PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009)

Documenti analoghi
Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR. Piano Emergenza Rischio Idraulico

5 MODELLO DI INTERVENTO

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

IL CONSIGLIO COMUNALE

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Scheda azione emergente - 10

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Comuni di: Baricella - Budrio - Granarolo dell Emilia - Minerbio

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

Settembre Emergenza alluvione a Roncaglia. Comune di Piacenza

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

P R O V I N C I A D I NOVARA

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EMERGENZA IDRAULICA

Aspetti geologici nella pianificazione

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SISTEMA REGIONALE DI PRESIDIO TERRITORIALE IDROGEOLOGICO E IDRAULICO A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

LA GESTIONE TECNICO-OPERATIVA IN EMERGENZA DELL EVENTO IDROGEOLOGICO

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

Piano Comunale di Protezione Civile

MESSAGGIO DI PREALLARME

Premessa 23/05/2014 2

2.1.1 Rischi prevedibili

Problematica Idraulica e piani urbanistici

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 10 marzo 2014, n. 7. Sistema regionale di protezione civile. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

MODELLO DI INTERVENTO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DEFINIZIONE DELLE PROCEDURE DA ADOTTARE NELLE EMERGENZE IDRAULICHE TRA

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

Transcript:

SETTORE AMBIENTE UFFICIO PROTEZIONE CIVILE IL PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009)

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E OBIETTIVI 1. Decreto legislativo 31 marzo 98 n. 112 conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle regioni ed agli enti locali 2. Legge 9 novembre 2001, n. 401 recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile 3. L.R. 7 febbraio 2005 n. 1 norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell agenzia regionale di protezione civile 4. Linee guida regionali sottoscritte con protocollo d intesa nel novembre 2004 da R.E.R, Province, U.T.G.- Prefetture, Direzione Regionale VV.F, Associazione Regionale A.n.c.i e Delegazione Regionale unione comunita montane Obiettivi 1. Assicurare l intervento tempestivo, efficace e coordinato di tutte le forze disponibili in ambito provinciale a favore della popolazione colpita da un evento calamitoso; 2. Definire le procedure e loro attivazione per coordinare con efficacia la risposta del sistema di protezione civile nel territorio provinciale; 3. Avere il quadro delle disponibilità delle risorse fornite da tutte le amministrazioni pubbliche e private e prevederne l aggiornamento;

I CONTENUTI DEL PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Il piano à costituito da una relazione di piano e da n. 270 elaborati cartografici ed è così strutturato: capitoli 1-4 quadro normativo di riferimento, glossario caratteristiche naturali, climatiche e amministrative del territorio capitoli 5-6: caratterizzazione del rischio idraulico e idrogeologico in provincia di Bologna Individuazione aree a maggior rischio e definizione degli scenari di evento attesi capitoli 7-8: lineamenti di pianificazione, strutture operative e organizzazione del sistema di protezione civile capitoli 9-12: modello d intervento e procedure operative da attivarsi in caso di emergenza elementi conoscitivi per la pianificazione di emergenza comunale norme di comportamento per la popolazione

Si possono ricondurre al rischio idraulico/idrogeologico gli eventi calamitosi derivanti da: precipitazioni intense e diffuse su uno o più bacini idrografici principali o porzioni di esse previste con valori medi areali maggiori di 50 mm nell arco delle 24 ore; precipitazioni a carattere di rovescio associate ad attività temporalesche, nubifragi; I cui effetti attesi possono essere: RISCHIO IDRAULICO 1. sormonto o rotta arginale per cedimento o sifonamento su reticolo idrografico principale 2. esondazioni di corsi d acqua del reticolo idrografico principale o secondario del tratto montano e pedemontano non arginato 3. esondazioni e allagamenti del reticolo idrografico minore o dei canali nell ambito di una crisi del sistema idraulico artificiale di bonifica dovuta anche a difficoltà di scarico in corpi idrici maggiori per concomitanza di piene 4. rilasci delle dighe 5. allagamenti localizzati urbani o delle infrastrutture periurbane per incapacità di drenaggio della rete fognaria o per innalzamento dei livelli idrici dei corsi minori con effetti di rigurgito

