RESOCONTO STENOGRAFICO

Documenti analoghi
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

RESOCONTO STENOGRAFICO

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria.

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

ALLEGATO 1 PUNTO N. 1 ALL ORDINE DEL GIORNO

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

COMMISSIONE CONSILIARE III. Sanità e Assistenza. Seduta del 19 ottobre 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE STEFANO GALLI

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MARTEDÌ 14 APRILE 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

CITTA DI CERNOBBIO. Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Signor Ministro, Signor Prefetto, Signor Presidente Guzzetti, Signor Viceministro Morando, Signor Presidente dell ANCI, Autorità

Il signor Rigoni DAL MEDICO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA MERCOLEDÌ 11 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

RESOCONTO STENOGRAFICO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi.

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Nola Convocazione Consiglio Comunale del 18/07/2017

Morfologia e sintassi

Quando la leadership diventa e-leadership

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

BOZZA NON CORRETTA CAMERA DEI DEPUTATI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

Sportelli (Camera di Commercio) : Per il Porto di Taranto, sarei felice se a capo ci fosse un tarantino

3. GLI ESITI DELLA RICERCA: UNA POSSIBILE "MAPPA DELLA QUALITÀ PEDAGOGICA"

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

Il nostro Progetto: Dati monitoraggio: Codici Progetto: A0017P0201 CUP F87I

seconda stella a destra 6

COMMISSIONE PARLAMENTARE

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia.

TRASFORMATI IN IN BETTOR PROFESSIONISTA VINCENTE Una Nuova Opportunità per Diventare Ricchi

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati.

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 181 della GIUNTA COMUNALE

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

Iter del provvedimento

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

Città di Tortona Provincia di Alessandria

DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Le regole per modificare l'avviamento al mercato del lavoro Disoccupati, cambia il collocamento (Schema di dlgs Cdm )

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

X COMMISSIONE PERMANENTE

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

15/01/2017

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Studio Biblico. La Croce di Cristo

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena

9 motivi per diventare Professionista Libero

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

RESOCONTO STENOGRAFICO

NUOVO REGOLAMENTO PER I LAVORI, LE FORNITURE E I SERVIZI IN ECONOMIA

C O M U N E D I S E L A R G I U S P R O V I N C I A D I C A G L I A R I

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

Le 3 strade per liberarti dal giudizio del cliente

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013

Il Commissario, prima di affrontare gli argomenti all OdG, fa il riepilogo dei finanziamenti complessivi:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2578

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI 1/11 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI Audizione del sindaco di Mantova, Mattia Palazzi. L audizione comincia alle 13.00. PRESIDENTE. L ordine del giorno reca l audizione del sindaco di Mantova, signor Mattia Palazzi, accompagnato dalla dottoressa Gabriella Montanarini e dal dottor Annibale Vareschi. La nostra Commissione si occupa degli illeciti ambientali relativi al ciclo dei rifiuti, ma anche dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati associativi connessi al ciclo dei rifiuti. Tengo a precisare, però, che come Commissione stiamo lavorando sul tema dei siti d interesse nazionale, soprattutto con riguardo alle bonifiche. Nell ambito di quest aggiornamento che stiamo facendo di tutta Italia, stiamo facendo un approfondimento sui quattro siti del nord dove esiste una forte presenza della chimica, anche per comparare alcune situazioni tra siti d interesse nazionale e non e anche per cercare di capire visto che gli attori industriali non sono sempre gli stessi. Qui, infatti, avete una peculiarità, come a Ravenna e a Ferrara. Marghera ne ha tante. Stiamo cercando di capire lo stato dell arte, come stanno andando avanti le cose. Non siamo solo qui per vedere le cose che non vanno, ma per recepire eventuali indicazioni che possono venire dal sistema degli enti locali per cercare, eventualmente, anche di favorire alcuni processi. Questo è l obiettivo della nostra visita di oggi.

