RITORNO AL PASSATO. un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani. Università di Pisa. Museo di Storia Naturale e del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RITORNO AL PASSATO. un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani. Università di Pisa. Museo di Storia Naturale e del Territorio"

Transcript

1 Università di Pisa Museo di Storia Naturale e del Territorio Presentazione del percorso espositivo RITORNO AL PASSATO un viaggio di 500 milioni di anni sui Monti Pisani Giovanni Bianucci, Marco Tongiorgi, Chiara Sorbini e Carla Nocchi per informazioni: Museo di Storia Naturale e del Territorio via Roma, Calci (Pisa) tel

2 Le foreste permo-carbonifere Circa 300 milioni di anni fa le zolle continentali dell emisfero settentrionale erano unite e si trovavano intorno all Equatore: questo favoriva lo sviluppo di estese foreste pluviali. Il clima era caldo ed umido e le valli erano occupate da estese paludi e ricoperte da una lussureggiante vegetazione. Gli abbondanti resti di piante fossili trovati negli Scisti di San Lorenzo, le rocce permo-carbonifere dei Monti Pisani, sono una delle testimonianze di queste foreste equatoriali. A parte le felci arboree, molto diffuse sia nelle foreste permo-carbonifere sia in quelle attuali, gli altri gruppi di piante delle foreste paleozoiche sono oggi completamente scomparsi (es.: cordaitali e felci con semi) o drasticamente ridotti (es.: licopodi ed equiseti), in gran parte sostituite dalle piante con fiore (angiosperme). L enorme diffusione delle foreste e il conseguente accumulo di resti vegetali nei terreni palustri durante questo periodo hanno portato alla formazione di gran parte dei giacimenti di carbone di tutto il mondo che sono stati intensamente sfruttati come fonte di energia agli albori della civiltà industriale.

3 Tronco di Lepidodendro Scisti di San Lorenzo Lepidodendro e Sigillaria Lepidodendron e Sigillaria Questi licopodi arborescenti potevano raggiungere 40 metri di altezza e 2 metri di diametro alla base del tronco. Il fusto dei Lepidodendri era ricoperto di incisioni di forma romboidale dovute al distacco delle foglie e che gli conferiscono un aspetto squamoso. Il nome Lepidodendro, infatti, significa albero a squame, mentre una volta indicava solo i resti del tronco con le tipiche incisioni ora, invece, identifica l intero albero. Elemento caratteristico del fusto della Sigillaria (al centro) sono le tracce esagonali (oppure ellittiche) lasciate dalle basi delle foglie. Il nome Sigillaria deriva proprio da queste impronte che ricordano i sigilli impressi nella ceralacca I licopodi arborescenti sono la vegetazione dominante del panorama carbonifero e il carbone è in gran parte formato dai loro resti (d altra parte è proprio l estrazione del carbone che ha permesso il ritrovamento e lo studio di molti esemplari).

4 Psaronius Scisti di San Lorenzo Psaronio Psaronius Questa felce arborea tipica egli ambienti umidi del Carbonifero poteva raggiungere 8-10 metri di altezza e aveva una chioma composta di fronde disposte spiralmente o in file verticali. La sua forma generale era molto simile a quella delle attuali felci arboree mentre le fronde se ne differenziavano nel profilo e disposizione di pinne e pinnule. Inizialmente il termine Psaronius era usato per i resti del fusto, mentre le fronde venivano indicate con il termine Pecopteris; in seguito Psaronius è diventato il nome dell intera pianta. Medullosa Medullosa Medullosa Questa pianta appartiene al gruppo delle felci con semi, infatti pur Scisti di San avendo foglie simili a quelle delle felci non si riproduce tramite spore, Lorenzo, come queste ultime, ma produce polline e ovuli, e quindi semi. Poteva essere alta fino a 3-4 metri e le sue fronde, grandi e bipartite, crescono nella parte sommitale del tronco distaccandosi dalla parte bassa durante la crescita e lasciando resti della base delle foglie disposti a spirale lungo il tronco. La base del tronco è ricoperta da radici avventizie lunghe e sottili che si immergono nel terreno.

