Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Documenti analoghi
I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Scostamento ( %) ,7

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

Per Regione e posizione giuridica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Senatore Carlo Giovanardi

Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Verifica programma autosufficienza 2015

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

CAPITOLO I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

Rapporto Epidemiologico

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Dossier prezzi carburanti

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

QUALCHE DATO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLA LEGGE N 199/2010

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

Rapporto Epidemiologico

DATI INAIL NAZIONALI

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse. Nona Relazione Semestrale

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Scuola dell'infanzia Regione

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le regioni a confronto

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Capitolo 2 Dimensione della criminalità

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Per ulteriori informazioni:

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Rapporto Epidemiologico InfluNet

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Transcript:

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti, T.A. 67,4%) SPS - ITA Student Population Survey (34.738 soggetti, 79,6 T.A. %) In collaborazione con: ITC - ILO In collaborazione con: Università Tor Vergata, CIBB Roma Ministero dell Istruzione

Consumo di sostanze stupefacenti (una o più volte nella vita) POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI EROINA COCAINA CANNABIS 1,29 4,81 22,38 98,71 0,16% negli ultimi 30 giorni Fonte: Studio GPS-ITA 2010 Dipartimento Politiche Antidroga 95,19 0,4% negli ultimi 30 giorni 77,62 USO 3,0% negli ultimi 30 giorni NON USO

POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI CONSUMO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA Sostanze 2008 2010 Differenza Scostamento ( %) Eroina 1,6 1,29-0,31-19,4 Cocaina 7,0 4,8-2,2-31,4 Cannabis 32 22,4-9,6-30,0 Stimolanti 3,8 2,8-1,0-26,3 Allucinogeni 3,5 1,9-1,6-45,7 CONSUMO NEGLI ULTIMI 12 MESI Sostanze 2008 2010 Differenza Scostamento ( %) Eroina 0,39 0,25-0,14-35,9 Cocaina 2,1 0,9-1,2-57,1 Cannabis 14,3 5,2-9,1-63,6 Stimolanti 0,74 0,22-0,52-70,3 Allucinogeni 0,65 0,22-0,43-66,2 Fonte: Studio GPS-ITA 2010 Dipartimento Politiche Antidroga

POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI Consumo almeno una volta negli ultimi 12 mesi Anni 2001-2010 10,5% 3,0% 7,5% 2,5% 4,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 2001 2003 2005 2008 2010 Eroina Cocaina Stimolanti Allucinogeni Cannabis Fonte: Studio GPS-ITA 2010 Dipartimento Politiche Antidroga

POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI Consumo eroina - Anni 2008 e 2010 uso occasionale: diminuzione uso frequente: stabilità 6

POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI Consumo cocaina- Anni 2008 e 2010 7

POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI Prevalenza condizionata di policonsumatori negli ultimi 30 giorni 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Alcol Tabacco Cannabis Cocaina Eroina Fonte: Studio GPS-ITA 2010 Dipartimento Politiche Antidroga Primaria Cannabis Primaria Cocaina Primaria Eroina

Consumo di sostanze stupefacenti (una o più volte nella vita) POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI EROINA COCAINA CANNABIS 1,20 4,14 22,35 98,80 77,65 95,86 0,6% negli ultimi 30 giorni Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010 4,1% negli ultimi 30 giorni 12,3% negli ultimi 30 giorni USO NON USO

Allucinogeni 2,9 2,2-0,7-24,1 Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010 POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI CONSUMO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA Sostanze 2008 2010 Differenza Scostamento % ( %) Eroina 2,1 1,2-0,9-42,9 Cocaina 5,9 4,1-1,8-30,5 Cannabis 31,5 22,3-9,8-31,1 Stimolanti 4,7 4,7 0,0 0,0 Allucinogeni 4,7 3,5-1,2-25,5 CONSUMO NEGLI ULTIMI 12 MESI Sostanze 2008 2010 Differenza Scostamento % ( %) Eroina 0,13 0,11-0,02-15,4 Cocaina 3,6 3,0-0,6-16,7 Cannabis 24,1 18,9-5,2-21,6 Stimolanti 2,8 3,1 +0,3 +10,7

POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI Consumo almeno una volta negli ultimi 12 mesi Anni 2001-2010 27,0% 23,0% 6,0% 19,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 eroina cocaina allucinogeni stimolanti cannabis Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010

POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI Consumo eroina - Anni 2008 e 2010 Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010

POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI Consumo cocaina - Anni 2008 e 2010 Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010

POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI Consumo cannabis - Anni 2008 e 2010 Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010

POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI Consumo stimolanti - Anni 2008 e 2010 Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010

POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI Prevalenza condizionata di policonsumatori negli ultimi 30 giorni 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Alcol Tabacco Cannabis Cocaina Eroina Fonte: Elaborazione su dati SPS-ITA 2010 Primaria Cannabis Primaria Cocaina Primaria Eroina

POPOLAZIONE STUDENTESCA 17-18 ANNI CONSUMO DI ALCOL: incremento BINGE N. volte 2007 2010 % Consumo % alcol nella vita mai 10 8-20 da 1 a 9 35 24-31,4 da 10 a 39 31 29-6,5 oltre 40 23 39 +69,6 Consumo % alcol negli ultimi 12 mesi mai 19 12-36,8 da 1 a 9 48 41-14,6 da 10 a 39 25 31 +24 oltre 40 8 16 +100 N. volte 2007 2010 % Consumo % alcol negli ultimi 30 giorni mai 37 20-45,9 da 1 a 9 50 64 +28 da 10 a 39 11 13 +18,2 oltre 40 2 2 +21,5 Ubriacature nella vita (%) mai 62 40-35,5 da 1 a 9 32 47 +46,9 da 10 a 39 5 10 +100 oltre 40 1 3 +200 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS su dati ESPAD 2007, Studio SPS-ITA 2010 Dipartimento Politiche Antidroga

decessi per overdose 1000 800 1.002 897 600 400 200 0 484 440 105 44 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Maschi Femmine Totale Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell Interno Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Tasso di mortalità per overdose (decessi x 100.000 residenti). Anno 2009 Umbria Valle d Aosta Lazio Marche Molise Sardegna Campania Piemonte Liguria Toscana Basilicata Calabria Emilia Romagna Veneto Sicilia Friuli V. Giulia ITALIA 1,2 PA Bolzano Lombardia Puglia Abruzzo PA Trento 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 Decessi x 100.000 ab. Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell Interno Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Operazioni antidroga e sequestri di sostanze illecite. Anno 2009 Operazioni antidroga 2008 2009 N % N % % Sequestro 19.080 83,6 19.686 84,9 +3,2 Scoperta di reato 1.956 0,5 1.880 8,1-22,7 Rinvenimento 1.674 7,3 1.536 6,6-8,2 Scoperta di laboratorio 4 0 0 0-100 Altro 110 8,6 85 0,4-3,9 Totale 22.824 100 23.187 100 +1,6 Sequestri di sostanze illecite Cocaina (Kg) 4.133 9,7 4.078 12,7-1,3 Eroina (Kg) 1307 3,1 1149 3,6-12,1 Hashish (Kg) 34.616 81,5 19.474 60,5-43,7 Marijuana (Kg) 2.400 5,7 7.483 23,2 211,8 Piante di cannabis (piante) 148.170-119.182 - -19,6 Droghe sintetiche (unità/dosi) 57.612-66.253 - +15,0 Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell Interno Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Prezzo minimo e massimo per unità (grammo/dose/pillola) di sostanza stupefacente Anno 2009 Prezzo minimo Prezzo massimo Sostanze 2008 2009 % 2008 2009 % Hashish (gr) 7,91 8,8 +11,3 9,87 12,8 +0,3 Marijuana (gr) 6,62 7,5 +13,3 7,97 8,9 +0,1 Eroina nera (gr) 38,7 34,7-10,3 54,2 48,2-0,1 Eroina bianca (gr) 53 53,3 +0,6 69,16 68,3 0,0 Cocaina (gr) 61,25 58,8-4,0 90,25 83,8-0,1 Ecstasy (dose) 16,8 14,8-11,9 18,2 16,2-0,1 LSD (dose) 15,6 14,1-9,5 21,1 17,7-0,2

