Coordinamento Generale Medico-Legale Ciechi civili legge 382/1970 Ciechi civili Invalidi pluriminorati

Documenti analoghi
Coordinamento Generale Medico-Legale Sordomuti legge 381/1970

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

I diritti del Neurodisabile : aspetti di assistenza sociale in senso lato.

Invalidità civile e Legge 104/92: modalità di accesso, iter procedurale e benefici per l assistito.

Aventi diritto alla indennità di accompagnamento.

Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti.

L invalidità visiva e l oculista: che fare?

INDICE. Autori... pag. V Presentazione...» XIII Prefazione...» XV Introduzione...» XVII

Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

17 aprile A cura dell Avvocato R. Cristiani

AI COORDINATORI GENERALI, CENTRALI E PERIFERICI DEI RAMI PROFESSIONALI AI PRIMARI COORDINATORI GENERALI E PRIMARI MEDICO LEGALI

Le pensioni da lavoro

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro

Come si leggono i verbali di invalidità civile

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

Il/La sottoscritt nat a provincia di il residente in provincia di via/piazza n. c.a.p. stato civile professione tel. codice fiscale C H I E D E

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

grandi invalidi per servizio

Patologie esenti da revisione delle visite di accertamento: pubblicato il decreto

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA

INDICE SISTEMATICO. Prefazione... pag. V Presentazione...» VII Guida alla lettura...» IX

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Presentazione... Introduzione...

Legge 104 e invalidità: tutte le agevolazioni lavorative

Il beneficio è corrisposto a tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che appartengano ad una delle seguenti categorie:

Coordinamento Generale Medico-Legale Tutela delle condizioni di handicap e relativi benefici

OGGETTO: ASDI: casi di compatibilità e incompatibilità

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDI. L HANDICAP

L esenzione spetta anche per i veicoli adattati per l accompagnamento dei portatori di handicap.

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE: LE VARIE GESTIONI PREVIDENZIALI... 1

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il ruolo dell INPS. Dr. Leonardo Sammartano responsabile delegato Unità Operativa Complessa medico legale

INDICE. Capitolo I GLI INVALIDI CIVILI, I CIECHI CIVILI ED I SORDOMUTI. L HANDICAP

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

ERRATA CORRIGE: Allegato 1 alla Circolare n.195/2015 al 30/09/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Definizione. Definizione CECITA. Definizione. Epidemiologia. Normalità. Ipovisione. Cecità IPOVISIONE : Definizione e classificazione

Pensioni: gli importi dei trattamenti per il 2011

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

II MODULO Infermità cronica, riduzione della capacità lavorativa, disabilità e lavoro

Storicamente, nel nostro Paese alcune provvidenze si differenziano a seconda della causa invalidante.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

La tutela INAIL e il danno differenziale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Disposizioni per l incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

Informazioni di Lavoro e Previdenza

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119)

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

Tutela dei pazienti affetti da handicap: invalidità civile e riconoscimento dello stato di disabilità

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

Indennità di accompagnamento e lavoratori extracomunitari

Circolare n.40 del OGGETTO: Pensioni INPS dal

L'INVALIDITÄ CIVILE E LA TUTELA DELLA DISABILITÄ

Rinnovo Tabelle

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Decreto ministeriale 31 ottobre 1992, n. 553 (in Gazz. Uff., 30 gennaio, n. 24).

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

ENPAM E CUMULO. Dott. Vittorio Pulci

Chi rientra nei controlli:

OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n.81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n.127.

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Rinnovo Tabelle

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

Requisiti assicurativi previsti per il diritto alla pensione di vecchiaia di coloro che sono nati prima del :

Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017

Rinnovo Tabelle

Per tutto il periodo che va dall Unità d Italia (1861) al 1923, lo Stato non si è occupato dell educazione dei sordi che era delegata ai Comuni ed ai

In attesa dell emanazione della circolare, si trasmettono in allegato le tabelle utilizzate per il rinnovo delle pensioni per l anno 2005.

Pensioni INPS. Prime tabelle

INDICAZIONE DELLA ESENZIONE SULLA RICETTA DA PARTE DEL MEDICO PRESCRITTORE. esenzioni_feb_04 1. VECCHIO Codice regionale cod. inv.