5 Cordaite Cordaites Cordaites, Scisti di San Lorenzo, Le ricostruzioni più antiche dipingevano questa gimnosperma come una albero alto fino a 30 metri, tuttavia successivamente questa pianta è stata descritta come alta non oltre 5 metri e fornita di un sistema di radici aeree simili a quelle delle attuali mangrovie. Simile a quello delle mangrovie doveva essere anche il loro habitat, ai bordi degli specchi d acqua palustre, degli estuari e delle coste marine. Recenti studi ipotizzano che almeno una specie di Cordaite fosse di aspetto cespuglioso e strisciante. Le dimensioni delle foglie variano da pochi centimetri a 1 metro con una larghezza massima di 15 cm. Pur essendo tutte di forma allungata, il loro profilo varia da lanceolato a spatolato con punte aguzze o arrotondate. Le venature sono ben evidenti e parallele. Gli organi riproduttivi (strobili) possono essere indicati anche con il nome di Cordaitanthus. Calamite Calamites Annularia Scisti di San Lorenzo La Calamite appartiene alle equisetali, gruppo presente dal Devoniano ad oggi e distinto in due famiglie: le Calamitaceae e le Equisetaceae. Abbondantemente presenti nel Carbonifero, oggi sono limitate agli Equiseti. Il nome Calamite, inizialmente riservato alle impronte dei tronchi, oggi indica l intera pianta. Il fusto è caratterizzato dalla presenza di nodi, internodi e solchi internodali longitudinali. Le foglie della Calamite sono piccole (al massimo 8 cm) e riunite in verticilli (da 4 a 40 per giro). Non hanno venature e la loro forma è lanceolata o spatolata; possono o meno sovrapporsi alle foglie del verticillo successivo. I diversi tipi di foglie sono chiamati anche Annularia e Asterophyllites.

6 Le rive triassiche dei Monti Pisani Le rocce del Periodo Triassico rappresentano le pagine meglio conservate e forse più significative del libro sulla lunga storia dei Monti Pisani. Affiorano estesamente sulle pendici del Monte Serra, il rilievo maggiore dei Monti Pisani e sono in gran parte formate dall accumulo di detriti dovuti allo smantellamento della Catena Ercinica. Le rocce più antiche, formate in ambiente continentale alluvionale, sono costituite da detriti più grossolani mentre quelle relativamente più giovani, formate in ambiente da costiero a marino, sono rappresentate da materiale più fine. V1 V2 V3 S1 S2 S4 S S4 Quarziti viola S3 Quarziti bianco-rosa S2 Quarziti verdi S1 Scisti verdi V1 Anageniti grossolane Rocce di Buti paleozoiche 1 2 V3 Anageniti V2 Scisti viola 3 FOSSILI Orme Bivalvi Queste illustrazioni mostrano tre momenti della storia triassica del territorio pisano. Via via che il mare avanza e la terra si ritira, la foce del fiume si sposta verso l interno fino a raggiungere il territorio dove sorgeranno i Monti Pisani. Pertanto, nel corso del Triassico, l ambiente del territorio pisano evolve nella maniera seguente: 1. Area pedemontana dove i fiumi depositano detriti grossolani ( V1) 2. Pianura alluvionale dove si accumulano sedimenti fini ( V2) o ciottolosi nei meandri dei fiumi ( V3) 3. Foce del fiume dove si depositano sedimenti fini nelle lagune ( S1),barre sabbiose ( S2), sabbie e detriti più grossolani nel mare in prossimità dello sbocco del fiume ( S3) e sabbie fini nelle piane deltizie inondate da un velo d acqua e periodicamente disseccate ( S4). I diversi sedimenti triassici si sono accumulati l uno sull altro e le rocce che ne derivano si ritrovano oggi nei Monti Pisani nella sequenza riportata qui sopra nelle colonne stratigrafiche. Le orme e i molluschi bivalvi fossili si trovano concentrati nei livelli indicati.

