NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

Documenti analoghi
LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

LE NORME UNI Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore Progettazione, installazione, Messa in servizio e manutenzione

Confronto UNI 9494;2007; UNI : centro commerciale Calcolo edificio industriale - analisi costi

La verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l asseverazione in fase di rinnovo periodico. Luca MARZOLA

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

Serrande tagliafuoco e di movimentazione fumo e calore

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

Collegio dei Periti Ordine degli Ingegneri Provincia di Varese. Corso di aggiornamento In materia di Prevenzione Incendi

Milano, 3 Maggio 2016

Corso di aggiornamento 818. Titolo della relazione Dall Evacuazione Fumo e Calore ai sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Ordine degli ingegneri della provincia di Sondrio

Dall Evacuazione Fumo e Calore ai Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

INDICE. Premessa... 13

dal l acciaio si isola

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Corso Effertz 11/10/2012

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Serranda tagliafuoco ETCE

compartimentazioni verticali pareti portanti

Certificato di costanza della prestazione 1121-CPR-AAA007. Dispositivi per uscita di emergenza gamma touch bar PUSH BAR

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

RAPPORTO DI PROVA N

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

ETAG034 (used as EAD)

INDICE 1. GENERALITÀ PREMESSA OGGETTO DELL INTERVENTO CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... 3

FIRESWISS FOAM. Protezione contro il fuoco, il fumo e l irraggiamento di calore

CONDOTTE DI VENTILAZIONE ED EVACUAZIONE FUMI

NORMA UNI :2013 Requisiti per l'erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

ETEA Sicurezza S.r.l. Protezione antincendio TENDE TAGLIAFUOCO/TAGLIAFUMO SPEGNIMENTO WATER MIST LOW PRESSURE

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

Promat. Milano 19 ottobre 2010

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Novità sulla marcatura CE

resistenza al fuoco di strutture e compartimenti analisi di sistema e nuove norme europee

Marchio CE: utilizzo conforme secondo EN per porte esterne non isolate Sistema Forster presto

FAST INFO PORTE TAGLIAFUOCO LA GAMMA DEI PRODOTTI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Certificato di costanza della prestazione

condotta antincendio, o condotta rivestita in materiale antincendio, che attraversa diversi compartimenti.

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO PER UN SISTEMA DI SIGILLATURA DI GIUNTI LINEARI IN CONFORMITÀ ALLA UNI EN : A1:

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Progettare impianti di rivelazione incendi

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015

- REALIZZARE o RIVESTIRE le CONDOTTE in MATERIALE ANTINCENDIO

Fire detection systems

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE Laboratorio di Resistenza al Fuoco

BHLX MODELLO BHLX FINESTRA APERTURA A LIBRO

GIORNATA DI FORMAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

UNI EN Scendono in caso di incendio Chiuse non si notano Senza limite di lunghezza

VETRI RESISTENTI AL FUOCO

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

QUESITI vol.3. Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

CONTROLLO DI FUMO E CALORE : IMPIANTI ENFC - naturali. Ordine degli Ingegneri di Piacenza PARTE PRIMA 15 GIUGNO 2012

Sistemi per il Controllo di Fumo e Calore

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

COMPARTIMENTAZIONI VERTICAL

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

La città che cresce in altezza

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 :

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Si prega di compilare il riquadro di pertinenza nella sua interezza:

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

I sistemi per il controllo di fumo e calore alla luce del DM 3 agosto 2015 relativo alle nuove norme tecniche di prevenzione incendi

Porta Blindata Modello Dolmen ESPLOSO

MANUALE. di USO e MANUTENZIONE

Argomento Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SEFFC

/ FUMO MENOFUMO ORIZZONTALE

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Transcript:

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco Ing. Luca Marzola Presidente Associazione ZENITAL General Manager Bovema Italia srl

Pag_2 ENFC Alimentazioni Quadri di comando e controllo Barriere al fumo Linee di collegamento Apertura per l afflusso di aria fresca

