Università degli studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

24. Progettazione delle strutture di acciaio di capannoni industriali mediante l applicazione dei metodi di ingegneria della sicurezza antincendio

APPLICAZIONE DELL APPROCCIO INGEGNERISTICO PER IL PROGETTO IN CASO DI INCENDIO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO DI EDIFICI INDUSTRIALI

Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso d Incendio

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE DI STRUTTURE IN ACCIAIO IN PRESENZA DI INCENDIO

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Gestione e Manutenzione delle Strutture

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

APPLICAZIONE DELLA FIRE SAFETY ENGINEERING ALLE AUTORIMESSE DEGLI EDIFICI DEL PROGETTO C.A.S.E. PER L AQUILA: ASPETTI GENERALI

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

Utilizzo dei metodi avanzati della Fire Safety Engineering per la progettazione della sicurezza antincendio

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Studio ed ottimizzazione di un albero motore per un 16V ad accensione comandata

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

protezioni strutturali

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

PROGETTO DI STRUTTURE

Key features: elementi in legno

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

ANALISI TERMICA DI UNA TRAVE TRALICCIATA PREM

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

A3-Relazione tecnica generale

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Sistema CONLIT per la protezione dal fuoco di elementi strutturali in acciaio

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv

APPROCCIO METODOLOGICO ALLO STUDIO DEI CROLLI E DEI DISSESTI STRUTTURALI

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DI UN AEROPLANO SPERIMENTALE


Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

La progettazione delle strutture in vetro parte terza: Realizzazioni e progetti di strutture in vetro

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Transcript:

Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore Ch.mo prof. ing. Emidio NIGRO Correlatore ing. Giuseppe CEFARELLI Candidato Domenico SANNINO Matr: 344/133 Anno Accademico 2009/2010

Direttiva 89/106/CEE 21 Dicembre 1988 Requisiti di sicurezza per le costruzioni: resistenza meccanica e stabilità sicurezza in caso di incendio igiene, salute e ambiente sicurezza dell uso protezione contro il rumore energia, economia e rilascio di calore

Direttiva 89/106/CEE Ogni requisito viene definito in termini di obiettivi. Con riferimento alla sicurezza in caso di incendio gli obiettivi sono: - la capacità portante delle strutture sia garantita per un determinato periodo di tempo - la produzione e la propagazione di fiamme e di fumi all interno delle costruzioni sia limitata - la propagazione dell incendio alle costruzioni vicine sia limitata - gli occupanti possano abbandonare la costruzione o essere messi in salvo - la sicurezza delle squadre di soccorso sia presa in considerazione

Eurocodice 1 parte 1-2 APPROCCIO PRESCRITTIVO Si basa sull utilizzo di curve di incendio nominali. La norma stabilisce le condizioni sufficienti per il raggiungimento del requisito di sicurezza in caso di incendio Temperatura [ K] 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 0 1800 3600 5400 7200 Tempo [sec] Curva di incendio standard ISO834 APPROCCIO PRESTAZIONALE (Performance Based-Design) Si basa sull utilizzo di curve di incendio naturali. La norma consente di verificare se le prestazioni della struttura portante siano compatibili con gli obiettivi che determinano il raggiungimento del requisito di sicurezza in caso di incendio. Curva di incendio naturale

Modelli di Calcolo Avanzati I software devono possedere capacità in termini: ANALISI TERMICA Non linearità materiale Transitorio termico ANALISI MECCANICA Calore specifico [J/Kg K] 5000 4000 3000 2000 1000 0 Temperatura [ K] 0 500 1000 1500 2000 Non linearità geometriche Non linearità meccaniche Influenza del campo termico sulle sollecitazioni Influenza del campo termico sulle proprietà termo-meccaniche dei materiali SOFTWARE basati sul metodo FEM (SAFIR, ABAQUS, ANSYS, STRAUS7)

Legame Costitutivo Acciaio EN 1993-1-2 propone per l acciaio un modello di base del legame costitutivo alle alte temperature θ = temperatura Modulo Tensione Elastico limite di Tensione proporzionalità limite di snervamento

Legame Costitutivo Acciaio EN 1993-1-2 ABAQUS, SAFIR, ANSYS

Legame Costitutivo Acciaio EN 1993-1-2 Legame semplificato elastico perfettamente plastico 1.2 1.0 T<=400 C 0.8 T=500 C 0.6 0.4 T=600 C 0.2 T=700 C T=800 C T=900 C 0.0 0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 ε ABAQUS, SAFIR, ANSYS STRAUS7

CEC Agreement 7210-PR-378, 2001 Modello Strutturale Benchmark Studio di un caso reale Collasso strutturale dovuto ad incendio Modello estratto per l analisi strutturale in caso di incendio Acciaio S355 Travi IPE 450 Colonne IPE 500 Luce 20 m Altezza colonne 5 m Altezza di colmo 5,5 m

Benchmark Scenario di Incendio 1000 1000 Temperatura [ C] 800 600 400 200 0 0 600 1200 1800 2400 3000 3600 Tempo [sec] Temperatura ( C) 800 600 400 200 0 Tempo (sec) 0 600 1200 1800 2400

Risultati Benchmark Tempo Spostamento

Risultati Benchmark Tempo Spostamento Tensione [N/mm^2] 500 400 300 200 100 0 Tensione Von Mises Tensione di proporzionalità Tensione di snervamento Tempo (sec) 0 5 10 15 20 25 30 35 40

