L economia italiana: tendenze e prospettive

Documenti analoghi
STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia

BANCA CENTRALE EUROPEA

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa

Supplementi al Bollettino Statistico

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

Supplementi al Bollettino Statistico

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

Scienza delle Finanze

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Sulle determinanti dell economia sommersa

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Supplementi al Bollettino Statistico

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Scenari dell'economia italiana

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Supplementi al Bollettino Statistico

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

L'economia italiana in breve

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Introduzione. Lezione 1.1

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Spesa, entrate e fabbisogno

L'economia italiana in breve

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

V livello (attualmente non utilizzato) IV livello (attualmente non utilizzato) I livello II livello III livello

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

CONTO PREVISIONALE IN TERMINI DI CASSA - ANNO 2019 ENTRATA

Conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche SEC95 - Anni

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

IL RISPARMIO FINANZIARIO DELLE FAMIGLIE E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

Dalla microeconomia alla macroeconomia

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BILANCIA DEI PAGAMENTI

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Consolidamento e sostegno alla crescita

Conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche SEC95 - anni

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Distribuzione primaria del reddito

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

DOMANDE D ESAME - Dispensa 4 : Un quadro della finanza pubblica in Italia.

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

L'economia italiana in breve

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Conti ed aggregati economici delle Amministrazioni pubbliche SEC95 - anni

Politica fiscale e settore pubblico

Transcript:

L economia italiana: tendenze e prospettive (06) La finanza pubblica Elena Gennari Università di Siena Anno accademico 2016/17

Le funzioni dell operatore pubblico Cosa fa l operatore pubblico? produce per la collettività servizi non destinabili alla vendita (difesa, ordine pubblico, giustizia, sanità, istruzione) opera una redistribuzione del reddito e della ricchezza attraverso i trasferimenti Le risorse principali sono versamenti obbligatori, nella forma di imposte e contributi, effettuati da famiglie e imprese.

Definizione di operatore pubblico Vi sono due ambiti: quello della Contabilità nazionale (CN), dove si guarda per ogni ente al tipo di attività economica, alla funzione svolta e alle relazioni economico-finanziarie con le altre istituzioni quello della Contabilità pubblica (CP), dove si guarda alla natura dell ente sotto i profili della proprietà, del controllo, del finanziamento

La contabilità nazionale Nella Contabilità nazionale l operatore pubblico è identificato con il settore istituzionale delle Amministrazioni pubbliche (PA). In base alla classificazione SEC95 si distinguono le unità istituzionali tra quelle che: producono beni e servizi destinabili alla vendita producono beni e servizi per proprio uso finale producono beni e servizi non destinabili alla vendita (include PA e Istituzioni senza scopo di lucro)

Unità istituzionale si È un'unità produttiva? no S14 Famiglie consumatrici si È controllata da unità pubbliche? si no S14 Famiglie produttrici o S11 Società non finanziarie o S12 Società finanziarie o S15 Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie È un'unità non market? (criterio del 50%) no S11 Società non finanziarie S12 Società finanziarie si È un'unità non profit al servizio delle famiglie? no si S13 Amministrazioni pubbliche È finanziata prevalentemente da unità pubbliche? si no S15 Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie

Il conto della PA Si ottiene consolidando i conti di 3 sottosettori: Amministrazioni centrali: enti con competenza nazionale come Ministeri, organi costituzionali, Agenzie fiscali, altri enti come Anas. Amministrazioni locali: enti con competenza su una porzione di territorio come Regioni, Province, Comuni, Asl, università, camere di commercio,... Enti di previdenza e di assistenza sociale: Inps, Inail, Inpdap, casse di previdenza

La contabilità pubblica Si procede per aggregazioni successive: la prima è il Settore statale (SS): ministeri e gli altri organi statali con autonomia contabile e finanziaria (organi costituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Corte dei Conti, TAR, Consiglio di Stato, Agenzie fiscali); La seconda è il Settore pubblico (SP), ottenuto aggregando al SS gli altri enti dell Amministrazione centrale, le Amministrazioni locali e gli enti previdenziali.

