Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Documenti analoghi
1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Reazioni chimiche e stechiometria

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Base. Acido. Acido. Base

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Scritto chimica generale

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

CCS Biologia A.A

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

La Vita è una Reazione Chimica

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Esercizi sui Bilanci di Massa

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito 23 settembre 2011

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Il numero di ossidazione

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

H N. Mn Fe H 2 O

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

LEZIONE 4. Le soluzioni

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Esperienza n. 3. Analisi di una miscela di NaHCO 3 e Na 2 CO 3

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Transcript:

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/1/015 Corso di Laurea in Fisica Cognome e Nome..N. di Matricola 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed indicare il numero di ossidazione di tutti gli elementi nei seguenti anioni: a) Ione nitrito b) Ione carbonato c) Ione idrogenosolfito d) Ione clorato

) Il diossano è un composto organico liquido avente formula chimica C4H8 e densità 1,034 g/ml. a) Bilanciare la reazione di combustione: C4H8 + C + H b) Calcolare il volume di ossigeno (misurato a p = 1,0 atm e a 5 C) necessario per la combustione di 5 ml di diossano. c) Calcolare i grammi di anidride carbonica e di acqua prodotti nella reazione. 3) 1,69 g di iodio elementare vengono fatti reagire in ambiente basico con 50 ml di soluzione 0,00 M di ipoclorito di sodio. a) Bilanciare la reazione fra iodio e ipoclorito prima in forma ionica e poi in forma molecolare: I + + H I3 + + H I + Na + NaH NaI3 + Na + H b) Determinare il reagente in difetto. c) Calcolare i grammi di iodato di sodio prodotti nella reazione. 4) Una soluzione 0,00 M di un acido debole monoprotico HA esercita una pressione osmotica di 0,591 atm alla temperatura di 7 C. Calcolare: a) il grado di dissociazione dell acido debole; b) la sua costante di dissociazione a; c) il ph della soluzione. 5) Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: b b (solido); Na 0,10 M AgS4 (sol. satura) Ag Sapendo che: E Ag + /Ag = 0,80 V sag S 4 = 1,. 10 5 E b + /b = 0,13 V sb = 1,7. 10 5 6) In un recipiente del volume di,0 litri vengono introdotte,00 x10 moli di F. Quando la temperatura viene portata a 1000 si stabilisce l equilibrio: F (g) F (g) All equilibrio nel recipiente si misura una pressione totale pari a 0,936 atm. Calcolare la costante di equilibrio.

Soluzioni Esame scritto di Elementi di Chimica Corso di Laurea in Fisica 14/1/015 1) Scrivere formula bruta, formula di struttura (indicando le eventuali strutture di risonanza) ed indicare il numero di ossidazione di tutti gli elementi nei seguenti anioni: +3 a) Ione nitrito N +4 b) Ione carbonato C 3 N N C C C +1 +4 c) Ione idrogenosolfito HS 3 +5 d) Ione clorato 3 ) Il diossano è un composto organico liquido avente formula chimica C4H8 e densità 1,034 g/ml. a) Bilanciare la reazione di combustione: S H C4H8 + 5 4 C + 4 H b) Calcolare il volume di ossigeno (misurato a p = 1,0 atm e a 5 C) necessario per la combustione di 5 ml di diossano. S H g C4H 8 = V. d = 1,034. 5 = 5,85 g M C4H 8 = 88 g/mole n C4H 8 = g C4H 8 / M C 4H 8 = 5,85/88 =0,94 n = 5 n C4H 8 = 1,47 V = nrt/ = 1,47.0,81.98/1 = 35,9 l c) Calcolare i grammi di anidride carbonica e di acqua prodotti nella reazione. n C = n H = 4 n C 4H 8 = 1,175 M C = 44 g/mole M H = 18 g/mole g g C = n C. M C = 1,175. 44 = 51,7 g H = n H. M H = 1,175. 18 = 1,15 g 3) 1,69 g di iodio elementare vengono fatti reagire in ambiente basico con 50 ml di soluzione 0,0 M di ipoclorito di sodio. a) Bilanciare la reazione: (0) (+5) I + 1 H I3 + 10 e + 6 H x 1 (+1) (1) + e + H + H x 5 I + 5 + H I3 + 5 + H in forma ionica I + 5 Na + NaH NaI3 + 5 Na + H in forma molecolare

b) Determinare il reagente in difetto. M I = 53,8 g/mol n I = g I / M I = 1,7 / 53,8=0,005 n Na = V Na. M Na = 0,05.0,0 = 0,001 L ipoclorito di sodio è il reagente in difetto. c) Calcolare i grammi di iodato di sodio prodotti nella reazione. n NaI3 = /5 n Na = 0,001. /5 = 0,0004 f NaI 3 = 197,9 g/mole g NaI3 = n NaI3. f NaI3 = 0,0004. 197,9 = 0,079 g 4) Una soluzione 0,00 M di un acido debole monoprotico HA esercita una pressione osmotica di 0,591 atm alla temperatura di 7 C. Calcolare: a) il grado di dissociazione dell acido debole; HA+ H H3 + + A (1cc c totale (1 +c c RT (1+)= b) la costante di dissociazione a; π crt = π crt 0,59 1 = 1 = 0, 0,0 0,081 300 [A ][H (cαc c(1 α) cα 1 α 0,0(0,) 1 0, 3 4 a 10 [HA] ] c) il ph della soluzione. [H3 + ] = c. 0,0 = 0,004 ph = log(0,004) =,4 5) Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: b b (solido); Na 0,10 M AgS4 (sol. satura) Ag Sapendo che: E Ag + /Ag = 0.80 V sag S 4 = 1,. 10 5 E b ++ /b = 0.13 V sb = 1,7. 10 5 olo positivo : Ag + +e Ag E+ = E Ag + /Ag + 0,059 log[ag + ] AgS4 (s) Ag + (aq) + S4 (aq) sag S 4 = [Ag + ] [S4 ]=s(s) = 4s 3 s s 5 ps 1, 10 s = 3 3 =0,0144 M [Ag + ]= s = 0,088 M 4 4 E+ = E Ag + /Ag + 0,059log[Ag + ] = 0,8+ 0,059 log(0,088) = 0,71 V olo negativo : b + + e b E = E b + /b + 0,059 log [b ++ ] b (s) b + (aq) + (aq) sb =[b + ][ ]

5 Effetto dello ione a comune [ ] = 0,1 M [b + sb 1,7 10 ] = 1,7.10 3 [ ] (0,1) E = E b + /b + 0,059 Epila = E+ E = 0,71 (0,1) V = 0,9 V log[b + ] =0,13 +0,059/ log(1,7.10 3 )= 0,1 V 6) In un recipiente del volume di,0 litri vengono introdotte,00 x10 moli di F. Quando la temperatura viene portata a 1000 si stabilisce l equilibrio: F (g) F (g) All equilibrio nel recipiente si misura una pressione totale pari a 0,936 atm. Calcolare la costante di equilibrio. 0 0 F nf RT 10 V 1000 0,081 0,81atm F F 0 x x = 0 x + x = 0 +x = 0,936 atm x = 0 = 0,936 0,81 = 0,115 atm F= x = x0,115 = 0,3 atm F = x = 0,810,115 = 0,706 atm F F 0,3 0,706 0,075 o