{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}"

Transcript

1 Nella prima sala di esposizione del museo sono conservati i fossili più rappresentativi delle varie ere geologiche provenienti da ogni parte del globo: dai trilobiti dello Utah a quelli del Marocco, dalle ammoniti di Holtzmaden in Germania, ai pesci fossili del bacino di Araripe in Brasile. I punti salienti della storia della vita sulla Terra sono ripercorribili attraverso il materiale esposto e una serie di pannelli esplicativi che permettono di seguire le principali tappe evolutive che hanno portato il mondo animale e vegetale ad assumere quelle che sono le sue caratteristiche attuali. {slide=archeano} ARCHEANO da milioni di anni La Terra si configura in nucleo, mantello e crosta. Origine dell atmosfera e degli oceani. Prime rocce sedimentarie. Formazione dei primi composti organici e di molecole proteiche. Rare testimonianze della vita: probabile in Groenlandia a 3,8 miliardi di anni e certa in Sud Africa e Australia a 3,5 3 miliardi di anni. Presenza delle stromatoliti, interpretate come strutture biosedimentarie. {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico} PROTEROZOICO da milioni di anni Incremento progressivo dell ossigeno nell atmosfera e formazione di uno strato protettivo d ozono. Comparsa delle prime cellule eucariote (probabile tra 1,8 e 1,6 miliardi di anni e certa a 1,4 miliardi di anni). Presenza di alghe pluricellulari (probabile a 1,2 miliardi di anni certa a 680 milioni di anni) e di protozoi (a 800 milioni di anni). 1 / 6

2 {loadposition content2}{/slide} {slide=cambriano} CAMBRIANO da 570 milioni di anni Flora e fauna esclusivamente acquatiche. Prima significativa comparsa di organismi con esoscheletro, probabile risposta ai primi predatori. Presenza certa di tutti i piani strutturali della fauna attuale: dalle spugne ai primi vertebrati (agnati) che compaiono alla fine del periodo. Crisi biologica: fine Cambriano medio e superiore fasi di estinzione delle trilobiti. {loadposition cambriano}{/slide} {slide=ordovinciano} ORDOVICIANO da 510 milioni di anni Flora e fauna esclusivamente acquatiche. Comparsa di coralli costruttori di scogliera: tetracoralli e tabulati. Diversificazione (radiazione adattiva) degli organismi marini. Ripresa delle trilobiti. Si diversificano gli ostracodermi. Crisi biologica: fine Ordoviciano, importante fase di estinzione di brachiopodi e briozoi. {loadposition ordovinciano}{/slide} {slide=siluriano} 2 / 6

3 SILURIANO da 435 milioni di anni Prima colonizzazione delle terre emerse da parte di Psilofite, piccole piante dotate di sistema vascolare e di un sottile tronco. Alla fine del Siluriano compaiono i placodermi e gli acantodi, primi pesci con mascelle, che derivano dalla modificazione da archi branchiali. Gli ostracodermi e gli euripteridi, giganteschi artropodi simili a scorpioni, dominano gli ambienti lagunari e lacustri. {loadposition siluriano}{/slide} {slide=devoniano} DEVONIANO da 410 milioni di anni Compaiono le prime foreste di piante con spore. Licopodi (Lycodopophyta) e felci (Pterophyta) ed i primi insetti. Origine delle ammoniti, degli squali e delle razze. Con la comparsa degli anfibi alla fine del Devoniano inizia la conquista delle terre emerse da parte dei vertebrati. {loadposition devoniano}{/slide} {slide=carbonifero} CARBONIFERO da 355 milioni di anni Sviluppo di immense foreste di equiseti (Spenophyta), felci arboree, piante felciformi con semi (Pteridosperme) e Gimnosperme alte fino a 30 metri ed esclusive del periodo (Cordaites) e licopodi. Verso la fine del periodo compaiono le prime Conifere. Nel Carbonifero superiore compaiono i primi insetti con le ali, tra cui una libellula con quasi 70 centimetri di apertura alare. Apogeo degli anfibi e comparsa dei rettili. Crisi biologica: al passaggio Carbonifero inferiore superiore estinzione di diverse specie di ammoniti e crinoidi. {loadposition carbonifero}{/slide} 3 / 6

