LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE COME RIFIUTO

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL FARMACO SPERIMENTALE COME RIFIUTO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

SOMMARIO. Introduzione... IX Premessa sulla normativa... XI

Responsabilità condivisa lungo la filiera rifiuti in ottica 231: dal produttore al destinatario.

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Compilazione e contenuto

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

Modifiche al sistema informatico. PaoloPipere 2012 Tutti i diritti riservati

APPROFONDIMENTO NORMATIVO

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Il Rettore. OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi.

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

INTEROPERABILITA' E SIS

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

OPERATIVITÀ E CASI PARTICOLARI

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

MUD 2009 SOGGETTI OBBLIGATI

Guida all applicazione del SISTRI

Imprese edili & SISTRI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

SISTRI SITUAZIONE AL 24 FEBBRAIO A cura di Claudia Silvestro e Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia di Confindustria Udine

A) RIFIUTI MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD 2016) B) SISTRI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE 2016

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

Smaltimento rifiuti speciali

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)

SERVIZIO SECO DI RECUPERO DEL METALLO DURO USURATO

SISTRI. Nuova circolare esplicativa del Ministero

Rifiuti generati da bonifiche impianti aeraulici. Gestione e problematiche

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

Circolare N.105 del 11 Luglio SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta al giugno 2013

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta a giugno 2013

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D.

SGR Sistema Gestionale Rifiuti MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO - ECONOMICA DELLE IMPRESE DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

Gli adempimenti previsti per la gestione dei moduli fotovoltaici a fine vita. Camillo Settimi

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Azienda leader nel sistema integrato gestione rifiuti. Solo guardando lontano, si può camminare a lungo.

Sistema Ambiente s.r.l.

(GU n. 99 del 30 aprile 2014)

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

SCHEDA OMOLOGA RIFIUTI SCHEDA RIASSUNTIVA IL PRESENTE DOCUMENTO E COMPOSTO DA: N. 1 SCHEDA A N. SCHEDE B N. SCHEDE C N. SCHEDE D

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

ECO-Management SRL

Sussiste un onere del produttore di garantire la corretta fase finale e l impossibilità di delegare al trasportatore o ad altri la sua responsabilità?

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

Circolare per gli associati del 01/06/2016

SCHEDA OMOLOGA RIFIUTI SCHEDA RIASSUNTIVA IL PRESENTE DOCUMENTO E COMPOSTO DA: N. SCHEDE B N. SCHEDE C N. SCHEDE D N. SCHEDE E A CURA DI AMIU

Baveno martedì 29 ottobre 2013 dalle ore 9.30 alle 12.00

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

Oggetto: Di seguito si evidenziano le domande e le risposte ai chiarimenti richiesti in relazione alla Manifestazione d Interesse:

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

PROVINCIA SUD SARDEGNA

COMPILAZIONE DEL REGISTRO MODELLO A

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

SISTEMA SISTRI L AVVIO. Nota di sintesi

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Circolare n. 3/2015 ENTRO IL INVIO DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA. In questa Circolare

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

S I S T R I Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Obblighi di documentazione nella corretta gestione dei rifiuti

CIRCOLARE 02 / 2014 AREA AMBIENTE. SERVIZIO di REDAZIONE MUD ED INVIO TELEMATICO ALLA CCIAA

SISTRI. Sistema Telematico per la Tracciabilità dei Rifiuti. (D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato nel S.O. n. 10 della G.U. n.

POLISTUDIO S.p.A. SOCIETA DI INGEGNERIA

La gestione dei rifiuti

Adempimenti di carattere amministrativo

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale istruzioni ISPRA.

1.4 MODALITÀ E RECAPITI DELLA PERSONA DA CONTATTARE PER LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL ISCRIZIONE

SEZIONE VENTICINQUESIMA TEST DI VALUTAZIONE: EDILIZIA E AMBIENTE

Mercoledì 18 Maggio 2011 Giovedì 19 Maggio 2011 Venerdì 20 Maggio 2011

Le nuove regole per la classificazione dei rifiuti

Le modifiche ed integrazioni più rilevanti:

CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE

Un quesito sulla relazione tra il SISTRI e le sanzioni, in materia di formulari e registri, sancite dal D.

