RISOLUZIONE N. 42/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2008



Documenti analoghi
Roma, 06 luglio Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2009

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

Roma, 30 ottobre 2008

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Risoluzione n. 343/E

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 417/E

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N. 88/E. Roma, 01 aprile 2009

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 129/E

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 110/E

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 01 dicembre 2008

Risoluzione n. 114/E

C i r c o l a r e d e l 2 7 M a r z o 2013 P a g. 1 di 6

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

RISOLUZIONE N. 450/E

Roma, 19 novembre 2014

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 200/E

Risoluzione del 26/08/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Roma, 15 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 163/E

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

RISOLUZIONE N. 207 /E

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Roma, 11 agosto 2009

Come cambia l antiriciclaggio

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

1. Motivazioni della richiesta

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Roma, 12 novembre 2008

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 90/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 446 del 1997, è stato esposto il seguente

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 337/E

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 267/E. Roma, 27 settembre 2007

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Transcript:

RISOLUZIONE N. 42/E f Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2008 Oggetto: Operazione di aggregazione aziendale tra due società inglesi e secondo le disposizioni del Regno Unito. Riflessi fiscali sulle rispettive stabili organizzazioni presenti nel territorio dello stato. Con istanza presentata, in data, la società in oggetto indicata ha chiesto che alla fattispecie prospettata - qualificabile quale fusione ai sensi e per gli effetti dell art. 178, comma 1, lett. d) del Tuir - siano applicabili le disposizioni di cui agli artt. 178 e 179 del Tuir. Fatto ALFA (di seguito Compagnia) è una società di diritto inglese facente parte del gruppo BETA. Tale società svolge, nel Regno Unito, attività assicurativa previa autorizzazione del competente Organo di Vigilanza e Controllo (Financial Service Autority). Inoltre, la medesima società è stata autorizzata (con il consenso dell ISVAP) ad esercitare nel territorio dello stato attività assicurativa nei rami danni, mediante una sede secondaria con rappresentanza stabile (di seguito Stabile Organizzazione della Compagnia) la quale, ai fini fiscali, integra i presupposti di cui all art. 162 del Tuir. Il gruppo BETA comprende, tra l altro, la società GAMMA, società di diritto inglese autorizzata- dal competente Organo di Vigilanza e Controllo (Financial Service Autority) all esercizio dell attività assicurativa nel Regno

2 Unito. Anche tale società è stata autorizzata (con il consenso dell ISVAP) ad esercitare attività assicurativa nei rami danni, mediante una sede secondaria con rappresentanza stabile (di seguito Stabile Organizzazione di GAMMA) la quale, ai fini fiscali, integra i presupposti di cui all art. 162 del Tuir. Il gruppo BETA ha intenzione di porre in essere un operazione di riorganizzazione societaria allo scopo di: - semplificare la struttura del gruppo stesso e determinare l aggregazione dei complessi aziendali di alcune società del gruppo in un ridotto numero di società; - rendere disponibili maggiori risorse finanziarie ai fini della normativa regolamentare inglese. Il progetto di riorganizzazione societaria prevede le seguenti operazioni: 1. GAMMA acquisirà il 100% delle azioni della ALFA; 2. successivamente GAMMA rileverà le attività, le passività, i diritti e gli obblighi ed il complesso aziendale della sua controllata ALFA (incluso il complesso aziendale rappresentato dalla Stabile Organizzazione della Compagnia). Le operazioni ivi delineate verranno realizzate in conformità alla legislazione del Regno Unito. Considerato che le società interessate al progetto di riorganizzazione svolgono attività assicurativa, l operazione di cui al punto 2) potrà essere attuata mediante una specifica procedura di diritto inglese, disciplinata dal Financial Service and Market act 2000 (FSMA) e denominata Part VII Transfer. Più in particolare, tale procedura prevede che il trasferimento dell attività assicurativa avvenga per effetto di un ordine emesso dall autorità giudiziaria inglese (la Suprema Corte di Giustizia di Londra) sulla base delle norme sancite negli articoli 105 e seguenti del Financial Service and Market act 2000 (FSMA). L art. 105 del FSMA, in sostanza: - disciplina il regime applicabile, nel Regno Unito, al trasferimento di attività assicurative da una società ad un altra;

