ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

Documenti analoghi
I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

KIT INFORMATIVO PER DOCENTI DI SOSTEGNO. Polo H IC 1 SUZZARA IC MOGLIA IC IL MILIONE SUZZARA IC GONZAGA-IC PEGOGNAGA IC S.

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

Lettura della DF e stesura del PDF

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

PIANO DI INTEGRAZIONE E D INCLUSIONE D ISTITUTO

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Le istituzioni in oggetto

INDICE Prefazione... pag. 3

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Ufficio Integrazione

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Questionario n Alunno disabile

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

L Atto di intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DSA e BES l azione dell AT di Varese. A. S.

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Comportamenti problematici a scuola

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

INCLUSIONE SCOLASTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

P.E.I. - P.D.P. Strumenti indispensabili in una didattica inclusiva. Cesena (FC) 07, 21, 28 aprile 2016

I bisogni educativi speciali

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

A.S 2013/2014 PREMESSA. Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico 20 /20

Scuola I.C. Casa del Fanciullo a.s._ Piano Annuale per l Inclusione

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione

L inclusione nella normativa

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

I.T.I.S. S. Cannizzaro Colleferro (Rm) A.S. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "CESCO BASEGGIO" Via Trieste, Venezia Marghera

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME Scuola Primaria e Secondaria 1 gr. Statale di OME e MONTICELLI BRUSATI Via Valle, 7-25050 OME (BS) BSIC81100Q@istruzione.it tel. 030-652121 PIANO INTEGRAZIONE Alunni diversamente abili Anno scolastico 2012/13

FINALITÁ Integrazione e diverse abilità La realizzazione dell integrazione è un processo che implica la collaborazione tra più figure professionali e istituzionali (scuola, famiglia, ASL/AO, Ente Locale, Associazioni presenti sul territorio.). Il presente documento intende offrire uno strumento utile per organizzare e pianificare tutte le azioni necessarie ad una efficace didattica dell inclusività che possa contribuire all integrazione di tutti i nostri alunni con diverse abilità. L ottica perseguita è quella della GLOBALITÁ considerando tutti gli elementi coinvolti, ciascuno importante. INTRODUZIONE Nelle Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (04.08.2009) e nella direttiva ministeriale Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica (27.12.2012) si attribuisce un ruolo inclusivo alla scuola e si ribadisce l importanza della partecipazione di tutte le componenti scolastiche al processo d integrazione. Il progetto d inclusione non è di esclusiva competenza dell insegnante di sostegno, è esteso a tutto il gruppo docente o al consiglio di classe ed ha come obiettivo fondamentale lo sviluppo delle competenze dell alunno negli apprendimenti, nella comunicazione e nella socializzazione, obiettivi raggiungibili attraverso la collaborazione e il coordinamento di tutte le componenti in questione, nonché dalla presenza di una pianificazione puntuale e logica degli interventi educativi, formativi e riabilitativi. Recenti RIFERIMENTI NORMATIVI INTERNAZIONALI - 1989: Convenzione diritti dei bambini. - 1993: regole standard per le Pari opportunità delle persone con disabilità. - 2001: ICF: nuova Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute. - 2006: Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. 2