Pag_3 Barriere tagliafumo e tagliafuoco

Pag_4 Barriere tagliafumo e tagliafuoco Novità? Prodotti realizzati con materiali tessili flessibili Tessuti materiali impermeabili o poco permeabili al fumo Tessuti resistenti al calore e al fuoco Prodotti leggeri e di facile installazione Prodotti fissi o mobili

Pag_5 Compartimentazione Compartimento a soffitto Zona di un ambiente (all interno di in compartimento antincendio) destinata a contenere il fumo nei Sistemi di Evacuazione Fumo e Calore Zona delimitata da elementi strutturali o elementi aggiunti, barriere al fumo secondo EN 12101-1

Pag_6 Compartimentazione Compartimento antincendio Parte di un opera da costruzione destinata a contenere il fuoco ed evitare la sua propagazione a compartimenti adiacenti Zona delimitata da prodotti o elementi costruttivi idonei a garantire, sotto l azione del fuoco e per un dato intervallo di tempo, la resistenza al fuoco Barriere al fuoco classificate secondo EN 13501-2

Pag_7 Barriere al fumo Individuazione dei compartimenti a soffitto Il dimensionamento dei SEFC secondo la norma UNI 9494 presuppone che i locali da proteggere abbiano superficie 1600 m 2 o che questi vengano suddivisi tramite barriere al fumo in compartimenti a soffitto con una superficie massima di 1600 m 2. La distanza massima tra due barriere antifumo o tra una barriera e la parete adiacente deve essere 60 m. I compartimenti a soffitto sono sempre delimitati sui 4 lati da barriere al fumo o da elementi strutturali idonei.

Pag_8 Barriere al fumo Individuazione dei compartimenti a soffitto Altezza dello strato di aria libera da fumo, Altezza delle barriere al fumo y 4m h b =Z+0,5 m y>4m h b =Z

Pag_9 Barriere al fumo Individuazione dei compartimenti a soffitto Barriera al fumo applicata per il contenimento del fumo fra due livelli

Pag_10 Barriere al fumo Individuazione dei compartimenti a soffitto Le barriere sono di tipo: Fisso Mobile

Pag_11 Barriere al fumo Quadro normativo Prodotto da costruzione soggetto al regolamento (UE) 305/2011 CPR Norma armonizzata di prodotto EN 12101-1 Sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione: sistema1 Prodotto marcato CE accompagnato da dichiarazione della prestazione DoP redatta dal fabbricante

Pag_12 Barriere al fumo EN 12101-1 Tipo di barriera Fissa SSB (static smoke barrier) Mobile ASB (active smoke barrier) Tenuta al fumo I giochi perimetrali o di sovrapposizione devono essere dichiarati dal fabbricante Permeabilità max del materiale 25m³/h/m 2 con 25 Pa a 0 C o 200 C

Pag_13 Barriere al fumo EN 12101-1 Tenuta al fumo situazioni non conformi

Pag_14 Barriere al fumo EN 12101-1 Resistenza al calore Classe D Temperatura di prova a 600 C

Pag_15 Barriere al fumo EN 12101-1 Resistenza al calore Classe DH Prova secondo curva conforme a EN 1363-1 Temperatura di prova a 1100 C circa

Pag_16 Barriere al fumo La barriera al fumo fissa seziona il magazzino in comparti a soffitto da 1600 m 2. La discesa elevate garantiscono il miglior tiraggio e il minor numero di enfc. La sicurezza è al meglio!!

Pag_17 Barriere al fumo I colori della barriera mostrano che le temperature sono superiori a 1100 C. La tenuta laterale della barriera è assicurata da due guide. La curva della barriera mostra la zona in pressione e sotto al piano neutro la zona in depressione.