4 {slide=permiano} PERMIANO da 290 milioni di anni Le Conifere tendono a diventare dominanti. Radiazione adattiva dei rettili che occupano le nicchie prima occupate dagli anfibi. Compare un gruppo di rettili simili ai mammiferi (Therapsida), con denti già differenziati e forse omeotermi. Crisi biologica: la fine del periodo, che coincide con la fine del Paleozoico, è caratterizzata dalla più grande estinzione di massa della storia della vita. Scompaiono numerosi gruppi (fusulinidi, tabulati, tetracoralli, trilobiti, ecc.), quasi tutti gli altri gruppi subiscono una drastica riduzione. {loadposition permiano}{/slide} {slide=triassico} TRIASSICO da 250 milioni di anni Dopo la crisi di fine Permiano, grande diversificazione della maggior parte degli invertebrati (ammoniti, coralli ecc.). I rettili si diffondono negli ambienti marini (ittiosauri, notosauri, plesiosauri), compaiono i coccodrilli, le tartarughe, i dinosauri e i primi rettili volanti: gli pterosauri. Prima documentazione dei mammiferi e prima possibile comparsa degli uccelli. {loadposition triassico}{/slide} {slide=giurassico} GIURASSICO da 205 milioni di anni Radiazione adattiva delle ammoniti, delle belemniti, dei plesiosauri e degli ittiosauri. I dinosauri dominano gli ambienti terrestri. Le foreste del periodo sono caratterizzate dalle Cicadofite, le più diffuse, le Conifere e i Ginkgo. 4 / 6

5 {loadposition giurassico}{/slide} {slide=cretacico} CRETACICO da 135 milioni di anni La comparsa delle Angiosperme, piante con i fiori, porta al declino delle Gimnosperme e determina un processo di coevoluzione con gli insetti. Compaiono per la prima volta i serpenti ed è documentata la presenza dei mammiferi placentati e dei marsupiali. Nell ambiente marino compaiono i teleostei e gli squali attuali. Il Cretacico è tuttavia ancora dominato dai grandi rettili (marini, volanti e terrestri), dalle ammoniti e dalle belemniti. {loadposition cretacico} Crisi biologica: è la più importante dopo quella di fine Permiano. Il tipico scenario biologico del Mesozoico, con l estinzione dei dinosauri e delle ammoniti, scompare definitivamente. {/slide} {slide=paleogene} PALEOGENE - da 65 milioni di anni Le Angiosperme tendono a prevalere sulle Gimnosperme ed i gruppi tassonomici, drasticamente ridotti dalla crisi biologica di fine Cretacico, si ridiversificano. I mammiferi si differenziano dando origine in pochi milioni di anni a tutti gli ordini che attualmente popolano la Terra. Nell Oligocene compaiono già i progenitori delle scimmie antropomorfe. Crisi biologica: estinzioni si verificano nella seconda metà del periodo e vengono diluite in numerosi episodi ben collegati alle variazioni climatiche. Salvo eccezioni solo specie e generi si estinguono, non grandi gruppi come nei periodi precedenti. 5 / 6

6 {loadposition paleogene}{/slide} {slide=neogene} NEOGENE - da 23 milioni di anni Flora e fauna simili a quelle attuali. Nel Miocene compaiono le balene con i fanoni (misticeti), ultimo grande evento nella storia della rete trofica marina, e le prime scimmie antropomorfe. Il bipedismo, prima e fondamentale acquisizione degli ominidi (Australopithecus afarensis), risale a circa 3,7 milioni di anni fa ma probabilmente ha origine più antica. Circa 2,5 milioni di anni compare il genere Homo, i suoi resti sono associati ai primi strumenti litici. {loadposition neogene}{/slide} PALEOGEOGRAFIA {loadposition tetide} Testi e immagini tratti dal poster Circa del Museo dell Elefante di Svignano sul Panaro a cura dell Istituto beni Artistici, Storici e Naturali della Regione Emilia Romagna. Ideazione e realizzazione Giovanni Battista Pesce e Gianluca Raineri. Contributi di Giovanni Puppi, Sergio Raffi e Benedetto Sala. Disegni di Antonio Busetto 6 / 6

