ALMAS: Descrizione. Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati

Documenti analoghi
Obiettivo. Leghe a memoria di forma

PRESENTAZIONE PRODOTTI

Sviluppo di MMIC ad Alta Integrazione per Antenne di Telecomunicazioni Satellitari in Banda Ka e Q/V

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

Allegato A Progetto Esecutivo approvato

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

condizionamento usando la radiazione solare

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI


La Teca di conservazione del lino Sindonico e il contributo di Thales Alenia Space Italia

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

matrice EQF Installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici

Sistemi di Emergenza Gonfiabili Galleggianti di Emergenza

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Meccanica Avanzata e Materiali

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

B I C I n f r a s t r u c t u r e

CLASSE 37/C - LABORATORIO E REPARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

POLITECINCO DI MILANO ASSOLOMBARDA

TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI. 3 Professioni tecniche Tecnici delle scienze ingegneristiche Tecnici meccanici

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

FABBRICA FUTURO TORINO - 21 SETTEMBRE /09/2016. Ref.: DOC-TAS-EN-003

COMPANY PROFILE ANNO 2016

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati

L intervento sull esistente Ampliamenti, ristrutturazioni e adeguamento termico, acustico e funzionale

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE

Procedura aggiornamento FTC

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

INDICE 1. GENERALITÀ PREMESSA OGGETTO DELL INTERVENTO CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... 3

Dopo il diploma hai pensato all Istituto Tecnico Superiore? UN INVESTIMENTO PER IL TUO FUTURO. La corsia preferenziale che unisce la scuola al lavoro

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

Radiazione solare. Energia elettrica

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

La stima dei costi nei dispositivi elettronici. Elettronica L Dispense del corso

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Vocazione di servizio ed esperienza

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre

OCCHIALI DI PROTEZIONE

Articolazioni (3, 4 e 5 ) Elettronica

Antonio Gammarota CTO Directorate

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

ITS: TECNICI SUPERIORI

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

Centro Piemonte Servizi srl

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Sviluppo di componenti MMIC in GaN per il ricevitore di moduli T/R avanzati

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore PRIORI CLAUDIO. Responsabile del procedimento CLAUDIO PRIORI

Progettazione, costruzione e revisione di impianti oleodinamici e pneumatici

ZB5AK1763 TESTA SELETTORE LUMIN. BLU

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

Presentation of Research Activities Gruppo di ricerca in Sistemi Elettrici per l Energia Settore scientifico disciplinare: ING/IND-33

DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Distribuiamo e integriamo prodotti per l automazione

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Le Start-Up innovative: un occasione di crescita economica e occupazionale per il Paese

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

EXS_EVACUATORE DI FUMO_CALORE

1

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

POMPE DI CALORE ELETTRICHE. Codice identificati vo unità esterna

INDICE. PREMESSA... p. 1

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

Forni industriali e resistenze elettriche

La formula della nuova energia i+c

EurofinsProduct Testing Italy

Transcript:

ALMAS: Descrizione Obiettivo: Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati Descrizione del Prodotto: Attuatore non pirotecnico il cui elemento attivo è costituito da un filamento a memoria di forma che attiva un perno attuatore tramite una molla, deformato plasticamente a temperatura ambiente. Tempi di attivazione stimati intorno a 50ms Al superamento della T di transizione, intorno ai 80-90 C, il recupero della forma originaria da luogo all attuazione del sistema. Tale T è raggiunta per effetto Joule, essendo il componente parte integrante del circuito elettrico interno al sistema.

ALMAS: Descrizione

Il Team di Progetto Aero Sekur (Prime Contractor) Aero Sekur Design di sistema Integrazione e Test di sviluppo Setel RAMS Analisi Mercato &Business Plan Technosprings Sviluppo Tecnologico Manifattura La Sapienza (*) Caratterizzazione meccanica Uni San Pio V (*) Business Plan e An. Economiche CNR Lecco (*) Caratterizzazione termo-elettrica (*) principale consulenza

Riferimenti Per Aero Sekur Focal Point: Valentina Bornisacci Project Manager: Giacomo Giovangrossi Per Se.Tel. WP s Manager: Massimo Canzonetta Per Technosprings WP s Manager: Francesco Stortiero

I driver del progetto Competitività con i pirotecnici (in termini di massa, affidabilità e tempi di attivazione) Semplificazione della logistica legata ai pirotecnici Protezione dalla attivazioni spurie dovute a fattori ambientali Rispondenza ai requisiti sia spaziali che aeronautici/elicotteristici

Le Attività Analisi delle potenziali applicazioni Sviluppo prototipo selezionato Prove funzionali Piano di qualifica (tanto in ambito Spazio che in campo Aeronautico)

Le Attività Pacco di Lavoro Trimestri Gestione Programma Azienda 1 2 Anno 3 4 Anno 1 2 Analisi di Mercato SE.TE.L. Specifiche di Sistema Ricerca Tecnologica 1 TECNOSPRINGS M1 Ricerca Tecnologica 2 Definzione soluzioni Ingegneristiche Qualità Gestione Programma SE.TE.L. M2 DDVP Sistema e Strutture Sottosistema Circuitale e Molle TECNOSPRINGS RAMS SE.TE.L. Manifattura Sottoassiemi TECNOSPRINGS Integrazione e Test Business Plan SE.TE.L. Strategia di Qualifica Vendibilità SE.TE.L. M3

Analisi delle Applicazioni Attività di Ricerca Industriale Analisi tecnologica: Tecnologie SMA (nitinol), SCSMA (single crystal) Analisi delle Applicazioni: frangi-viti, pinpuller e attuatori in genere. Definizione delle specifiche di sistema Trade-off tecnologico e prove tecnologiche (termiche, elettriche, meccaniche) Definizione ad alto livello di tutti i componenti del dispositivo Definizione delle specifiche di dettaglio

Sviluppo Prototipo Attività di Sviluppo Sperimentale Progettazione di dettaglio Generazione della documentazione relativa a: - disegni costruttivi - cicli di produzione - specifiche di acquisto Consolidamento del Piano di Sviluppo Definizione Preliminare del Piano di Prove di Qualifica (prove funzionali e ambientali) Consolidamento del Piano di Business Analisi di affidabilità e vulnerabilità

Prova Funzionale Attività di Sviluppo Sperimentale Realizzazione Prototipi Verifica della compatibilità del dispositivo con le condizioni ambientali mediante - prove termiche - prove meccaniche - prove elettromeccaniche Prove funzionali per la verifica del dispositivo rispetti ai requisiti di specifica

Piano di Qualifica Attività di Sviluppo Sperimentale Definizione della strategia di Qualifica Definizione del Piano di Qualifica per applicazioni Spaziali Definizione del Piano di Qualifica per applicazioni Aeronautiche/Elicotteristiche Assestamento del Piano di Business di Prodotto Analisi e valutazione dei risultati Brevettabilità Diffusione dei Risultati

Attestazioni di interesse Applicazioni individuate da Thales Alenia Space - Italia Apertura pannelli solari Dispiegamento antenne Applicazioni individuate da Avio - Divisione Spazio Separazioni Apertura/chiusura di circuiti fluidici

Grazie per l attenzione