Pag_18

Pag_19 Barriere al fumo

Pag_20 Barriere al fumo e fuoco

Pag_21 Barriere al fumo e fuoco

Pag_22 Barriere al fumo e fuoco

Pag_23 Barriere al fumo e fuoco

Pag_24 Barriere al fumo

Pag_25 Barriere al fu0co Quadro normativo Non esiste norma di prodotto specifica Prodotti provati secondo: EN 1634-1 Prodotti classificati secondo EN 13501-2

Pag_26 Barriere al fu0co Quadro normativo EN 13501-2 Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da costruzione Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco, esclusi i sistemi di ventilazione

Pag_27 Barriere al fu0co Quadro normativo EN 13501-2

Pag_28 Barriere al fu0co Quadro normativo EN 1634-1 Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro accessori costruttivi Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili Campo di applicazione comprende: Cortine flessibili apribili testo originale inglese: Openable fabric curtains Prova con curva d incendio secondo EN 1363-1

Pag_29 Barriere al fu0co Quadro normativo EN 1363-1 curva di Prova resistenza al fuoco

Pag_30 Barriere al fu0co Obiettivi di protezione Integrità E 90 E 120 E 240 Integrità e limitazione irraggiamento EW 30 a 200 mm EW 60 a 300 mm EW 90 a 500 mm EW 120

Pag_31 Barriere al fu0co Obiettivi di protezione Isolamento con l aggiunta di sprinkler EI 90 EI 120 EI 180 Isolamento con un velo di acqua EI 90 EI 120 EI 180 La temperatura della parete è inferiore al max ammissibile

Pag_32 Barriere al fu0co Obiettivi di protezione Trasmissione del fuoco al piano superiore Creazione di zone per circoscrive il fuoco o spegnere il fuoco

Pag_33 Barriere al fu0co

Pag_34 Barriere al fu0co prodotti Barriere al fumo classificate DH Sono barriere al fuoco perché provate per la resistenza al calore secondo curva conforme a EN 1363-1 prevista da EN 1364-1 Rispetto a barriere classe D hanno guide laterali per garantire tenuta e posizione

Pag_35 Barriere al fu0co Centro commerciale in Austria. Barriera DH 120 con sprinkler su entrambi i lati.

Pag_36 Barriere al fu0co La barriera chiude il negozio ai quattro lati

Pag_37 Barriere al fu0co La barriera orizzontale evita che un incendio si propaghi da un piano all altro.

Pag_38 Barriere al fumo La barriera evita che il fumo si propaghi da un piano all altro.

Pag_39 Barriere al fumo La barriera evita che il fumo si propaghi da un piano all altro.

Pag_40 Barriere al fu0co La barriera evita che un incendio si propaghi.

Pag_41 Barriere al fu0co La barriera è usata come sipario.

Pag_42 Barriere al fu0co La barriera evita di mettere i vetri EI alla porta presente.

Pag_43 Barriere al fu0co La barriera visibile a destra evita che un incendio si propaghi da un corpo di fabbrica all altro.

Pag_44 Novità della norma UNI 9494-3 Quando si applica? Si applica ai SEFC realizzati secondo: UNI 9494-1 e UNI 9494-2 2012 e fornisce indicazioni sufficienti per operare secondo la regola dell arte su tutti gli altri sistemi aventi lo stesso scopo, per quanto applicabile.

Pag_45 Novità della norma UNI 9494-3 Verifica Documentale Prima di prendere in carico un Sistema di EFC, il tecnico manutentore DEVE eseguire una verifica della corretta presenza documentale: Disegno di progetto as built Schemi funzionale Planimetria con posizione dei componenti Elenco dettagliato dei componenti Norme e/o specifiche di prova Manuale di uso e manutenzione Controllo iniziale

Pag_46 Novità della norma UNI 9494-3

Pag_47 Novità della norma UNI 9494-3

Pag_48 Novità della norma UNI 9494-3

Ing. Luca Marzola luca.marzola@bovema.it Cell.: 335 1219289 Presidente Associazione ZENITAL General Manager Bovema Italia srl