3 - prevede poteri ulteriori di cui l autorità giudiziaria inglese può disporre quando ordina con sentenza il trasferimento delle suddette attività. Uno di questi poteri ancillari riguarda la possibilità di ordinare lo scioglimento senza liquidazione della società il cui patrimonio è oggetto di trasferimento. L iter procedurale previsto per l espletamento di tale operazione è così schematizzabile: - approvazione dal parte dei rispettivi Consigli di Amministrazione di un progetto che fornisca informativa in merito alla operazione, composizione del patrimonio oggetto di trasferimento, nonché data di esecuzione dell operazione; - deposito del progetto presso la Suprema Corte di Giustizia di Londra e presso l Organo di Vigilanza (FSA); - adempimenti di natura informativa e regolamentare (notifica del progetto ai soggetti interessati, pubblicità dell informativa, comunicazioni alle competenti Autorità Regolamentari degli Stati coinvolti); - predisposizione di una relazione sul progetto da parte di un esperto indipendente atta a confermare che i diritti dei sottoscrittori delle polizze delle società partecipanti all operazione non saranno pregiudicati dall operazione stessa. Una volta espletati tali adempimenti ed ottenute le necessarie autorizzazioni da parte delle Autorità Regolamentari competenti, la Suprema Corte potrà approvare il progetto presentato dalle società ad esso interessate mediante apposita sentenza. Nel caso in cui alcuni beni e debiti di ALFA non siano trasferibili mediante tale procedura, saranno comunque previste adeguate misure per consentirne il relativo trasferimento in capo a GAMMA. La citata sentenza disporrà, inoltre, lo scioglimento della ALFA che non verrà posta in liquidazione, ma cesserà di esistere in un momento

4 immediatamente successivo a quello di efficacia del trasferimento, senza soluzione di continuità con esso, e sarà cancellata dal Registro delle Imprese del Regno Unito. La delibera di approvazione dell operazione adottata dagli organi amministrativi delle due società inglesi, unitamente alla sentenza che dispone il trasferimento del patrimonio e l estinzione della ALFA saranno depositati presso un notaio italiano, ai fini dell assolvimento degli obblighi di pubblicità di cui all art. 2508 del c.c.. La Stabile Organizzazione della Compagnia sarà quindi cancellata dal registro delle Imprese in Italia. L ordinamento giuridico inglese non prevede espressamente l istituto della fusione societaria per incorporazione come disciplinata dalla legislazione italiana. Tuttavia, sostiene l istante, l operazione descritta al precedente punto 2) produrrà i medesimi effetti di una fusione per incorporazione, così come definita dalla Direttiva n. 78/855/CEE del 9 ottobre 1978 dal momento che GAMMA succederà a titolo universale nella titolarità dei diritti e degli obblighi gia facenti capo alla ALFA che cesserà di esistere e sarà cancellata dal Registro delle Imprese del Regno Unito. In relazione alla descritta fattispecie, quindi, la società istante ha formulato l istanza di interpello de qua al fine di conoscere se, ai fini fiscali, e con riferimento alle stabili organizzazioni italiane di GAMMA e di ALFA l operazione descritta sia qualificabile quale operazione di fusione societaria, ai sensi e per gli effetti dell art. 178, comma 1, lettera d) del Tuir, con conseguente applicazione degli articoli 178 e 179 del Tuir. Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente Ai fini fiscali l operazione descritta è qualificabile quale fusione ai sensi e per gli effetti dell art. 178, comma 1, lett. d) del Tuir con conseguente applicazione della disciplina prevista dagli articoli 178 e 179 del Tuir. Di conseguenza:

5 - l operazione non comporterà in capo alla Stabile Organizzazione della Compagnia il realizzo a valore normale del proprio complesso aziendale confluito nella Stabile Organizzazione di GAMMA; - i beni facenti parte del complesso aziendale ricevuto dalla Stabile Organizzazione di GAMMA (in qualità di stabile organizzazione incorporante ) saranno valutati ai fini fiscali in base all ultimo valore fiscalmente riconosciuto dalla Stabile Organizzazione della Compagnia (in qualità di stabile organizzazione incorporata ). Più in generale la Stabile Organizzazione di GAMMA subentrerà negli obblighi e diritti della Stabile Organizzazione della Compagnia, ai fini delle imposte sui redditi e troverà applicazione la disciplina fiscale in materia di fusioni tra società non residenti con stabile organizzazione in Italia di cui agli articoli 178 e 179 del Tuir. Le predette conclusioni trovano fondamento nelle considerazioni di seguito riportate: 1. l operazione prospettata risulta qualificabile quale fusione, ai sensi dell articolo 2, lettera a), punto terzo della Direttiva n. 90/434/CEE del 23 luglio 1990 tenuto conto che: a. alla data indicata nella sentenza, il patrimonio di ALFA sarà trasferito a GAMMA e quest ultima, secondo le disposizioni di diritto inglese, subentrerà nei relativi rapporti contrattuali ed assumerà i diritti e gli obblighi della ALFA (cd. successione a titolo universale); b. la sentenza disporrà lo scioglimento della ALFA che non verrà posta in liquidazione, ma cesserà di esistere e sarà cancellata dal Registro delle Imprese del Regno Unito (c.d. effetto estintivo); 2. nell operazione prospettata, ai fini fiscali, le attività, le passività, i diritti e gli obblighi della Stabile Organizzazione della Compagnia confluiranno nella Stabile Organizzazione della GAMMA;

6 3. il regime di neutralità disciplinato dagli articoli 178 e 179 del Tuir si applica alle operazioni di fusione poste in essere tra soggetti non residenti con stabili organizzazioni in Italia. Parere dell Agenzia delle Entrate La Direttiva n. 90/434/CEE del 23 luglio 1990 - relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni ai conferimenti d attivo ed agli scambi di azioni concernenti società di Stati membri diversi - ha inteso predisporre una normativa che, a livello comunitario, assicurasse condizioni analoghe a quelle di un mercato interno anche al fine di garantire l instaurazione ed il buon funzionamento del mercato comune. Al riguardo, quindi, la medesima direttiva ha previsto un regime fiscale di sostanziale neutralità alle operazioni di fusione, scissioni, conferimenti di attivo e scambi di azioni al fine di consentire alle imprese di adeguarsi alle esigenze del mercato comune, di migliorare la loro produttività e di rafforzare la loro posizione competitiva sul piano internazionale. L articolo 1 (che titola Oggetto della direttiva ) della citata Direttiva recita: Ogni stato membro applica la presente direttiva alle operazioni di fusioni, scissioni, conferimenti d attivo e scambi di azioni riguardanti società di due o più Stati membri. L articolo 2, invece fornice una definizione legislativa delle operazioni indicate nel precedente articolo 1 e con particolare riferimento alla fusione chiarisce che è tale l operazione mediante la quale: - una o più società trasferiscono, a causa e all atto dello scioglimento senza liquidazione, la totalità del loro patrimonio, attivamente a passivamente, ad altra società preesistente, mediante l assegnazione ai loro soci di titoli rappresentativi del capitale sociale dell altra società ed eventualmente di un saldo in contanti non eccedente il 10% del valore nominale o, in mancanza del valore nominale, della parità contabile di tali titoli;

7 - una o più società trasferiscono, a causa e all atto dello scioglimento senza liquidazione, la totalità del loro patrimonio, attivamente a passivamente, ad una società da esse costituita, mediante l assegnazione ai propri soci di titoli rappresentativi del capitale sociale della nuova società ed eventualmente di un saldo in contanti non eccedente il 10% del valore nominale o, in mancanza del valore nominale, della parità contabile di tali titoli; - una società trasferisce, a causa ed all atto dello scioglimento senza liquidazione, la totalità del proprio patrimonio, attivamente e passivamente, alla società che detiene la totalità dei titoli rappresentativi del suo capitale sociale. Inoltre, l art. 3 della direttiva in esame chiarisce la definizione di società di uno Stato membro specificando che è tale qualsiasi società: a) che abbia una delle forme enumerate nell allegato (alla Direttiva); b) che, secondo la legislazione fiscale di uno Stato membro, sia considerata come avente il domicilio fiscale in tale Stato e, ai sensi di una convenzione in materia di doppia imposizione conclusa con uno Stato terzo, non sia considerata come avente tale domicilio fuori della Comunità; c) che, inoltre, sia assoggettata, senza possibilità di opzione e senza esserne esentata, all imposta sul reddito delle società (cd. corporate tax) prevista nei singoli Stati membri. La Direttiva n. 90/434/CEE del 23 luglio 1990 è stata recepita nell ordinamento italiano con il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 544 ed attualmente la disciplina inerente il regime fiscale delle operazioni straordinarie fra soggetti residenti in Stati membri diversi dell Unione europea si colloca nel Capo IV - negli artt. da 178 a 181del Tuir. L art. 178 comma 1 lettera a) del tuir, in particolare, chiarisce che sono da considerarsi fusioni disciplinate dal presente capo quelle tra società per azioni, a responsabilità limitata, cooperative e di mutua assicurazione, enti