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Coordinamento Generale Medico Legale

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A

INVALIDI CIVILI. l assegno mensile di assistenza; l indennità mensile di frequenza; la pensione di inabilità; l indennità di accompagnamento.

Direzione Centrale Pensioni

OGGETTO Pensione privilegiata ordinaria per i militari. Interpretazione di un Funzionario della Corte dei Conti.

Il/La sottoscritto/a Nato/a a il Residente a in via n Codice Fiscale Tel/Cell CHIEDE

Prefazione (n. 138 del 3 aprile 2001) WHO

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

Rinnovo Tabelle

Le maggiorazioni sociali delle pensioni

ALLEGATI ELENCO NORME LEGGI E REGOLAMENTI. 18/12/2003 Statuto dell INCA COORD Internet:

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Rinnovo Tabelle

Tabella M.1 1 CIECHI CIVILI

Allegati 2. Roma, 5 dicembre 2012 Dip. Previdenza Fisco Tariffe Circ. n Oggetto: perequazione delle pensioni nel 2013

Determinazione n 6498 / 2015 del 07/07/2015

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

1 Patronato Inca Cgil

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

Transcript:

Coordinamento Generale Medico-Legale Ciechi civili legge 382/1970 Ciechi civili Invalidi pluriminorati Seconda giornata 1

DETERMINAZIONE DELL ACUTEZZA VISIVA (VISUS) Distanza per Visus residuo Categoria di ciechi l accertamento (in ordine decrescente) (per visus in OOcc) VARIE CINQUANTESIMI CENTESIMI 5 metri 1/10 5/50 10/100 Decimista 4,5 m 9/100 4 m 4/50 8/100 3,5 m 1/15 7/100 3 m 3/50 6/100 2,5 m 1/20 5/100 Ventesimista 2 m 1/25 2/50 4/100 1,5 m 1/30 3/100 1 m 1/50 2/100 50 cm conta dita 1/100 Centesimista 40 cm conta dita 30 cm conta dita 20 cm conta dita 10 cm conta dita motu manu 0/100 Cieco assoluto ombra e luce spento 2

CAMPO VISIVO Codice VISUS Residuo % Invalidità Restringimento concentrico del CAMPO VISIVO IN UN SOLO OCCHIO 5025 1/10 10% campo residuo tra 10 e 30 5027 1/20 15% campo residuo inf. 10 IN ENTRAMBI GLI OCCHI 5026 2/10+2/10 31% campo residuo tra 10 e 30 2/10+1/10 40% 5028 1/20+1/20 80% campo residuo inf. 10 Occhio dx T N Campo visivo normale Lato Superiore 60 Lato Inferiore 70 Lato Temporale 90 Lato Nasale 60 Campo visivo tubulare da 30 a 10 3

Grafico equipollenza delle disabilità visive 4

VISUS Visus e campo visivo Indagini MONOCULARE In ciascun occhio BINOCULARE Contemporaneamente Tavola ottometrica Tavola ottometrica Visus Monoculare Visus binoculare Es. ODV = 8/10 OSV = 6/10 OO = 8/10 (non sempre è la media tra OD ed OS) CAMPO VISIVO Perimetria Monoculare Perimetria Binoculare (valore in gradi) (valore in percentuale) OD = <10 eccentricità OS= 10 eccentricità RPB = < 10 % Occhio destro Occhio sinistro RPB = Residuo Perimetrico Binoculare 5

CIECHI CIVILI Legge 27/05/1970 n. 382 DECIMISTI Art. 6 ASSEGNO A VITA Minorati aventi residuo visivo superiore ad un ventesimo e non superiore ad un decimo VENTESIMISTI Art. 1 PENSIONE NON REVERSIBILE Coloro che abbiano un residuo visivo non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione CIECHI ASSOLUTI Art. 4 INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO A tutti i ciechi assoluti 6

CIECHI CIVILI Legge 27/05/1970 n. 382 Cieco decimista QUESITO Il decimista è cieco civile od invalido civile? RISPOSTA In sintesi: > Fino al 1962 il decimista era cieco civile con diritto all assegno vitalizio > Dopo il 1962 è da considerarsi invalido civile (codice 5031 pari al 60% di invalidità, quindi senza diritto all assegno di invalidità) ma con diritto a benefici concessi ai lavoratori privi della vista (1), quali: - Diritto al collocamento mirato legge 68/1999; - Diritto al collocamento come centralinisti non vedenti legge 113/1985 ed accredito contributivo di 4 mesi per ogni anno di attività; etc. (1) Di cui fanno parte oltre ai ciechi civili anche i ciechi di guerra, per servizio o del lavoro 7