NAZIONALI - Legge 104 del 92: legge quadro, azione globale per la piena integrazione delle persone handicappate; unifica e completa tutta la normativa precedente. - DPR del 24/02/94: definisce i compiti delle unità sanitarie locali in relazione all applicazione della Legge 104; descrive accuratamente DF, PDF, e PEI ruoli e compiti di tutte le istituzioni coinvolte. - 04.08.09 Linee-Guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità. - 12.07.12 Protocollo d intesa per La tutela del diritto alla salute a del diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disabilità. - 27.12.2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica LOCALI - Accordo di programma Provinciale: firmato nel marzo 2012 da UST, provincia, Comune di Brescia e conferenza dei sindaci dei Comuni, ASL e AO di Brescia e della Valle Camonica. In vigore fino al 2016 - Piano dell Offerta formativa (POF): indica le scelte organizzative, curriculari ed extra curriculari che la scuola attua per raccordare le indicazioni ministeriali con le caratteristiche del territorio di riferimento. Deve esservi riservata una specifica attenzione all integrazione scolastica, predisponendo i progetti necessari, individuando le risorse strumentali e professionali e le modalità organizzative, di verifica e di valutazione.. (art. 5) ORGANIZZAZIONE Ogni piano d integrazione dovrebbe tendere a favorire, valorizzare e sviluppare l interazione tra la scuola, la famiglia, il servizio ASL/AO e il territorio, mediante una rete di interventi collegati e finalizzati a: valorizzare le abilità e sviluppare le potenzialità di ogni alunno disabile; agire sulla globalità della persona, quindi sul suo processo di apprendimento, sulle sue capacità di comunicare, di stabilire relazioni affettive e sociali. Il Progetto dovrà individuare accuratamente i bisogni educativi esistenti, servendosi anche dei documenti e degli strumenti, dell integrazione: la diagnosi funzionale, redatta dagli operatori dell ASL; l allegato E contenente gli accordi preliminari del piano educativo individualizzato; il Piano Educativo Individualizzato integrato con il PDF (profilo dinamico funzionale), contenente l itinerario educativo predisposto per ciascun alunno. 3

I criteri pedagogici e organizzativi del seguente piano di integrazione sono: 1. Collegialità e contitolarità: coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnanti di classe, di sostegno, assistenti educatori) nella stesura, nell attuazione, nella verifica e valutazione del progetto educativo-didattico; non si deve e non si può delegare al solo insegnante di sostegno l attuazione del progetto educativo individualizzato. Per contitolarità si intende anche la possibilità dell insegnante di sostegno di partecipare a progetti che prevedano il suo intervento nella gestione di attività rivolte all intero gruppo classe. 2. Individualizzazione dell insegnamento: progettazione delle attività, nel rispetto delle capacità e delle potenzialità di ciascun alunno. 3. Flessibilità didattica: il progetto di integrazione richiede un organizzazione didattica flessibile, che deve tendere al superamento del riferimento rigido alla classe, all apertura di possibilità operative multiple: classi aperte, gruppi di attività, di potenziamento, di livello, semi-classi. 4. Continuità: è necessario garantire continuità educativa nei diversi passaggi di grado; realizzando, dove necessario, progetti specifici CM1/1988. LE FASI PRINCIPALI DEL PERCORSO D INCLUSIONE SCOLASTICA: Raccolta e archiviazione della documentazione relativa alla certificazione (verbale del collegio di accertamento e diagnosi funzionale); Continuità tra ordini di scuola (dove possibile); Inserimento dell alunno: osservazione e conoscenza dell alunno; Incontri con l ASL/AO (almeno uno) e organizzazione di percorsi personalizzati; Coinvolgimento di tutte le persone che interagiscono con l alunno (docenti, personale ATA, territorio ); Stesura del PEI ; Attivazione ed attuazione del percorso educativo-didattico presentato nel PEI; Verifica e valutazione finale. 4