8 pubblici e privati aventi per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali, residenti nel territorio dello Stato e soggetti residenti in altri Stati membri della Comunità economica europea, purché non si considerino, per Convenzione in materia di doppia imposizione con stati terzi, residenti fuori della Comunità, che appartengano alle categorie indicate nella tabella A allegata al presente Testo unico, da considerare automaticamente aggiornata in conformità con eventuali modifiche dell allegato alla direttiva del Consiglio delle comunità europee n. 90/434 del 23 luglio 1990, e siano sottoposti a una delle imposte indicate nella tabella B allegata al presente testo unico o ad altra che in futuro la sostituisca, senza possibilità di opzione, sempre che nel concambio l eventuale conguaglio in danaro ai partecipanti dei soggetti fusi o incorporati non superi il 10% del valore nominale della partecipazione ricevuta. Tale disposizione, quindi, disciplina l ambito soggettivo della disciplina relativa alle operazioni straordinarie tra soggetti residenti in Stati membri diversi dell Unione europea. In particolare, per quanto concerne i presupposti soggettivi ivi previsti: a) i soggetti partecipanti all operazione di fusione devono essere innanzitutto fiscalmente residenti nell Unione Europea; b) i soggetti partecipanti all operazione di fusione devono essere fiscalmente residenti in Stati diversi dell Unione Europea; c) uno dei due soggetti deve essere fiscalmente residente nel territorio dello Stato mentre l altro soggetto deve essere residente in altro stato membro dell Unione europea. L art. 178, comma 1, lett. d), inoltre, sancisce l applicazione del presente capo anche alle operazioni indicate nelle lettere precedenti tra soggetti di cui alla lettera a) non residenti nel territorio dello Stato, con riguardo alle stabili organizzazioni nel territorio dello stato oggetto delle operazioni stesse. Tale disposizione, in particolare, interviene sul presupposto di cui alla suindicata lett. c) ampliando, in tal modo, l ambito soggettivo di applicazione

9 della disciplina in esame anche alle operazioni realizzate da soggetti non residenti nel territorio dello stato. Con riferimento all operazione di fusione, quindi, la stessa potrà essere effettuata secondo le disposizioni del capo IV del Tuir, anche nella circostanza in cui nessuno dei soggetti partecipanti sia residente nel territorio dello stato, purché uno di essi abbia una stabile organizzazione nel territorio stesso. In ogni caso, comunque, le società partecipanti all operazione di fusione devono possedere i requisiti soggettivi di cui alle citate lettere a) e b) e, quindi, devono essere non solo entrambe residenti fiscalmente nell Unione Europea ma devono essere anche fiscalmente residenti in due diversi stati membri dell Unione Europea. In tal senso, infatti, si esprime anche l articolo 1 della citata direttiva che - si ribadisce - prevede che Ogni stato membro applica la presente direttiva alle operazioni di fusioni, scissioni, conferimenti d attivo e scambi di azioni riguardanti società di due o più Stati membri. Pertanto, nella circostanza in cui non fosse realizzato uno dei predetti requisiti soggettivi non potrà trovare applicazione la disciplina di cui agli artt. da 178 a 181 del Tuir. La necessità di porre particolare attenzione all analisi dei requisiti soggettivi è certamente utile ai fini in esame, dal momento che all operazione di aggregazione aziendale - oggetto della presente istanza di interpello - partecipano due società del gruppo BETA, entrambe fiscalmente residenti nel Regno Unito. Inoltre, occorre segnalare che nel caso in esame non sussiste il presupposto soggettivo richiesto dall art. 3 lettera a) della citata direttiva dal momento che - a detta del contribuente - la ALFA è costituita sotto forma di limited company e non di public company (come indicato dalla Direttiva medesima). Pertanto, in assenza dei presupposti soggettivi sanciti sia dall art. 178, comma 1, lett. a) del Tuir che dall art. 1 della Direttiva CEE n. 30/434 del 1990, la scrivente non condivide la soluzione interpretativa prospetta dal contribuente