Evoluzione umana Genere --- Homo

Evoluzione umana Genere --- Homo Phylum --- Cordati Tipo --- Vertebrati Classe --- Mammiferi Ordine --- Primati Sottordine --- Antropoidei Infraordine --- Catarrini Superfamiglia --- Ominoidei Famiglia --- Ominidi Sottofamiglia --- Ominini

Dettagli

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa

LE ERE GEOLOGICHE. ARCHEOZOICA dalla nascita della Terra a 600 milioni di anni fa. PALEOZOICA da 600 milioni di anni fa a 230 milioni di anni fa LE ERE GEOLOGICHE La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

Sintesi della storia della vita sulla Terra

Sintesi della storia della vita sulla Terra Sintesi della storia della vita sulla Terra Giampiero Meneghin 2008/09 Quadro riassuntivo del tempo geologico Il tempo geologico viene diviso in tre grandi periodi della durata di milioni di anni detti

Dettagli

unità D5. L evoluzione del pianeta

unità D5. L evoluzione del pianeta formazione della Terra circa milioni di anni fa Eone adeano dall origine a 0 Ma fa Storia della Terra Eone archeozoico da 0 a 2500 Ma fa Eone proterozoico da 2500 a Ma fa Eone fanerozoico da Ma fa a oggi

Dettagli

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5

TIME LINE MARTINA GATTI 1/5 milioni di anni fa era periodo epoca cosa è successo 14000 precambriano big bang: grossa esplosione 13250 precambriano le prime stelle iniziano a brillare 8000 precambriano si formano tutti gli elementi

Dettagli

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene)

SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene) SOMMARIO DI PALEONTOLOGIA (dal Precambriano all Olocene) Disegno da https://www.papermasters.com/cambrian-explosion.html Son le date alquanto approssimate Ed ogni tanto vengono cambiate, Ma non sbagli

Dettagli

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 65 248 543 4600 Precambriano L intervallo di tempo fra la nascita della Terra 4.6 miliardi di anni

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Costruiamo la linea del tempo

Costruiamo la linea del tempo Costruiamo la linea del tempo Costruiremo con la classe la linea del tempo utilizzando le informazioni contenute nelle diapositive che seguono. Utilizzeremo un rotolo di carta di almeno 7 metri, consegneremo

Dettagli

ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016)

ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016) ZOOLOGIA SISTEMATICA (2016) Pierfilippo CERRETTI pierfilippo.cerretti@uniroma1.it http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/users/cerretti-pierfilippo Letture consigliate lezioni Martedì 14-16 Giovedì 11-13 Hickman

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

EVOLUZIONE (parte seconda)

EVOLUZIONE (parte seconda) EVOLUZIONE (parte seconda) In questa lezione: L era mesozoica (da 225 a 65 ma) Triassico (230-180 ma) Giurassico (180-135) Cretaceo (135-65) L era cenozoica (gli ultimi 65 milioni di anni) Terziario (65-2

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3 #FM 15-04-2002 11:35 Pagina x Indice Prefazione v Presentazione dell edizione italiana vii PARTE 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 2 1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse Programma di scienze A.S. 2013/2014, classe III A Prof. Gioacchino Russo Biologia Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse L evoluzione e la diversità delle piante Le piante si sono evolute

Dettagli

3. Le ere geologiche

3. Le ere geologiche 3. Le ere geologiche Kevin Chiricò Mario De Micco Francesco Mundo Alim Kafes indice 3.1 premessa 3.2 L'età della terra 3.3 Ere geologiche 3.4 L'estinzione dei dinosauri 3.5 L'estinzione dei mammut 3.6

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

L'OROLOGIO DEI TEMPI GEOLOGICI IL CALENDARIO DEI TEMPI GEOLOGICI

L'OROLOGIO DEI TEMPI GEOLOGICI IL CALENDARIO DEI TEMPI GEOLOGICI Proporzioni L'OROLOGIO DEI TEMPI GEOLOGICI IL CALENDARIO DEI TEMPI GEOLOGICI A seconda delle conoscenze già acquisite dalla classe, l attività può essere proposta in una terza ma anche in una seconda.