La Tesoreria statale La Tesoreria è il cassiere dello Stato e, come tale, provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato Con l introduzione della Tesoreria Unica, svolge anche le funzioni di banchiere degli Enti tenuti a depositare le loro disponibilità su conti di tesoreria La gestione è affidata alla Banca d Italia tramite una convenzione Viene svolta attraverso la Tesoreria centrale e le sezioni di Tesoreria provinciale nel rispetto del Regolamento di Contabilità Generale dello Stato e di direttive MEF

Raccordo tra CN e CP Nel tempo è cresciuta l importanza delle definizione di CN, anche per il rispetto dei vincoli europei. Le definizioni di PA e SP sono molto vicine, e nel tempo le differenze si sono attenuate, anche per l uscita dal perimetro pubblico di molti unità istituzionali (cfr. Censimento). La differenza sostanziale è la presenza nel SP di enti pubblici produttori di servizi destinabili alla vendita che invece sono esclusi dalla PA.

Raccordi tra le definizioni Figura 2.3 I raccordi tra varie definizioni di operatore pubblico AMMINISTRAZIONI CENTRALI BILANCIO dello STATO (inclusi enti dello Stato aventi autonomia contabile) e TESORERIA SETTORE STATALE Altri Enti dell'amministrazione Centrale (Anas, Enti di ricerca, ecc.) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI Regioni, Province, Comuni, Altri Enti SETTORE PUBBLICO ENTI PREVIDENZIALI INPS Altri Enti

Classificazione delle transazioni Le transazioni poste in essere da un operatore economico si possono raggruppare in due aree principali: quella che raccoglie le transazioni di natura non finanziaria (conto economico), che riguardano la produzione, la distribuzione e l impiego del reddito; composto da due sezioni: parte corrente e conto capitale quella che raccoglie le transazioni di natura finanziaria (conto finanziario), che riguardano la modifica del livello e della composizione delle attività e passività finanziarie

Le poste dell operatore pubblico Entrate Uscite Parte Imposte Personale corrente Contributi Beni e servizi Conto economico...... Conto Imposte Investimenti capitale Altre entrate Trasferimenti Attività Rimborso crediti Concessione crediti finanziarie Vendita partecipazioni Acquisto partecipazioni Conto finanziario...... Passività Accensione prestiti Rimborso prestiti finanziarie Emissione obbligazioni Rimborso obbligazioni

La contabilizzazione delle transazioni Registrazione per cassa: al momento in cui si svolge l effettivo passaggio dei fondi; misura pagamenti e incassi. Registrazione per competenza: al momento in cui sorge l obbligazione giuridicamente perfezionata; misura impegni di spesa e accertamenti di entrata.

La rappresentazione contabile Adottando il principio della partita doppia, entrate e uscite complessive sono necessariamente in pareggio. Possono non essere nulli i saldi di sottoinsiemi di transazioni. Vi sono due principali tipi di partizioni che si possono utilizzare.

Le principali partizioni Distinzione fra conto economico e conto finanziario: il saldo si chiama indebitamento netto o avanzo/disavanzo quando è calcolato come saldo del conto economico, saldo finanziario se scaturisce dal conto finanziario. Distinzione fra conto economico e attività finanziarie da un lato e conto della passività finanziarie dall altro: il saldo si chiama fabbisogno, che sia calcolato dal lato della formazione (spese e entrate) o dal lato della copertura (reperimento/accumulazione di risorse finanziarie nette).

Indebitamento vs. fabbisogno Parte Conto economico corrente saldo: indebitamento netto Conto Conto economico e delle capitale attività finanziarie saldo: fabbisogno Attività Conto finanziario finanziarie saldo: saldo finanziario Passività Conto delle passività finanziarie finanziarie saldo: fabbisogno

Indebitamento vs. fabbisogno L indebitamento netto delle PA costituisce il dato di riferimento per lo studio delle relazioni tra l attività dell operatore pubblico e il sistema economico (specialmente se calcolato secondo il criterio della competenza economica). Il fabbisogno è il flusso di risorse finanziarie assorbite nell anno dalla PA (calcolato con il criterio di cassa); è componente essenziale della variazione del debito pubblico e misura l impatto dell operatore pubblico sulla liquidità complessiva.

