IL PARLAMENTO DELL'AMERICA CENTRALE -PARLACEN

Documenti analoghi
Il Parlamento dell'america Centrale PARLACEN

UN-WTO. Valeria Di Comite

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (2)

Legge federale sul Consiglio della magistratura

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

ACCORDI INTERNAZIONALI

2. Organizzazione e compiti del SEAE

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

COMUNE DI BELLANTE PROVINCIA DI TERAMO

DECISIONE N.1118 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA OSCE-GIAPPONE 2014

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

CAPO INTRODUTTIVO. Articolo 1. Natura suppletiva

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

COMUNE DI TORRE PELLICE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE

Sezione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa STATUTO DELLA FEDERAZIONE LOMBARDA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

FEDERAZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA STATUTO. approvato a Milano il 17 dicembre 2002

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

L accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla carta giovani Sviluppo delle politiche giovanili

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

REGIONE SICILIA. L.R. 7 maggio 1977, n. 27 Istituzione della Consulta regionale femminile B.U. Regione Sicilia 10 maggio 1977, n.

D.P.R. 14 settembre 1998, n. 329 (1) Regolamento recante norme sull'organizzazione del consiglio generale degli italiani all'estero.

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

La riforma delle Province e delle Città Metropolitane

Ministero della Difesa

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

STATUTO DELLA RETE EUROPEA DEGLI ENTI LOCALI E REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

Deputati P, I] Partito r Dtmocratico. Statuto del Gruppo parlamentare del Partito Democratico. (XVII Legislatura) Approvato il 25 marzo 2013

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

C I T T À D I R E C A N A T I

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

Provincia della Spezia

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

m í s 1mm l COMUNITÀ DI LAVORO REGIO INSUBR?CA D?CHIARAZ?ONE D'lNTESA La Repubblica e Cantone Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 29

C O M U N E D I C O R A T O

Transcript:

www.parlacen.int IL PARLAMENTO DELL'AMERICA CENTRALE -PARLACEN Il PARLACEN esiste dal 1991 ed è composto da rappresentanti eletti dal Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana. Tale entità parlamentare regionale ha la sua sede a Città del Guatemala e gestisce anche gli organi sussidiari nella capitale di ogni Stato membro. Il PARLACEN è organo regionale e permanente di rappresentanza politica e democratica del Sistema di Integrazione Centroamericana (SICA), con l'obiettivo fondamentale di realizzare l'integrazione dei paesi dell'america Centrale. STORIA La storica "Dichiarazione di Esquipulas I", che fu adottata dai Presidenti degli Stati dell'america Centrale a Esquipulas (Guatemala) il 25 maggio del 1986, include la seguente dichiarazione È necessario stabilire e integrare attività che supportino la comprensione e la cooperazione attraverso strutture istituzionali. Queste devono rafforzare il dialogo, lo sviluppo comune, la democrazia e il pluralismo in quanto elementi fondamentali per il mantenimento della pace nella regione e per l'integrazione dell'america Centrale. Pertanto, la creazione del PARLACEN è necessaria. I suoi membri saranno eletti liberamente da elezioni dirette e universali con particolare riferimento al principio del pluralismo politico. Da qui, venne firmato nel mese di Ottobre (8-15-16) 1987 il Trattato Costitutivo del PARLACEN e di altre entità politiche tra Guatemala, El Salvador, Costa Rica, Nicaragua e Honduras. Inizialmente entrò in vigore soltanto in tre paesi (Guatemala, El Salvador e Honduras) il 1 Maggio 1990. Il suddetto PARLACEN fu poi ufficialmente fondato il 28 Ottobre 1991 e ha oggigiorno sede a Città del Guatemala, (Repubblica del Guatemala). Il PARLACEN in quanto organo politico di questa regione è parte del Sistema di Integrazione Centro Americana. (SICA). Questa fu istituita il 13 dicembre 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa che fu successivamente inserito nella Carta dell'organizzazione degli Stati Americani Centrale (ODECA). L'obiettivo principale del SICA è quello di incentivare l'integrazione in America Centrale per formarne una regione di pace, libertà, democrazia e sviluppo. MISSIONE Il PARLACEN è organo di rappresentanza democratica e politica dei popoli dell'america Centrale e della Repubblica Dominicana. Esercita le funzioni parlamentari del sistema comune di integrazione regionale affinché possa rafforzarsi solidarietà tra i popoli.. OBIETTIVI L'obiettivo del PARLACEN è essere leader efficace e democratico tra i diversi attori regionali, cui tramite sviluppo sostenibile contribuisca a costruire unione Centro Americana - Dominicana. Allo stesso tempo, punta a costituire una società moderna e solidale garante della pace e del rispetto dei Diritti Umani.