Dettagli

Terminologia Unità Geocronologiche "Corrispondenza empirica" in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni

Terminologia Unità Geocronologiche Corrispondenza empirica in Anni. centinaia di milioni di anni decine di milioni di anni ARTICOLAZIONE DEII CONTENUTII - Il tempo geologico, il tempo storico e il tempo umano - Le unità geocronologiche: Supereone, Eoni, Ere, Periodi, Epoche, Età, Tempi. - Avvenimenti paleobiologici: evoluzione

Dettagli

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Tempi Ere e Periodi Fossili 70 Quaternario o Pleistocene Terziario 70 Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10 Uomo 240 Secondario 170 Cretaceo 70 Giurese 50 Triassico 50 Uccelli Mammiferi

Dettagli

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos 1. Cronologia della Terra Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos Indice: 1.1Premessa 1.2Formazione della Terra 1.3Come è fatta la Terra 1.4I movimenti della Terra 1.5I primi viventi

Dettagli

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nella classe seconda: Comunicazione nella madrelingua Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Alberta Giglioli Materia: Scienze Naturali Classe: 2 CSU Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

11. La storia della Terra

11. La storia della Terra 11. La storia della Terra Nel 1956 il geologo Philip Playford era impegnato in alcune immersioni che avevano lo scopo di localizzare il relitto della nave olandese Zuytdorp, naufragata lungo le coste occidentali

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

EVOLUZIONE (parte prima)

EVOLUZIONE (parte prima) EVOLUZIONE (parte prima) In questa lezione: Che cos è l evoluzione. L era archeozoica (4.600-570 milioni di anni fa): origine dei primi organismi unicellulari e pluricellulari. L era paleozoica (570-225

Dettagli

Descrizione dei Periodi

Descrizione dei Periodi ERE GEOLOGICHE Era Archezica Era Arcaica Precambriana Va da 4600 milini di anni fa a 542 milini di anni fa. Descrizine dei Peridi Iniziò cn la frmazine della Terra circa 4600 milini di anni fa. Durante

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

http://www.youtube.com/watch?v=cx_tjghjjw8&feature=related I geologi, basandosi sulla datazione dei fossili, hanno suddiviso i 4,5 miliardi di anni di storia della Terra in quattro grandi periodi, che

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali

Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali Classificazione Decimale Dewey presso la Biblioteca di Scienze naturali e ambientali CLASSI PRINCIPALI divisioni sezioni utilizzate nella collocazione dei libri della sede centrale della Biblioteca SNA.

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Sono gli organismi più diversificati e numerosi che popolano il nostro mondo. Si adattano ai cambiamenti terrestri e si evolvono per la

Dettagli

Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE

Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE Introduzione alla Biologia Marina GLI ESSERI VIVENTI NELLE ERE GEOLOGICHE DEFINIZIONE DI ESSERE VIVENTE Un organismo vivente è un entità biologica più o meno complessa dotata di vita. Di conseguenza, gli

Dettagli

ALFONSO BOSELLINI - I materiali della Terra solida. Dall origine della vita alla comparsa dell uomo

ALFONSO BOSELLINI - I materiali della Terra solida. Dall origine della vita alla comparsa dell uomo Oltre il libro Alfonso Bosellini - Le Scienze della Terra I materiali della Terra solida STORIA della TERRA VI Dall origine della vita alla comparsa dell uomo Il Precambriano L origine della vita L esperimento

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 7: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 GALLERIA INTRODUTTIVA IL PERCORSO ESPOSITIVO TRIASSICO Il Triassico è iniziato 250 milioni di anni fa e si è concluso 200 milioni di anni

Dettagli

Periodo triassico 35 milioni di anni

Periodo triassico 35 milioni di anni Periodo triassico 35 milioni di anni L'origine del vocabolo deriva dal fatto che in quelle aree della Germania in cui questo periodo è ben rappresentato, esso può venir nettamente distinto in 3 piani,

Dettagli

MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO

MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO MODULO 3 LE PREMESSE DELLA STORIA: LA PREISTORIA LA TERRA PRIMA DELLA COMPARSA DELL'UOMO a) IL SISTEMA SOLARE NELL'UNIVERSO In un paragrafo precedente abbiamo detto che il tempo è nato, almeno per quello

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri

L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri L evoluzione di rettili e mammiferi e i dinosauri L estinzione del permiano L estinzione del permiano conosciuta anche come la grande moria avvenne 251 milioni di anni fa fra il periodo permiano e il triassico.