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

Transcript:

LA GESTIONE DEL FARMACO

La gestione dei rifiuti è soggetta a numerose normative, tra cui: D.Lgs 152/06 e s.m.i. ( Testo unico dell ambiente ) in particolare la parte IV DM 145/98 ( Formulario ) DM 148/98 ( Registro di Carico Scarico rifiuti ) DM 17/12/2009 e ss.mm.ii. ( SISTRI ) Accordo ADR Altre normative specifiche di settore (D.Lgs 151/05 sui RAEE, DPR 254/03 sui rifiuti sanitari, ) Leggi regionali, provinciali, circolari, regolamenti comunali,

DEFINIZIONI (D.Lgs. 152/06, art. 183, comma 1 lettera a) - (sostituito dall art. 10 del Dlgs. 205/10) a) rifiuto : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; b) rifiuto pericoloso : rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all allegato I alla parte quarta del decreto; c) produttore di rifiuti : il soggetto la cui attività produce rifiuti e il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione (produttore iniziale) (lettera modificata dall'art. 11, comma 8, legge n. 125 del 2013, poi dall'art. 11, comma 16-bis, legge n. 125 del 2015) d) detentore : il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne è in possesso;

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI D.Lgs. 152/06, art. 184 I rifiuti sono classificati secondo l'origine, in: rifiuti urbani (domestici) rifiuti speciali (da lavorazioni industriali, artigianali, commerciali, attività di servizio, attività sanitarie, ) secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi rifiuti non pericolosi Possono essere catalogati come pericolosi se sono espressamente indicati come tali nella normativa (esempio: i solventi, gli acidi, le basi, ) oppure in base ad analisi chimiche che valutando alcuni parametri, ne attribuiscono le caratteristiche di pericolo (infiammabile, tossico, )

CATALOGAZIONE DEI RIFIUTI (D.Lgs. 152/06, allegato D alla parte IV) I rifiuti si catalogano in base ai codici CER (Catalogo Europeo Rifiuti) CER XXYYZZ XX da 01 a 20 indicano il settore produttivo; codice 18 raggruppa i rifiuti prodotti dal settore sanitario e attività di ricerca collegate YY indicano la sottocategoria; 01 è relativo a diagnosi, trattamento e prevenzione malattie degli esseri umani ZZ indicano il rifiuto preciso: 08: medicinali citotossici o citostatici RIFIUTO PERICOLOSO 09: altri medicinali (non citotossici o citostatici) RIFIUTO NON PERICOLOSO 06: sostanze chimiche pericolose - RIFIUTO PERICOLOSO

IL FARMACO COME RIFIUTO Quando il farmaco sperimentale scade, diventa automaticamente un rifiuto, ossia una sostanza di cui il detentore/produttore ha l obbligo di disfarsi (non può più essere utilizzato). Fino a quando il farmaco non è scaduto può essere gestito come semplice merce. Dopo la scadenza diventa rifiuto e come tale deve essere: - stoccato - trasportato - smaltito

VITA DI UN RIFIUTO Un farmaco sperimentale «nasce» come rifiuto nel momento in cui il suo produttore sia obbligato o abbia l intenzione di disfarsene. In questo momento il farmaco/rifiuto ha bisogno di una «casa», all interno del luogo dove è «nato». Questo luogo si chiama «deposito temporaneo». Il farmaco/rifiuto non può stare lì per sempre. Semplificando, può starci al massimo un anno. Successivamente viene trasferito. Un soggetto autorizzato lo preleva, e lo porta in un altro sito, stavolta autorizzato (dalla Regione o Provincia). Se questo sito è un inceneritore, la «vita» del farmaco/rifiuto finisce. Se invece è un magazzino («stoccaggio» autorizzato), il farmaco/rifiuto resterà per un po in questo luogo prima di essere avviato a distruzione finale.

VITA DI UN RIFIUTO Oltre ad essere diventato un rifiuto, resta pur sempre un farmaco sperimentale. Quindi ai formulari dovranno venire allegati tutti i documenti necessari per la rendicontazione come farmaco (moduli di riconciliazione ) e dovrà esserci una corrispondenza tra formulari e moduli. È bene dare un «nome» univoco ai moduli, in modo da collegare il formulario al modulo relativo al farmaco che si va a smaltire. Questi documenti sono assolutamente superflui per chi gestisce rifiuti e quindi possono venire trascurati dal trasportatore o dallo smaltitore. È molto importante stabilire prima di iniziare le attività quali documenti siano necessari e il loro iter ed informare i monitor e i soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti.

