Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

Documenti analoghi
DECADENTISMO PERCHE'?

POESIA. filastrocche per iniziare

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

amor cortese dolce stil novo

Filastrocche e rime lente

Le figure di significato. La poesia

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

ANNO SCOLASTICO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

Gli strumenti della poetica

1. fiocco 2. dubbio 3. otto. 4. mele 5. farina 6. alberi. 7. nuvola 8. chiave 9. foglia. 13. mare 14. sorriso 15. fragola

E L ACQUA di R. Piumini

NONA STORIA SONORA TEMPO DA LUPI

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Giorgia Muccio Martina Decio

Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

IL GELSOMINO GIOVANNI PASCOLI

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

Ugo Foscolo A ZACINTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

Bruno Chisu FESTA DI DONNE

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Alfonso Gatto CANZONETTA

La canzone che vive tre volte

Relazione finale del docente

VERSIFICAZIONE Il verso

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

''La pioggia nel pineto''

Il testo poetico (classi I e II)

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

notai Guido Guinizzelli

La notte. Un altra nuvola

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Programma di italiano

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

LETTURA ESPRESSIVA. (estratto)

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Favoletta. Mi piace questa poesia allegato 1

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

Concorso Vivere con leggerezza

CON IL NASO ALL INSÙ

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

Programma Didattico Annuale

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

La sera del dì di festa. Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Italian Poetry Selections

Elementi di analisi di un testo poetico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La Gatta testo bucato

W L ITALIA. Testo e musica di Francesco De Gregori- 1979

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Soluzioni. Matematica. Dividere le figure. Nome:

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LICEO LINGUISTICO STATALE

Le interiezioni. Interiezioni proprie

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Transcript:

Progetto Digiscuola L analisi del testo (La lingua dei poeti) Indice delle attivita Le figure retoriche di suono Le figure retoriche della sintassi Le figure retoriche di significato 1

LE FIGURE RETORICHE DI SUONO ONOMATOPEA L'onomatopea consiste nel riprodurre, mediante i suoni della lingua suoni e rumori reali. Il tuo frillo sembra la brina, che sgrigiola, il vetro che incrina tr, tr, trr, terit tirit (G. Pascoli) Pascoli riproduce, attraverso l'onomatopea il canto di un uccello 2

Ora intervieni tu Trova l'onomatopea... che un giorno ho da fare tra stanco don don di campane (G. Pascoli) 3

Musicalità e significati delle parole Dolce e chiara è la notte e senza vento e quieta sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna, e di lontan rivela serena ogni montagna. (G. Leopardi) Cosa trasmette la musicalità dei versi del Leopardi? a) sensazioni di quiete e di serenità; b) malinconia c) gioia 4

L'ALLITTERAZIONE Fresche le mie parole nella sera ti sien come il fruscio che fan le foglie (G. D'Annunzio) Da notare l'effetto musicale prodotto dal ripetersi costante dei suoni f e s. L'allitterazione consiste nell'accostare, all'interno di un gruppo di versi, parole che cominciano allo stesso modo o che presentano nel loro corpo suoni identici o simili. 5

Ora intervieni tu Trova l'allitterazione: E nella notte nera come il nulla (G. Pascoli) In questo caso, cosa suggerisce l'allitterazione che hai trovato? a) Noia; b) Paura; c) Angoscia. 6

LE FIGURE RETORICHE DI SUONO: ALLITTERAZIONE Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. (G. D'Annunzio) EVIDENZIA TUTTE LE ALLITTERAZIONI PRESENTI IN QUESTI VERSI. 7

FIGURE RETORICHE DI SUONO LA CONSONANZA Si ha la consonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali Tra gli scogli parlotta la maretta (E. Montale) Consonanza: parlotta maretta 8

ORA INTERVIENI TU Trova la consonanza... traversando l'alte nebulose; hai le penne lacerate dai cicloni, ti desti a soprassalti (E. Montale) 9

