DOPO IL SILENZIO E L OBLIO. Per non dimenticare mai.

Documenti analoghi
archivi st ric ucia Viai

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE. BRERA E LA GUERRA la Biblioteca Nazionale Braidense durante la prima e la seconda guerra mondiale

Allegato B DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2016

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Diplomata presso la scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell Archivio di Stato di Torino

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008

CARTE ARMANDO PARLATO

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Archivio di Stato di Modena

Allegato A DIREZIONE PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL ANNO 2017

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

PRINCIPALI RISORSE WEB SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE AD ACCESSO APERTO

Archivi pubblici e privati in Sardegna

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Guida ai servizi della Biblioteca

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

(PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR)

80 ALDA COSTA

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Un Paese allo specchio

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

Acistampa.com. Un archivio digitale per il Cardinal Martini

PIERO BONI: LE CARTE E LA STORIA

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

Il musil di Brescia. Giugno 2017

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

REGIONE LAZIO ASSESSORATO CULTURA E POLITICHE GIOVANILI

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

BIBLIOTECHE, SISTEMI E RETI NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE IN MATERIA DI CULTURA. A cura di Alberto Bettinazzi

Formato europeo per il curriculum vitae

1 La tesi di laurea e la ricerca storica

Museo Nazionale dell'internamento di Padova

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

Francesco Ascoli Centro di documentazione sulla cultura scritta d'età moderna conservato presso la Fondazione per leggere -Abbiategrasso MI

Le fonti documentarie per lo studio della moda

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

Programmazione disciplinare

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati)

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI SUL TEMA ITALIA REPUBBLICANA. 70 ANNI DI STORIA DA INSEGNARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

COMUNE DI SPILAMBERTO

Customer Satisfaction in biblioteca

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

CARTA DEI SERVIZI ARCHIVIO STORICO DI REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO DI INTESA

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo

Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva

Proposta progettuale. per l'assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima Guerra mondiale

Fredi Drugman, Alcuni appunti per una lezione, 1997

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

La biblioteconomia: una introduzione

Al Responsabile Settore Archivio Storico Arch. Carla Onesti SEDE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Beni culturali Soprintendenza per i beni librari ed archivistici

o studio o pubblicazione o altro (specificare)

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Progetto del Sistema Bibliotecario. Edizione a.s. 2017/18

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2011

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La Fondazione Dalmine

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La ricerca con le banche dati

Transcript:

DOPO IL SILENZIO E L OBLIO. Per non dimenticare mai. Fondo documentaristico e memorialistico dell ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) Vittorio Emanuele Giuntella I - Sintesi del progetto Tra l autunno del 1943 e l estate del 1945 seicentocinquantamila ufficiali e soldati, abbandonati dal re, dal governo, dai vertici militari, alla mercé della rappresaglia dell ex alleato tedesco, hanno scritto pagine di alto significato resistenziale, rifiutandosi di collaborare con i nazisti del Reich hitleriano e con il neofascismo della RSI, accettando consapevolmente la scelta del lager. Quello storico massiccio rifiuto fu pagato a caro prezzo: secondo i calcoli della Croce Rossa Internazionale di Ginevra, desunti dai libri dei decessi di fonte germanica, assommano a 78.216 i caduti nei 53 Stammlager per soldati e nei 13 Offlager per ufficiali. Si è trattato di un evento e di un fenomeno di enorme rilevanza eppure, per un insieme di motivi, esso è stato a lungo oscurato ed è ancora poco studiato e analizzato in sede storiografica. Il progetto Dopo il silenzio e l oblio. Per non dimenticare mai intende dunque rispondere ad una necessità di conoscenza e di documentazione che riguarda non solo gli specialisti ma una pluralità di soggetti ed istituzioni. 1

Il progetto, che si inserisce in una attività continuativa svolta dall organizzazione proponente, intende rendere fruibili e valorizzare alcuni fondi archivistici e bibliografici di particolare rilievo per la storia dell evento concentrazionario e la storia degli internati militari italiani (come capitolo della storia della deportazione nella seconda guerra mondiale): il Fondo Generale Sinopoli, il Fondo ANEI Brescia, il Fondo Lino Monchieri, il Fondo Paride Piasenti. In particolare, il progetto prevede: - riordino e schedatura dei documenti e delle fotografie sulla prigionia degli internati militari; - trasferimento di una parte della documentazione selezionata e di tutto il materiale fotografico su supporto digitale; - realizzazione di una banca dati on line; - realizzazione di un cd dimostrativo con le fotografie e i documenti più significativi per la pubblicizzazione del progetto e dei suoi contenuti; - organizzazione di un seminario-convegno di studi ad integrazione dei contenuti del progetto; - promozione del progetto medesimo e dei suoi risultati attraverso la realizzazione di pagine web sul sito della Fondazione Luigi Micheletti. La Fondazione Micheletti è un istituto specializzato nello studio dell'età contemporanea, attivo dai primi anni Settanta, riconosciuto come Fondazione dal 1981; è dotata di un vasto patrimonio documentario e sta promuovendo la realizzazione di un grande Museo dell Industria e del Lavoro. La Fondazione, sin dall inizio della sua attività, ha dedicato particolare attenzione ai temi 2

