*** Il ruolo di supporto del Geometra

Documenti analoghi
FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

I TEMPI DI ESECUZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

CHECK LIST DI CONTROLLO

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

Il progetto esecutivo Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce, compiutamente ed in ogni

Il manuale del direttore dei lavori

Il Contenzioso nell'esecuzione dei Lavori Pubblici: le Riserve dell'appaltatore

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

Indice della modulistica

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

La Sospensione dei Lavori

Direttore lavori in edilizia

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

Lezione 05-06: Normativa di settore

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

SEMINARIO TECNICO IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI PER LAVORI ING. SERGIO BAROSSO

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

COMUNE DI CAORSO PROVINCIA DI PIACENZA. Rep. n. CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI

Determinazione del dirigente Numero 6 del 07/01/2016

D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E N del 18/05/2017

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

1.30 = complessità elevata

Contabilità dei Lavori Pubblici. 3 ore Online

COMUNE DI VINOVO (Provincia di Torino)

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

Procedimento amministrativo

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ARTICOLO 92 DEL DECRETO LEGISLATIVO 163/06 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. BANDO DI GARA per PUBBLICO INCANTO. 1. Ente appaltante: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO,

A) COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA - ECONOMICA E PROGETTO DEFINITIVO (INTERVENTO GENERALE)

CITTA DI CORLEONE Provincia di Palermo Ufficio Tecnico - V Settore - Servizio LL.PP.

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE OPERE PUBBLICHE B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Edilizia, urbanistica e ambiente Parte 2: Direzione dei lavori

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

DETERMINAZIONI DEL DIRETTORE. Determinazione n. 20

DISCIPLINARE TECNICO

Si attesta la copertura finanziaria Brusa Rag. Bianca. Lì... CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

REVISIONE DELLA SPESA E RISPETTO DEI PRINCIPI BASE

Provincia di Verbania

DIREZIONE LAVORI. 1. SCOPO La presente procedura illustra la sequenza relativa alle attività di Direzione Lavori nei cantieri edili.

COMUNE DI FERRUZZANO

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE OPERE PUBBLICHE A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE

Servizio Tecnico Lavori Pubblici

UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO

PARTE II - CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

CONTRATTO DI APPALTO

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Atto di riferimento Deliberazione di Commissario Straordinario n. 35 del

Le Specifiche sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

GESTIONE DEL CANTIERE 04 - GLI APPALTI

COMUNE DI LA MADDALENA Avviso di rettifica ' In riferimento alla gara di licitazione privata per l'appalto

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA USL DI BOLOGNA

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** LAVORI PUBBLICI (S) LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONI

Determinazione del dirigente Numero 274 del 04/04/2017

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA'

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. Lucia SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AI COMUNI PER INTERVENTI SUL CICLO DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Provincia di Crotone)

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO G. Bagnera P.zza L. da Vinci BAGHERIA (PA) Tel Fax

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE OPERE PUBBLICHE C DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

Determinazione del dirigente Numero 1368 del 07/12/2016

COMUNE DI GAGLIANO DEL CAPO

Transcript:

Associazione A.G.E.LL.PP. Edilizia Urbanistica Lavori Pubblici EVENTO FORMATIVO Cagliari 11 novembre 2011 Franco Cotza geometra Componente Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Metodologia e Processo Operativi Preliminari *** Il ruolo di supporto del Geometra

Questa attività professionale richiede approfondita conoscenza della Normativa di settore oltre adeguata esperienza prestata nell attività di cantiere e nella compilazione e redazione della contabilità lavori, approntamento di varianti sia nel senso normativo che teorico-pratico, di verifica sulla correttezza degli atti amministrativi (Libretti delle misure, registro di contabilità, sommario, verbali di consegna, sospensione, ripresa dei lavori, ultimazione, certificazione di regolare esecuzione, collaudo, transazioni, componimenti bonari, contenzioso, arbitrato). Condizione necessaria quindi è conoscere, attività, processi, concetti civilistici, contrattualistici, obbligazionari, di procedura civile, per indicare i più significativi requisiti base di competenza per essere idonei alla prestazione, oltre a doti di mediazione, individuazione di strategie, sagacia e pazienza, dovendosi rapportare con i tempi della pubblica amministrazione - 2 -

esame delle modalità d esecuzione dell appalto (da disciplinare di gara); individuazione della normativa di riferimento vigente all epoca della stipula del contratto; esame del Capitolato Speciale d Appalto; esame del contratto d appalto; acquisizione e studio degli elaborati allegati al contratto e progetto esecutivo; processi verbali di: consegna lavori; sospensione; ripresa; avanzamento lavori; atti aggiuntivi; corrispondenza intercorsa; esame delle necessità del richiedente; - 3 -

