UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Documenti analoghi
DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Livelli Diagnostici di Riferimento

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

Radiazioni ionizzanti

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

Uomo, ambiente e radiazioni

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

LE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE RADIOMETRICHE

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

SPECT (Gamma Camera)

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI


Radioattività e dosimetria

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

φ = dn/(ds dt) = (unità di misura:

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Cenni di fisica moderna

Attività di una sorgente: Esposizione:

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE. CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia!

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Il rischio da radiazioni ionizzanti

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Stabilita' dei nuclei

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

Radiazioni e radioatività

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Fisica per Medicina. Lezione 25 - Ottica e Fisica Moderna. Dr. Cristiano Fontana

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

RADIAZIONI IONIZZANTI

Assicurazione di qualità

Nozioni di radioprotezione

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Le radiazioni e la loro misura

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

Feasibility of 223Ra imaging for clinical purpose

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 1 LA MEDICINA NUCLEARE CHE ROBA È... A COSA SERVE... FA MALE... Franco Bui, Diego Cecchin

idrogeno deuterio trizio protone neutrone

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

Transcript:

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE Fondamenti di base 2 Franco Bui, Diego Cecchin UNITÀ DI MISURA Attività Becquerel Bq 1 disintegrazione/sec Nel passato si utilizzava il Curie (Ci) che equivale a 37 GBq e corrisponde al numero di disintegrazioni/sec in un grammo di 226 Ra Dose Assorbita Gray Gy J/Kg Nel passato si utilizzava il rad (1 rad = 1 cgy = 10-2 Gy) Si riferisce alla quantità di energia rilasciata da una radiazione ad un materiale. 1 Gray si definisce come l assorbimento di 1 Joule di energia per chilogrammo di materiale Dose Equivalente Sievert Sv J/kg Nel passato si utilizzava il rem (1 rem = 1 csv = 10-2 Sv) Tiene conto dei diversi effetti che i diversi tipi di radiazioni (α,β,γ) possono causare su un organo o tessuto. Si ottiene moltiplicando la dose assorbita per un fattore di ponderazione (1 per fotoni, 20 per α, 5-20 per neutroni a seconda della loro energia) 2

DOSI SOGLIA LETALI per PANIRRADIAZIONE dose acuta (msv) EFFETTO SINTOMI < 1000 Non letale in soggetti sani Alterazioni ematologiche 1000-2000 Sopravvivenza probabile se curata Sindrome emopoietica 2000-5000 Sopravvivenza possibile se curata Sindrome emopoietica 5000-6000 Scarsa probabilità di sopravvivenza Sindrome emopoietica > 6000 Letale Sindrome intestinale > 10000 Letale Sindrome neurologica DOSI SOGLIA PER DANNI DETERMINISTICI Organo bersaglio acuta msv cronica msv/anno Cat.A anno Cat.B anno Testicoli - sterilità temporanea 150 400 20 6 Testicoli - sterilità permanente 350-600 2000 20 6 Ovaio - sterilità permanente 2500-6000 > 200 20 6 Cristallino opacità/cataratta 500-2000 > 50 20 20 Cute 3000-8000 1000-2000 500 150 Midollo emopoietico - depressione 500 > 400 20 6 Midollo emopoietico - aplasia 1500 > 1000 20 6 Sindrome gastro-intestinale 5000-6000 Sindrome nervosa 10000

Categorie di RISCHIO-BENEFICIO Livello di Rischio Categoria Dose Eff. (msv) Beneficio previsto Irrilevante I < 0.1 minimo Minimo IIa 0.1-1 basso Basso IIb 1-10 discreto Discreto III > 10 sostanziale DOSIMETRIA in MEDICINA NUCLEARE Procedura Radiofarmaco LDR MBq Dose E. msv Categoria beneficio Cistografia 99m Tc-DTPA 40 0.002 I Sc. Tiroidea 99m Tc 150 1.8 IIb Sc. Ep.Biliare 99m Tc-IDA 185 2.8 IIb Sc. Renale din. 99m Tc-MAG3 160 1.1 IIb Sc. Renale stat. 99m Tc-DMSA 160 1.4 IIb Sc. Polmonare 99m Tc-MAA 160 1.7 IIb Sc. Scheletrica 99m Tc-MDP 740 4.3 IIb SPET miocardica 99m Tc-MIBI 740 5.2 IIb SPET cerebrale 99m Tc-HMPAO 740 6.8 IIb Sc. con Gallio 67 Ga citrato 110 12 III Sc. recettoriale 111 In-octreotide 185 21 III

DOSIMETRIA in RADIODIAGNOSTICA Procedura midollo msv seno msv gonadi msv Dose Eff. Categoria beneficio Rx. Torace 0.04 0.09 <0.01 0.04 I Rx. Cranio 0.2 <0.01 <0.01 0.1 IIa CUM <0.01 <0.01 <0.01 0.3-0.6 IIa Rx. Addome 0.4 0.03 2.2-0.4 1.2 IIb Rx. colonna torac. 0.7 1.3 <0.01 1.0 IIb Rx. colonna lomb. 1.4 0.07 4.3-0.1 2.1 IIb Rx. bacino 0.2 <0.01 1.2-4.6 1.1 IIb Urografia i.v. 1.9 3.9 3.6-4.3 4.2 IIb Clisma opaco 8.2 0.7 16-3.4 8.7 IIb DOSIMETRIA in TC Procedura midollo msv seno msv cute msv gonadi msv Dose Eff. Categoria beneficio TC testa 0.2 <0.01 20-50 <0.01 2 IIb TC torace 6 21 20-50 0.08 7-10 IIb TC addome 5.6 0.7 20-50 8-0.7 8-12 IIb - III TC bacino 5.6 0.03 20-50 23-1.7 8-12 IIb - III