RISCHIO IDRAULICO R=P X V X E R= RISCHIO P=PERICOLOSITA V=VULNERABILITA PERICOLOSITA VULNERABILITA ESPOSIZIONE RISCHIO E=ESPOSIZIONE Esprime la probabilità che entro uno specifico periodo di tempo in data area si verifichi un potenziale fenomeno dannoso - la P. è in funzione del fenomeno stesso (caratteristiche intrinseche) e può essere distinta in p. idraulica, sismica, idrogeologica etc Indica gli effetti distruttivi prevedibili che un evento di intensità data avrà su attività produttive, insediamenti ed infrastrutture Indica la distribuzione di persone, attività, risorse etc.. di una data area che può essere interessata da un evento Probabilità che un determinato evento calamitoso si verifichi provocando danni per l uomo e perdite di beni

RISCHIO IDRAULICO Cause che concorrono ad aumentare il rischio idraulico: Sia il sistema naturale che il sistema di bonifica rispondono a condizioni di progetto risalenti agli anni 30-50 Dal 1955 l urbanizzazione è aumentata nelle aree inondate dallo 0,2 del 1955 al 3% del 1996 e nelle aree a maggior probabilità di ristagno dal 1% del 1955 al 9% del 1996 Subsidenza con abbassamento del suolo a nord di Bologna in coincidenza con l inizio dello sfruttamento sistematico delle risorse idriche sotterranee Nel periodo 87-92 si sono registrati valori superiori ai 6 cm/anno lungo il f. Reno e tra f. Reno e t. Lavino Si e stimato un abbassamento degli argini dei corsi d acqua principali di 1,5 m. In 25 anni Registrati fenomeni di contropendenza nei sistemi arginati che contribuiscono al fenomeno delle tracimazioni

RISCHIO IDRAULICO Rischio elevato in tutta la pianura bolognese caratterizzata da presenza di corsi d acqua arginati e generale artificialita del reticolo idraulico minore (canali di bonifica) Nel bacino del fiume Reno 420 km su 859 di reticolo idrografico principale e arginato e in gran parte pensile con la quota del fondo alveo superiore a quella del piano campagna (gli argini possono superare i 10 m di altezza) Il rischio è riconducibile a: Fuoriuscita dell acqua dall alveo per tracimazione, rottura arginale o fontanazzo Esondazione per incapacità di scolo delle acque da parte del sistema dei canali di bonifica Presenza di aree a morfologia depressa soggette ad alluvionamento per difficoltoso deflusso delle acque scolanti

RISCHIO IDRAULICO: ROTTA DEL TORRENTE SAMOGGIA IN TERRITORIO DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO - PROVINCIA DI BOLOGNA- 08/10/1996 L acqua invase la frazione di Zenerigolo e furono evacuate circa 200 persone che trovarono alloggio presso le scuole di San Giovanni in Persiceto Fonte: Servizio tecnico di Bacino Reno

RISCHIO IDRAULICO: ROTTA DEL TORRENTE SAMOGGIA IN TERRITORIO DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO PROVINCIA DI BOLOGNA- 10/10/1996 SISTEMAZIONE DEGLI ARGINI Fonte: Servizio tecnico di Bacino Reno

RISCHIO IDRAULICO: ALLAGAMENTI IN TERRITORIO DI GRANAROLO DELL EMILIA OTTOBRE 2005 Fonte: Provincia di Bologna

RISCHIO IDRAULICO: ROTTA ARGINE RENO LOC. PORTONI DI MALALBERGO 2 DICEMBRE 2008 Cedimento argine Reno l acqua invade il canale Navile che innalza il suo livello a ritroso verso Malalbergo con rischio allagamento centro cittadino

SCENARI RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Il Piano Provinciale di Emergenza Rischio idraulico e idrogeologico: Assume come scenari di rischio tutte le perimetrazioni classificate dall Autorità di Bacino Reno come aree a rischio idrogeologico elevato o molto elevato ai sensi del piano stralcio assetto idrogeologico (P.S.A.I. ex L. 267/98) inserisce gli scenari in una carta del modello d intervento rischio idraulico e idrogeologico incrociandole con i fattori di vulnerabilità ed esposizione ed elementi morfologici e territoriali tra i quali: Strutture di protezione civile (C.C.S, C.O.M., C.O.C. Aree di accoglienza, attesa, magazzini etc..) Strutture operative (VV.F, 118, forze dell ordine, volontari..) Elementi vulnerabili o esposti al rischio servizi sanitari e sociosanitari, scuole, allevamenti ) Ponti, dighe strade e ferrovie Elementi morfologici (idrografia, varchi, dossi, tratti fluviali critici..) Reti di monitoraggio

