DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Documenti analoghi
DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

DIRITTO COSTITUZIONALE

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Indice sommario INDICE

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

DIRITTO ECCLESIASTICO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Domande di Diritto Costituzionale

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO ECCLESIASTICO

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

DIRITTO ECCLESIASTICO

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DIRITTO PENALE I A - L

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

DIRITTO COMMERCIALE A - L

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE C.D.L. MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Primo semestre (4 ottobre gennaio 2011) - Istituzioni di diritto privato I A-C. Prof. Tommaso Auletta. Numero crediti: 9

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Anno accademico

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q 12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ADRIANA CIANCIO Email: aciancio@lex.unict.it Edificio / Indirizzo: Villa cerami I piano Telefono: 095230405 Orario ricevimento: Martedì e giovedì 10.00-12.00 Villa Cerami I piano OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e comprensione Il corso si propone di proporre allo studente adeguate conoscenze e capacità critiche di interpretazione e comprensione rivolte alle nozioni fondamentali di teoria generale dello Stato e di diritto costituzionale positivo, con particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza costituzionale, agli istituti di garanzia dei diritti ed alle libertà del cittadino, tenendo conto anche dei principi costituzionali "comuni" agli Stati dell'unione Europea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione La conoscenza degli istituti è volta soprattutto all applicazione delle nozioni apprese, stimolando la capacità degli studenti di dominare i problemi e individuare le possibili vie di soluzione. Gli obiettivi formativi saranno condotti mediante lezioni frontali, durante le quali sarà stimolato soprattutto l interesse degli studenti alla discussione e all argomentazione su casi e problematiche legati all attualità istituzionale, con applicazione in concreto delle acquisizioni teoriche e delle conoscenze apprese. PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno FREQUENZA LEZIONI Trisettimanale, non obbligatoria ma vivamente consigliata.

CONTENUTI DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO: Elementi di teoria generale dello Stato. Le forme di Stato e le forme di governo. La persona e le formazioni sociali nell ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europpe ed internazionali. La funzione giurisdizionale. I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione. La giustizia costituzionale. L organizzazione della Repubblica: il corpo elettorale; Il Parlamento e le funzioni delle Camere; Il Presidente della Repubblica; il Governo; gli organi ausiliari; le Autorità indipendenti; Le Regioni e gli altri enti territoriali; I collegamenti fra lo Stato e gli altri enti territoriali. PROVA IN ITINERE: Elementi di teoria generale dello Stato. Le forme di Stato e le forme di governo. Il sistema delle fonti normative: nozioni generali, la Costituzione e la sua revisione, le fonti statali, delle autonomie, europee ed internazionali. - La persona e le formazioni sociali nell ordinamento costituzionale: diritti di libertà e doveri pubblici. - Il corpo elettorale. TESTI DI RIFERIMENTO PARTE GENERALE: L. ARCIDIACONO A. CARULLO- E. CASTORINA, Diritto costituzionale, Cedam, Padova, 2013 (escluso da pag. 371 a pag. 412) In alternativa R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed. (ad esclusione della parti "in grigio") ln alternativa lo studio potrà essere condotto su altro Manuale, da concordare con il docente. PARTE SPECIALE: Pur trattandosi di un corso istituzionale, lo studio del Diritto costituzionale deve favorire nello studente, sin dal primo anno di università, l affinamento di quelle capacità di riflessione critica sugli istituti del diritto che costituiscono il metodo giuridico, indispensabile nell esercizio delle professioni cui si accede con la laurea in Giurisprudenza. A tal fine, fa parte integrante del programma di esame l affinamento di alcune problematiche di interesse costituzionalistico, quali sono quelle trattate nei volumi di seguito indicati, tra i quali lo studente potrà scegliere, in alternativa: A. BARBERA, La Costituzione della Repubblica italiana, Giuffrè, Milano, 2016, limitatamente alle pagine da 9 a 48; da 73 a 93; da 101 a 131; e da 143 a 158. A. CARIOLA, Sull'interpretazione costituzionale e altri saggi, Giappichelli, Torino, 2015. E. CASTORINA, Riflessioni sul processo costituente europeo, Giappichelli, Torino, 2010, limitatamente ai saggi 4, 7,8,14 e 15.