CHI E IL PRODUTTORE? Il produttore del rifiuto è il soggetto la cui attività produce rifiuti e il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione. In base alle Good Clinical Practice l onere dello smaltimento sarebbe in capo allo sponsor. Contrattualmente però si può anche incaricare il centro sperimentale. È molto importante stabilire a priori la «proprietà» del rifiuto, per i motivi che stiamo per vedere.

ONERI DEL PRODUTTORE 1. classificazione e caratterizzazione del rifiuto 2. deposito temporaneo 3. responsabilità fino allo smaltimento. Scelta dei soggetti: a) scelta del trasportatore b) Scelta dell impianto di smaltimento 4. Pagamento dei costi di smaltimento 5. Conservazione copie dei formulari 6. Registrazione su registri di C/S (se pertinente) 7. Iscrizione SISTRI (se pertinente) 8. MUD (se pertinente) 9. Tracciabilità come farmaco (moduli di riconciliazione)

ONERI DEL PRODUTTORE Classificazione e caratterizzazione Il produttore ha l onere di attribuire il corretto codice CER al rifiuto e di individuare le (eventuali) classi di pericolo dello stesso. I codici CER applicabili nella prassi sono i seguenti: 180108*: medicinali citotossici e citostatici 180109: medicinali diversi dal 180108* (non citotossici né citostatici > tutti gli altri Possono esserci casi (molto) particolari. Ad esempio: principi attivi noti come pericolosi ma non citotossici né citostatici. In questi casi si applica il CER 180106* (sostanze chimiche pericolose) Medicinali in spray. Non possono essere avviati a termodistruzione (esplodono) e si gestiscono come bombolette spray in altri impianti (CER 150111*). Per i citotossici normalmente si applicano le classi HP6 (tossico) e HP10 (tossico per la riproduzione)

ONERI DEL PRODUTTORE deposito temporaneo Deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l intera area in cui si svolge l attività che ha determinato la produzione dei rifiuti (D.Lgs 152/06 art. 183 comma 1 lettera bb), e s.m.i.). I rifiuti possono stare in deposito temporaneo per un tempo limitato, in sintesi possiamo dire che entro un anno dalla produzione (da quando diventano rifiuti) devono correttamente essere avviati a smaltimento. Il luogo deputato come deposito temporaneo deve essere idoneo e protetto. Il rifiuto deve essere imballato ed etichettato. Per ovvi motivi di riservatezza, è bene che il farmaco sia preparato in un contenitore sigillato (in plastica o cartone) per la fase di trasporto. Deve essere riportato il codice CER, una etichetta con la lettera «R» se il rifiuto è pericoloso, nome ed indirizzo del punto di prelievo.

ONERI DEL PRODUTTORE Scelta dei soggetti I rifiuti non possono essere trasportati da chiunque, né essere smaltiti o semplicemente stoccati da chiunque, una volta usciti dal deposito temporaneo. «Il produttore iniziale o altro detentore ( ) consegnano [i rifiuti] ad un intermediario, ( ) o impresa che effettua le operazioni di trattamento dei rifiuti, ( ). Fatto salvo quanto previsto ai successivi commi del presente articolo, il produttore iniziale o altro detentore conserva la responsabilità per l intera catena di trattamento, restando inteso che qualora il produttore iniziale o il detentore trasferisca i rifiuti per il trattamento preliminare a uno dei soggetti consegnatari di cui al presente comma, tale responsabilità, di regola, comunque sussiste» (D.Lgs 152/06 art. 188 e s.m.i.) Il produttore ha l onere di verificare l esistenza e la pertinenza delle autorizzazioni dei soggetti cui affida il proprio rifiuto. Quando termina la responsabilità del produttore? Quando riceve la «IV copia» del formulario (ne parleremo dopo).

ONERI DEL PRODUTTORE Scelta dei soggetti: trasportatore Un corriere espresso non può trasportare un rifiuto. Si commette (entrambi) un illecito. In ogni regione è presente l Albo Gestori Ambientali, che riporta l elenco dei soggetti autorizzati al trasporto di rifiuti. Le aziende devono anche essere autorizzate (dalla Provincia) al trasporto di merci conto terzi. Il produttore ha l onere di verificare l esistenza, la validità (durano 5 anni) e la pertinenza (codice CER e targa automezzo) delle autorizzazioni dei soggetti cui affida il proprio rifiuto.