Il debito pubblico Il debito pubblico è lo stock di passività finanziarie della PA, nei confronti di soggetti interni o esteri; può essere emesso dallo Stato o da altri enti pubblici. L ammontare annuo del fabbisogno rappresenta la variazione del debito pubblico: in aumento se le entrate di parte corrente e gli aumenti delle attività finanziarie superano le uscite di parte corrente e le diminuzioni delle attività finanziarie in diminuzione nel caso contrario

Relazione Annuale BANCA D ITALIA La finanza pubblica nel 2014 Principali indicatori di finanza pubblica L indebitamento netto del 2014 è stato pari al 3,0 per cento del PIL, quasi invariato rispetto all anno precedente (2,9 per cento; fig. 11.1). La riduzione dell avanzo primario (dall 1,9 per cento del PIL nel 2013 all 1,6 nel 2014) è stata quasi interamente Indicatori di finanza pubblica (in percentuale del PIL) Figura 11.1 (a) saldi di bilancio delle Amministrazioni pubbliche (1) 6 6 135 (b) debito delle Amministrazioni pubbliche 135 4 2 4 2 130 125 120 130 125 120 0 0 115 115-2 -4-2 -4 110 105 100 110 105 100-6 '98 '00 '02 '04 '06 '08 '10 '12 '14-6 95 '98 '00 '02 '04 '06 '08 '10 '12 '14 95 aldo complessivo aldo primario ebito ebito netto aiuti UEM ebito netto aiuti UEM e disponibilità liquide Fonte: Istat, per l indebitamento netto e per l avanzo primario. (1) Un saldo negativo indica un disavanzo (indebitamento netto); un saldo positivo indica un avanzo (accreditamento netto).

Principali indicatori di finanza pubblica (% PIL) Voci 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 45,6 45,7 47,8 48,1 48,2 47,9 Spese 49,9 49,1 50,8 51,0 51,2 50,5 Saldo primario 0,0 1,2 2,2 1,9 1,6 1,6 Indebitamento netto 4,2 3,5 2,9 2,9 3,0 2,6 Fabbisogno complessivo 4,3 3,9 4,1 4,8 4,1 3,1 Fabbisogno al netto delle dismissioni mobiliari 4,3 4,0 4,6 4,9 4,3 3,5 Debito 115,3 116,4 123,3 129,0 132,5 132,7 Fonte: Relazione Banca d Italia.

Le entrate: il quadro (% del PIL) Voci 2007 2009 2009 2010 2011 2012 2013 Imposte dirette 15,0 15,2 14,6 14,6 14,3 15,1 15,3 Imposte indirette 14,6 13,7 13,6 14,0 14,0 15,0 14,5 Imposte in c/capitale 0,0 0,0 0,8 0,2 0,4 0,1 0,3 Pressione tributaria 29,6 28,9 29,0 28,8 28,8 30,2 30,0 Contributi sociali 13,1 13,7 14,0 13,8 13,7 13,8 13,8 Pressione fiscale 42,7 42,6 43,0 42,6 42,5 44,0 43,8 Altre entrate correnti 3,5 3,6 3,8 3,9 3,8 3,8 4,0 Altre entrate in c/capitale 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 Totale entrate 46,5 46,5 47,1 46,7 46,5 48,1 48,2 Fonte: Relazione Banca d Italia.

La pressione fiscale Differenza tra pressione tributaria e pressione fiscale (inclusiva dei contributi): il 43,8 per cento del PIL è superiore di 2,1 punti percentuali alla media della UE. Da dove viene il divario? L aliquota legale sui redditi delle società è superiore alla media della UE di 6 punti percentuali (anche se in linea con Germania, Francia e Spagna). E superiore di 5,4 punti percentuali il cuneo fiscale, pari al rapporto tra imposte e i contributi sul lavoro e il costo del lavoro (47,8%).