Andamento dei prezzi medi per sostanza. Anni 2002-2009 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Hashish Marijuana Eroina nera Eroina bianca Cocaina Ecstasy LSD Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell Interno Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Denunce di persone in operazioni antidroga delle FFOO, percentuale di denunce di stranieri, di donne e minori. Anni 1993-2009 40.000 50% 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Denunce % Stranieri % Femmine % Minori Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell Interno - Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Consumo di sostanze stupefacenti Numero dei consumatori di sostanze stupefacenti (assunzione ultimi 12 mesi) Soggetti 2008 2010 Differenza Scostamento ( %) Consumatori totali stimati 3.934.450 2.924.500-1.009.950-25,7

SCENARIO 2009 2010: possibili macrofattori condizionanti il consumo Aumento Interventi di Prevenzione Incremento Politiche Deterrenti Crisi economica Altri fattori (?) maggior INVESTIMENTI: Campagne Nazionali Portale Scuole (Prg( EDU) Campagne Regionali Prg EDUCARE Interventi nelle scuole Drugtest nei lavoratori Drugtest prepatente Maggiori Controlli stradali (prg Drug on Street) minor disponibilità di denaro con diminuzione del potere di acquisto Da determinare Aumento della consapevolezza del rischio e del danno Aumento della percezione del rischio, di sanzioni e di perdita Minor acquisto di droga da parte dei consumatori OCCASIONALI con possibile conversione verso consumi meno costosi (alcol) Da determinare Diminuzione dei consumi di droga (possibile aumento consumi di alcol)

SCENARIO 2009 2010: consumatori e quote di contrazione Quota di contrazione 20 30% dei consumatori occasionali EVOLUZIONE? consumatori dipendenti: 10 15% di tutti i consumatori Consumatori Occasionali 2 3% dei consumatori dipendenti Consumatori Dipendenti Sospensione dell uso Conversione su alcol

SCENARIO 2009 2010: indicatori e fonti informative indipendenti Coerenza delle fonti delle sostanze stupefacenti