7 Le orme Un airone che cammina sulla riva di un fiume o una lucertola che corre sulla sabbia del deserto lasciano delle impronte caratteristiche che ne testimonieranno il passaggio. Purtroppo la vita delle orme è spesso molto effimera: una pioggia o una raffica di vento possono cancellarle rapidamente. Solo in casi eccezionali, come quelli che si sono verificati oltre 200 milioni di anni fa sui Monti Pisani, esse si conservano per lungo tempo, addirittura come tracce fossili all interno degli strati rocciosi. Zone favorevoli per la loro formazione sono quelle vicino alla riva soggette ai movimenti delle maree o delle piene dei fiumi: le impronte vengono lasciate sulla superficie ancora umida al ritiro delle acque, si solidificano mano a mano che il sedimento si asciuga, per venire poi ricoperte dal sedimento portato dalla successiva marea o piena. Questo sedimento riempie l orma cava e, una volta litificato, formerà un calco naturale dell impronta (chiamato controimpronta). controimpronta impronta Rhynchosauroides sp. Quarziti viola Macrocnemo Macrocnemus Macrocnemo era un rettile apparentemente simile a un varano. Aveva una testa piccola e affusolata, un collo piuttosto lungo, zampe posteriori più sviluppate di quelle anteriori e coda lunga. Probabilmente quando correva poteva assumere un andatura bipede come il basilisco attuale. Si nutriva di insetti e piccoli vertebrati. Resti scheletrici di Macrocnemo sono stati trovati nei sedimenti triassici di Monte San Giorgio al confine tra l Italia e la Svizzera. Le orme fossili attribuite a Rhynchosauroides (un tempo chiamate anche Rhyncocephalichnius ) potrebbero essere state lasciate da questo rettile.

8 Ticinosuco Ticinosuchus Questo tecodonte viveva in Europa durante il Triassico. Il corpo, allungato e ricoperto dorsalmente da piccole piastre ossee, ricorda quello dei coccodrilli. Ticinosuco differiva però dai coccodrilli per la disposizione delle zampe, poste non obliquamente ma quasi verticalmente al di sotto del corpo. Le orme fossili di questo rettile, conosciute a partire dalla metà del 1800, sono state descritte con il nome Chirotherium. Chirotherium angustum Quarziti viola, Errerasauro Herrerasaurus Lo scheletro fossile di questo primitivo dinosauro è stato scoperto in Argentina in rocce antiche 228 milioni di anni. Si tratta di uno dei più antichi dinosauri noti fino ad oggi. Errerasuro era bipede, con robusti arti posteriori per correre e coda lunga per bilanciarsi. Era carnivoro e usava i robusti artigli delle mani per afferrare le prede e i denti lunghi e affilati per lacerarne le carni. Un orma fossile dei Monti Pisani compatibile con le zampe di questo dinosauro è stata riferita al genere Grallator. Grallator toscanus Quarziti viola

9 Euparkeria Euparkeria Euparkeria era un piccolo tecodonte carnivoro già in grado di sollevarsi sulle zampe posteriori per correre. Gli arti anteriori erano infatti molto più piccoli rispetto a quelli posteriori. Il corpo era snello con coda lunga ed era ricoperto dorsalmente da piastre ossee. Lo scheletro fossile di questo rettile è stato rinvenuto in Sud Africa in rocce triassiche. Le impronte dei Monti Pisani riferite a Thecodontichnus verrucae potrebbero essere state lasciate da questo animale. Thecodontichnus verrucae Rotodactylus sp. Lagosuco Lagosuchus Lagosuco era un tecodonte in grado di correre su due zampe molto simile ai primi dinosauri. Il corpo era piccolo e snello, gli arti allungati con le tibie lunghe quasi il doppio dei femori. La coda era lunga e flessibile. Lo scheletro fossile di lagosuco è stato trovato in Argentina in rocce del Triassico. Le orme fossili dei Monti Pisani attribuite a Rotodactylus potrebbero essere state lasciate da questo rettile.