10 e, di conseguenza, non ritiene applicabile al caso sottoposto al suo esame la disciplina di cui agli artt. da 178 a 181 del Tuir. La suesposta conclusione resta ferma anche nell ipotesi che l operazione che intendono realizzare le società GAMMA e la sua controllata ALFA fosse qualificabile- ma così non sembra - quale fusione ai sensi dell articolo 2, lettera a), punto terzo della Direttiva n. 90/434/CEE del 23 luglio 1990 ovvero ai sensi della disciplina civile italiana. Tale operazione, in effetti, - realizzata mediante la particolare procedura di diritto inglese, disciplinata dal Financial Service and Market act 2000 (FSMA) e denominata Part VII Transfer - non sembra potersi qualificare come una vera e propria fusione, così come previsto dalla legislazione italiana in materia societaria. Sul punto, infatti, occorre porre in rilievo alcune sostanziali differenze tra la procedura di aggregazione descritta nell istanza di interpello in esame e la procedura di fusione disciplinata dalla direttiva n. 90/434/CEE. In primo luogo, la fusione tra società ha per effetto il necessario ed obbligatorio trasferimento della totalità del patrimonio, attivo e passivo, della società incorporata a favore della società incorporante. Nella procedura contenuta nel Part VII Transfer - così come descritta dal contribuente istante - invece, il trasferimento del patrimonio della società ALFA a favore della società GAMMA rappresenta una ipotesi solo eventuale (e non obbligatoria). Nella medesima istanza di interpello, infatti, è stato precisato che Nel caso in cui alcuni beni o debiti non possano essere trasferiti in conseguenza di un Part VII Transfer, sarà necessario porre in essere una serie di atti integrativi per assicurare il trasferimento dei beni nella misura massima consenta dalla legge e far in modo che la GAMMA sia responsabile per il soddisfacimento di eventuali debiti. Ciò sarà necessario in quanto il Tribunale non ordinerà lo scioglimento senza liquidazione della ALFA senza essersi prima assicurato che siano poste in essere le misure adeguate per il trasferimento dei suddetti debiti.

11 In secondo luogo, l operazione di fusione si caratterizza per l effetto - anch esso obbligatorio e necessario - che la società incorporata venga ad estinguersi senza liquidazione. Diversamente, nella procedura contenuta nel Part VII Transfer - così come descritta dal contribuente istante - la circostanza che la società il cui patrimonio oggetto di trasferimento si estingua senza liquidazione (nel momento immediatamente successivo a quello di efficacia del trasferimento, ma senza soluzione di continuità con questo), non costituisce un effetto obbligatorio e necessario della citata procedura ma solo una facoltà concessa all autorità giudiziaria che governa la procedura medesima. Ciò, anche alla luce di quanto chiarito dal contribuente nel punto in cui precisa che l art. 105 del FSMA prevede poteri ulteriori di cui l autorità giudiziaria inglese può disporre quando ordina con sentenza il trasferimento delle suddette attività. Uno di questi poteri ancillari riguarda la possibilità di ordinare lo scioglimento senza liquidazione della società il cui patrimonio è oggetto di trasferimento. Per le suesposte considerazioni, quindi, la scrivente non ritiene che l operazione di aggregazione aziendale prospettata nella presente istanza di interpello possa qualificarsi quale fusione ai sensi dell art. 2 lettera a) punto terzo della Direttiva n. 90/434/CEE nonché dell art. 178. comma 1. lett. d) del Tuir. Di conseguenza, la descritta operazione di aggregazione aziendale realizzata dalle due società di diritto inglese comporterà in capo alla Stabile Organizzazione della Compagnia il realizzo a valore normale del proprio complesso aziendale confluito nella Stabile Organizzazione di GAMMA.