SCENARIO 2009 2010: indicatori e fonti informative (analisi delle coerenze) Variazione degli INDICATORI 2008 2009/2010 Differenza Differenza % FONTI INFORMATIVE Riduzione consumi popolazione generale (ultimi 12 mesi) Riduzione consumi studenti (ultimi 12 mesi) Riduzione sostanze acque reflue (dosi/die/1.000 ab) Riduzione nuovi utenti Ser.T. Riduzione ricoveri droga correlati Eroina: 0,39% Cocaina: 2,1% Cannabis: 14,3% Eroina: 0,13% Cocaina: 3,6% Cannabis: 24,1% Eroina: 5,3 Cocaina: 6,9 Cannabis: 38 Maschi: 29.847 Femmine: 5.173 Totale: 35.020 Maschi: 15.317 (1) Femmine: 11.284 (1) Totale: 26.601 (1) Eroina: 0,25% Cocaina: 0,9% Cannabis: 5,2% Eroina: 0,11% Cocaina: 3,0% Cannabis: 18,9% Eroina: 4,1 Cocaina: 4,1 Cannabis: 30 Maschi: 29.019 Femmine: 4.965 Totale: 33.984 Maschi: 15.028 (2) Femmine: 10.882 (2) Totale: 25.910 (2) Eroina: -0,14 Cocaina: -1,2 Cannabis: -9,1 Eroina: -0,02 Cocaina: -0,6 Cannabis: -5,2 Eroina: -1,2 Cocaina: -2,8 Cannabis: -8 Maschi: -828 Femmine: -208 Totale: -1.036 Maschi: -289 Femmine: -402 Totale: -691 Eroina: -35,9% Cocaina: -57,1% Cannabis: -63,6% Eroina: -15,4% Cocaina: -16,7% Cannabis: -21,6% Eroina: -22,6% Cocaina: -40,6% Cannabis: -21,1 Maschi: -2,8% Femmine: -4,0% Totale: -3,0% Maschi: -1,9% Femmine: -3,6% Totale: -2,6% ITC ILO UNIVERSITA TOR VERGATA ISTITUTO MARIO NEGRI MINISTERO SALUTE / REGIONI MINISTERO SALUTE / REGIONI Riduzione incidenti stradali droga correlati Decessi: 237 (1) Decessi: 139 (2) Decessi: -98 Feriti: 10.716 (1) Feriti: 7.092 (2) Feriti: -3.624 Decessi: -41,4% Feriti: -33,8% ACI ISTAT Riduzione mortalità overdose Riduzione quantità droga sequestrata (Chilogrammi) Maschi: 462 Femmine: 55 Totale: 517 Eroina: 1.307 Cocaina: 4.133 Hashish: 34.616 Maschi: 440 Femmine: 44 Totale: 484 Eroina: 1.149 Cocaina: 4.078 Hashish: 19.474 Maschi: -22 Femmine: -11 Totale: -33 Eroina: -158 Cocaina: -55 Hashish: -15.142 Maschi: -4,8% Femmine: -20,0% Totale: -6,4% Eroina: -12,1% Cocaina: -1,3% Hashish: -43,7% MINISTERO INTERNO (DCSA) MINISTERO INTERNO (DCSA) Riduzione prezzo sostanze (Euro) Eroina: 38,7 Cocaina: 61,3 Eroina: 34,7 Cocaina: 58,8 Eroina: -4,0 Cocaina: -2,5 Eroina: -10,3% Cocaina: -4,1% MINISTERO INTERNO (DCSA) Riduzione detenuti TD aumento affidi Detenuti TD: 30.528 Affidi TD: 1.382 Detenuti TD: 25.180 Affidi TD: 2.047 Detenuti TD: -5.348 Affidi TD: 665 Detenuti TD: -17,5% Affidi TD: +48,1% MINISTERO GIUSTIZIA (DAP UEPE)

Trend dei soggetti presenti nei Ser.T. 180.000 150 170.000 140 Trend valori assoluti 160.000 130 150.000 120 110 100 Trend indicizzato 134.381 +1,30% 33.984-4,2% 90 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Nuovi utenti Già in carico Totale utenti Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

Trend: Età media degli utenti in trattamento presso i Ser.T 35 33 (Età media) 31 29 27 25 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Nuovi Maschi Già in carico Maschi Nuove Femmine Già in carico Femmine Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

Tempi di latenza nello Studio Multicentrico DPA 6 Oppiacei 20 (a) 26 (b) 9 Cocaina 22 (a) 31 (b) 8 Cannabis 16 (a) 25 (b) (a) = Età primo uso (b) = Età primo trattamento Fonte: Elaborazione dati studio multicentrico DPA 2009 su dati Ser.T.

Utenti in trattamento per sostanza primaria 100 80 90 90,1% 80 70 60 50 40 30 20 10 cocaina +2,5% 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute Cocaina Cannabis Altri stimolanti Altre droghe Eroina

Uso iniettivo di sostanze 80 70 60-2,5% 50 40 30 +108,5% Morfina (Piemonte) 20 10 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Eroina Cocaina Benzodiazepine Altri oppiacei Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

70 HCV Malattie infettive % soggetti positivi 60 50 HBV 40 30 20 HIV 10 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

% Test HIV e positivi per Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Valle d'aosta Veneto Molise Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Lazio Liguria Lombardia Marche Puglia Toscana Veneto Abruzzo Basilicata P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Sardegna Sicilia Umbria Valle d'aosta Calabria -70,0 70% -50,0 50% -30,0 30% -10,0 10% 10,0 10% 30,0 30% 50,0 50% 70,0 70% % testati % positivi Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