CIECHI CIVILI Legge 27/05/1970 n. 382 PROVVIDENZE ECONOMICHE A FAVORE DEI CIECHI CIVILI E REQUISITI M.L. Beneficiari Natura Requisiti m.l. provvidenza (residuo visivo in OO cc ) Ciechi assoluti Ciechi parziali (ventesimisti) Pensione non reversibile Indennità accompagnamento (*) Pensione non reversibile Indennità speciale non reversibile (*) RV spento RV non sup 1/20 in OO cc Ciechi decimisti Assegno vitalizio (se ne godevano dal 1962 e.v. L.66/62) RV compreso tra 1/10 ed 1/20 in OO cc (*) concessa al solo titolo della minorazione, cioè indipendente dallo stato di bisogno economico e dall età 8

CIECHI CIVILI Legge 27/05/1970 n. 382 BREVI CONSIDERAZIONI Il termine cieco viene esteso anche a soggetti ipovedenti La valutazione m.l. fa riferimento esclusivamente al deficit visivo e non a quello campimetrico Il residuo visivo deve essere valutato in ciascun occhio(con esclusione di quello binoculare) e con eventuale correzione 9

CIECHI CIVILI Legge 27/05/1970 n. 382 DEFINIZIONE DI CECITA ASSOLUTA Legge 382/70 art. 11 per cecità assoluta si intende la totale mancanza della vista o la vera percezione dell ombra e della luce. Ministero Economia circolare N. 14 del 28/09/1992 punto e) diagnosi oculistica motu manu" " poiché per definizione di legge, cieco assoluto è definibile colui che oltre alla totale perdita della vista, presenti un visus pari alla percezione dell'ombra e della luce e conseguentemente presenti la totale perdita della identificazione della forma, un visus "motu manu" è assimilabile alla cecità totale". " L'identificazione della forma infatti permette di situare il suo possessore ad uno scalino di visus superiore che è il "conta dita" dove l'identificazione anche della forma dell'oggetto permette all'esaminando di definire il numero delle dita che gli vengono esposte (possibilità appunto di contare il numero delle dita) e quindi giustifica la sua appartenenza alla categoria dei ciechi con residuo visivo " 10

Legge 03 /04/2001 n. 138 Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici Legge 138 Definizione di: Residuo visivo Residuo perimetrico occhio migliore in OO binoculare con correzione (RPB) Ciechi civili Art. 2 Art. 3 Ciechi totali Ciechi parziali Spento, ombra e luce, motu manu < 3 % =< 1/20, [conta dita] < 10 % Art. 4 Ipovedenti gravi =< 1/10 < 30 % Invalidi civili Art. 5 Art. 6 Ipovedenti medio-gravi =< 2/10 Ipovedenti lievi =< 3/10 < 50 % < 60 % 11

Legge 03 /04/2001 n. 138 Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici QUESITO E applicabile la normativa di cui alla legge 138/2001 ai ciechi civili? RISPOSTA Legge 138/2001 art. 1 campo di applicazione la presente legge definisce le varie forme di minorazioni visive meritevoli di riconoscimento giuridico, allo scopo di disciplinare adeguatamente la quantificazione dell ipovisione dell ipovisione e della cecità secondo i parametri accettati dalla medicina oculistica internazionale. Tale classificazione, di natura tecnico-scientifica, non modifica la vigente normativa in materia di prestazioni economiche e sociali in campo assistenziale. Ministero dell'economia e delle Finanze circolare 19 novembre 2004, n 464. Il Ministero, ha stabilito che, nella categoria dei ciechi totali rientrano tutti i soggetti indicati nelle lettere da a) a c) dell'art. 2 della legge 138/2001, mentre nella categoria dei ciechi parziali devono essere ricompresi i soggetti di cui alle lettere a) e b) dell'art. 3 della medesima legge. 12