LA CARTOGRAFIA DEL PIANO DI EMERGENZA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Gli elaborati cartografici allegati che compongono la carta del modello di intervento rischio idraulico e idrogeologico sono 270 così suddivisi: N 1 tavola in scala 1:250.000 ambiti territoriali di competenza Servizi Tecnici di Bacino e Consorzi di Bonifica e Zone di Allertamento n 1 tavola in scala 1:100.000 - inquadramento provinciale N 1 tavola in scala 1:50.000 inquadramento celle idrauliche n 4 tavole in scala 1:50.000 - inquadramento territoriale n 139 tavole in scala 1:10.000 carta del modello d intervento per il rischio idraulico e idrogeologico con suddivisione del territorio in sezioni della carta tecnica regionale (C.T.R.) N 99 tavole in scala 1:5.000 - aree a rischio idrogeologico elevato e molto elevato, in rappresentanza delle 157 aree perimetrate; N 25 tavole in scala 1:2.000 - aree urbanizzate a rischio esondazione;

CARTA DEL MODELLO DI INTERVENTO RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO n 139 Sezioni in scala 1:10.000 della Carta Tecnica Regionale relative ala carta del modello di intervento riportante tutti i tematismi territoriali predisposti in logica di pericolosità, esposizione e vulnerabilità

CARTA DEL MODELLO DI INTERVENTO RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO n 25 Elementi in scala 1:2.000 della C.T.R. relativi alle aree urbane a rischio esondazione. (Scenario operativo della carta del modello di intervento)

CARTA DEL MODELLO DI INTERVENTO RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO Esempio applicativo: Carta del Modello di Intervento (scala 1:10.000) relativa alla rotta dell argine Reno in località Portoni di Malalbergo (si evidenzia la cella idraulica conca censita e per l occasione utilizzata )

LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA In questa parte di piano vengono descritte: 1. Le strutture operative che intervengono (VV.F. S.T.B, Consorzi di Bonifica, C.O.R/A.P.C e Organizzazioni di Volontariato ) 2. Organizzazione e compiti del sistema di protezione civile (C.C.S. C.O.M. e C.O.C) 3. Le funzioni di supporto secondo il metodo Augustus

IL MODELLO D INTERVENTO: IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO Sistema di allertamento del Centro Funzionale di Arpa Sim Ai sensi delle direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e 25 febbraio 2005 è stata definita una procedura di allertamento regionale che si impernia su Arpa Servizio Idrometeo - Centro Funzionale e Agenzia Regionale Protezione Civile. La procedura prevede l emanazione di Avvisi meteo, Bollettini di vigilanza idro-geologica e Avvisi di criticità riferiti a definite zone di allerta. Le zone di allerta sono ambiti territoriali che costituiscono la base Le zone di allerta sono ambiti territoriali che costituiscono la base dell organizzazione del sistema di allertamento. Le aree sono caratterizzate da una risposta sufficientemente omogenea dal punto di vista meteoclimatico con una dimensione che risponde alle esigenze dettate dagli strumenti di previsione meteorologica

IL MODELLO D INTERVENTO: IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO Avvisi meteo: emessi da Arpa Sim C.F. per A.P.C. e S.T.B. contengono previsioni quantitative di precipitazioni, periodo di validità e le aree interessate Avvisi di criticità: emessi da Arpa Sim C.F. in seguito a valutazioni sulla criticità idrogeologica ed idraulica nelle zone di allerta e valutazioni degli effetti al suolo (si avvale della collaborazione di un gruppo tecnico regionale composto da Arpa, A.P.C., Servizio Geologico R.E.R., S.T.B. e Consorzi di Bonifica. Allerte di Protezione Civile: emesse da A.P.C. a seguito di avviso meteo e/o criticità ed evidenzia un livello di rischio e gli effetti attesi sul sistema antropico. L allerta attiva la Fase di Attenzione di due livelli (moderata o elevata) e specifica: Enti Destinatari Tipologia evento Localizzazione e periodo dell evento Descrizione ed eventi attesi sul territorio Le azioni del sistema di protezione civile Consigli sui comportamenti delle popolazioni

IL MODELLO D INTERVENTO: IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO Zone di Allerta Ripartizione di comuni della provincia di Bologna all'interno delle zone di allerta