10 Il mare pliocenico Nel Pliocene i Monti Pisani, oramai emersi da diversi milioni di anni, formavano un promontorio esteso verso il mare che ricopriva gran parte della Toscana. Scrutando l orizzonte del mare verso sud avreste potuto vedere alcune isole. Le più vicine sono quelle che formeranno poi i Monti Livornesi e i Monti di Casciana. Ancora oggi, le particolari forme di erosione delle rocce del Verrucano, detti Tafoni, testimoniano l'influsso di venti marini carichi di sale lungo il margine dei Monti Pisani: sono dunque la prova che in un passato non troppo lontano i Monti Pisani erano circondati dal mare su tre lati. Una conferma che il mare lambiva i Monti Pisani durante il Pliocene l abbiamo dal ritrovamento di conchiglie di molluschi e coralli pliocenici in numerose caverne e fessure poste sul loro margine occidentale. Questi fossili sono mescolati insieme ad altri di Epoca più recente (pleistocenica) e quindi, è probabile che siano stati trasportati nelle grotte in seguito al dilavamento di sedimenti marini, oggi completamente erosi, depositati sui rilievi più bassi dei Monti Pisani durante il Pliocene. Ma la testimonianza più diretta di questo antico mare l abbiamo dalle argille e dalle sabbie che ricoprono gran parte delle Colline Pisane. Si tratta di sedimenti che si sono accumulati sul fondo e che conservano ancora, fossili, molti degli organismi che vivevano in questo mare. Il tipo di sedimento e i fossili che vi si ritrovano forniscono indicazioni sull ambiente in cui si sono deposti: le sabbie grossolane con resti di vertebrati terrestri che affiorano nelle colline di Montopoli e San Miniato, in prossimità della foce di un fiume; in acque più profonde le argille con numerosi resti di pesci e di cetacei che si ritrovano ad Orciano Pisano e nei pressi di Volterra. Ricostruzione della costa toscana durante il Pliocene. Da notare il promontorio dei Monti Pisani e le isole dei Monti Livornesi e di Casciana. Colline plioceniche nei dintorni di Volterra

11 La vita nel mare sotto i Monti Pisani Le conchiglie di molluschi (prevalentemente bivalvi e gasteropodi) sono i fossili più comuni nelle argille e sabbie plioceniche delle Colline Pisane. Non è infatti raro ritrovare, anche nei campi coltivati lavorati da poco, conchiglie di ostriche, pettini, turritelle, e molte altre forme, per lo più ancora frequenti nei nostri mari. Altri invertebrati fossili relativamente comuni sono i balanidi, i brachiopodi, i coralli e i ricci di mare. Ma i fossili più spettacolari, anche se relativamente più rari, sono i resti di vertebrati marini, tra i più significativi a livello mondiale per quanto riguarda il Pliocene. I mammiferi marini sono presenti con resti di cetacei (sia odontoceti che misticeti), pinnipedi e sirenii. Di notevole importanza è anche la fauna a pesci rappresentata sia da denti di squali che da resti scheletrici di teleostei. Completano il quadro reperti frammentari di tartarughe marine. I mammiferi conquistano i mari Ittiosauri, plesiosauri ed altri rettili marini, scomparsi alla fine del Mesozoico insieme ai dinosauri, furono sostituiti nel corso del Cenozoico da alcuni gruppi di mammiferi che si adattarono alla vita acquatica. Cetacei e sirenii ebbero origine circa 50 milioni di anni fa mentre i più antichi pinnipedi risalgono a circa 28 milioni di anni fa. I fossili documentano che nel corso dei milioni di anni questi vertebrati marini si sono evoluti e che diverse forme, talvolta anche bizzarre, si sono succedute nel tempo. I cetacei e i sirenii sono quelli che hanno subito maggiori trasformazioni e nel corso delle prime fasi della loro storia evolutiva si sono progressivamente specializzati ad una vita completamente acquatica. Nel Pliocene questi adattamenti si erano già realizzati da tempo e pertanto i mammiferi marini erano oramai molto simili a quelli attuali. Tra gli odontoceti (cetacei con i denti) i delfinidi erano già molto comuni e tra i misticeti (cetacei con fanoni) c erano già balene e balenottere di dimensioni comparabili a quelle odierne. Insieme a queste, tuttavia, convivevano forme relativamente piccole oggi scomparse, come la Balenula ritrovata fossile ad Orciano che non superava i 5 metri di lunghezza. Pliophoca etrusca Cranio, Orciano Pliofoca etrusca Pliophoca etrusca La Pliofoca etrusca era un pinnipede simile e imparentato con la Foca monaca, l unico rappresentante attuale (ormai ridotto a pochi esemplari) di questo gruppo di mammiferi marini nel Mediterraneo. Il reperto del Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa proviene dai sedimenti pliocenici di Orciano e rappresenta lo scheletro fossile più completo di pinnipede dell emisfero settentrionale. Altri resti attribuiti a questa specie provengono dalle colline di Volterra.

12 Emisintrachelo pisano Hemisyntrachelus pisanus Hemisyntrachelus pisanus Cranio e mandibola, Orciano L Emisintrachelo era un grosso delfino che poteva superare i 5 metri di lunghezza. Differiva dal Tursiope attuale, oltre che per le dimensioni maggiori, per il muso più corto e per i denti in numero minore e più robusti. La sua dieta era abbastanza varia e poteva comprendere pesci anche di grosse dimensioni e calamari. Durante il Pliocene era molto diffuso nel Mediterraneo, anche se la specie Hemisyntrachelus pisanus qui ricostruita è stata rinvenuta solo nelle argille plioceniche di Orciano.