Tabella equipollenza delle disabilità visive Legge 138/01 + Legge 382/70 L.138 DM Sanità 1992 DEFINIZIONE VISUS OO Cieco totale Spento (o assoluto) ombra e luce motu manu RPB % < 3 % INVALIDITA % (Visus OO) (Campo in OO) IC 100 % Cieco Parziale conta dita (o ventesimista) =< 1/20 Ipovedente grave =< 1/10 (o decimista) Ipovedente medio =< 2/10 grave Ipovedente lieve =< 3/10 < 10 % < 30 % < 50 % < 60 % IC 80 % inf 10 Cod 5028 = 80% IC 60 % IC 30 % tra 10 e 30 Cod 5026 =31-40% IC 15 % Metodo Tavola ottometrica Perimetria binoculare Perimetria monoculare VISUS/CAMPO = Visus/Campo residuo in entrambi gli occhi (monoculare) RPB = Residuo Perimetrico Binoculare 13

Cieco per legge o di fatto? PARAMETRI VISUS CAMPO ESAMINATI OD OS OD OS RPB Risultanze spento 5/10 <10 <30 16,5% UN CASO REALE DM 1992 Legge 382 Legge 138 20% inv. 3% inv. 10% inv. 31-40% inv. non valutabile cod 5031 cod 5031 cod 5825 cod 5026 Non cieco non valutabile non valutabile non ipovedente non valutabile ipovedente grave (poiché min 3/10) (decimista) Organo della Vista posto che campo 10 = visus 1/20 30 = visus 1/10 Cieco ventesimista/decimista per : OD = visus spento OS = visus 5/10 + campo 30 VISUS = Visus residuo in entrambi gli occhi (Tavola ottometrica) CAMPO = Campo residuo in entrambi gli occhi (valore in gradi ; Perimetria Monoculare) RPB = Residuo perimetrico binoculare (valore in percentuale; Perimetria Binoculare) 14

Cieco per legge o di fatto? PARAMETRI VISUS CAMPO ESAMINATI OD OS OD OS RPB Risultanze spento 5/10 <10 <30 16,5% UN CASO REALE Proposta di altro tipo di calcolo valutativo: INVALIDITA PER IL VISUS ODV spento + OSV 5/10 = 40% invalidità con residuo = 60% INVALIDITA PER IL CAMPO OD spento con campo <10 = 30% invalidità, con residuo = 70%, per cui si calcola il 70% del 60%, pari al 42% INVALIDITA COMPLESSIVA Visus=40% + Campo=42%, complesso > 80% VISUS = Visus residuo in entrambi gli occhi (Tavola ottometrica) CAMPO = Campo residuo in entrambi gli occhi (valore in gradi ; Perimetria Monoculare) RPB = Residuo perimetrico binoculare (valore in percentuale; Perimetria Binoculare) 15

INDICE DI DISABILITA VISIVA GLOBALE (analisi della qualità della visione secondo il metodo Zingirian, Gandolfo 2002) Vedi anche classificazione del GISI (Gruppo Italiano Studio Ipovisione) GRAVITA DISABILITA VISIVA CENTRALE Visus residuo grado DISABILITA VISIVA PERIFERICA Campo residuo grado DISABILITA GLOBALE grado IPOTESI INVALIDITA BINOCULARE Normalità > 3/10 0 =>60% 0 0 0% Ipovisione LIEVE =< 3/10 >2/10 1 Tra 59% e 50% 1 1-2 20% 30% Ipovisione MODERATA =< 2/50 >1/10 2 Tra 49% e 30% 2 3-4 35% 75% Ipovisione GRAVE =<1/10 >1/20 3 Tra 29% e 10 % 3 5-6 80% Cecità =<1/20 4 Tra 9% e 3% 4 7-8 relativa conta dita 90% Cecità Motus manus 5 <3% 5 9-10 assoluta ombra e luce 100% visus spento Visione binoculare sia del visus che del campo 16

Invalidi pluriminorati A)Cumulo provvidenze B)Concorso in termini giuridici C)Concorso in termini medico-legale Home 17