Le entrate tributarie (mld di euro) Voci 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Imposte dirette 226 220 214 215 223 227 Irpef 158 154 160 159 159 158 di cui: dipendenti e pensioni 117 117 121 121 121 122 di cui: lavoro autonomo 13 13 13 13 12 12 Imposta reddito società 47 38 38 37 38 41 Imposte redditi attività fin. 14 13 8 7 10 14 Imposte indirette 186 181 183 188 187 184 di cui: IVA 117 109 113 116 113 110 di cui: fabbricazione oli min. 20 21 20 20 24 24 di cui: lotto e lotterie 11 13 12 13 12 11 Fonte: Relazione Banca d Italia.

Le spese: il quadro (% del PIL) Voci 2007 2009 2009 2010 2011 2012 2013 Redditi da lavoro dipendente 10,6 10,8 11,3 11,1 10,7 10,5 10,5 Consumi intermedi 5,1 5,4 5,9 5,8 5,8 5,6 5,6 Prestazioni sociali in natura 2,7 2,7 2,9 2,9 2,8 2,8 2,8 Prestazioni sociali in denaro 17,0 17,6 19,2 19,2 19,3 19,9 20,5 Interessi 5,0 5,2 4,7 4,6 5,0 5,5 5,3 di cui: swap e forward rate agreement 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 Altre spese correnti 3,7 3,8 4,2 4,1 3,7 3,7 3,9 Totale spese correnti 44,1 45,4 48,1 47,8 47,2 48,0 48,5 di cui: spese al netto degli interessi 39,1 40,3 43,5 43,2 42,2 42,5 43,2 Investimenti fissi lordi (1) 2,3 2,2 2,5 2,2 2,0 1,9 1,7 Altre spese in conto capitale 1,7 1,5 1,9 1,3 1,1 1,2 1,0 Totale spese in conto capitale (1) 4,0 3,8 4,4 3,4 3,1 3,1 2,7 Totale spese (1) 48,2 49,2 52,5 51,2 50,3 51,1 51,2 di cui: spese al netto degli interessi (1) 43,2 44,0 47,9 46,6 45,3 45,6 46,0 Relazione Banca d Italia. (1) Include cessioni di beni del patrimonio pubblico con segno negativo.

La dinamica. Nel 2014 l incidenza del debito delle Amministrazioni pubbliche sul prodotto è aumentata di 3,6 punti percentuali, al 132,1 per cento (fig. 11.4). L incremento ha riflesso per 4,1 punti il divario tra l onere medio del debito e la crescita nominale del PIL (risentendo La variazione della sostanziale invarianza del debito del prodotto nominale) e per 1,1 punti l impatto di fattori non considerati nel calcolo dell indebitamento netto; in senso opposto ha operato l avanzo primario (1,6 punti). Debito delle Amministrazioni pubbliche (in percentuale del PIL) Figura 11.4 (a) andamento e determinanti delle sue variazioni 12 (b) andamento per sottosettore 12 8 8 4 4 0 0-4 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-4 contributo interessi contributo crescita Amministrazioni centrali Amministrazioni locali avanzo primario var. rapporto debito/pil cassa-competenza Enti di previdenza var. rapporto debito/pil Tra i fattori che incidono sul debito ma non sull indebitamento netto hanno assunto particolare rilievo l incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (0,5 punti