STATUS LEGALE Per quanto riguarda la sua natura giuridica il PARLACEN funge da organo regionale e permanente di rappresentanza politica e democratica del SICA con obiettivo primo di creare l'integrazione Centro Americana. Punta infatti a realizzare una pacifica convivenza entro un quadro di sicurezza e benessere sociale, basata non solo sul principio di democrazia rappresentativa e partecipativa, ma anche sul pluralismo, nel rispetto della legislazione nazionale e del diritto internazionale. In base alla legge internazionale, il PARLACEN ha persona giuridica. FORMAZIONE Il PARLACEN è costituito da 20 rappresentanti di ciascuno Stato Membro. In caso di assenza, ogni Membro del Parlamento dispone di un proprio rappresentante. Inoltre, i precedenti Presidenti e Vicepresidenti degli Stati dell'america Centrale rimangono membri del PARLACEN anche dopo la loro la loro carica per una durata prevista dalle costituzioni di ogni singolo Paese. Ogni Stato membro elegge i propri rappresentanti e deputati conformemente alla propria legge elettorale nazionale, che deve tenere conto di un' ampia rappresentanza politica e ideologica in un sistema democratico e pluralista che garantisca elezioni libere e partecipative e conceda a tutti partiti politici pari opportunità. COMPETENZE Il PARLACEN assolve i seguenti compit: Essendo organo regionale e permanente di rappresentanza politica e democratica, ha come obiettivo primo la realizzazione dell'integrazione. Propone leggi e iniziative volte a rafforzare l'integrazione. Un esempio è intensificarne il controllo parlamentare promuovendo e guidando il processo di integrazione alla più ampia cooperazione tra gli Stati dell'america Centrale. Propone bozze di trattati e accordi che soddisfino le necessità della Regione e che possano essere negoziati tra gli Stati dell'america Centrale. Inoltre riflette su ciò che viene proposto dalla SICA. Partecipa a convegni dei Presidenti e Consiglieri Ministeriali del SICA

Prende atto delle elezioni delle autorità esecutive del SICA e introduce i gli eletti. E' informato sui bilanci degli enti di integrazionee crea comitati speciali per analizzare i disaccordi tra gli Stati che potrebbero influenzare negativamente l'integrazione. Si distingue per la coesistenza pacifica e la sicurezza in America Centrale e il rispetto dei diritti umani. Sostiene il consolidamento di un sistema democratico, pluralista e partecipativo in tutti gli stati del Centro America con rigoroso rispetto del Diritto Internazionale. Contribusce al rafforzamento del Diritto Internazionale ORGANI DEL PARLACEN La struttura organizzativa del PARLACEN è la seguente: 1. PLENUM Il Plenum è il massimo organo del PARLACEN ed è formato da tutti i rappresentanti. Comitati e i Gruppi Parlamentari l'aiutano nell'adempimento dei propri compiti. Le responsabilità del Plenum sono le seguenti: Consiglia l'assemblea dei Presidenti su argomenti come pace, sicurezza e sviluppo del Centro America. Elegge annualmente la Giunta Direttiva. Approva il bilancio del PARLACEN. Considera e decide in merito ai rapporti della Giunta Elabora e approva i decreti interni del Parlamento Centro Americano altri regolamenti necessari. Crea Commissioni di lavoro considerate necessarie dal Plenum. Elabora bozze di convenzioni e accordi negoziabili tra gli stati dell'america Centrale, che soddisfino i bisogni della regione. Ratifica annualmente le direttive delle Commissioni permanenti del Parlamento. Altri compiti.