LE FIGURE RETORICHE DI SUONO: CONSONANZA Finita è la notte e la luna si scioglie lenta nel sereno, tramonta nei canali. (S. Quasimodo) 1.. 2.. 3.. 4.. Ci sono quattro consonanze. Prova ad evidenziarle. 10

LE FIGURE RETORICHE DI SUONO: ASSONANZA Si ha la assonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti 11

Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. (G.Pascoli, La mia sera) Carnevale vecchio e pazzo s'è venduto il materasso (G. D'Annunzio, Carnevale) LE FIGURE RETORICHE DI SUONO: ASSONANZA Nei versi di Pascoli e di D'Annunzio ci sono delle assonanze. Prova ad evidenziarle. 12

LE FIGURE RETORICHE DI SUONO: ONOMATOPEA INTERVIENI TU Che è? Crocchiava un ghiro sul nocciolo? Secca una pina crepitò? (G. Pascoli, L'albergo) Evidenzia i suoni onomatopeici. I termini usati dal poeta sono ricchi di suoni: a) secchi e aspri; b) dolci; c) cupi. 13

ASPETTI FONICI E MELODICI (Intervieni tu) Cigola la carrucola del pozzo, l'acqua sale alla luce e vi si fonde. Trema un ricordo nel ricolmo secchio, nel puro cerchio un'immagine ride. Accosto il volto a evanescenti labbri: si deforma il passato, si fa vecchio, appartiene ad un altro... Ah che già stride la ruota, ti ridona all'atro fondo, visione, una distanza ci divide. (MONTALE) Cosa hanno in comune i suoni evidenziati dai diversi colori? 14

LA RIMA Rima baciata due versi consecutivi rimano fra loro ES.: Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d'orto (Montale) Rima alternata i versi in rima si alternano ES. Pace non trovo e non ò da far guerra; e temo e spero; e ardo e son un ghiaccio: e volo sopra 'l cielo e giaccio in terra; (Petrarca) Rima baciata 15

Rima incrociata Rima incrociata Il primo verso rima con il quarto, il secondo con il terzo. Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand'ella altrui saluta, ch'ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l'ardiscon di guardare (Dante) 16

Rima incatenata l primo verso rima con il terzo, il secondo con il primo e con il terzo della terzina seguente Es.: Non li ricordi più, dunque, i mattini meravigliosi? Nuvole a ' nostri occhi, rosee di peschi, bianche di susini, parvero: un'aria pendula di fiocchi, o bianchi o rosa, o l'uno o l'altro: meli, floridi peri, gracili albicocchi (G. Pascoli, Il vischio) 17 Osserva i i colori..

Una cosa scipita, col suo sapore di prati bagnati, questa mattina nella mia bocca ancora assopita. Verifica intermedia Figure retoriche di suono Alba (di Giorgio Caproni1912-90) Negli occhi nascono come nell'acque degli acquitrini le case, il ponte, gli ulivi: senza calore. E' assente il sale del mondo: il sole. Individua tutte le figure fonetiche presenti nel testo: Rime: Allitterazioni: Assonanze: Consonanze: Onomatopee: 18

Anafora È una figura di suono che consiste nel ripetere la stessa parola all'inizio dei versi. Natale è... Natale è... Natale è... 19

Enjambement (collegamento) Consiste nell'andare a capo in una poesia separando in tal modo due parole fra loro collegate (come per es. un nome e il suo aggettivo, il soggetto e il suo verbo...) col suo sapore di prati bagnati, questa mattina 20

BIBLIOGRAFIA Galli- Quinzio, Libri da leggere, Einaudi; Riccardi- Giorgi-Cantoni, Futura, Ed. Scol. B. Mondadori; Nicola-Castellano-Geroni, Segni, sogni, realtà, Ed. Petrini; Mariotti-Sclafani-Stancanelli, Quattro colori, Ed. D Anna; Ambel-Delle Piane-Martina Serra, Sulle tracce del testo, Eurelle Edizioni; Fattori-Roncoroni-Sboarina, Lo spazio del testo, A. Mondadori Scuola; Jacomuzzi-Miliani-Sauro, Trame, Ed. Sei. 21