dismissioni immobiliari sono state pari a 1,0 miliardi (1,2 miliardi nel 2012), di alla cessione di immobili pubblici a un fondo immobiliare (Fondo investimenti per controllato dalla Cassa depositi e prestiti, perfezionata a dicembre per complessivi se alle regole statistiche, 0,3 miliardi L onere sono stati medio classificati del tra i prestiti). debito er interessi è scesa o, risentendo dell onere medio del al 4,0 per cento l paragrafo del carcato dei titoli pubù che compensato passività. settembre, con l entra- 2010, i flussi netti di a swap e forward rate ottoscritti dalle Ammihe non avranno più per interessi e sul diinistrazioni pubbliche ttati come operazioni o dei flussi generati da o favorevole (riducenressi e l indebitamento il 2005. Dal 2006 l efnel corso degli anni è Figura 13.2 Rendimento lordo dei BTP decennali, tasso medio lordo sui BOT e onere medio del debito (valori percentuali) 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 '14 onere medio (1) rendimento lordo dei BTP benchmark decennali tasso medio lordo sui BOT (1) Rapporto fra la spesa per interessi e la consistenza media del debito. 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Saldi e debito della PA (mld euro) Voci 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Indebitamento netto 83 68 57 48 47 49 Fabbisogno complessivo 87 69 64 66 77 66 Dismissioni mobiliari 1 0 2 8 2 3 Fabbisogno netto dism. 89 69 65 74 79 69 Debito 1.770 1.851 1.907 1.989 2.069 2135 Vita media residua debito (anni) 7,7 7,8 7,5 7,1 6,9 6,8 Fonte: Relazione Banca d Italia.

L aumento del rapporto debito/pil: 2012 L incidenza del debito delle PA sul prodotto è salita dal 120,8% al 127,0%. L incremento, che riflette quello del debito delle Amministrazioni centrali, è stato principalmente determinato dagli effetti dell ampio divario tra onere medio del debito e crescita nominale del PIL (6,5 punti) e dal sostegno finanziario ai paesi della UEM (1,9 punti) solo in parte compensati dall avanzo primario (2,5 punti).

L aumento del rapporto debito/pil: 2013 L incidenza del debito delle Amministrazioni pubbliche sul prodotto è salita dal 127,0% nel 2012 al 132,6; per circa un sesto, l aumento delle passività ha finanziato la riduzione dei debiti commerciali delle Amministrazioni pubbliche (non compresi nel debito pubblico, ad eccezione di quelli ceduti pro soluto agli intermediari finanziari). Escludendo il sostegno finanziario ai paesi della UEM, l aumento dell incidenza è stato di 4,8 punti; ha riflesso principalmente il divario tra l onere medio del debito e la crescita nominale del PIL (per 5,7 punti) e quello tra cassa e competenza (per 1,0), fattori solo in parte compensati dall avanzo primario (2,2 punti).

L aumento del rapporto debito/pil: 2014 Nel 2014 l incidenza del debito delle Amministrazioni pubbliche sul prodotto è aumentata di 3,6 punti percentuali, al 132,1 per cento. L incremento ha riflesso per 4,1 punti il divario tra l onere medio del debito e la crescita nominale del PIL (risentendo della sostanziale invarianza del prodotto nominale) e per 1,1 punti l impatto di fattori non considerati nel calcolo dell indebitamento netto; in senso opposto ha operato l avanzo primario (1,6 punti).

Le componenti del debito (% PIL) Voci 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Amministrazioni pubbliche 112,5 115,3 116,4 123,1 128,5 132,1 Amministrazioni centrali 108,8 111,8 113,3 119,6 125,7 129,6 Amministrazioni locali 7,6 7,5 7,4 7,3 7,0 6,3 Enti di previdenza 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fonte: Relazione Banca d Italia.

L aumento del debito nominale: 2012 In termini nominali l aumento del debito è stato di 81,2 miliardi; esso è attribuibile al fabbisogno della PA (65,7 miliardi), all incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (da 24,3 a 34,4 miliardi), e agli scarti di emissione su titoli (5,8 miliardi); l apprezzamento dell euro ha ridotto di 0,4 miliardi il controvalore delle passività in valuta. Nel 2012 le emissioni lorde sono ammontate a 481 miliardi.