Le Commissioni Le Commissioni sono istituzioni parlamentari le quali sono tenute a condurre studi e ricerche entro le loro sfere di competenza o sulle materia assegnatole dalla Giunta Direttiva, in modo da fornire consulenze e elaborare rapporti. Le Commissioni operative del PARLACEN possono essere classificate come segue: Le Commissioni Permanenti sono previste dall'ordinamento interno per un periodo di attività illimitata e sono progettate per designare le tematiche di ogni Commissione. Le Commissioni Permanenti sono composte al massimo da due rappresentanti per ogni Stato Membro e non possono eccedere un totale di dodici membri. Commissioni: Commissione dell'agricoltura Pesca, Ambiente e Risorse Naturali Commissione dello Sviluppo Urbano e Partecipazione pubblica Commissione dell'educazione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia Commissione di Donne, Bambini, Giovinezza e Famiglia Commissione di Macroeconomia e Finanza Commissione del Turismo Delegazione dell' EUROLAT Commissioni delle Relazioni Internazionali e Migrazioni Commissione della Salute, Sicurezza Sociale, Popolazione, Lavoro e Corporazioni Commissione della Sicurezza Pubblica, Pace e Diritti Umani Commissione di Integrazione, Commercio e Sviluppo Economico Commissione degli Affari Giuridici e delle Istituzioni Regionali Commissioni delle Politiche e degli Affari di Partito Commissione dei Popoli Indigeni e dei Discendenti Afroamericani Commissioni Straordinarie sono istituite dal Plenum per materie di particolare rilevanza per il PARLACEN e per il processo di integrazione. Commissioni Speciali create dalla Giunta Direttiva per gestire particolari affari.

Gruppi Parlamentari riflettono i differenti punti di vista dei rappresentanti del Centro America e sono organizzati secondo l'orientamento politico dei loro partiti. I gruppi parlamenti sono ideati con l'adozione di uno statuto interno, che è presentato in occasione della riunione plenaria e registrato dalla Giunta. Lo Statuto è pubblico e contiene i principi ideologici, gli obiettivi politici, gli organi di gestione e le regole interne di procedura dei gruppi. 2. GIUNTA DIRETTIVA È l'organo esecutivo che esegue le decisioni adottate dal Plenum. È anche organo amministrativo del PARLACEN ed è espandibile secondo le sue regole interne. La Giunta Direttiva è eletta annualmente dal Plenum. È composta da: Un Presidente Cinque Vice-presidenti Sei segretari La Giunta adotta decisioni con l'approvazione di almeno sette dei suoi membri. In caso di parità di voti, il voto del presidente vale doppio. La presidenza è assegnata a rotazione secondo l'ordine alfabetico degli Stati membri, iniziando con lo Stato che detiene la sede centrale. I compiti del consiglio sono i seguenti Esaminare e gestire tutte le istanze che sono di competenza del PARLACEN.. Inoltrare gli inviti per le riunioni ordinarie e straordinarie del Plenum del PARLACEN.. Redarre il bilancio, indicato in Pesos, per i processi lavorativi del PARLACEN Informare su questioni rilevanti per ogni Stato membro. Esguire le risoluzioni del PARLACEN. Formulare un rendiconto annuale su come ha assolto i suoi doveri, su quali sono stati i risultati della sua amministrazione, e un resoconto del bilancio. Gestire e supervisionare la Segreteria nonché designare il personale necessario. Qui, è rispettato il principio della parità di trattamento di tutti gli Stati dell'america Centrale. Gestire gli affari economici e organizzativi che influenzano il PARLACEN. Presentare proposte al Plenum su strumenti di regolazione necessari per l'ordine interno. Creare commissioni speciali per svolgere certi compiti o per realizzare particolari funzioni. Designare adeguatamente un rappresentante in caso di posto vacante.

