I fossili. Processi tafonomici. Fattori che influenzano la fossilizzazione (oltre a un rapido seppellimento) Composizione delle parti dure

Documenti analoghi
I fossili. Processi tafonomici. Fattori che influenzano la fossilizzazione (oltre a un rapido seppellimento) Composizione delle parti dure

I fossili e la storia della vita

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

2

Processi di fossilizzazione. Processi di fossilizzazione. Fossilizzazione della materia organica. Fossilizzazione della materia organica

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

1. Le rocce e la loro età

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

Cos è la scala geologica della Terra?

14. L ambiente marino

GNB CORSO BASE GEOLOGIA 2013 I FOSSILI (Manolo Piat)

Argomenti del corso (non necessariamente nell ordine): 1. I giacimenti fossiliferi a conservazione eccezionale

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

CAPITOLO 2. LA PALEONTOLOGIA DEL TERRITORIO DI NEMBRO. Resti fossili di chi viveva nel territorio del Comune prima dell uomo.

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

I FOSSILI Paola Papini, 2010

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Conoscere e riconoscere le rocce

Phylum Brachiopoda. una valva peduncolare (o ventrale) una valva brachiale (o dorsale) generalmente più piccola

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

IL TERRITORIO DI RONCA' I SUOI TESORI

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

Unità A: Sistema Terra

La parola fossile indica il resto o l'impronta di organismi vegetali o animali, vissuti

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Ambiente sedimentario e diagenesi

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

La biosfera e gli ecosistemi

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Phylum Cnidaria. organismi acquatici prevalentemente marini a simmetria raggiata

unità D5. L evoluzione del pianeta

Apparato scheletrico

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

Santana Formation Brasile Cretaceo inferiore, Ma

Le prove della evoluzione

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

dell interno terrestre

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

Cosa sono e dove le troviamo?

CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 I FOSSILI

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Le rocce Eterogenee Omogenee

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

ORTI - PENTIMELE (Reggio Calabria)

4) Concetti base dell analisi di facies. Componenti delle rocce carbonatiche. grani. di origine primaria

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Paleontologia Generale e Laboratorio

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Rocce e ciclo litogenetico

Caratteri dei Sedimenti (Nozioni di Base)

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Evoluzione umana Genere --- Homo

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Acque superficiali. Parte 4 (13)

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

IL CONTINENTE AMERICANO

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

La struttura della Terra

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Apparato scheletrico

I minerali e le rocce

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Diatomee. Diatomee. Che cosa sono. Che cosa sono. Modo di vita. La cellula. La cellula. Paleobiologia

Ragione Sociale: UNIVERSITÀ DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Macronutrienti e micronutrienti

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Antartide: aspetti geografici, geologici, sedimentologici e paleombientali. GQt 1

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

LE TRACCE FOSSILI. Disciplina PALEOICNOLOGIA PALEOECOLOGIA SEDIMENTOLOGIA

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

L ipotesi della Regina Rossa

I PESCI FOSSILI DI MONTE NERONE

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Transcript:

Università di Cagliari Corso di Laurea in Biologia Corso di Laurea in Scienze Geologiche A.A. 2006/07 Paleobiologia Prof. Carlo Corradini La tafonomia studia la storia degli organismi dalla morte o dai loro stadi preagonici al loro ritrovamento come fossili. Più in generale, si può dire che studia il processo di trasferimento di materia dalla biosfera alla litosfera. I fossili che cosa sono e come si formano Processi tafonomici (oltre a un rapido seppellimento) 1. Presenza di parti dure (mineralizzate e non) mineralizzate: ossa, gusci non mineralizzate: lignina, chitina, collagene I processi tafonomici avvengono durante il trasferimento dell ex vivente dalla biosfera alla litosfera partendo dalla morte dell organismo seguendo diversi stadi. 2. Rapporto parti dure/parti molli 3. Composizione delle parti dure 4. Struttura delle parti dure 5. Relazione tra parti dure e parti molli 6. Grado di mineralizzazione GRUPPI PRESENZA DI PARTI DURE FREQUENZA ALLO STATO FOSSILE Presenza di parti dure Composizione delle parti dure La possibilità che i rappresentanti di un certo gruppo sistematico possano essere presenti allo stato fossile dipende, salvo casi eccezionali, dalla presenza di parti dure. Abbondante Frequente Raro Assente 1

Struttura delle parti dure Relazioni tra parti dure e parti molli Coccosfera Architettura (a-f), microstruttura (1-8; g) e ultrastruttura (h) del guscio di alcuni gruppi di bivalvi. Vista tridimensionale di struttura lamellare incrociata g) ed ultrastruttura dei singoli cristalliti a-f), h) Encrinus liliformis (Triassico) La morte degli organismi rappresenta l inizio della loro storia come fossili potenziali. Eocene inferiore Wyoming (USA) MORTE «PREMATURA» INTRAPPOLAMENTO IN «RESINE VEGETALI» INTRAPPOLAMENTO IN ASFALTI E BITUMI PREDAZIONE DI VARIO TIPO MORTE PER PARTO MORTE PER MALATTIA DEL TESSUTO OSSEO COMPETIZIONE ECOLOGICA VARIAZIONI AMBIENTALI ECCEZIONALI Apporti sedimentari istantanei (frane, torbiditi) Avvelenamento da fitoplankton (eutrofizzazione) Variazioni repentine del livello dei mari (es. scogliere) Mioplosus labracoides Knightia eocena Placenticeras Cretaceo, South Dakota, USA Stenopterigius quadriscissus Giurassico Inf., Holzmaden, Germania 2