INVALIDI PLURIMINORATI E CUMULO DELLE PROVVIDENZE (A) Consiglio di Stato parere n. 1973/80 del 18/12/1981: in caso di soggetti pluriminorati il cumulo delle provvidenze per i mutilati ed invalidi civili con quelle spettanti per invalidità di guerra, di lavoro, di servizio, nonché per cecità e per sordomutismo, è possibile solo in presenza di minorazioni e malattie diverse per il rispettivo riconoscimento della invalidità Legge 31/12/1991 n. 429 Art. 1 comma 2: Alle persone affette da più minorazioni le quali, singolarmente considerate darebbero titolo ad una delle indennità [ciechi assoluti, invalidi civili inabili con indennità di accompagnamento, sordomuti con indennità di comunicazione ] previste dalla legge 21/11/1988 n. 508 spetta un indennità cumulativa pari alla somma delle indennità attribuibili ai sensi delle norme citate 18

INVALIDI PLURIMINORATI E CONCORSO NELLE PROVVIDENZE (B) Corte Costituzionale sentenza 346 del 14/06/1989 LA SENTENZA : E' costituzionalmente illegittimo il combinato disposto degli artt. 1, primo comma, della legge 11/02/1980, n. 18 (indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili) ed art. 2, terzo comma, della legge 30/03/1971, n. 118 (sono esclusi [cioè non si considerano invalidi civili] gli invalidi per cause di guerra, di lavoro, di servizio, nonché i ciechi e i sordomuti per i quali provvedono altre leggi), nella parte in cui esclude che ad integrare lo stato di totale inabilità con diritto all'indennità di accompagnamento possa concorrere, con altre minorazioni, la cecità parziale. IL FATTO : Istante affetto da: Cecità parziale Altre gravi patologie comportanti una invalidità valutata in sede amministrativa nella percentuale dell'80% 19

Corte Costituzionale sentenza 346/1989 1^ condizione 2^ condizione 3^ condizione Cecità parziale invalidità civile Concorso di minorazioni (*) Visus % Possibile valutazione in OO cc invalidità civile medico-legale 1 caso 1/20 (=cieco parziale) 80% 100 % + IA 2 caso 3 caso 1/20 (=cieco parziale) Spento (=cieco assoluto) 59% (cofosi bilaterale) 80% 100 % + IA Cieco assoluto + IC 80% (non si applica la sentenza) 4 caso 3/50 (= invalido civile) 100% IC 100% + IA (non si applica la sentenza) (*) la minorazione visiva deve concorrere con altre minorazioni ad integrare lo stato di totale inabilità che da diritto alla indennità di accompagnamento. posto che la complessiva invalidità lo rende del tutto inabile a compiere gli atti quotidiani della vita. 20

Corte Costituzionale sentenza 346/1989 Ministero Interno circolare n. 23 del 28/12/1989 "Tale principio [di cui alla sentenza 346/89] si applica esclusivamente per il riconoscimento della sussistenza dei requisiti sanitari prescritti per avere titolo all'indennità di accompagnamento, in considerazione della diversa funzione di tale provvidenza, mentre appare ovvio sottolineare che non può darsi luogo a valutazione globale di dette infermità ai fini del riconoscimento del diritto a pensione Es. 1^caso Cieco parziale affetto da: Emiparesi grave dx Cod 7303 =61-70% 100% con I.A. (Valutazione corretta = UNICA PROVVIDENZA) Si applica il concorso provvidenze Es. 2^ caso Cieco parziale affetto da: DM tipo 2 Cod 9209 = 41-50% + Grave depressione Cod 2206 = 31-40% = 100% senza I.A. (Valutazione non corretta, in quanto cieco + IC >74% = DUE PROVVIDENZE) NON si applica il concorso provvidenze 21

Corte Costituzionale sentenza 346/1989 BREVI CONSIDERAZIONI La sentenza non stabilisce una soglia minima di invalidità civile, ma fa riferimento alle menomazioni (da invalidità civile + cecità) che devono essere tali da rendere la persona incapace a compiere gli atti quotidiani della vita; Il concorso va inteso non necessariamente in termini m.l.(organofunzionali) ma in termini giuridici ( ovvero che perfezionano i requisiti sanitari necessari per l indennità di accompagnamento; La sentenza si applica solo ai ciechi parziali, con esclusione quindi dei ciechi assoluti (per i quali è già prevista una indennità di accompagnamento) e degli ipovedenti (cioè non ciechi,per i quali si applicano le norme dell invalidità civile). 22

