all'intervento... Azioni, buone prassi e risorse per i DSA a Ferrara

Documenti analoghi
Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Un modello organizzativo autogestito

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

IL MONDO DELLE PAROLE

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO SCREENING a.s

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del )

Progr.Num. 1766/2015 La diagnosi precoce aumenta la probabilità di recupero delle competenze compromesse.

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Associazione Disturbi Specifici dell'apprendimento Trieste. Per i docenti della Scuola Primaria ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE CORSO:

PRONTI,INFANZIA VIA!

Collegio Docenti 18 settembre 2013

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

L inclusione nella normativa

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

STUDENTI E ISTRUZIONE:

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

Referente Dislessia d Istituto. Volpato. Adriana. olpato. 16 Febbraio 2010

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

PDP PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES. Istituzione scolastica PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Linee guida per il diritto allo

DSA L apprendimento un diritto di tutti

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

Art. 3 Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l attuazione delle disposizioni del presente

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

ACCERTAMENTO E GESTIONE BES

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Doposcuola per alunni con BES

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

Prerequisiti linguistici e scrittura

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

MODELLO 2 Primaria OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE A.I.D. VICENZA DISLESSIA: IL RUOLO DELLA FAMIGLIA PERCORSO AID

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Adriana. Volpato P.D.P. Personalizzato. Didattico. Piano -VENEZIA -

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Oggetto: Percorso Personalizzato di Apprendimento per l alunno/a. Piano didattico personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

Dott.ssa Cristina Potente

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Cosa sono?

Descrittori sotto ambito a1

Stabilisce cos è un Disturbo Specifico di Apprendimento. Descrive le principali caratteristiche di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.

RUOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto La scuola fa bene a tutti

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

Accordi di programma, segnalazione, PRO-DSA Conferenza di servizio del 20/10/2011. Prof. Maria Grazia Pancaldi

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il panorama giuridico che. disciplina il diritto allo studio degli. allievi D.S.A., B.E.S. e Disabili

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Dati Anagrafici e Informazioni Essenziali di Presentazione dell Allievo

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

Transcript:

dall'individuazione PRECOCE all'intervento... Azioni, buone prassi e risorse per i DSA a Ferrara IC n. 1 IL GUERCINO di Cento (FE) 6 aprile 2016 Ins. M. Antonietta Difonzo - CTS Ferrara

Protocollo di Intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Emilia-Romagna (Assessorato Politiche per la Salute) per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA in applicazione dell art. 7 comma 1 della Legge 8 ottobre 2010 n.170 http://istruzioneer.it/2016/03/15/attivita-di-individuazione-precoce-di-difficolta-di-apprendim ento-nella-letto-scrittura-e-nellaritmetica/ Nota dell'usr ER Delibera e Protocollo regionale Allegato 2 (Fascicolo pedagogico suggerimenti metodologici)

Firmato a febbraio 2016 (finalmente!), a conclusione di un lungo percorso normativo 1. L. 170/2010: art. 3 comma 3 (identificazione precoce) E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA. 2. L. 170/2010: art. 7 comma 1 (LINEE GUIDA).entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.. emanare linee guida per la predisposizione di protocolli regionali

3. LINEE GUIDA sui DSA - 12 luglio 2011 L'Identificazione Precoce delle difficoltà di apprendimento è il primo passo...

4. PROTOCOLLO DI INTESA. PER LE ATTIVITÀ DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA In premessa il Protocollo richiama NORMATIVA tutta la normativa nazionale e regionale relativa a DSA, autonomia, diritto allo studio NOTE e C.M. MIUR E USR ER Tutte le note e Circolari Ministeriali su DSA, ADHD, BES. NOTE di suggerimenti operativi dell' USR ER Dal 2007: vedi sito dell'usr, sezione BES DSA http://istruzioneer.it/bes/disturbi-specifici-di-apprendimento/

A Ferrara, prima del Protocollo, dall'anno scolastico 2013/'14 AZIONE 1 si propone alle scuole il PROGETTO una scuola per TUTTI..., finanziato dai LIONS e coordinato dal CTS Centro Documentazione Le Ali, in collaborazione con il Centro di Alta Specializzazione per Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) - Responsabile dr. Ernesto Stoppa somministrazione di prove per l'apprendimento della letto-scrittura in tutte le classi prime e seconde del territorio ferrarese sperimentazione attività didattiche percontare in classe prima; somministrazione di prove a maggio (40 docenti, 26 classi, oltre 500 bambini)