13 Mako gigante Isurus hastalis Il Mako gigante è stato uno dei più temibili predatori dei mari dall Oligocene al Pliocene. Simile al Mako attuale (Isurus oxyrinchus), era però di dimensioni maggiori: probabilmente poteva superare i 6 metri di lunghezza. La sua presenza nel mare pliocenico toscano è testimoniata dal ritrovamento di numerosi denti fossili. Probabilmente era in grado di attaccare prede anche di grosse dimensioni. Ad esempio, nell ulna della pinna di una giovane balenottera rinvenuta ad Orciano si osserva la traccia lasciata dal morso di uno di questi squali. Denti di Isurus hastalis Peccioli (sinistra), Orciano (destra)

Cos è la scala geologica della Terra?

Cos è la scala geologica della Terra? Cos è la scala geologica della Terra? È una tabella che rappresenta le varie fasi della storia della formazione e dell evoluzione della vita nella Terra. Partendo dal basso verso l alto, si va dalle più

Dettagli

I rettili. Ceresiosaurus, R. Marchant

I rettili. Ceresiosaurus, R. Marchant I rettili I rettili rappresentano la fauna più spettacolare del Monte San Giorgio e contano circa 25 specie, per lo più marine, con diversi gradi di adattamento alla vita acquatica. Tra queste spiccano

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

La galleria dei Cetacei, le gallerie dei Dinosauri e dei Monti Pisani

La galleria dei Cetacei, le gallerie dei Dinosauri e dei Monti Pisani Alternanza scuola-lavoro 2017/2018 Progetto ASKME Servizio di accoglienza ai visitatori presso il Museo di Storia Naturale Giornate di formazione sui contenuti disciplinari delle esposizioni La galleria

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Animali della Preistoria 3 di 4: PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Parasaurolophus. Parasaurolofo (il cui nome significa "vicino alla

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Mostra Paleontologica L'evoluzione della vita attraverso i fossili A cura di L. Tiraboschi --- Foto di A. Foscheri MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI Portogruaro

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

BRONTOSAURO STEGOSAURO VELOCIRAPTOR

BRONTOSAURO STEGOSAURO VELOCIRAPTOR Animali della Preistoria 2 di 4: BRONTOSAURO STEGOSAURO VELOCIRAPTOR Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Brontosauro. l brontosauro il cui nome significa letteralmente "lucertola

Dettagli

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 Fossili dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018 La Paleontologia, è la branca della Geologia che si occupa dello studio delle antiche forme di vita e si basa principalmente sull'esame dei fossili.

Dettagli

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Animali della Preistoria 1 di 4: TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Tirannosauro. Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna")

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. IL BIG BANG 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang. Poi si formò una nebbia luminosissima che, espandendosi, diede origine all Universo. Le polveri ed i gas

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI ENTI ORGANIZZATORI Centro Formazione Tadini, Strada dei vini e dei sapori dei Colli piacentini, I.TER FINANZIAMENTI: misura 331

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Preistoria. prima della storia. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Preistoria. prima della storia. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Preistoria prima della storia Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il tempo della preistoria si può dividere in grandi periodi che vengono chiamati: ERE ERA PRIMARIA ERA SECONDARIA

Dettagli

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto?

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto? I DINOSAURI Cos erano i dinosauri? I dinosauri erano animali vissuti sul nostro pianeta circa 250 milioni di anni fa. La parola dinosauro significa terribile lucertola e fu inventata nel 1841 dal paleontologo

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche La scala del tempo Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche L EONE CRIPTOZOICO L eone criptzoico (della vita nascosta ) rappresenta l intervallo di tempo in cui nelle rocce non

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

I fossili della Pietra da Cantoni

I fossili della Pietra da Cantoni Rosignano Monferrato 7 maggio 2017 Geodiversitá nel territorio della Pietra da Cantoni: fossili, rocce, infernot e cave I fossili della Pietra da Cantoni Prof.ssa Donata Violanti, Dipartimento di Scienze

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola I fatti sono i dati del mondo che vanno interpretati con le teorie. Gli evoluzionisti