2/11 Avverto i nostri ospiti che della presente audizione verrà redatto un resoconto stenografico che sarà pubblicato sul sito internet della Commissione e che, se lo riterranno opportuno e consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta. Lei, signor sindaco, è stato eletto da poco, ma l audizione andava comunque espletata. Se vogliono, i suoi collaboratori possono intervenire. Ci interessa capire questa complessa situazione soprattutto del sito d interesse nazionale, quindi la questione della raffineria IES chiesta da una parte e, dall altra, l area Versalis-Syndial. Vogliamo capire quale può essere il vostro ruolo e come avete intenzione di procedere credo che sia una delle questioni di cui ha discusso quale idea ha per affrontare eventualmente in maniera più esaustiva possibile il tema, ovviamente per quelle che sono le competenze di un sindaco all interno di un sito d interesse nazionale. Eventualmente poi le rivolgeremo qualche domanda. Lei è appena insediato, ma eventualmente rivolgeremo delle domande ai tecnici. Do la parola al sindaco Palazzi. MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova. Io sono insediato da 48 ore, forse meno. Naturalmente, ho iniziato a prendere visione delle pratiche, ma non ho potuto approfondire quanto basta per affrontare in maniera compiuta l audizione, pertanto ho chiesto al dottor Vareschi e alla dottoressa Montanarini di essere presenti oggi. Oltretutto, come sapete, rispetto al tema bonifiche siamo quantomeno alla definizione della responsabilità. Qualcosa si è mosso nell ultima fase, e mi riferisco alle ordinanze dell amministrazione provinciale. Mi pare di capire ci siano già anche dei ricorsi. PRESIDENTE. Eventualmente, ce ne parlerete dopo. MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova. Questo è certamente un tema. A me pare che il tema di fondo, per quel che riguarda il territorio della città di Mantova, sia rappresentato dalla lentezza e dalla difficoltà di procedere con le bonifiche e dal livello altissimo di contenziosi. Credo ci sia la necessità di capire con il Ministero dell ambiente e con la regione Lombardia, ma fondamentalmente con il primo, come riuscire a giocare un ruolo un po più attivo anche nella definizione di un quadro con le stesse aziende che possa determinare un accordo che faccia cadere i continui ricorsi e, soprattutto, tolga dallo stallo l avvio delle bonifiche, la cui lentezza è evidente a tutti. Non mi riferisco solo alla quantità di anni in cui se ne discute, ma anche al fatto che

ancora oggi non c è 3/11 GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. È assolutamente vera la necessità di provare ad accelerare pur tenendo conto che qualche lavoro è stato iniziato e che Giustamente si ricorda, com è importante, che la via della bonifica dell area Collina, molto famosa, è di vecchia data. PRESIDENTE. Che abbiamo visto stamattina. GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Il numero dei decreti di approvazione è di 9 per il sito di Mantova, rilasciati a partire dal 2011, va riconosciuto con una certa accelerazione nel corso del 2014. Purtroppo, però, un decreto non sempre significa un immediato avvio, o comunque la complessità della bonifica è tale che certe bonifiche richiedono molti anni. Questo sarà il caso della bonifica della collina, autorizzata se non ricordo male nel 2011, per la quale l infissione delle palancole, quella cinturazione fisica è avvenuta nel marzo 2015, non per particolari lentezze, quanto piuttosto per la necessità di una serie di indagini preventive, già previste nel decreto, quindi che il decreto nel momento in cui veniva rilasciato richiedeva, e quindi sapeva che ci sarebbero state. Sono state espletate. Sento di provare a segnalare sul territorio la sentiamo la necessità non solo di un ministero forte e presente, ma anche di un ARPA forte, che significa dotata di personale. Vi ricordo che il dipartimento ARPA di Mantova non ha più un dirigente assegnato. Il dirigente prima era il dottor Licotti, di Brescia, che quindi era prestato da Brescia, e adesso la dottoressa Pastore, non so se di Brescia o di Milano. Il laboratorio per ragioni di ottimizzazione a livello locale non c è più, e questo significa provate a pensare una trasferta di campioni, nel caso della Syndial in numero che non so neanche riportarvi, trasferiti di volta in volta presso il laboratorio dell ARPA di Brescia. Aggiungo questo dà concretezza e, soprattutto, serietà di approccio che le indagini di Syndial vengono fatte dal laboratorio di ARPA, quindi un laboratorio ufficiale. PRESIDENTE. È lì che fanno la validazione? GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Sì.