ONERI DEL PRODUTTORE Scelta dei soggetti - destinatario Il magazzino XY non può ricevere un rifiuto. Si commette anche qui un illecito. Un rifiuto, fuori dal deposito temporaneo, può avere come destino solo un impianto autorizzato. Non esiste un analogo dell Albo. Generalmente i soggetti pubblicano le proprie autorizzazioni sui propri siti web. Il produttore ha l onere di verificare l esistenza e la pertinenza (codici CER e modalità di trattamento) delle autorizzazioni dei soggetti cui affida il proprio rifiuto.

ONERI DEL PRODUTTORE Scelta dei soggetti - destinatario Non necessariamente l impianto di destino provvede all incenerimento. È possibile, in un ottica di ottimizzazione dei servizi, afferire ad uno stoccaggio autorizzato da cui successivamente i rifiuti andranno a destino finale. In questa seconda fase non c è responsabilità del produttore iniziale, per quanto concerne l aspetto di gestione del rifiuto. È invece importante per la gestione del farmaco. Il produttore (sponsor, CRO, ) deve conoscere l impianto finale, e le modalità di stoccaggio atte a garantire la sicurezza. È bene concordare la modalità di tracciabilità fino a destino finale con il soggetto incaricato.

ONERI DEL PRODUTTORE Pagamento per la gestione «I costi della gestione dei rifiuti sono sostenuti dal produttore iniziale dei rifiuti, dai detentori del momento o dai detentori precedenti dei rifiuti.» (D. Lgs 152/06 art. 188 comma 5 e s.m.i.). È bene in sede di accordo tra le parti che danno vita alla sperimentazione clinica stabilire chi si accollerà lo smaltimento del farmaco eventualmente scaduto, che risulterà quindi il produttore del rifiuto e il destinatario delle fatture per trasporto e smaltimento.

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO formulario Il formulario è definito dal DM 145 del 1/4/1998. Si tratta di un modulo in 4 copie ricalcanti, emesso dal produttore o dal trasportatore, vidimato dalla camera di commercio, in cui si riportano i seguenti dati del rifiuto: - Produttore (ragione sociale e CF) - Luogo di produzione del rifiuto (ossia l ospedale) - Destinatario (ragione sociale, CF, autorizzazione) - Trasportatore (ragione sociale, CF, autorizzazione) - Caratteristiche del rifiuto: CER, descrizione, stato fisico classi di pericolo, numero e tipo di colli - Tipo di lavorazione a cui sarà sottoposto il rifiuto (stoccaggio, incenerimento, ) - Quantità - Firme del produttore (che consegna il rifiuto) e dell autista (che lo riceve)

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO formulario Al momento del ritiro: una copia resta al produttore (e se chi consegna il rifiuto non è il produttore, ma il monitor?) Le restanti tre copie vanno con il trasportatore All arrivo presso il destinatario le tre copie vengono firmate per accettazione (salvo non conformità), indicando data e ora di arrivo Di queste tre copie: Una resta al destinatario Una al trasportatore L ultima, la cosiddetta «IV copia» torna entro 90 giorni al produttore

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO formulario Generalmente gli impianti di smaltimento non amano firmare altri documenti che non siano i formulari, non assumendosi responsabilità per altro che non sia l accettazione di un rifiuto (vale per DDT con elenco di apparecchiature, elenchi di cespiti, moduli di riconciliazione). Nei formulari è presente un campo «annotazioni» che può essere riempito con ogni indicazione supplementare che il produttore voglia apporre. Dal momento che la IV copia dà la garanzia al produttore che l iter sia andato a buon fine, se ne può chiedere anticipatamente una copia ma soprattutto è importante ricevere l originale entro 90 gg dal trasporto. Il produttore (come il trasportatore) deve tenere per 5 anni le copie dei formulari.