Forme attuali Forme fossili Mesolimulus Giurassico Sup., Solnhofen, Germania Biostratinomia Necrolisi e smembramento Analizza la storia sedimentaria delle spoglie degli organismi, vale a dire, prende in considerazione tutti i quei processi che avvengono tra la morte di un organismo ed il suo seppellimento definitivo. Necrolisi decomposizione disarticolazione macerazione predazione post mortem bioconfezione combustione Bioerosione Dissoluzione Trasporto logorio meccanico selezione meccanica deposizione orientata Prefossilizzazione Combustione Disarticolazione a) Pinuxylun sp., Cretaceo Superiore, Texas, USA b) Pinuxylun sp., Miocene, Svizzera c-e) Dadoxylon sp., Permiano Inferiore, Texas, USA Pseudogygites latimarginatus Ordoviciano superiore Ontario, Canada 3

Disarticolazione Bioconfezione Lepidophylloides Lepidostrobus cono femminile Lepidostrobophyllum Lepidocarpon Bolo gastrico costituito da un agglomerato d ossa di pterosauro attribuito a Preondactylus buffarinii Dalla Vecchia, Muscio & Wild, 1989. Questo reperto è stato rinvenuto nel Triassico sup. (Norico) nella Formazione della «Dolomia di Forni» nella Valle del Tagliamento. Lepidophloios Knorria Lycospora Stigmaria Licofita arborea del Carbonifero Cystosporites Ossa identificate: Cr: costola cervicale; Cv: vertebra cervicale; cv: vertebra caudale; dr: costola dorsale; Dv: vertebra dorsale; dr: costola dorsale; F: femore; g: costola/e gastrale/i; h: emiapofisi anteriore; mcl V: metacarpale alare; mt: metatarsale; pal: palatino; pt: pterigoide; R: radio; U: ulna; Wph 1-4: falangi alari 1-4; le parti in bianco sono resti non identificabili. Bioerosione Dissoluzione Strombus coronatus Microgallerie prodotte da organismi perforanti sulla conchiglia di un gasteropode Pecten maximus Perforazioni prodotte dalla spugna Cliona all interno del guscio di un Pecten Fotografie a raggi X Confronto tra i profili di dissoluzione dei foraminiferi plantctonici a) e dei radiolari b) su dati sperimentali. La maggior parte della dissoluzione dei microfossili a guscio calcareo è rapidissima durante la caduta sul fondo dopo i 3 Km di profondità fino alla loro completa dissoluzione, superata la soglia del CCD (calcite compensation depth) Dissoluzione Fattori che influenzano la profondità del CCD La profondità del termoclino (zona di brusco cambiamento della temperatura che separa le acque calde superficiali da quelle profonde più fredde). Produttività (produzione media di sostanza organica nell'unità di tempo). Quantità di bioclasti calcarei. Topografia dei fondali oceanici (condiziona la circolazione delle acque fredde polari tipicamente povere di carbonati e ricche di CO2, quindi aggressive). Concentrazione di ioni carbonato. Diagramma schematico mostrante la dissoluzione selettiva d alcune specie di foraminiferi planctonici (cerchietti colorati) che aumenta con la profondità dell acqua. La maggior parte delle forme si conserva nei sedimenti al di sopra del lisoclino, sotto il quale vi è una rapida riduzione della diversità con concentrazione delle forme più robuste. A dx andamento del Lisoclino e del CCD nell Oceano Pacifico. il CCD è più profondo nell Atlantico, meno nel Pacifico e si abbassa in corrispondenza dei tropici per l alta produzione di carbonati. 4

Trasporto Trasporto Abrasione e frantumazione Tipi di trasporto: Gravità Correnti Vento Orientazione da corrente Orientazione da corrente unidirezionale Orientazione da moto oscillatorio in detriti minerali Inglobamento in detriti organici Inglobamento in fluidi petrolio greggio resine vegetali fanghi organici Incrostazione Bioimmurazione 5

in detriti minerali in detriti minerali I resti scheletrici hanno una diversa potenzialità di conservazione nei diversi tipi di sedimenti in funzione dei seguenti fattori: Strutture biogeopete TEMPI DI SEPPELLIMENTO Sottrazione all azione della necrolisi, necrofagia, bioerosione, dissoluzione, e del trasporto.. TIPO DI SEDIMENTO granulometria porosità composizione mineralogica chimismo dei fluidi Diamenocrinus sp. Devoniano inferiore Manica, Francia Aeger tipularius Giurassico superiore Germania Nautiloidi, visti in sezioni trasversali e longitudinali, con evidenti strutture biogeopete. Siluriano, A-B, SW Sardegna C, Rep. Ceca. Inglobamento in detriti organici Inglobamento in fluidi - ambra Le resine fossili che hanno subito un processo di polimerizzazione, durante la diagenesi sono chiamate «ambre». L ambra del Baltico è certamente la più famosa:molto abbondante nelle parti meridionali di quelle che oggi sono le coste del Mar Baltico (da cui il nome) e prodotta in gran parte dalla conifera estinta Pinus succinifera durante il Terziario, ingloba conservandoli in modo quasi perfetto pollini, fruscoli vegetali ed insetti. Inglobamento in fluidi Petrolio greggio Incrostazione e bioimmurazione Gli esempi più famosi sono costituiti dai vertebrati pleisto-olocenici intrappolati nei laghi d asfalto di Rancho La Brea (oggi parco nel centro di Los Angeles) che hanno preservato fauna e flora di quelle età, permettendo un accurata ricostruzione di quel paesaggio (catena trofica compresa). Bioimmurazione Resti vegetali conservati per incrostazione 6