% Test HBV e positivi per Regione Abruzzo Emilia Romagna Sardegna Liguria Calabria Friuli Venezia Lazio Sicilia Toscana Umbria Valle d'aosta Veneto Basilicata Campania Lombardia Marche Molise P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Puglia P.A. Bolzano Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Lazio Liguria Lombardia Marche Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Veneto Molise P.A. Trento Valle d'aosta -90 90% 70% -70 50% -50-30% -10% 10% 30% 50% 70% 90% % testati % positivi Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

% Test HCV e positivi per Regione Veneto Valle d'aosta Umbria Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte P.A. Trento P.A. Bolzano Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Venezia Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo Veneto Valle d'aosta Umbria Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte P.A. Trento P.A. Bolzano Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Venezia Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo 100% -100-80% 60% -60 40% -40 20% -20 0% 0 20% 40% 60% 80% 100% % testati % positivi Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute

Classificazione di soggetti in ingresso nelle carceri 88.066 Ingressi in carcere dalla libertà per qualsiasi reato (1) 25.180 Soggetti con problemi socio sanitari droga correlati (1) 28.369 Ingressi in carcere dalla libertà per reati 309/90 (1) 17.166 Soggetti detenuti assistiti dai Ser.T. (2) 2.047 Sogg. in affido art 94 (3) 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1 2 3 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonti: (1) Ministero della Giustizia - Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato (2) Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria (3) Ministero della Giustizia - Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Direzione Generale dell Esecuzione Penale Esterna

Ingressi in carcere: totali e con problemi droga correlati 100.000 90.000 decremento 5% 92.800 88.066 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 29% 30% 29% 30% 28% 27% 27% decremento 17,5% 30.528 25.180 33% 29% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale ingressi Soggetti in carcere con problemi socio-sanitari droga correlati Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

affidamenti in prova dei tossicodipendenti carcerati Ingressi dalla libertà di persone con problemi socio-sanitari droga correlati (1) 2008 2009 30.528 25.180 Soggetti che hanno beneficiato degli affidamenti in prova (art. 94 D.P.R. 309/90) (2) 2008 2009 1.382 2.047 (1) Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria (2) Ministero della Giustizia - Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria - Direzione Generale dell esecuzione Penale Esterna

Anno Totali Ingressi (1) Soggetti con problemi sociosanitari droga correlati (1) Ingressi per art.73 DPR 309/90 (1) Sogg. in carico ai Ser.T. con tratt. in carcere (2) Soggetti con affidamento in prova art. 94 DPR 390/90 (3) 2002 81.185 24.356 24.959 16.661 3.189 2003 81.790 23.719 21.765 18.392 3.109 2004 82.275 24.683 21.392 19.805 3.058 2005 89.887 25.168 25.921 17.105 3.329 2006 90.714 24.493 25.399 18.075 2.799 2007 90.441 24.371 26.985 15.790 982 2008 92.088 30.528 28.865 16.798 1.382 2009 98.066 25.180 28.369 17.166 2.047 Fonti: (1) Ministero della Giustizia - Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato (2) Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria (3) Ministero della Giustizia - Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Direzione Generale dell Esecuzione Penale Esterna

Minori transitati per i Servizi di Giustizia Minorile minorenni assuntori di sostanze stupefacenti 2008 2009 1.081 1.035 Caratteristiche N % Genere Maschi 997 96,3 Femmine 38 3,7 Nazionalità Italiani 828 80,0 Stranieri 207 20,0 Età media Totale 17,3 Fonte: Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Percentuale di minori assuntori di sostanze stupefacenti transitati per i servizi di giustizia minorile per reato. Anni 2002-2009 70 60 50 droga 40 30 20 10 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Contro la persona Furto Rapina Violazione legge stupefacenti Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile

Ingressi negli istituti penali per minorenni Riduzione del 31% degli ingressi di minori in carcere per reati legati al D.P.R. 309/90 Caratteristiche N % Genere Maschi 172 95,5 Femmine 9 4,5 Nazionalità Italiani 120 66,3 Stranieri 61 33,7 Età media Totale 17,0 Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia Minorile

Il Piano progetti DPA 2009-2010