Questa attività professionale richiede approfondita conoscenza della Normativa di settore oltre adeguata esperienza prestata nell attività di cantiere e nella compilazione e redazione della contabilità lavori, approntamento di varianti sia nel senso normativo che teorico-pratico, di verifica sulla correttezza degli atti amministrativi (Libretti delle misure, registro di contabilità, sommario, verbali di consegna, sospensione, ripresa dei lavori, ultimazione, certificazione di regolare esecuzione, collaudo, transazioni, componimenti bonari, contenzioso, arbitrato). Condizione necessaria quindi è conoscere, attività, processi, concetti civilistici, contrattualistici, obbligazionari, di procedura civile, per indicare i più significativi requisiti base di competenza per essere idonei alla prestazione, oltre a doti di mediazione, individuazione di strategie, sagacia e pazienza, dovendosi rapportare con i tempi della pubblica amministrazione - 4 -

ANALISI PER ADOZIONE DELLE FASI OPERATIVE In linea generale sono definibili 4 fasi: Fase 1: analisi documentale Fase 2: attività di confronto con l esecutore Fase 3: adozione delle scelte metodologiche operative Fase 4: azioni da porre in essere nei confronti degli Interlocutori - 5 -

Fase 1 Analisi documentale La presente fase si compone dei seguenti compiti: la verifica delle documentazione dell appalto rispetto alla normativa in vigore, sottesa ad individuare: la regolarità del processo di validazione del progetto ai sensi del DPR 554/99 e D.M. 145/2000, ora DPR 207/2010; presenza o meno di anomalie procedimentali ascrivibili alla committenza, sia contrattuali che precontrattuali; imprevisioni sia documentali che progettuali; meri errori di calcolo e/o di predisposizione di atti; disponibilità delle aree; - 6 -

congruenza fra elaborati grafici del progetto esecutivo e documentazione contabile (elenco prezzi; analisi; computo metrico); nomine in termini dei professionisti specialistici come previsto dal DPR 554/99; e D.M. 145/2000, ora DPR 207/2010; esame e verifica sulla regolarità della posizione dell appaltatore, sia in ragione del rapporto contrattuale con la committenza che interna alla propria struttura (ad esempio in materia di sicurezza); - 7 -

Fase 2 Attività di confronto con l interlocutore La presente fase si espleta attraverso incontri con l appaltatore ed occorrendo con sopralluoghi in cantiere, col quale, sviluppati ed esplicati i temi da attuare, vengono definite e concertate le strategie da seguire e si compone prevalentemente dei seguenti compiti: resoconto sull attività istruttoria delegata; proposizione delle linee guida da attivare; informazione ed illustrazione delle modalità e metodologie da porre in essere a seguito di quanto definito al capo che precede; - 8 -

Fase 3 Azioni delle scelte metodologiche operative E prevista azione specifica da porsi in essere laddove ricorrano gli estremi per correttamente applicare le disposizioni di cui alla 163/2006; DPR 554/99 e DM 145/2000 ed ora il D.P.R. 207/2010. La presente fase si compone del seguente articolato: approntamento e redazione di relazioni e/o scritti e/o riserve con invio delle stesse all appaltatore; se del caso, eventuale disamina preliminare di quanto al capo che precede; controllo e verifica dell avvenuto rispetto delle fasi del processo fissate dalla normativa vigente; - 9 -

Fase 4: Azioni da porre in essere nei confronti degli Interlocutori Detta fase non è determinabile a priori, non potendosi prevedere in che forma, misura, contesto e figura venga dato corso alle repliche. Tuttavia può semplificarsi il processo in quanto si attiva un loop (ciclo ripetitivo dei passaggi precedenti) da valutare di volta in volta a seconda delle necessità ma pur sempre nell ambito della stretta osservanza della disciplina vigente. - 10 -

ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE OTTIMALE (RISERVA O ALTRO) - 11 -