DOSIMETRIA in ANGIOGRAFIA Procedura Cute msv Dose Eff. Categoria beneficio Angio toracica 100-1000 3-25 IIb - Angio addominale 100-1000 5-50 IIb - Interventistica 200-5000 10-100 III III III DOSIMETRIA PET e PET-CT Procedura Radiofarmaco LDR MBq Dose E. msv Categoria beneficio PET 18 F-FDG 370 7 IIb PET-CT (corr.atten.) 18 F-FDG 370 8 IIb PET-CT (localizzaz.) 18 F-FDG 370 ~ 20 III PET-CT diagnostica 18 F-FDG 370 ~ 30 III

EMIVITA FISICA 11 RADIOFARMACI DEFINIZIONE Prodotti radioattivi, privi di effetti farmacologici, somministrabili nell uomo per uso diagnostico o terapeutico CARATTERISTICHE OTTIMALI PER USO DIAGNOSTICO Facilmente e prontamente disponibili Emivita sufficientemente breve da ridurre la dosimetria Emivita sufficientemente lunga da permettere l esecuzione delle indagini Emittente gamma puro con 100 kev < energia < 200 kev Concentrazione limitata all organo/tessuto da indagare Scarsa irradiazione per gli organi critici 12

99m Tecnezio L ECO-NUCLIDE ECO LOGICO ECO NOMICO GENERATORE 99 Mo > 99m Tc 14

99 Mo GENERATORE 99 Mo > 99m Tc 99m Tc eluizione MBq 1 2 3 4 5 6 7 gg SPET - SPECT Single Photon Emission Computed Tomography 16

Rivelatori raggi γ Tubo a raggi x 17 CLASSIFICAZIONE della RADIOATTIVITÀ Radioattività naturale - Tutti i nuclidi con numero atomico > 92 - Trizio - Carbonio-14 - Potassio-40 Radioattività artificiale 18

DECADIMENTO α ++ Definizione ed origine Particella lenta, corrispondente al nucleo dell'elio, composta cioè da 2 neutroni e 2 protoni, con carica +2 e massa elevata (circa 7400 volte la massa dell'elettrone). 19 IONIZZAZIONE α ++ - Modalità e - attrazione

IONIZZAZIONE α ++ - Caratteristiche Perdita di 34 ev / ionizzazione in aria Ionizza per attrazione Una particella alfa di 3.4 MeV ionizza 100.000 volte prima di fermarsi Tale ionizzazione avviene in soli 2 cm di aria Ionizzazione Specifica in aria (ionizzazioni/cm per una radiaz. di 1 MeV) = 60.000 Range in aria : < 5 cm 21 DECADIMENTO β - Definizione ed origine Particella ad alta velocità con carica 1 e massa 1/1836 della massa del protone (0.000549 amu), emessa dal nucleo. 22

IONIZZAZIONE β - - Caratteristiche Perdita di 34 ev / ionizzazione in aria Ionizza per repulsione Una particella β - di 3.4 MeV ionizza 100.000 volte prima di fermarsi Tale ionizzazione avviene in soli 2 m di aria Ionizzazione Specifica in aria (ionizzazioni/cm per una radiazione di 1 MeV) = 42 Range in aria : fino ad alcuni metri 23 IONIZZAZIONE β - - Modalità e - β - repulsione 24

IONIZZAZIONE β + - Caratteristiche Perdita di 34 ev / ionizzazione in aria Ionizza per attrazione Una particella β + di 3.4 MeV ionizza 100.000 volte prima di fermarsi Tale ionizzazione avviene in soli 2 m di aria Ionizzazione Specifica in aria (ionizzazioni/cm per una radiaz. di 1 MeV) = 42 Range in aria: fino ad alcuni metri entro 10E-9 sec annichila 25 IONIZZAZIONE β + - Modalità β + e - attrazione 26

Equivalenza Massa-Energia E = m c 2 (Relazione di Einstein) E = Energia in joule m = Massa in kg c = Velocità della luce in m/sec Energia rilasciata da 1 grammo di materia: E = Energia in joule E = 10-3 (3 10 8 ) = 9 10 13 joule (25 GWh) 27 ANNICHILAZIONE elettrone + positrone > annichilazione amu elettrone = 0.000549 amu positrone = 0.000549 Tot. = 0.001098 x 931.2 = 1.02 MeV Energia distribuita in 2 fotoni γ di 0.51 MeV emessi nella stessa direzione, e verso opposto 28

ANNICHILAZIONE entro ~ 10-9 sec 29 ANNICHILAZIONE 30

P ositron E mission T omography 31 PET - CT Stato dell arte in MN Fusione intrinseca immagini PET e CT Elevata informazione morfo-funzionale 32

PET - CT 33 PET - CT 34

PET - CT 35 PET - CT per piani radioterapici 36

PET MRI Stato dell arte per la ricerca in MN Fusione intrinseca immagini PET + MR Elevata informazione morfo-funzionale 37 38

TRAUMA 39 TRAUMA 40

MCA Infarction 41 FUSION RM + 99m Tc-HMPAO 42

FUSION DWI + 99m Tc-HMPAO 43 FUSION TC+SPET TC 111 In-Pentetreotide FUSION INSULINOMA CODA DEL PANCREAS