2014 sono stati infatti finanziati i progetti nazionali Lobiocin e Bioinfocast per realizzare presso i laboratori del DISAFA gli allevamenti necessari per produrre adulti di T. sinensis da distribuire sul territorio secondo modalità stabilite nell ambito del Piano di Settore Castanicolo 2010-2013. L attività di rilascio del parassitoide ha raggiunto nel complesso 1.669 siti di lancio su scala nazionale, per un totale di 295.220 esemplari, distribuiti nelle 17 regioni italiane interessate dal comparto castanicolo. A partire dal 2013 sono stati condotti diverperdite produttive che si registrano a fronte di gravi attacchi possono essere elevate, arrivando anche a raggiungere valori di 80-85%. In letteratura emerge come diverse strategie di contenimento siano state sperimentate nel corso degli anni (lotta chimica, impiego di varietà resistenti), ma l unico mezzo di lotta efficace e duraturo nel tempo è stato ottenuto ricorrendo alla lotta biologica classica. Nella difesa fitosanitaria si definisce lotta biologica o controllo biologico l uso di agenti biotici per contenere le popolazioni di organismi potenzialmente dannosi al di sotto della soglia di dannosità economica. Tale metodologia di lotta è stata perseguita con successo per contenere le infestazioni del cinipide galligeno del castagno sia in Giappone sia negli Stati Uniti con l impiego del parassitoide Torymus sinensis, ed intrapresa per la prima volta in Europa in Piemonte a partire dal 2005. T. sinensis viene descritto in letteratura come una specie caratterizzata da un ciclo biologico perfettamente sincronizzato con quello del suo ospite, il cinipide galligeno. Nei mesi di aprile-maggio le femmine depongono le uova nelle galle fresche direttamente all interno della cella larvale, successivamente le larve ectoparassite si nutrono delle larve del cinipide e si impupano durante l inverno. Gli adulti sfarfallano in primavera dalle galle secche dell anno precedente, si nutrono di sostanze zuccherine, si accoppiano e le femmine ricercano nuove galle fresche per l ovideposizione. In Piemonte i rilasci sono stati effettuati a partire dal 2005 nelle aree castanicole infestate cuneesi grazie ad un progetto di lotta biologica propagativa finanziato dalla Regione Piemonte e svolto dal DISAFA dell Università degli Studi di Torino. 102 01 103 02 La lotta al paolo cinipide inglese del castagno Chiara Il destino Ferracini, una Alberto promessa Alma Galla

Rilasci di Torymus sinensis 104 105 SELVICOLTURA La lotta al cinipide E PRODUZIONE del castagno LEGNOSA SELVICOLTURA La lotta al cinipide E PRODUZIONE del castagno LEGNOSA Manuela Chiara Romagnoli, Ferracini, Luigi Alberto Portoghesi Alma Manuela Chiara Romagnoli, Ferracini, Luigi Alberto Portoghesi Alma Castagni in fioritura

Vari stadi Torymus sinensis si sopralluoghi in Piemonte in aree castanicole oggetto di rilascio del parassitoide negli anni passati. In particolar modo sono stati effettuati rilievi al fine di indagare la percentuale di infestazione del cinipide, che è risultata essere in tutti i casi estremamente bassa evidenziando la presenza di un ridotto numero di galle e di un buono stato vegetativo dei castagni. Oggi, a distanza di dieci anni, sono quindi ben visibili i risultati dei programmi di lotta biologica intrapresi in termini di riduzione dell infestazione. Tale situazione di controllo risulta evidente non soltanto in Piemonte, prima regione interessata dai lanci, ma anche in molte altri regioni (Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Toscana) e, sulla base delle ricerche condotte, è auspicabile possa essere raggiunta anche nelle aree castanicole in cui il cinipide galligeno è stato segnalato più recentemente. Chiara Ferracini DISAFA, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino Grugliasco - Torino DISAFA, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino Grugliasco - Torino 106 01 La lotta al paolo cinipide inglese del castagno Chiara Il destino Ferracini, una Alberto promessa Alma 107