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

TUTTI IN GITA! VISITA AL

TUTTI IN GITA! VISITA AL TUTTI IN GITA! VISITA AL IL BABY DINOSAURO Terzo Circolo Didattico di Mondragone Classe 5^ B plesso S. Angelo il nome scientifico è Scipionyx Samniticus ( Scipio da Scipione Breislak, scopritore dell area

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco 2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco INDICE 2.1 Premessa 2.2 La Paleontologia: la scienza che li studia 2.3 Cosa sono? 2.4 Gli strani tipi 2.5 Dove e come si formano

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

Paleontologia Generale e Laboratorio

Paleontologia Generale e Laboratorio Paleontologia Generale e Laboratorio Dott. Marco Cherin A.A. 2011/12 02 Porifera e Archaeocyatha Organismi pluricellulari generalmente marini Privi di simmetria Forma e dimensioni varie (1mm-1m) Organismi

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Origine della vita e prime forme di vita sulla terra

Origine della vita e prime forme di vita sulla terra Origine della vita e prime forme di vita sulla terra Metà del XIX secolo Si chiude la disputa tra: Generazione spontanea Biogenesi La scoperta che la vita si origina dalla vita pone altri quesiti: Origine

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; Traguardi delle competenze L alunno: Individua qualità e proprietà di oggetti e

Dettagli

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli LE SCIENZE GEOLOGICHE realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli Cosa è la geologia? È lo studio della Terra e dei pianeti del sistema solare. È una scienza appassionante

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta Programma del corso: 1 lezione: Definizione di Comparto Ambientale La chimica dell ambiente Cenni di campionamento

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti.

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti. primi esseri viventi nacquero nell acqua e avevano dimensioni microscopiche (come i batteri o le amebe), poi il mare si popolò di alghe, coralli, spugne, stelle di mare e meduse cioè senza colonna vertebrale.

Dettagli

2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA Definizione di ecologia

2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA Definizione di ecologia 2 - ELEMENTI DI PALEOECOLOGIA 2.1 - Definizione di ecologia Il termine ecologia deriva dal greco oikos che significa casa o posto per vivere. L ecologia è lo studio degli organismi nella loro casa, ma

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

RITORNO AL PASSATO. un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani. Università di Pisa. Museo di Storia Naturale e del Territorio

RITORNO AL PASSATO. un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani. Università di Pisa. Museo di Storia Naturale e del Territorio Università di Pisa Museo di Storia Naturale e del Territorio Presentazione del percorso espositivo RITORNO AL PASSATO un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani Giovanni Bianucci, Marco Tongiorgi,

Dettagli

La circolazione dei vertebrati

La circolazione dei vertebrati Il cuore dei vertebrati La circolazione dei vertebrati Nei mammiferi e negli uccelli il sangue venoso è completamente separato dal sangue arterioso. La circolazione viene quindi detta doppia e completa.

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato

Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B. Libro personalizzato Anno scolastico 2008/2009 I.C.S. C. Tura pontelagoscuro (FE) Scuola Primaria Villaggio INA Classe 3 B Libro personalizzato Realizzato con: il patrocinio : Il contributo : La collaborazione : Dedicato alla

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche ERA GEOLOGICA Periodo in milioni anni Regno vegetale Regno animale Anello di congiunzione Fossile guida Eventi geologici Era Archeozoica 4600 570 Alghe (acqua)

Dettagli

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore Rettili Marini Mesozoici Se la pressione selettiva è favorevole, i Rettili ritornano all acqua. BASSO tasso metabolico Adattamento favorito da TOLLERANZA all anossia CAPACITA di sfruttare il METABOLISMO

Dettagli

La storia della vita sulla Terra

La storia della vita sulla Terra La storia della vita sulla Terra Era Anni (milioni) Eventi principali Precambriano 4600 4000 3500-590 Paleozoico 590-505 505-480 480-408 408-360 360-286 286-248 Mesozoico 248-213 213-144 144-65 Nasce Terra,