L aumento del debito nominale: 2013 L aumento del debito in termini nominali (79,8 miliardi) è stato superiore al fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (77,0 miliardi) per l accumulo delle disponibilità liquide del Tesoro (da 34,4 a 37,6 miliardi); gli scarti di emissione su titoli hanno invece contenuto l incremento del debito per 0,5 miliardi. Il debito delle Amministrazioni locali si è ridotto da 115,1 a 108,5 miliardi, anche per effetto del calo (di 2,5 miliardi) dei debiti commerciali ceduti pro soluto agli intermediari finanziari; includendo anche le passività finanziarie verso le altre Amministrazioni pubbliche, il debito è invece aumentato di 6,2 miliardi, a 137,7. Nel 2013 le emissioni lorde complessive di titoli di Stato ammontavano a 472,3 miliardi, in linea con il valore del 2012.

La composizione del debito (mld euro) Voci 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Monete e depositi 147 156 157 153 160 158 173 di cui: raccolta postale 31 30 25 22 21 19.. Titoli a breve termine 147 140 129 131 152 141 125 Titoli a medio e lungo termine 1.236 1.330 1.419 1.473 1.503 1.594 1.656 di cui: a cedola variabile 181 162 155 142 121 123.. Altre passività 140 143 146 150 174 176 170 di cui: prestiti di IFM 129 131 133 133 133 130.. di cui: EFSF - - - 3 27 34.. di cui: debiti comm. ceduti 5 6 8 9 8 6.. Fonte: Relazione Banca d Italia.

Un fabbisogno pubblico è negativo? Uno squilibrio tra entrate e uscite produce la necessità di accrescere l indebitamento. Gli interessi che ne conseguono si ripercuotono sulle generazioni future, la cui capacità di spesa corrente è compromessa. In astratto, un fabbisogno maggiore di zero può rispondere all esigenza di stabilizzare l attività economica in periodi recessivi e spalmare costi come quelli derivanti da eventi eccezionali. Pertanto, un fabbisogno maggiore di zero deve essere sostenibile, ovvero non ripetersi per lunghi periodi.

Il Trattato di Maastricht (1992) In base principio della sostenibilità del debito pubblico e dell assenza di squilibri macroeconomici, i parametri per l ingresso nell Unione monetaria furono stabiliti in: rapporto tra deficit pubblico e PIL non superiore al 3% rapporto tra debito pubblico e PIL non superiore al 60% (esenzione per Belgio e Italia) tasso d inflazione non superiore dell 1,5% rispetto ai tre paesi più virtuosi tasso d interesse a lungo termine non superiore del 2% rispetto ai tre paesi più virtuosi

Il Patto di stabilità e crescita (1997) Rende permanente tra gli aderenti alla UEM i principi di controllo delle politiche pubbliche di bilancio. Conferma i due principi del rapporto deficit/pil < 3% e debito/pil < 60% (o comunque, tendente al rientro sotto quella soglia). Stabilisce una serie di sanzioni in caso di mancata osservanza dei parametri (fino allo 0,5% del PIL). Ammorbidito nel 2005 e poi nel 2008.

Il Patto di bilancio europeo (2012) Approvato da 25 dei 27 membri della UE (eccetto UK e Repubblica Ceca); conosciuto anche come fiscal compact. Inasprimento dei principi del patto di stabilità, con il recepimento nelle normative nazionali di clausole: obbligo del perseguimento del pareggio di bilancio obbligo di non superamento della soglia di deficit strutturale dello 0,5% del PIL (1% se debito/pil < 60%) riduzione del rapporto debito/pil fino al 60% da conseguire un ventesimo all anno impegno a coordinare i piani di emissione del debito