principali della storia del Novecento del nostro Paese, con particolare riferimento all età della seconda guerra mondiale. II - Analisi del bisogno Nella seduta del marzo 1999 il Consiglio nazionale dell ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) istituiva il Fondo Nazionale Documentaristico e Memorialistico dell ANEI, intitolandolo a Vittorio Emanuele Giuntella (ex ufficiale degli alpini della divisione Julia, ex internato, poi docente di storia dell età dell illuminismo e di storia moderna e contemporanea). La sede, nonché le fasi di custodia, ordinamento e valorizzazione del Fondo furono affidate, mediante apposita convenzione, alla Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. Con questa deliberazione si prendeva atto della non più differibile necessità di provvedere alla raccolta ed alla salvaguardia dei materiali d archivio utili a testimoniare l esperienza compiuta nelle stagioni della prigionia. La necessità della testimonianza, per l oggi, delle ingiustizie subite in passato pone il problema della volontà (e possibilità) di salvaguardare un importante patrimonio di esperienze umane anche per le generazioni future. Lo sforzo in direzione della salvaguardia e della valorizzazione delle fonti è tanto più urgente in un settore che, nonostante la sua oggettiva rilevanza storica, è stato a lungo trascurato sul piano degli studi. La resistenza senz armi degli internati nel dopoguerra fu trascurata a vantaggio della Resistenza con la erre maiuscola, dalla quale traevano legittimità i partiti e lo 3

Stato repubblicano. Ma è inevitabile che la storia torni prima o poi sui propri passi. Seicentocinquantamila disobbedienti, al di là dello stereotipo Italiani brava gente, avevano dato un apporto non trascurabile e che merita di essere conosciuto nel rompere con l età del totalitarismo e bellicismo. Il progetto Dopo il silenzio e l oblio. Per non dimenticare mai. Fondo documentaristico e memorialistico dell ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) Vittorio Emanuele Giuntella può dare un contributo significativo alla costituzione e valorizzazione di una base documentaria finalizzata alla conservazione e soprattutto alla promozione della conoscenza storica di una fase cruciale della storia d Italia, quella del periodo bellico e post-bellico. Il Fondo custodisce e offre alla ricerca libri, riviste, saggi, articoli, documenti, lettere, scritti, carte e cimeli vari. Nel Fondo Giuntella sono confluiti numerosi fondi personali o di singole sezioni dell ANEI, tra i quali: - Fondo Generale Sinopoli Il Fondo Sinopoli si compone di circa 44.000 schede informative frutto di una vasta, paziente e puntuale ricerca bibliografica ad opera del generale Guido Sinopoli. - Fondo ANEI Brescia Il Fondo raccoglie documenti, testimonianze e corrispondenza relativi alla vita della sezione Anei di Brescia: un fondo quindi definibile aperto e per il quale sono prevedibili successive e periodiche acquisizioni. Oltre ai materiali 4

relativi all attività associativa, vi è una corposa rassegna stampa (si segnalano ad es. i fascicoli stampa sul caso Leopoli, sul caso Zeithain, sul caso Primo Levi). Del fondo fanno parte anche le raccolte di documenti e corrispondenza attinenti agli internati e prigionieri di alcuni Comuni del bresciano; sono presenti anche album che custodiscono documenti originali e qualche oggetto d epoca; di particolare interesse una sezione del fondo, ove trovano collocazione circa 250 fascicoli personali intestati ad ex internati bresciani; altre sezioni raccolgono infine le testimonianze di ex internati (copie di diari manoscritti, dattiloscritti, etc.) - Fondo Lino Monchieri Il Fondo recupera l intera biblioteca, emeroteca e archivio del noto esponente dell Anei, autore di decine di volumi legati al mondo concentrazionario. Notevoli sono la mole e l interesse dei materiali e delle carte d archivio relativi alla vasta produzione intellettuale: articoli, saggi, recensioni, discorsi, appunti, scritti inediti, promemoria, etc. riguardanti i temi degli internati militari, il 25 luglio e l 8 settembre, il comportamento tenuto dalle autorità politiche italiane e tedesche dal 1945 ad oggi. etc. - Fondo Paride Piasenti Comprende le carte donate nel 1994 dallo stesso Piasenti alla Fondazione ancor prima della costituzione formale del Fondo Giuntella. Si compone dell intera raccolta del Bollettino Ufficiale dell Associazione 5