PROTOCOLLO di INTESA Il Protocollo è il risultato degli incontri, da gennaio a giugno 2015, di un sottogruppo regionale costituito da referenti professionisti della sanità e della scuola. Esso definisce tempi, modalità e compiti delle Istituzioni coinvolte nel percorso per l individuazione precoce dei casi sospetti di DSA nella regione Emilia-Romagna. Dalla Nota USR ER Periodo di sperimentazione nelle scuole dall a.s. 2016-2017 Al termine sia le scuole sia le famiglie sia i professionisti potranno esprimere le proprie considerazioni, suggerire integrazioni o modifiche all Ufficio Scolastico Regionale

Ancora dalla Nota USR ER I Centri Territoriali di Supporto (CTS) organizzano iniziative provinciali di informazione e formazione sui contenuti del Protocollo. Per il CTS di Ferrara attività in continuità con gli anni precedenti: Gruppo Tecnico di coordinamento Incontri periodici di formazione e informazione ( a settembre e dicembre, per i referenti DSA di Istituto) Elaborazione statistica dei dati raccolti nelle prove Collaborazione con i professionisti della salute (linee guida della Consensus Conference del 2007) Pagina dedicata nel sito del CTS

Il percorso di identificazione precoce a scuola nel Protocollo I N C L A S S E P R I M A

I N C L A S S E S E C O N D A

Attività di identificazione precoce. Prima di passare la parola ai CLINICI. - è opportuno che vengano precocemente individuate le difficoltà di apprendimento - individuate le specifiche difficoltà di ciascun alunno, devono far seguito azioni di intensificazione e di modifica dell insegnamento (POTENZIAMENTO) - In caso di difficoltà persistenti, le scuole potranno consigliare alle famiglie di richiedere una visita specialistica

Attività di identificazione precoce. In prima e seconda... MA ANCHE... Nel primo biennio della scuola primaria ma anche alla scuola d'infanzia nelle quali è necessaria una maggior e più diffusa conoscenza degli indicatori di rischio e una impostazione del lavoro didattico orientata alla prevenzione... ma anche in tutti gli ordini e gradi di scuola... perché... molti ragazzi con DSA sfuggono alla individuazione nei primi anni di scuola, mentre manifestano in maniera più evidente le loro difficoltà allorché aumenta il carico di studio, cioè durante la scuola secondaria e all università.

Quali PROVE? - di facile e rapida utilizzazione nel contesto scolastico - predittive della manifestazione di un disturbo specifico (per limitare il numero di falsi positivi e falsi negativi) - con particolare attenzione per i bambini bilingue - collettive o individuali -non hanno finalità diagnostiche, ma di monitoraggio dell'andamento della acquisizione della letto- scrittura TEMPISTICA l effettuazione delle prove deve tenere conto dei tempi necessari per organizzare i processi di apprendimento: di norma nel mese di gennaio e nel mese di maggio per le classi prime e nei mesi di marzo/aprile per le classi seconde A Ferrara si è preferito anticipare a fine febbraio

Cosa valutano le PROVE? - LETTURA: correttezza/accuratezza e rapidità (con prove di lettura di parole, non parole e brano) SCRITTURA: correttezza (di parole e non parole) Scelta delle PROVE 16 PAROLE (Stella & Apolito, 2004) TRPS (test riconoscimento parole senza significato) (Faglioni et al. 1967, modificato da Stella ) LISTE COST (Tressoldi, Progetto Europeo) PROVE ZERO. GIUNTI OS - (Bonifacci, Bellochi, Manfredini, Lami, 2015) PROVE MT (prove individuali) (Gruppo MT, Università di Padova) "DISLESSIA:PROVIAMO CON LE SILLABE. IL METODO S.L.B. (SEMPLIFICHIAMO LA LETTURA AI BAMBINI)" M.Emiliani E.Partesana Editore Libri liberi Firenze 2008 - Autodettato collettivo

- ruolo strategico giocato dall alleanza educativa tra scuola e famiglia - necessaria una comunicazione chiara ed esauriente per evitare fraintendimenti, equivoci, allarme nelle famiglie. informazione preventiva sulle diverse fasi del percorso di individuazione precoce comunicazione dei risultati delle prove di verifica con l individuazione del profilo emerso e l indicazione di far partecipare l alunno a percorsi didattici mirati (POTENZIAMENTO) Informazione sugli esiti del percorso di potenziamento / recupero ed eventuale invito all'approfondimento clinico presso la struttura sanitaria dedicata In allegato: FACSIMILE comunicazioni

Al termine dell attività di valutazione effettuata dai Servizi sanitari o dal professionista privato potrà essere redatta e consegnata alla famiglia una relazione clinica di sintesi. La diagnosi di DSA può essere formulata solo al termine della classe seconda della scuola primaria e può essere consegnata dalla famiglia alla scuola per l attivazione di quanto previsto dalla Legge n. 170/2010. La segnalazione di DSA è solo il punto di partenza per il lavoro della scuola, della PERSONALIZZAZIONE degli interventi per garantire il successo formativo degli alunni. dall'individuazione precoce all'intervento.