Il rapporto deficit/pil (%) Voci 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Austria -1.3-1.5-5.3-4.5-2.6-2.3-1.5 Belgio 0.0-1.1-5.5-4.0-3.9-4.1-2.9 Danimarca 5.0 3.2-2.8-2.7-2.1-3.9-0.7 Finlandia 5.1 4.2-2.5-2.6-1.0-2.1-2.4 Francia -2.5-3.2-7.2-6.8-5.1-4.9-4.1 Germania 0.3-0.0-3.0-4.1-0.9 0.1 0.1 Giappone -2.1-1.9-8.8-8.3-8.8-8.7-8.5 Grecia -6.7-9.9-15.2-11.1-10.1-8.6-12.2 Irlanda 0.2-7.0-13.9-32.4-12.6-8.0-5.7 Italia -1.5-2.7-5.3-4.2-3.5-3.0-2.9 Olanda 0.2 0.2-5.5-5.0-4.3-4.0-2.3 Portogallo -3.0-3.8-9.8-11.2-7.4-5.5-4.9 Regno Unito -3.0-5.1-10.8-9.6-7.6-8.3-5.8 Spagna 2.0-4.4-11.0-9.4-9.4-10.3-6.8 Stati Uniti -3.5-7.0-12.7-12.0-10.6-8.9-5.6 Svezia 3.3 2.0-0.7-0.0-0.1-0.9-1.4 Svizzera 0.9 2.0 0.8 0.3 0.8 0.3 0.1 Fonte: OECD.

Il rapporto debito/pil (%) Voci 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Austria 74.0 79.5 85.3 86.9 92.0 90.5 Belgio 100.7 109.1 107.5 110.3 120.3 117.6 Danimarca 42.0 49.5 53.8 60.6 60.2 57.3 Finlandia 38.2 49.2 55.0 57.5 63.4 64.7 Francia 81.5 93.2 96.8 100.7 110.4 110.5 Germania 67.8 75.3 83.8 83.3 86.2 81.5 Giappone 184.2 207.3 210.6 226.5 234.8 239.3 Grecia 117.2 134.6 128.3 110.2 164.2 179.2 Irlanda 47.6 68.3 85.2 111.0 131.3 136.7 Italia 112.9 125.9 124.8 117.8 136.0 143.0 Olanda 61.3 63.7 67.6 71.7 77.9 77.0 Portogallo 82.8 96.1 104.1 107.5 135.3 140.9 Regno Unito 55.2 69.0 77.8 92.1 95.6 93.3 Spagna 47.1 61.7 66.4 77.0 90.8 102.0 Stati Uniti 91.8 104.9 115.3 120.9 123.7 122.0 Svezia 50.6 54.4 51.8 52.8 53.5 54.0 Svizzera 48.6 46.4 44.7 45.0 45.7... Fonte: OECD.

Come si riduce il rapporto debito/pil? Due sono gli elementi da considerare: l esistenza o meno di un avanzo primario (A) il rapporto tra interesse medio sul debito (r) e crescita nominale del PIL (g) ( ) D Y ( ) D Y = (1 + r g) t = 0 t ( ) D Y t 1 ( ) A = (r g) Y t ( ) A Y t ( ) D Y t 1

Dinamica del rapporto debito/pil In sostanza serve un avanzo primario (su PIL) sufficiente per coprire la differenza tra r e g. Casi possibili: 1. avanzo primario < 0 e g > r: il rapporto debito / PIL converge a un valore di stato stazionario; 2. avanzo primario < 0 e g < r: il rapporto debito / PIL cresce gradualmente allontanandosi dai valori di equilibrio; 3. avanzo primario > 0 e g < r: se l avanzo è adeguato, pur in presenza di una crescita del prodotto insufficiente il rapporto debito/pil si riduce; 4. avanzo primario > 0 e g > r: caso più favorevole, il rapporto debito/pil converge verso l equilibrio;

E il fiscal compact? Lasciare invariato il rapporto debito/pil, se superiore al 60%, non è più sufficiente; con il fiscal compact deve essere riportato alla soglia in un ventennio. Il vincolo diventa: ( ) (( ) ) D D = 0.05 60% Y t Y t 1 ( ) ( ) (( ) ) A D D = (r g) +0.05 60% Y t Y t 1 Y t 1 Esempio: con PIL = 1500, r = 4%, g = 3% e debito/pil = 1.30 mantenere costante il rapporto debito/pil implica un avanzo pari a circa 20 mld di euro; applicando il fiscal compact l avanzo richiesto passa a 72 mld di euro.