Nazionale Ex Internati dal 1949 al 1988, di una serie di un centinaio di diapositive che riproducono la mostra Pittori nei lager, di diversi volumi (confluiti nella sezione biblioteca), della raccolta di alcune testimonianze e memorie inedite. Di particolare rilievo un prezioso album fotografico, con immagini originali scattate nei lager (sfidando molti pericoli, utilizzando una Leica nascosta ingegnosamente in una borraccia, nella tenace convinzione di dover testimoniare, sempre e a qualunque costo) e relative didascalie. L'impatto del progetto proposto è di assoluta rilevanza ed originalità per gli studi storici: in particolare il materiale fotografico, raccolto nel Fondo Paride Piasenti, rappresenta una documentazione rarissima se non unica: la vita degli internati militari italiani in Germania è stata infatti illustrata attraverso schizzi e disegni ma mai attraverso le fotografie, data l estrema difficoltà di procurarsi le pellicole e il rischio di nascondere una macchina. Si tratta dunque di un materiale documentario di assoluta straordinarietà (cfr. in allegato l articolo del Giornale del 3 aprile 2003 e il contributo apparso in Millenovecento, aprile 2003). 6

III - Piano di intervento Natura, obiettivi, modalità e strumenti di realizzazione del progetto La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, perseguendo l obiettivo di realizzare un archivio documentaristico e memorialistico delle vicende legate alla deportazione e alla prigionia dei militari italiani in Germania, ha raccolto una vasta documentazione di interesse storico con particolare attenzione alle fonti iconografiche e alle fonti inedite. In tale contesto assumono una valenza del tutto peculiare i fondi citati, che offrono un panorama vastissimo di documentazione. Il progetto prevede la conservazione e, soprattutto, la valorizzazione della documentazione raccolta su un evento che ha colpito, direttamente o indirettamente, milioni di Italiani, attraverso la sua inventariazione, digitalizzazione e messa a disposizione degli studiosi e di tutti gli interessati. Nello specifico, obiettivo e traguardo finali del progetto saranno i seguenti punti, oltre a quello prioritario di rendere nota, al di là della cerchia degli specialisti, una vicenda di grande significato per la storia d Italia del Novecento: - il riordino e la schedatura dei documenti e delle fotografie riguardanti la storia della prigionia degli internati militari in Germania; - il trasferimento di una parte della documentazione selezionata e di tutto il materiale fotografico su supporto digitale; - la realizzazione di una banca dati on line dei materiali visionabili presso la sala di consultazione della Fondazione Micheletti; 7

- la realizzazione di un CD dimostrativo con le fotografie e i documenti più significativi; - l organizzazione di un seminario-convegno di studi, con relatori italiani ed europei di spicco nel settore della deportazione, ad integrazione dei contenuti del progetto; - la promozione del progetto medesimo e dei suoi risultati attraverso la realizzazione di pagine web sul sito della Fondazione Micheletti. Utenza servita Sulla base della ventennale esperienza della Fondazione Luigi Micheletti (cfr. opuscolo del Ventennale allegato) nel campo della storia contemporanea e, in specifico, dell età della seconda guerra mondiale, esiste un utenza interessata alla tematica proposta che va dagli studenti e insegnanti ai ricercatori di svariati settori (sociologi, storici della Resistenza e del fascismo, etc.), ai giornalisti, nonché ai parenti, familiari e discendenti dei 650.000 ex internati militari italiani. Da quando, al termine del progetto, potranno essere disponibili al pubblico i materiali del fondo ANEI, sia fisicamente presso la sede della Fondazione Micheletti, sia attraverso la rete informatica, è possibile ipotizzare la realizzazione di svariate tesi di laurea e ricerche scientifiche, nonché la concreta possibilità di attivare collaborazioni con scuole ed insegnanti. 8

Personale coinvolto n. 6 persone della Fondazione Micheletti: - n.1 supervisore del progetto - n. 2 schedatori/archivisti - n. 1 documentalista - n. 2 persone per attività varie del progetto Tempi di realizzazione del progetto Mesi: 24 Data inizio: ottobre 2003 Data fine: ottobre 2005 Risultati attesi Il progetto si presta in modo ottimale a far conoscere l attività culturale della Fondazione e a valorizzare il suo prezioso patrimonio storico. Sfruttando al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie applicate all'importante collezione di documenti e di materiale fotografico della Fondazione, è possibile rendere nuovamente fruibile il materiale storico a un pubblico ampio e variegato. Il progetto mira inoltre a coinvolgere e formare personale capace di attuare una gestione attiva di beni culturali recenti ma storicamente significativi, 9

che potranno essere utilizzati da studenti, laureandi, studiosi etc. ad integrazione di ricerche sulle tematiche oggetto della documentazione da valorizzare (storia dei conflitti bellici, della deportazione, ecc.). (Brescia, 24 giugno 2003) 10