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

Le prove della evoluzione

Le prove della evoluzione Le prove della evoluzione I fossili L anatomia comparata La bio-geografia La embriologia La biologia molecolare L evoluzione in atto pag 286 del libro pag 287 del libro I fossili Cosa sono i fossili? I

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo Classe 3^ B scuola primaria Incisa Insegnanti: Mira Linda, Musso Antonella a. s. 2017/2018 FASE 1: ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI

Dettagli

Origine della Vita sulla Terra

Origine della Vita sulla Terra Origine della Vita sulla Terra http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura nov 8 18:54

Dettagli

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico}

{slide=archeano} {loadposition archeano}{/slide} {slide=proterozoico} Nella prima sala di esposizione del museo sono conservati i fossili più rappresentativi delle varie ere geologiche provenienti da ogni parte del globo: dai trilobiti dello Utah a quelli del Marocco, dalle

Dettagli

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Chi sono i Cetacei? I Cetacei sono

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000

Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 Collezione Città di Nardò Cretazues rinaldii Tyler, Bronzi e Ghiandoni, 2000 A sinistra in alto il reperto 6659 C (olotipo) e a destra il 6621 A (paratipo). In basso invece c è la ricostruzione della specie.

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33 Era Archeozoica Il periodo archeozoico va dall inizio della Storia della Terra a 570 milioni di anni fa. Per molto tempo fu chiamata era azoica, che vuol dire senza vita, perchè nei terreni che si formarono

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE

LE ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SEDIMENTARIE La DIAGENESI (o litificazione) è il processo che dai SEDIMENTI SCIOLTI porta alle ROCCE e comprende tre stadi : accumulo, compattazione e CEMENTAZIONE (le acque espulse dai sedimenti

Dettagli

ANIMALI DI MARI E OCEANI

ANIMALI DI MARI E OCEANI ANIMALI DI MARI E OCEANI POLPO IL POLPO È L INVERTEBRATO PIÙ INTELLIGENTE AL MONDO: ACCUMULA SCORTE DI CIBO VICINO ALLA SUA TANA E USA CONCHIGLIE PER COSTRUIRE MURI. NON HA OSSA, QUINDI È MOLTO FLESSIBILE

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore

ANAPSIDE SINAPSIDE DIAPSIDE EURYAPSIDE. ICHTHYOSAURIA Dal Triassico Inferiore al Cretacico Medio-Superiore Rettili Marini Mesozoici Se la pressione selettiva è favorevole, i Rettili ritornano all acqua. BASSO tasso metabolico Adattamento favorito da TOLLERANZA all anossia CAPACITA di sfruttare il METABOLISMO

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

sauri in Italia, ; Marchetti et al Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 433, ; Marchetti et al., 2017 Historical bio

sauri in Italia, ; Marchetti et al Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 433, ; Marchetti et al., 2017 Historical bio Alla scoperta degli antenati dei dinosauri I rettili dell Italia Settentrionale tra Permiano e Triassico 28-06-2018 Lorenzo Marchetti Urweltmuseum GEOSKOP Thallichtenberg, Germania In un era precedente

Dettagli

http://www.youtube.com/watch?v=cx_tjghjjw8&feature=related I geologi, basandosi sulla datazione dei fossili, hanno suddiviso i 4,5 miliardi di anni di storia della Terra in quattro grandi periodi, che

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

19/05/2011. Phylum Brachiopoda Phylum Brachiopoda I Brachiopodi sono animali marini sessili (che vivono fissati al fondo). Secernono una conchiglia esterna formata da due valve diverse fra loro ma equilaterali, ossia simmetriche rispetto

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017

DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 DINOSAURI. GIGANTI DALL ARGENTINA Milano, 22 marzo 9 luglio 2017 GALLERIA INTRODUTTIVA IL PERCORSO ESPOSITIVO TRIASSICO Il Triassico è iniziato 250 milioni di anni fa e si è concluso 200 milioni di anni

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^ ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^ CONSEGNE LAVORO DI GRUPPO GRUPPO A: ERA ARCAICA Individuate le principali caratteristiche dell Era Arcaica riguardo: - scritte ERA ARCAICA e 3,5 MILIARDI DI ANNI FA - disegno

Dettagli

STEGOSAURO NOME PERIODO PESO ALTEZZA/LUNGHEZZA ALIMENTAZIONE SEGNI PARTICOLARI. A cura di ANNA CARMELITANO: didatticafacile.wordpress.