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

Biogeografia. Paleobiogeografia. La paleobiogeografia fornisce modelli ecologici per interpretare le unità biogeografiche del passato

Biogeografia. Paleobiogeografia. La paleobiogeografia fornisce modelli ecologici per interpretare le unità biogeografiche del passato PALEOGEOGRAFIA Le dinamiche della crosta terrestre nel corso di milioni di anni hanno notevolmente influenzato l assetto attuale della fauna e della flora. Risulta così importante ricostruire i passaggi

Dettagli

GLI OMINIDI. Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000

GLI OMINIDI. Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000 Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000 GLI OMINIDI Originariamente l uomo non aveva l attuale struttura corporea e non possedeva le capacità e le potenzialità che vediamo

Dettagli

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA

L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA L ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA Scavando nei siti dove sono stati trovati dei reperti, geologi e paleontologi sono riusciti a ricostruire le tappe dell evoluzione (= lento ma continuo cambiamento degli

Dettagli

VERTEBRATA (CRANIOTA)

VERTEBRATA (CRANIOTA) VERTEBRATI VERTEBRATA (CRANIOTA) Apparsi nel Cambriano, almeno 500 milioni di anni fa, i primi vertebrati si nutrivano anch essi per filtrazione tramite un cestello faringeo. Probabilmente hanno colonizzato

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

ferdinando boero Università di Lecce

ferdinando boero Università di Lecce ferdinando boero Università di Lecce La diversità Il mondo è abitato da molti organismi evidentemente diversi tra loro L identificazione della diversità è presente sin dall inizio della cultura umana In

Dettagli

MUSEO GEMMELLARO Pangea Pantalassa Paleotetide diorama trilobiti alghe spugne crinoidi rictofenie ammonite

MUSEO GEMMELLARO Pangea Pantalassa Paleotetide diorama trilobiti alghe spugne crinoidi rictofenie ammonite MUSEO GEMMELLARO Situazione geografica trecento milioni di anni fa: Poche terre emerse formavano un super la Pangea, ovvero il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

La storia della Terra

La storia della Terra Gli uomini, fin dai tempi antichi e in tutti i luoghi del mondo si sono fatti delle domande. Per esempio: come ha avuto origine la Terra? come hanno avuto origine il Sole e la Luna? come hanno avuto origine

Dettagli

IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE CATASTROFI

IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE CATASTROFI IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE CATASTROFI Anna Maria Rossi Dipartimento di Biologia Università di Pisa L evoluzione delle specie è un processo sempre in atto, un continuo cambiare ed adattarsi alle mutevoli

Dettagli

PALEONTOLOGIA E FILOGENESI

PALEONTOLOGIA E FILOGENESI PALEONTOLOGIA E FILOGENESI Le testimonianze dei fossili sull evoluzione Silvio Renesto Teorie evolutive Come spiegare la diversità dei viventi? Fissismo Testimonianza dei fossili Un unico atto creativo

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

MUSEO CIVICO PALEONTOLOGICO

MUSEO CIVICO PALEONTOLOGICO MUSEO CIVICO PALEONTOLOGICO Origine ed evoluzione della vita sulla Terra MATELICA - P.zza E. Mattei Fuggi quello studio del quale la resultante opera more insieme coll operante stessa. LEONARDO G. B. -

Dettagli

La storia dei viventi

La storia dei viventi Indice Lo scenario iniziale della Terra L origine della vita: dalle molecole organiche alle prime cellule La sintesi di molecole organiche semplici La costruzione delle molecole Dagli aggregati di macromolecole

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

14/12/2012. Anna Maria Rossi. Dipartimento di Biologia Università di Pisa

14/12/2012. Anna Maria Rossi. Dipartimento di Biologia Università di Pisa IL SIGNIFICATO EVOLUTIVO DELLE ESTINZIONI DI MASSA Anna Maria Rossi Dipartimento di Biologia Università di Pisa 1 I capisaldi della teoria di Darwin 1. L'evoluzione. Le specie si trasformano costantemente

Dettagli

La Terra non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli Proverbio Masai

La Terra non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli Proverbio Masai La Terra non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli Proverbio Masai Che cos è la biodiversità? Biodiversità significa varietà di forme di vita, intesa come totalità

Dettagli