intervenire? Insegnamento e Potenziamento... A completamento dell Intesa è stato prodotto un fascicolo illustrativo delle attività che le scuole primarie sono chiamate a realizzare nel primo biennio. Nel fascicolo sono riportati esempi di attività di POTENZIAMENTO (schede didattiche). Sul medesimo argomento, a Ferrara una specifica formazione nell'a. s. 204-'15 (materiali a questo LINK) Nel fascicolo pedagogico, soprattutto, si riportano le indicazioni metodologiche per l'insegnamento della letto-scrittura, così come suggerito allo stato attuale delle conoscenze pedagogiche, in modo da PREVENIRE atipie nelle prestazioni degli alunni

essenziale la consapevolezza fonologica (corrispondenza grafema- fonema) al metodo globale è preferibile il metodo fonemico-sillabico con questa sequenza di insegnamento: parole del livello alfabetico, ossia con corrispondenza fra suono e segno; parole bisillabe piane: CVCV; parole trisillabe piane: CVCVCV; parole bisillabe con nesso biconsonantico divisibile: CVC-CV (CAN - TO); parole bisillabe con nesso biconsonantico non divisibile: CCV-CV (SCA - VO) o CV-CCV (MO -SCA); parole trisillabe con le stesse caratteristiche;

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA: utilizzo della forma orale e di materiale figurato a supporto utilizzo preferenziale di suoni lunghi (M L R S F); SCRITTURA: cura del gesto grafico (direzionalità, altezze, ecc.); lenta progressione nell inserimento dei grafemi; utilizzo di un solo carattere grafico alla volta (preferendo lo stampato maiuscolo); LETTO-SCRITTURA: utilizzo progressivo dei fonemi, partendo da quelli continui (m, n) e liquidi (l, r), per passare progressivamente a quelli labiali ed esplosivi (b - p) e dentali (d, t); utilizzo iniziale di sillabe ad alta frequenza d uso; utilizzo di strategie ludiche, per sostenere la motivazione e facilitare la ripetizione.

- Avvio già dalla scuola primaria al conteggio e al calcolo a mente, fondamentali per l'evoluzione dell'intelligenza numerica. Ambiti d'intervento e di potenziamento: - processi di conteggio (ordine stabile, corrispondenza biunivoca, cardinalità, astrazione); - processi lessicali (corretta attribuzione del nome); - processi semantici (collegare il numero al suo corrispondente semantico); - processi sintattici (valore e posizione); - calcolo a mente (composizione, scomposizione, raggruppamento, arrotondamento a decina, proprietà delle operazioni, recupero dei fatti numerici); - calcolo scritto. A Ferrara, progetto percontare

Prevenzione delle difficoltà di apprendimento con la continuità educativa con la scuola dell infanzia: 1. costruzione dei PREREQUISITI del processo di apprendimento della letto-scrittura di tipo esecutivo (manualità, direzionalità, coordinamento oculomanuale ) di tipo costruttivo (scomposizione delle parole, individuazione delle sillabe, ecc.). 2. rilevazione di difficoltà motorie - prassiche, senso-percettive, dei linguaggi predittive di difficoltà o disturbi nell apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo

Il DSA è un disturbo evolutivo: il disturbo della lettura tende a migliorare spontaneamente con il passare del tempo, ma la comprensione del testo tende, invece, a peggiorare con l età. Conseguenze sull'abilità DI STUDIO Necessità di addestramento all'utilizzo autonomo ed efficace degli STRUMENTI COMPENSATIVI (anche e non solo tecnologici) Nelle LINEE GUIDA suggerimenti per strategie compensative: lettura silente comprensione degli indici testuali e extra-testuali Comprensione del testo da ascolto (lettore umano e sintesi vocale) Semplificazione dei testi di studio Uso di mappe concettuali, schemi e altri mediatori didattici Uso della videoscrittura per disgrafia e disortografia VERIFICHE E VALUTAZIONI semplificate e con tempi aggiuntivi valutazione del CONTENUTO indipendentemente dagli errori PROVE ORALI invece che scritte

SITOGRAFIA sulle ATTIVITÀ di IDENTIFICAZIONE PRECOCE http://www.airipa.it/materiali/articoli-suggeriti/ http://www.lineeguidadsa.it/ http://www.aprico.it/ http://percontare.asphi.it/ M. Antonietta Difonzo ctsferrara@gmail.com