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO formulario Se l impianto riportato nel formulario non è un inceneritore, ma uno stoccaggio, è bene che venga fornita prova dell avvenuto smaltimento finale. Questo può essere ottemperato nei seguenti modi: Secondo formulario (con produttore l impianto di stoccaggio e destino l inceneritore) che riporti gli stessi dati del primo formulario Certificato di avvenuto smaltimento (che riporti i dati del primo formulario) Dichiarazione dell impianto di stoccaggio In alcuni casi (farmaci stupefacenti) può essere necessario il conferimento diretto ad incenerimento.

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO Registro di carico scarico Il registro di carico scarico è un documento cartaceo, vidimato presso la camera di commercio, in cui i vari soggetti (produttori, trasportatori, smaltitori) registrano i rifiuti gestiti. Se si tratta di rifiuti pericolosi (es.: farmaci citotossici), l obbligo di tenuta e compilazione vige per tutti i produttori intesi come enti o imprese. Se i rifiuti sono non pericolosi, l obbligo vige per i produttori di rifiuti provenienti da lavorazioni industriali e artigianali. Non vengono citati i rifiuti derivanti da attività sanitarie. Bisogna verificare nella visura se l oggetto sociale del produttore è «attività sanitaria» oppure «attività di commercio» o «attività industriale» o «attività di servizi». In base a questo si potrà applicare o meno l obbligo di tenuta dei registri. È possibile informarsi presso la camera di commercio per verificare la propria situazione. Nel dubbio è conveniente dotarsene. Chiaramente deve esserci coerenza: se un organizzazione compare come produttore, è lei a porsi la domanda se deve o meno avere il registro. Non è necessario avere un registro per ogni punto di produzione, è sufficiente uno presso la sede e i vari rifiuti saranno registrati come prodotti fuori sede. Il produttore registra il carico entro dieci giorni dalla produzione del rifiuto e dall invio a smaltimento. (D.Lgs. 152/06 art. 190 e 184 comma 3 lettere c) d) g))

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO SISTRI Il SISTRI è un sistema di tracciabilità dei rifiuti che il Ministero dell Ambiente da diversi anni sta cercando di mettere in piedi. In teoria dovrebbe sostituire l attuale gestione cartacea eseguita mediante formulari, registri e MUD, ma in pratica, pur esistendo, non ne viene sanzionato il mancato (o errato) utilizzo. Pertanto, chi produce rifiuti pericolosi, ha l onere di pagare i diritti per questo sistema (il mancato rispetto viene sanzionato) e di «duplicare» l attività documentale (non sanzionabile). Attualmente il sistema è oggetto di revisione e non prevede l obbligo per i produttori di rifiuti non pericolosi (è su base volontaria). (D. Lgs 152/06 art. 188-ter s.m.i.)

TRACCIABILITA DEL RIFIUTO MUD Entro il 30/4 di ogni anno, i soggetti in possesso di un registro di carico scarico, devono trasmettere i dati in esso riportati alle locali camere di commercio, secondo i software messi a disposizione dalle camere di commercio stesse. Il produttore può delegare questa attività ad altri soggetti.

TRACCIABILITA DEL FARMACO MODULI DI RICONCILIAZIONE Per gestire in modo completo il farmaco/rifiuto, è bene: allegare, e collegare, il formulario con i moduli di riconciliazione Informare i monitor sull importanza dei formulari e dei moduli di riconciliazione (esempio: non confondere i moduli, farne una copia per sicurezza o scansionarli, ) Assicurarsi che i moduli non siano messi all interno dei contenitori dove sono posti i farmaci Accordarsi con trasportatore e smaltitore sulle modalità di restituzione dei moduli

S.Eco servizi ecologici S.Eco servizi ecologici opera dal 1989 nel settore della microraccolta di rifiuti speciali, a partire dai rifiuti di origine sanitaria, ma non solo. S.Eco opera in tutto il territorio nazionale, direttamente e/o in collaborazione con fidati partners. S.Eco possiede un impianto di stoccaggio, da dove i rifiuti vengono indirizzati a smaltimento finale. Ha convenzioni con 4 impianti di incenerimento Il core business è legato alla microraccolta, un attività di nicchia che coniuga la necessaria competenza del settore ambientale con la flessibilità della logistica tipica dei corrieri. Tra le principali aziende farmaceutiche annovera tra i propri clienti GlaxoSmithKline, Aptuit, Zambon, Novartis. Diverse CRO (recentemente anche straniere) si servono di S.eco per la distruzione dei propri farmaci sperimentali.