4/11 PRESIDENTE. Fanno addirittura la loro? GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Ne hanno fatte, però, molte in campo. PRESIDENTE. Sì, fanno i campionamenti GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Mi spiace non essere precisa a questo proposito. PRESIDENTE. Può farci avere il dato MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova. Di fondo, il problema riguarda i tempi, un accordo che va trovato in sede di Ministero dell ambiente con un ruolo che, ovviamente, non può che essere anche attivo del comune di Mantova. È fondamentale la vicenda IES, tanto per far partire quanto meno le bonifiche, ma anche per la necessità della città di ragionare attorno all industrializzazione del sito. È del tutto evidente che questi due ragionamenti vadano di pari passo. È fondamentale, da questo punto di vista, riuscire a trovare un accordo, a definire un cronoprogramma e a definire i progetti in grado di ottenere i risultati necessari e, al tempo stesso, la sostenibilità necessaria. Mi riferisco anche, come sapete bene, ad esempio a tutto il progetto che il ministero aveva chiesto della cinturazione fisica, mentre il progetto proposto da IES è diverso. Questo a me pare il nodo fondamentale per quanto riguarda il territorio. Oggi siamo di fronte a un dato: i responsabili sono stati individuati, le ordinanze della provincia sono state tutte indicate ed emesse, ma il rischio vero è che questo non produca possibilità di trovare un quadro nel quale iniziare a lavorare, ma semmai un ulteriore frammentazione e un ulteriore aumento di ricorsi. A me pare che sia questo il tema che ci riguarda e che riguarda anche il ruolo e la necessità di una struttura del Ministero dell ambiente un po più stabile, che non continui a modificare anche i responsabili dei procedimenti e i funzionari che hanno l incarico, che sono anche gli interlocutori degli enti locali. Questo non solo ritarda, ma fa in modo che si riparta ogni volta. Questo è quello che ho capito in queste 48 ore. Se volete, possiamo provare a ragionare

5/11 su quale possa essere il ruolo del comune e la necessità sul territorio. Di fondo, però, essendo noi SIN, è evidente che il ruolo del Ministero dell ambiente è fondamentale e determinante, fintanto che siamo nel SIN, cioè fintanto che la scelta di essere un sito d interesse, coi suoi pro e in parte anche i suoi contro, può determinare un quadro come questo. PRESIDENTE. Non so se il progetto IES di reindustralizzazione sia già stato presentato dall amministrazione precedente. Mi sembra di aver capito, ma ditemi se sbaglio, che sia stato presentato a livello anche regionale e che vada anche al MISE, al Ministero dello sviluppo economico. MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova. Sono stati presentati degli asset, che possono essere di sviluppo PRESIDENTE. Definiti. MATTIA PALAZZI, Sindaco di Mantova. Questo è quello che so e che ho visto io. PRESIDENTE. Sì, volevo capire se ci fosse già stata un interlocuzione da parte dell azienda con l amministrazione precedente. Rispetto al progetto di sviluppo, sulla questione bonifiche abbiamo già capito un po quali possono essere i nodi da affrontare. ANNIBALE VARESCHI, Segretario comunale presso il comune di Mantova. Seguo un attimo il ragionamento del sindaco. Su incarico del ministero, Sogesid fa il progetto, ad esempio, della famosa barriera fisica. Il progetto arriva dopo due o tre anni e forse anche più di discussione. Arriva il progetto e la IES dice che non lo farà, né ne presenta uno alternativo grazie anche a una norma nel frattempo uscita che dovrebbe prevedere barriera idraulica. Sono sempre progetti di messa in sicurezza. Presenta il progetto circa un anno fa. C è una conferenza di servizi a Roma, cui abbiamo partecipato, che si conclude dicendo che sono necessarie delle integrazioni, fare dei calcoli, ma a tutt oggi, a distanza di circa un anno, siamo in attesa della seconda convocazione della conferenza che dica quale dei due progetti va realizzato. Sono tempi incompatibili, perché nel frattempo l inquinamento resta lì decenni. Questo è per il profilo dell inquinamento. Sotto il profilo del passaggio della lavorazione industriale