IL MODELLO D INTERVENTO IN PROVINCIA DI BOLOGNA Il modello di intervento è il fulcro del piano, definisce le procedure da utilizzarsi per la comunicazione, l attivazione e l intervento del sistema provinciale di protezione civile (componenti istituzionali e strutture operative a vario titolo interessate) in occasione di un evento calamitoso imminente o in atto, connesso al rischio idraulico/idrogeologico. Il modello è in funzione del livello di criticità dei fenomeni in atto e si articola in tre distinte fasi, attenzione, preallarme e fase di allarme I soggetti interessati sono: Arpa S.I.M Centro Funzionale Regione Emilia Romagna - Agenzia Protezione Civile Prefettura di Bologna Regione Emilia Romagna - Servizio Tecnico di Bacino Regione Emilia Romagna - Servizio Tecnico di Bacino Consorzi di Bonifica Reno Palata, Renana e Romagna Occidentale Comando Provinciale Vigili del Fuoco Comando Provinciale Corpo Forestale dello Stato Amministrazione Provinciale Amministrazioni Comunali Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

IL MODELLO D INTERVENTO IN PROVINCIA DI BOLOGNA FASE DI ATTENZIONE: Attivata da A.P.C. attraverso le allerte di Protezione Civile qualificata come moderata o elevata FASE DI PRELLARME: Attivata da A.P.C. sulla base di criticità in corso, precipitazioni, previsioni meteo, livelli idrometrici dei corsi d acqua o informazioni su elementi di pericolo o dissesto provenienti dal territorio (EE.LL e strutture di controllo e vigilanza) FASE DI ALLARME: Attivata da A.P.C. sulla base della stima dei livelli di criticità, evoluzione negativa dei dati su precipitazioni, previsioni meteo, dati livelli idrometrici o informazioni su elementi di pericolo o dissesto provenienti dal territorio, fenomeni in atto (sormonti, rotture arginali, allagamenti )

IL MODELLO D INTERVENTO IN PROVINCIA DI BOLOGNA Arpa S.I.M Centro Funzionale: emette gli avvisi meteo e aggiorna la situazione previsionale, attraverso il sito dati pluvio e idrometrici, mappe radar.) Regione Emilia Romagna - Agenzia Protezione Civile: emette allerte di protezione civile e attiva le fasi di prellarme e allarme, attiva il C.O.R. e il Centro Multirischio, mantiene i contatti con le strutture di vigilanza e gestione dei corsi d acqua, valuta la possibilità di interventi urgenti, mette a disposizione mezzi e d attrezzature, attiva il volontariato Prefettura di Bologna: dirama l allerta di protezione civile ai comuni, attiva il C.C.S. anche in composizione ristretta, verifica lo stato della viabilità, si assicura che i comuni interessati abbiano attivato le proprie strutture di protezione civile, coordinano le Forze dell Ordine Regione Emilia Romagna - Servizio Tecnico di Bacino: monitora la situazione dei fenomeni in corso, attiva il servizio di piena con attività di monitoraggio e sorveglianza fluviale, richiede il concorso del volontariato, mantiene i contatti con i comuni rivieraschi interessati dalle piene, coordina gli interventi sugli argini tesi a contenere le piene all interno del corso d acqua Consorzi di Bonifica:svolgono attività di monitoraggio e sorveglianza dei canali di competenza, assicurano pronti interventi e ripristino della funzionalità delle opere idrauliche.

IL MODELLO D INTERVENTO IN PROVINCIA DI BOLOGNA Comando Provinciale Vigili del Fuoco: esegue interventi di soccorso tecnico urgente e in presenza di particolari rischi sui corsi d acqua, segnala situazioni di rischio incombente agli organi competenti Corpo Forestale dello Stato: concorrono al servizio di vigilanza e presidio del territorio Amministrazione Provinciale: attiva le strutture di vigilanza e presidio sulla rete stradale di competenza e a presidio sul territorio (Settore Viabilità e Pol. Provinciale), verifica l'efficienza della rete scolante sul sistema viario, partecipa al CCS anche in composizione ristretta, attua gli interventi urgenti di propria competenza Amministrazioni Comunali: comunicano l'allerta meteo a coloro che svolgono attività in alveo o in zone a rischio, attivano il servizio di vigilanza e presidio del territorio, predispongono azioni finalizzate allo sgombero ed assistenza della popolazione residente in aree golenali, procedono alla chiusura dei ponti, attivano il C.O.C, aggiornano le criticità in atto sul territorio presenti a Prefettura e Agenzia Regionale Protezione Civile anche al fine di richiedere la attivazione di misure urgenti per il superamento delle situazioni di crisi Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile: supporta l'attività di vigilanza lungo gli argini, garantisce il supporto agli enti competenti di squadre specialistiche, tiene i contatti con le associazioni comunali dei comuni interessati anche al fine di avere un quadro aggiornato delle risorse disponibili