LE FIGURE DELL INTEGRAZIONE: Dirigente scolastico: è colui che ricopre la funzione di garante nel processo di integrazione. Insegnanti dell alunno e insegnante di sostegno: collaborano e progettano con flessibilità e attenzione un percorso adeguato ai bisogni del singolo e del gruppo. Assistente educativo: promuove la partecipazione attiva dell'alunno disabile a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative e l'acquisizione delle abilità necessarie per la conquista dell'autonomia a vari livelli. Vengono assegnate alla scuola dall Amministrazione Comunale sulla base della rilevazione dei bisogni che il G.L.H d Istituto effettua ogni anno entro la metà di giugno. G.L.H. d Istituto: si occupa di gestire le varie dinamiche dell integrazione ed elaborare progetti specifici in base ai diversi bisogni. Si esprime nell assegnazione e distribuzione delle risorse del sostegno. Collaboratore scolastico: collabora alla costruzione di un ambiente accogliente e stimolante per la maturazione delle autonomie personali e sociali. Il suo profilo professionale prevede anche funzioni assistenziali di base per gli alunni in situazione di disagio (profilo area A CCLN del 2003). Famiglia Territorio: - Amministrazione Comunale di Ome e di Monticelli Brusati; - N.P.I. di Brescia; - N.P.I. Azienda ospedaliera Mellino Mellini di Chiari sede di Iseo; - Cooperativa sociale Progetto vita di Gussago; - Cooperativa sociale Nuovo impegno di Brescia; - CBD-Centro Bresciano Down; - Comunità Raggio di sole ; - LAV (Associazione volontari Monticelli Brusati); - Volontari ALVUS (volontari che collaborano con la Comunità Raggio di sole); - CTRH (centro territoriale risorse Handicap) sede di Chiari ITCG L. Einaudi Via F.lli Sirani, 1 5

ANALISI DEI BISOGNI e DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE Nell Istituto sono presenti 19 alunni certificati: 11 frequentano la scuola Primaria (5 a Ome e 6 a Monticelli Brusati) e 8 la scuola Secondaria di I (4 a Ome e 4 a Monticelli Brusati). Sono state assegnate 4 insegnanti a 24 h. e 1 insegnante a 20 h. per la scuola primaria; 3 insegnanti a 18 h. e 1 a 6 h. per la scuola Secondaria. Sono presenti 10 assistenti educativi per: - 3 alunni alla scuola primaria di Ome, - 2 alunni alla scuola secondaria di Ome, - 6 alunni scuola primaria di Monticelli B., - 2 alunni alla scuola secondaria di Ome. Difficoltà comportamentali relazionali Difficoltà legate alla storia e al vissuto personale Deficit cognitivo (lieve, medio, grave) Gravi sindromi e malattie genetiche CHI SONO I NOSTRI ALUNNI... Problematiche emozionali e disturbi psichici Apprendimento rallentato e basso rendimento scolastico 6

Percorsi avviati: Collaborazione con CBD Progetto creare la rete (cl. 1^sc. Prim. Ome); Progetto scuola-casa (cl. 4^ Monticelli B.); Progetto attività motoria classi aperte (cl. 1^a e 4^b Ome); Percorso di avvio all autonomia personale e sociale sia in ambiente scolastico sia all esterno del paese (cl. 2^b sc. Sec. Ome); Progetto Tutoring fra pari : momento dell intervallo (cl. 2^b sc. Sec. Ome); Progetto acquaticità (cl. 2^ sc. Sec. Ome); Singoli interventi specifici al recupero delle diverse potenzialità: abilità linguistiche, abilità logico-matematiche, rinforzo del metodo di studio ed interventi per lo sviluppo delle diverse abilità (relazionali, comportamentali..). ALLEGATI a cui far riferimento: 1. Accordo-quadro di programma provinciale per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2011-2016), 2. Allegati al PEI: - allegato E: Accordi preliminari al PEI, - allegato 1: verifica valutazione del percorso didattico-educativo, - allegato 2/3: incontri congiunti di verifica e programmazione. 3. Modello PEI (integrato con PDF) Scuola Primaria concordato a livello provinciale; 4. Modello PEI Scuola Secondaria Nota bene Il presente piano è stato discusso ed approvato nel corso delle seguenti riunioni: - GLH: del 14.09.12 e del 26.02.13; - Commissione H.: del 25.09.12-23.10.12-18.12.12 30.04.13 - Collegio Docenti del 14.05.2013 Ome, 15-05-2013 Commissione H. e Funzione strumentale IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE (Prof.ssa Marilena Venturelli) 7