6/11 PRESIDENTE. Da raffineria dovrebbe diventare deposito. ANNIBALE VARESCHI, Segretario comunale presso il comune di Mantova. Da raffineria a deposito. Anche qui è stato presentato un progetto, sono state richieste delle integrazioni, noi abbiamo fatto delle osservazioni perché il progetto prevede sostanzialmente il mantenimento soprattutto di questi grandi serbatoi, che sono varie decine, forse 58. Abbiamo detto loro di togliere quelli che non servono più. Anche in questo caso, però, siamo sempre in una fase interlocutoria. Colgo l occasione e riprendo il concetto espresso dal sindaco. Secondo me, se deve fare da regìa, a questo punto il ministero dovrebbe non fare conferenze in cui invita cinquanta soggetti, ma in cui invita anche l azienda, si approfondisce un tema, che ad esempio si tratti di un progetto idraulico, per poi chiudere. Diversamente, non si fanno mai passi avanti, perlomeno si cammina troppo lentamente. Cito un altro esempio. Lo scorso anno il ministero stanzia 1.800.000 euro: nell ambito di questo stanziamento c è il colorificio Freddi, che non interviene nonostante PRESIDENTE. Sembra il più recidivo. ANNIBALE VARESCHI, Segretario comunale presso il comune di Mantova. Ho letto le conferenze dei servizi e dal 2006 si diceva che, se non fosse intervenuto, si sarebbe provveduto in via sostitutiva. Parliamo di nove anni fa. Con questo stanziamento, se non provvede, ci sostituiamo. Alcuni mesi fa, abbiamo presentato al ministero un progetto di caratterizzazione, chiedendo la conferenza dei servizi e dicendo che proponiamo di realizzare questo in sostituzione, visto che l azienda non provvede: siamo ancora in attesa della conferenza. Non vorrei che questo sembrasse PRESIDENTE. Uno scaricabarile. ANNIBALE VARESCHI, Segretario comunale presso il comune di Mantova. No, non vorrei che sembrasse una mia critica ai funzionari del ministero. Quelli che ho conosciuto sono ottimi e lavorano molto, ma forse non riescono a seguire una quantità di siti di questo genere. Credo che sia indispensabile che vi sia un solo funzionario dedicato, che faccia da regista, da

coordinatore e segua il procedimento fino a passi concreti. Scusate, ma la mia esperienza è questa. 7/11 PRESIDENTE. Purtroppo, il comune ha tante situazioni. Do ora la parola agli onorevoli colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni. PAOLO ARRIGONI. Anche se tra le righe lo avete già detto, vorrei un vostro parere sul rapporto con i rappresentanti di Sogesid. Avete valutato in passato una domanda ai tecnici se sia opportuna la figura del commissario? Avete pensato a un ipotesi di riperimetrazione del SIN stesso, estendendolo piuttosto che contrarlo a seconda delle vostre necessità? GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. La questione del progetto Sogesid è stata dibattuta a livello delle valutazioni del progetto da parte degli enti (ARPA, provincia e comune di Mantova) fino circa al 2012. Le dirò che sono, ovviamente pubblici, dei pareri in cui si nutrivano delle perplessità all epoca sulla questione della cinturazione fisica. Tuttavia, il progetto è stato approvato con la forma della delle palancole secondo una barriera parziale fatta di due fronti. Come interlocutori non li abbiamo avuti direttamente, in quanto ovviamente questo è avvenuto sempre attraverso la mediazione del Ministero dell ambiente. È una società in house, che ha presentato un progetto facendo anche delle indagini preliminari molto estese e accurate, quindi sulla qualità non possiamo esprimerci. Non abbiamo, però, mai considerato la questione del commissariamento, e comunque adesso è già superata, perché il progetto alternativo presentato da IES è stato esaminato in prima battuta nel dicembre 2014, con una richiesta di integrazioni fornita. A conferma, quindi, di quanto diceva il segretario, rispetto alla scadenza direi di marzo per carità, adesso comincia il periodo delle ferie sarebbe giusto che il ministero convocasse questa conferenza. Questo è, infatti, un oggetto importante, come lo è la questione del colorificio Freddi. Sono al momento quelle più attuali e cogenti dal nostro punto di vista. PRESIDENTE. Chiaro. Sulla perimetrazione? GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. La questione della perimetrazione sembra molto critica. La perimetrazione, che risale come documento al