A. CIANCIO, Persona e demos. Studi sull integrazione politica in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2010, limitatamente ai saggi nn. 2, 4, 5, 6, e 12. Ai fini del superamento dell esame è inoltre indispensabile la conoscenza della Costituzione e delle norme fondamentali di attuazione di essa. Al riguardo lo studente potrà utilizzare una tra le seguenti raccolte normative: - A. CARIOLA - G. A. FERRO, Codice di diritto costituzionale, Aracne, Roma, ult. ed. - M. BASSANI - V. ITALIA - G. BOTTINO - M. DELLA TORRE - A. ZUCCHETTI, Le leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ult. ed. o altra a sua scelta con l accortezza che si tratti dell ultima edizione. N.B. Gli studenti ancora in debito con la materia possono aggiornare il programma con effetto immediato. PROVA IN ITINERE 6 CFU Per quanto riguarda i testi è possibile far riferimento ai volumi: PARTE GENERALE: L. Arcidiacono - A. Carullo - E. Castorina, Diritto Costituzionale, casa ed. Cedam - Padova, 2013, da pag. 3 a pag. 256. R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, casa ed. Giappichelli, Torino, ult. ed. (limitatamente alle pagine corrispondenti alle parti del programma indicate per la verifica in itinere) PARTE SPECIALE: A. BARBERA, La Costituzione della Repubblica italiana, Giuffrè, Milano, 2016, limitatamente alle pagine da 9 a 48 e da 143 a 158; oppure A. CARIOLA, Sull'interpretazione costituzionale e altri saggi, Giappichelli, Torino, 2015, limitatatmente ai saggi nn. 1 e 4. oppure E. CASTORINA, Riflessioni sul proceso costituente europeo, Giappichelli, Torino, 2010, limitatamente ai saggi 4, 14 e 15. oppure A. CIANCIO, Persona e demos. Studi sull integrazione politica in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2010, limitattamente ai saggi nn. 2, 5 e 6.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 1. Presentazione generale del Corso. La norma giuridica 2 L ordinamento giuridico 3 Gli elementi costitutivi dello Stato 4 Le forme di Stato: lo Stato assoluto 5 Lo Stato di diritto 6 La crisi dello Stato liberale ed i suoi esiti: Lo Stato totalitario e lo Stato socialista 7 Lo Stato sociale: eguaglianza sostanziale e libertà positive 8 Le forme di governo. Il regime presidenziale. 9 La forma di governo parlamentare 10 I regimi sempresidenziale e direttoriale 11 I tipi di Stato: accentrato e a decentramento politico, regionale e federale 12 Le fonti del diritto: nozione e classificazione 13 I criteri ordinatori delle fonti: gerarchia e competenza 14 Il criterio temporale 15 La Costituzione italiana: origini e caratteri 16 La revisione costituzionale: procedimento e limiti 17 La riserva di legge 18 Il procedimento legislativo: l iniziativa 19 La fase deliberativa della legge 20 La fase integrativa dell efficacia 21 Gli atti con forza di legge: il decreto legislativo 22 Il decreto legge 23 I limiti all abuso dei decreto legge 24 I regolamenti governativi

25 Le fonti fatto: la consuetudine 26 Consuetudini e convenzioni costituzionali 27 L adattamento al diritto internazionale 28 Le fonti europee 29 Gli Statuti regionali 30 Le leggi regionali 31 Democrazia diretta e democrazia rappresentativa 32 Il referendum abrogativo: natura, procedimento e limiti 33 Diritti e doveri costituzionali 34 I diritti politici ed i caratteri del voto 35 I sistemi elettorali 36 La rappresentanza politica 37 Il bicameralismo 38 Il Parlamento in seduta comune 39 L organizzazione fondamentale delle Camere 40 Proroga e prorogatio 41 Le guarentigie parlamentari 42 La funzione di sindacato politico 43 Il Capo dello Stato nel sistema costituzionale. Elezione e durata in carica 44 La supplenza del Capo dello Stato 45 La controfirma ministeriale e gli atti cd. esenti 46 La responsabilità per alto tradimento e attentato alla Costituzione 47 Le funzioni del presidente della Repubblica 48 Lo scioglimento anticipato delle Camere 49 La formazione del Governo 50 La relazione fiduciaria

51 Composizione e attribuzioni del Governo nel sistema costituzionale 52 La responsabilità ministeriale 53 I principi costituzionali sulla Pubblica Amministrazione 54 I principi costituzionali sulla giurisdizione 55 Il Consiglio superiore della magistratura 56 Il sistema italiano di giustizia costituzionale 57 Il sindacato di legittimità in via incidentale 58 Il sindacato di legittimità in via diretta 59 Accoglimento e rigetto della questione di legittimità costituzionale 60 Le sentenze intermedie 61 I conflitti di attribuzione: caratteri generali 62 I conflitti intersoggettivi 63 I conflitti interorganici MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos/2016/courses PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Prova orale DATE D'ESAME Le date degli appelli sono pubblicate sul sito del Dipartimento nella sezione "Attività Didattica" PROVE IN ITINERE Prova orale sulla relativa parte di programma (indicata infra) corrispondente a 6 crediti formativi, da effettuarsi esclusivamente nelle date appositamente stabilite nella sola sessione invernale. N.B. Gli sudenti degli anni successivi al primo ancora in debito con la materia che scelgono di sostenere la prova in itinere, in caso di esito negativo della stessa non potranno nel corso della medesima sessione sostenere l'esame per intero e viceversa.

PROVE DI FINE CORSO Prova orale che gli studenti di primo anno possono sostenere sola a partire dalla sessione estiva di esami. Coloro che hanno già superato la verifica in itinere con esito positivo dovranno sostenere la prova finale solo sulla parte restante del programma indicato infra. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI LE DOMANDE E GLI ARGOMENTI DI SEGUITO RIPORTATI SONO INDICATI, APPUNTO, A TITOLO DI ESEMPIO E NON SONO IN ALCUN MODO ESAUSTIVI DI QUELLI RICHIESTI AGLI ESAMI Teoria normativistica e teoria istituzionalistica dell'ordinamento giuridico. Il concetto di sovranità; I principi giuridici connotanti lo Stato di diritto; Differenza tra uguaglianza formale e eguaglianza sostanziale; La riserva di legge; i criteri ordinatori delle fonti; La funzione di indirizzo politico; La controfirma ministeriale; Lo scioglimento delle Camere; Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale; l' interpretazione conforme; illegittimità costituzionale conseguenziale; accesso alla Corte costituzionale in via diretta; oggetto conflitto di attribuzione tra enti; Conflitti per usurpazione e conflitti per menomazione: differenza; ammissibilità del referendum abrogativo; sentenze di accoglimento; sentenze additive; sentenze intepretative; Consiglio Superiore della Magistratura; Scioglimento del Consiglio regionale.