Corte Costituzionale sentenza 346/1989 QUESITO Nel caso in cui il soggetto, cieco parziale, sia anche affetto da altre menomazioni escluse dalla invalidità civile (sordomuti, invalidi di guerra, lavoro o servizio), è applicabile secondo un criterio analogico, la sentenza 346/1989? RISPOSTA SORDOMUTI (Corte Costituzionale Sentenza 346/1989) Se infatti a determinare tale condizione [di soggetti bisognevoli di assistenza continuativa perché non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita ] concorrono affezioni specificamente disciplinate - come la cecità ed il sordomutismo - che danno titolo ad autonoma prestazione, il trattamento assistenziale complessivo risulta deteriore rispetto a quello goduto da chi sia totalmente inabile a causa di affezioni di altra natura. 23

Corte Costituzionale sentenza 346/1989 RISPOSTA INVALIDI DI GUERRA (DPR 23/12/1978 n. 915 art. 19 e successive modificazioni) Riconosce il complessivo trattamento pensionistico di guerra anche all invalido che dopo aver conseguito la pensione di guerra per perdita anatomica o della totale funzionalità di uno degli organi pari, venga a perdere, per causa estranea alla guerra, in tutto o in parte, l organo superstite INVALIDI DEL LAVORO (DPR 30/06/1965 n. 1124 art. 83 comma 1) Per le altre cause sopravvenute, autonomamente sufficienti a produrre il danno, non essendo derivate dal fatto lavorativo, non possono essere valutate[ai fini della rendita INAIL] perché al di fuori del rischio assicurato INVALIDI PER SERVIZIO (Legge 17 maggio 1999 n. 144 art. 52, primo comma) Ha aggiunto all'art. 2 della legge 30/03/1971, n. 118 il seguente comma " I soggetti riconosciuti invalidi per servizio ai sensi dell'art. 74 della legge 13 maggio 1961, n.469, e successive modificazioni, possono accedere al beneficio dell'indennità di accompagnamento, qualora risultino in possesso dei requisiti sanitari previsti per la relativa concessione e non abbiano beneficiato, per il medesimo evento invalidante, di altri trattamenti pensionistici per invalidità di servizio o di altra indennità di accompagnamento" 24 Un caso reale nella diapositiva successiva

Corte Costituzionale sentenza 346/1989 Caso Reale Titolare pensione causa servizio VI Categoria per: Spondilartrosi Coxartosi bilaterale con grave deficit deambulatorio Domanda di invalidità civile per: Grave insufficienza respiratoria in BPCO Valutazione ml del complesso morboso: Invalido civile al 100% + I.A. NB: le infermità da causa di servizio e quelle civili non sono concorrenti in termini medico legali ( in quanto non incidono sullo stesso organo od apparato)ma lo sono in termini giuridici (in quanto entrambi concorrono ad integrare lo stato di totale inabilità che da diritto alla indennità di accompagnamento) 25

INVALIDI E CONCORSO IN TERMINI MEDICO LEGALE IN DIVERSI SETTORI DI TUTELA (C) VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI CONCORRENTI Ministero Tesoro Circolari n. 8/1991; 14/1992; 39/1998; 40/1999; 43/1999 Deficit visivo presistente derivante da cause di GLS OCCHIO DX o SN deficit visivo sopraggiunto derivante da cause civili OCCHIO CONTROLATERALE 5031 1/20 = 15% 1/10 =10% (12% con formula Gabrielli (*) 5031 spento = 30% 1/10 si applica la formula Gabrielli 5007 spento inf 1/10 e sup 3/50+RCV 30 = 71%- 80% 5006 spento inf 3/50 e sup 1/20 = 81%- 90% 5008 spento inf 1/20 = 91%-100% 5004 spento spento = cieco civile assoluto (*) es. se visus = 1/10 (pari al 10% di invalidità) con la Gabrielli diviene il 12%, laddove ad un visus pari a 1/20+1/10 corrisponde una invalidità del 70% GLS = guerra, lavoro, servizio RCV = riduzione campo visivo 26

SCALA DI INVALIDITA (secondo i criteri del DM 5/2/1992) Autonomia Incapacità a compiere gli atti quotidiani (accompagno) Ciechi assoluti 100% 96% Inabili con pensione Ciechi centesimisti 80% 74% Sordomuti Ciechi ventesimisti Invalidi con assegno 60% Ciechi decimisti Difficoltà Grado invalidità Difficoltà a compiere i compiti e funzioni proprie dell età (infra18enni ed ultra65enni) 27