febbraio-marzo 2003, avviene con un pennarello su una carta, pennarello che capite che spessori possa avere. 8/11 PRESIDENTE. Un ettaro. GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Tradotto in termini pratici, vuol dire che a volte ci finisce dentro il giardino di una villetta. PRESIDENTE. Quando deve piantare un albero, la villetta deve far riunire una conferenza di servizi. GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Direi che l idea di ampliarlo non è mai emersa nel comune di Mantova. Eventualmente, potrebbero esserci delle leggere restrizioni in luoghi dove effettivamente non ha senso la perimetrazione attuale. Questo è quello che è emerso nella trattativa, anche se vi dirò non ci siamo mai veramente fermati a considerarlo. Si tratta di ridimensionamenti modesti. ALBERTO ZOLEZZI. Ringrazio il sindaco Mattia Palazzi e gli auguro buon lavoro visto che si è appena insediato. Ringrazio anche i dirigenti per l audizione. Pongo una domanda ai dirigenti, ma sia chiaro che la porremo anche agli altri auditi. Stiamo cercando di capire le fonti ancora attive dell inquinamento per quello che a voi risulta. Ripeto, però, che è una domanda che faccio a voi, ma oggi approfondiremo anche nel corso delle audizioni con gli altri enti, ARPA, ASL, le aziende stesse. Conosciamo lo stato del 2011, per esempio, in cui l audizione era stata anche su questi temi. Uno dei punti un po urgenti è questo. Come ha detto il presidente, cercheremo di raccogliere i dati, serviranno per la relazione su tutti i SIN, poi credo che arriveranno elementi anche utili per capire la famosa questione SIN o meno. Ricordo anche la legge approvata sui reati ambientali e forse su alcune particolarità il colorificio Freddi forse potrà dare un aiuto. GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Se la Commissione si è riunita nel 2011, non ne ho memoria, perché all epoca non ero stata coinvolta. Si può dire che effettivamente qualcosa è stato fatto, anche in virtù proprio dei