STEGOSAURO NOME PERIODO PESO ALTEZZA/LUNGHEZZA ALIMENTAZIONE SEGNI PARTICOLARI. A cura di ANNA CARMELITANO: didatticafacile.wordpress. Colora ciascun dinosauro, ritaglia lungo i margini, poi ascolta o leggi i testi e completa la carta d identità di ciascun dinosauro. tirannosauro Tirannosauro rex, o T-rex. Uno dei dinosauri più tremendi.

Dettagli

Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della

Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della Menù principale Soprannominato il gigante buono, mentre per le sue numerose proprietà alimentari e farmacologiche, è chiamato anche albero farmacista o albero della vita. Il baobab, albero nazionale

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

Il tempo e l evoluzione dei viventi

Il tempo e l evoluzione dei viventi Il tempo e l evoluzione dei viventi I molluschi, costruttori di spirali a cura di Daniele Ormezzano, Conservatore Paleontologia MRSN Elena Giacobino, Responsabile Didattica e Museologia MRSN Stefano Camanni,

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Parliamo un po di questo animale

Parliamo un po di questo animale Parliamo un po di questo animale Classificazione e dimensioni Classificazione classe:uccelli Ordine:Caradriformi Famiglia:Laridi Genere:Larus Specie:L. melanocephalus Temminck, 1820 Dimensioni: Lunghezza

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 6: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Il Mondo Animale Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Bottacchi Difficoltà Apprendimento : () Page 1 IL MONDO ANIMALE IL MONDO ANIMALE

Dettagli

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO CARSISMO SUPERFICIALE E SOTTERRANEO CARSO La parola CARSO, contiene un suono di antica origine indoeuropea KAR che significa rupe, roccia, da cui derivano le parole KARST (tedesco), KRAS(Sloveno, croato).

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

I fossili e la storia della vita

I fossili e la storia della vita I fossili e la storia della vita La fossilizzazione inizia con la morte degli organismi. Le parti molli vengo decomposte rapidamente, mentre le parti dure (scheletri), soprattutto se costituiti da sostanze

Dettagli

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti.

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti. primi esseri viventi nacquero nell acqua e avevano dimensioni microscopiche (come i batteri o le amebe), poi il mare si popolò di alghe, coralli, spugne, stelle di mare e meduse cioè senza colonna vertebrale.

Dettagli

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Osservatorio Sismologico di Arezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Corso di geofisica elementare per le classi terze della scuola primaria Terzo

Dettagli

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Sergio Gadau Dipartimento di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari EVOLUZIONE Lo studio sull evoluzione dei

Dettagli

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina... ESPLORIAMO INSIEME... IL MARE La forma della nostra penisola, stretta e lunga, fa sì che non ci siano territori molto distanti dal mare. L Italia è circondata dalle acque del Mediterraneo e la sua storia

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO! in ogni stagione... ogni stagione ha il suo pesce Non sono soltanto frutta e verdura a essere legate a determinati periodi dell anno. Anche il pesce, se vogliamo

Dettagli

Specie indeterminata. Collezione MAUS

Specie indeterminata. Collezione MAUS Collezione MAUS CODICE UNIVOCO: 86.852 Collocazione specifica: Museo dell Ambiente, Campus Ecotekne, Lecce Misure: 14 x 4,5 cm DESCRIZIONE: questo ittiolita si presenta in buone condizioni di conservazione

Dettagli

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma I Sarcopterygii e la conquista della terraferma Il carattere comune dei Sarcopterigi è il possedere almeno la base delle pinne pari dotata di un lobo muscolare con un asse scheletrico Attinopterigio Sarcopterigio

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Kinosternon leucostomum

Kinosternon leucostomum Kinosternon leucostomum Tassonomia Regno: Animalia Phylum: Chordata Classe: Reptilia Ordine: Testudines Sottordine: Cryptodira Superfamiglia: Kinosternoidea Famiglia: Kinosternidae Sottofamiglia: Kinosterninae

Dettagli

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Le ere geologiche e l evoluzione SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi Se si riduce la storia dellaterra (4,6 miliardi = 4,6 10 9 di anni) a 12 ore cioè ad un giro del quadrante dell orologio, le prime

Dettagli