Progetto C.A.S.E. Complessi Antisismici Sostenibili Ecocompatibili Autorimesse 58 m 22 m Principali Elementi strutturali Piastra di fondazione 50 cm c.a. Pilastri in acciaio Verifica di resistenza al fuoco Isolatori sismici Piastra di sovrafondazione 50 cm c.a

Verifica In caso di Incendio (NIGRO et al.) Approccio prestazionale SCELTA SCENARI (INERIS-CTICM) Scenario di incendio localizzato Autorimesse progetto C.A.S.E. ANALISI GLOBALE (SAFIR) ANALISI ELEMENTO (ABAQUS) Scenario di incendio generalizzato

Input delle analisi di dettaglio Input termico Input meccanico Temperatura/flusso Sforzo normale INCENDIO STANDARD (ISO834) 4000 3600 3200 INCENDIO LOCALIZZATO (HASEMI) 2800 2400 2000 1600 1200 800 400 Tempo [sec] 0 0 3000 6000 9000 12000 15000 18000 21000 24000 27000 30000 Sforzo Normale [kn] 4000 3600 3200 2800 INCENDIO GENERALIZZATO 2400 2000 1600 1200 800 400 Tempo [sec] 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 Sforzo Normale [kn]

Riassunto Analisi I. STRAUS7 vs. ABAQUS 1.2 1.0 T<=400 C 0.8 T=500 C II. STRAUS7 vs. ABAQUS 0.6 T=600 C 0.4 1.2 T=700 C 0.2 T=800 C 1.0 T<=400 C T=900 C ε 0.0 0.8 0.00 0.05 0.10 0.15 T=500 C 0.20 III. STRAUS7 vs. STRAUS7 0.6 0.4 0.2 T=600 C MODELLO con elementi BRICK T=700 C T=800 C T=900 C 0.0 0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 ε 1.2 1.0 T<=400 C T=500 C T=600 C MODELLO con elementi PLATE T=700 C T=800 C T=900 C 0.0 0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 IV. STRAUS7 vs. STRAUS7 vs. STRAUS7 Brick Plate Beam 0.8 0.6 0.4 0.2 ε

Curva di incendio ISO834 I. STRAUS7 vs. ABAQUS LEGAMI COSTITUTIVI PER L ACCIAIO DIFFERENTI Analisi Termica Analisi termica Carichi Analisi Meccanica

I. STRAUS7 vs. ABAQUS LEGAMI COSTITUTIVI PER L ACCIAIO DIFFERENTI

I. STRAUS7 vs. ABAQUS Scenario di incendio Localizzato LEGAMI COSTITUTIVI PER L ACCIAIO DIFFERENTI Analisi Termica Analisi termica 4000 3600 3200 2800 2400 2000 Carichi Sforzo Normale [kn] 1600 1200 800 400 Tempo [sec] 0 0 3000 6000 9000 12000 15000 18000 21000 24000 27000 30000 Analisi Meccanica

I. STRAUS7 vs. ABAQUS LEGAMI COSTITUTIVI PER L ACCIAIO DIFFERENTI Scenario di Incendio Generalizzato Analisi Termica Analisi termica 4000 3600 3200 2800 2400 2000 Carichi 1600 1200 800 400 Tempo [sec] 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 Sforzo Normale [kn] Analisi Meccanica

II. STRAUS7 vs. ABAQUS LEGAMI COSTITUTIVI PER L ACCIAIO IDENTICI Curva di Incendio Iso834 Scenario di Incendio Localizzato Scenario di Incendio Generalizzato

III. BRICK vs. PLATE LEGAMI COSTITUTIVI PER L ACCIAIO DIFFERENTI Curva di incendio ISO834 Analisi Termica Analisi termica Carichi Analisi Meccanica

III. STRAUS7vs. STRAUS7 Differente tipologia di elemento finito adoperato nella mesh

III. STRAUS7vs. STRAUS7 Differente tipologia di elemento finito adoperato nella mesh Scenario di Incendio Localizzato Scenario di Incendio Generalizzato

IV. Brick vs. Plate vs. Beam 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0-2 -4-6 Spostamento DZ [mm] Scenario di Incendio Localizzato 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 10500 12000 13500 15000 30 Straus_brick 28 26 Straus_beam 24 Straus_plate 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 Tempo [sec] 0-2 0 300 600 900 1200 1500 1800 2100 2400 2700 3000 Spostamento [mm] Curva di Incendio Iso834 Straus_brick Straus_beam Straus_plate Tempo [sec] 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0-2 -4-6 Spostamento DZ [mm] Scenario di Incendio Generalizzato Straus_beam Straus_plate Straus_brick Tempo [sec] 0 1500 3000 4500 6000 7500 9000 10500 12000 13500 15000

CONCLUSIONI Influenza legame costitutivo semplificato in condizioni di incendio Corretta individuazione del collasso strutturale Differenza nella ridistribuzione di tensione Differenza valutazione campi deformativi e spostamenti residui Modellazione con elementi di tipo Beam Trascura i fenomeni di instabilità locale Trascura i fenomeni di crisi localizzata Trascura le concentrazioni localizzate di tensione Modellazione con elementi di tipo Plate Analisi termica coerente con modello Brick Eccessive concentrazioni di tensione Modellazione con elementi di tipo Brick Analisi termica completa Individua tutti i fenomeni di tipo localizzato

GRAZIE PER L ATTENZIONE