9/11 decreti rilasciati. Tuttavia, rimangono delle evidenti criticità. Provate a pensare che si sospetta, e si ha anche ragione di ritenere di essere nel giusto, che sotto il colorificio Freddi vi siano di rifiuti di vecchissima data, probabilmente del precedente proprietario. Scusate se ora non posso, ma ARPA documenterà che sono state analizzate le acque a monte e poi a valle: a monte sono pulite, a valle no, soprattutto per inquinanti specifici, tra cui riconducibili all attività dei colori, come i solventi. Tenuto conto che il colorificio Freddi è rimasto fermo dal 2006, nel senso che ha presentato il piano di caratterizzazione quello del 2006 è un piano di caratterizzazione allora presentato dalla società ma nulla è più stato fatto, è evidente che quella situazione è rimasta tal quale. Quello della collina è un problema ancora affrontato, non solo per la rimozione. Sono state comunque realizzate nel frattempo delle palancole che verranno sostituite da altre, così da cinturare PRESIDENTE. Abbiamo visto. GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Ci sono anche delle barriere. Ritengo, quindi, che le cose nel frattempo siano leggermente migliorate. La risoluzione è ancora lontana. Indubbiamente, però, qualcosa è stato fatto, tranne che per situazioni, come quella che si diceva del colorificio Freddi. Inoltre, indubbiamente il surnatante sotto la IES è un elemento di grande criticità. Aggiungo, per quello che stava dicendo prima il segretario generale, che, relativamente alla trasformazione, è un processo abbastanza complesso quello di passaggio dalla raffineria ala deposito. Il comune di Mantova si è molto speso affinché la società presentasse un piano di reindustrializzazione preciso, che non lasci oscuro il destino di un elevato numero di serbatoi, che al momento si presentano non utilizzati. Ora, non si chiede a un imprenditore di sapere oggi che cosa farà, ma si è data una tempistica di dieci anni. L atteggiamento del comune, quindi, che mi risulta non sia stato accolto comunque, l azienda è molto riluttante è però un tentativo di venire incontro a un processo di sviluppo economico su quale non discutiamo, ma venga fatto in un certo modo. Non possiamo tenere per i prossimi quindici anni dei serbatoi, che sono anche disponibili a rimuovere, e soprattutto le tubazioni, tutta l alimentazione dei serbatoi che evidentemente ha perduto nel tempo, altrimenti non troveremmo quello che troviamo sotto l insediamento Belleli ormai è lì è evidente che nasce da un problema che

10/11 non so fino a che punto sia stato risolto. Sicuramente hanno rinnovato delle fognature, ma la richiesta del comune di Mantova, che si aspetta la terza conferenza dei servizi del MISE, non del Ministero dell ambiente, è di spingere l azienda a un programma. Diversamente, nessuno vuole quell area. IES non andrà avanti: chi viene a insediarsi nel comune di Mantova in un area così compromessa? È auspicabile, quindi, che anche da quel punto di vista ci si muova. Ripeto che l amministrazione ha un atteggiamento concreto, pragmatico, perché non dice di togliere tutto, ma che in dieci anni si dica che cosa sì e che cosa no. PAOLO ARRIGONI. Sulle ordinanze emanate dall amministrazione provinciale, sbaglio o si parlava di ricorso avverso queste ordinanze? GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. Assolutamente sì. PAOLO ARRIGONI. Vi siete costituiti? GABRIELLA MONTANARINI, Tecnico ufficio ambiente comune di Mantova. No. Molte volte ci siamo costituiti in favore dell ente. Vediamo che, nel caso delle ordinanze della provincia che tra l altro vi faranno avere, sono ampiamente documentate e oggettivamente riconoscibili come un grandissimo e bel lavoro. L ho detto ai colleghi che se ne sono occupati, ma lo dico anche in questa sede. Sono ordinanze ampiamente documentate, a mio avviso incontestabili, che hanno già ricevuto un paio di ricorsi da parte di Montedison, che è ritenuta responsabile e purtroppo all origine. Ha già contestato un paio di queste ordinanze di identificazione del responsabile. Devo dire che aveva anche delle argomentazioni veramente molto scadenti. Abbiamo anche noi questi documenti. Vi ricordo che abbiamo mandato un report, forse anche ridondante, ma abbastanza circostanziato, credo alla sua attenzione. È aggiornato ad aprile. Altre cose sono avvenute nel frattempo, come le ordinanze della provincia, di cui alcune recentissime, di maggio-giugno. ANNIBALE VARESCHI, Segretario comunale presso il comune di Mantova. Se della relazione che abbiamo inviato qualcuno desidera avere copia, ne abbiamo predisposte quattro copie.

11/11 PRESIDENTE. Le può consegnare. Buon lavoro, sindaco. Ovviamente, nei limiti delle nostre competenze, siamo a disposizione. Se ce la possibilità di dare una mano, sollecitare il Governo, lo facciamo volentieri. Fa parte un po anche questo del nostro lavoro. Ringraziamo i nostri ospiti e dichiaro conclusa l audizione. L audizione termina alle 13.29.