DOVE OCCORRE PORRE MAGGIORE ATTENZIONE - 12 -

Art. 155 Differenze riscontrate all'atto della consegna (art. 131, d.p.r. n. 554/1999) 1. Il direttore dei lavori è responsabile della corrispondenza del verbale di consegna dei lavori all effettivo stato dei luoghi. 2. Se sono riscontrate differenze fra le condizioni locali ed il progetto esecutivo, non si procede alla consegna, e il direttore dei lavori ne riferisce immediatamente al responsabile del procedimento, indicando le cause e l'importanza delle differenze riscontrate rispetto agli accertamenti effettuati in sede di redazione del progetto esecutivo e delle successive verifiche, e proponendo i provvedimenti da adottare. 3. Il responsabile del procedimento, acquisito il benestare del dirigente competente, cui ne avrà riferito, nel caso in cui l importo netto dei lavori non eseguibili per effetto delle differenze riscontrate sia inferiore al quinto dell importo netto di aggiudicazione e sempre che la eventuale mancata esecuzione non incida sulla funzionalità dell opera o del lavoro, dispone che il direttore dei lavori proceda alla consegna parziale, invitando l esecutore a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, il programma di esecuzione di cui all articolo 154, comma 7. 4. Qualora l esecutore intenda far valere pretese derivanti dalla riscontrata difformità dello stato dei luoghi rispetto a quello previsto in progetto, deve formulare riserva sul verbale di consegna con le modalità e con gli effetti di cui all articolo 190. - 13 -

Sezione terza - Esecuzione in senso stretto Art. 158 Sospensione e ripresa dei lavori (art. 133, d.p.r. n. 554/1999) 1. Qualora circostanze speciali impediscano in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte, il direttore dei lavori ne ordina la sospensione, indicando le ragioni e l imputabilità anche con riferimento alle risultanze del verbale di consegna. 2. Fuori dei casi previsti dal comma 1 e dall articolo 159, comma 1, il responsabile del procedimento può, per ragioni di pubblico interesse o necessità, ordinare la sospensione dei lavori nei limiti e con gli effetti previsti dagli articoli 159 e 160. Rientra tra le ragioni di pubblico interesse l interruzione dei finanziamenti disposta con legge dello Stato, della Regione e della Provincia autonoma per sopravvenute esigenze di equilibrio dei conti pubblici. 3. Il direttore dei lavori, con l'intervento dell esecutore o di un suo legale rappresentante, compila il verbale di sospensione indicando le ragioni che hanno determinato l interruzione dei lavori. Il verbale è inoltrato al responsabile del procedimento entro cinque giorni dalla data della sua redazione. 4. Nel verbale di sospensione è inoltre indicato lo stato di avanzamento dei lavori, le opere la cui esecuzione rimane interrotta e le cautele adottate affinché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senza eccessivi oneri la consistenza della forza lavoro e dei mezzi d opera esistenti in cantiere al momento della sospensione. 5. Nel corso della sospensione, il direttore dei lavori dispone visite al cantiere ad intervalli di tempo non superiori a novanta giorni, accertando le condizioni delle opere e la consistenza della mano l opera e dei macchinari eventualmente presenti e dando, ove occorra, le necessarie disposizioni al fine di contenere macchinari e mano d opera nella misura strettamente necessaria per evitare danni alle opere già eseguite e facilitare la ripresa dei lavori. - 14 -

Art. 160 Sospensione illegittima (art. 25, d.m.ll.pp. n. 145/2000) 1. Le sospensioni totali o parziali dei lavori disposte dalla stazione appaltante per cause diverse da quelle stabilite dall'articolo 159 sono considerate illegittime e danno diritto all esecutore ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. 2. Ai sensi dell'articolo 1382 del codice civile, il danno derivante da sospensione illegittimamente disposta è quantificato secondo i seguenti criteri: a) detratte dal prezzo globale nella misura intera, le spese generali infruttifere sono determinate nella misura pari alla metà della percentuale minima prevista dall'articolo 32, comma 2, lettera b), rapportata alla durata dell'illegittima sospensione; b) la lesione dell'utile è riconosciuta coincidente con la ritardata percezione dell'utile di impresa, nella misura pari agli interessi moratori come fissati dall'articolo 144, comma 4, computati sulla percentuale prevista dall'articolo 32, comma 2, lettera c), rapportata alla durata dell'illegittima sospensione; c) il mancato ammortamento e le retribuzioni inutilmente corrisposte sono riferiti rispettivamente al valore reale, all atto della sospensione, dei macchinari esistenti in cantiere e alla consistenza della mano d'opera accertati dal direttore dei lavori ai sensi dell'articolo 158, comma 5; d) la determinazione dell'ammortamento avviene sulla base dei coefficienti annui fissati dalle vigenti norme fiscali. 3. Al di fuori delle voci elencate al comma 2 sono ammesse a risarcimento ulteriori voci di danno solo se documentate e strettamente connesse alla sospensione dei lavori. - 15 -

GRAZIE PER L ATTENZIONE e BUON LAVORO