Proporre al Plenum una lista di candidati per la nomina di un revisore interno ed esterno del PARLACEN. Creare delegazioni per le missioni ufficiali in rispetto delle norme di regolamentazione per l'integrazione delle missioni speciali del PARLACEN. Elaborare e approvare la propria regolamentazione interna e la divisione delle funzioni tra i suoi stessi membri. Altri compiti attribuitigli dal suo Trattato Costitutivo o da strumenti ausiliari. 3. SEGRETARIATO Il Segretariato è l'organo tecnico-amministrativo del PARLACEN e si divide in tre sotto-segretariati, cui hanno rispettivamente le seguenti funzioni e responsabilità: Il segretariato per gli Affari Parlamentari svolge e rispetta le decisioni del PARLACEN. Informa regolarmente il Plenum e le Commissioni assistendoli tecnicamente in tutte le loro attività. Allo stesso tempo presta consulenza alle Commissioni e, se necessario, assiste l'intera Giunta con il set-up dell'agenda delle riunioni plenarie. il Segretariato per l'amministrazione e le finanze amministra tutte le sezioni, gli uffici manageriali, le unità dipartimentali e amministrativi, il personale del PARLACEN, e si accerta che le risorse vengano spese in maniera appropriata. Il Segretariato della Giunta offre supporto tecnico alla suddetta Giunta relativo alle sue responsabilità e ai temi elaborati. GLI OSSERVATORI Il PARLACEN può conferire lo status di Osservatore agli Stati, Parlamenti regionali e nazionali,a Organizzazioni Internazionale i cui obiettivi e principi siano conformi a quelli del PARLACEN. Gli Osservatori prendono parte alle attività, nel rispetto delle leggi e degli obblighi previsti dalle legislazione interna. Inoltre, la partecipazione sottosta a particolari condizioni definite dettagliatamente da un accordo speciale. Gli Osservatori possono essere classificati come segue:

Osservatori Speciali sono quegli Stati che non sono ancora in grado di eleggere i propri rappresentanti nel PARLACEN in modo diretto e democratico. Gli Osservatori Speciali hanno diritto a partecipare alle riunioni del PARLACEN e delle sue Commissioni. Gli è permesso contribuire nei loro ambiti di attività allo stesso modo dei rappresentanti eletti da voto popolare, a meno che non sia vietato dalla legislazione interna. Osservatori Permanenti sono parlamentari di Stati extra-regionali oppure di altre Organizzazioni Internazionali i cui obiettivi e principi sono conformi a quelli del PARALCEN. Attualmente questo status è conferito al Messico, Venezuela, Porto Rico, Repubblica di Cina (Taiwan) e Regno di Morocco. Osservatori Originari sono parlamentari che detengono questo status grazie al loro contributo e alla loro assistenza nella costituzione e consolidamento del PARALCEN. Sono i seguenti: Parlamento Europeo, Parlamento dell'america Latina e il Parlamento della Comunità Andina. CONCETTO COMPLETO DI SVILUPPO E INTEGRAZIONE Il PARLACEN supporta una totale concezione dell'integrazione in America Centrale e rifiuta di realizzarla tramite un mero processo intergovernativo. Il PARLACEN si batte per una concezione integrale dello sviluppo e integrazione dell'america Centrale, a beneficio del suo popolo in ambito politico, economico, culturale e sociale. Non condivide l'idea di ridurre l'integrazione a mero scambio economico e libero commercio. PARLACEN 12 avenida 33-04 zona 05 Ciudad de Guatemala, Guatemala, 01005, C. A. Tel: (502) 2424-4600 Fax: (502) 2424-4610 comunica@parlacen.int www.parlacen.int