Amministrative 2017: svolta a destra

Documenti analoghi
Il voto nelle regioni rosse partecipazione è calata in media, di 7,1 punti percentuali rispetto alle comunali immediatamente precedenti

Elezioni regionali 2014 Il voto nelle province dell Emilia-Romagna

Il voto nei comuni del Sud

Le elezioni in Toscana tra conferme e sorprese

Analisi del voto Comune di Padova

Elezioni comunali del I flussi elettorali a Roma

Test preelettorale. Marzo 2017

Comunali Il voto nei comuni del Sud

La situazione delle europee del 1999

I flussi elettorali in sette città (Torino, Bologna, Napoli, Novara, Varese, Grosseto, Brindisi)

Elezioni comunali del I flussi elettorali in quattro città: Brescia, Treviso, Ancona e Barletta

Elezioni Politiche IL VOTO nella Città di NAPOLI

IL RITORNO DI BERLUSCONI

Liste civiche: rendimento elettorale nelle città capoluogo del Veneto. Dati comparati

Fig.1 Centro-destra vs. Centro-sinistra ( )

Analisi dei risultati elettorali delle elezioni del

Il M5S avanza pescando dal centrosinistra: i flussi elettorali a Milano e Bologna

Vado al Massimo, il blog di Massimo Mucchetti Il nuovo Senato formato da consiglieri regionali e sindaci

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

La selezione del leader del Partito Democratico

Cosa ci insegna la storia recente in vista dei ballottaggi?

RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2014 IN EMILIA-ROMAGNA E CALABRIA

ANALISI DEL VOTO REGIONALE 2010

REFERENDUM COSTITUZIONALE UNA SIMULAZIONE E UN ANALISI DEL VOTO

Savona 2016, sondaggio IVG.it: il centrodestra oggi sarebbe fuori dal ballottaggio

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Aspettando il referendum. Rischi e opportunità della mobilitazione elettorale e compattezza dei due schieramenti

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

Milano: epicentro del terremoto politico

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

ELEZIONI COMUNALI 2016

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014 IL CASO PERUGIA. a cura di Bruno Bracalente e Antonio Forcina

Elezioni regionali 2015

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Elezioni regionali 2010

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

Analisi Voto Comune di Savona Elezioni Amministrative 2011

Referendum costituzionale Il dossier di Quorum/YouTrend

Richiesta di energia elettrica

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015

Capitolo 10. Elezioni

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

Periodico dell Agenzia Umbria Ricerche Documenti

I flussi di voto tra primo e secondo turno in 7 città Genova, Parma, Padova, Verona, Como, Asti, L Aquila

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Il censimento della popolazione straniera

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

M5S, PD, PDL, LEGA NORD VOTI E PERCENTUALI: ANALISI DEL VOTO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE

Tenendo d occhio la media nazionale di affluenza alle urne (32,15% escluso le circoscrizioni estero), di seguito alcuni dati:

I flussi elettorali in sette città (Torino, Novara, Bologna, Rimini, Napoli, Salerno, Cagliari)

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

La presenza delle donne nelle società controllate da Pubbliche Amministrazioni La situazione a livello regionale

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Mappe dell Italia Politica L azzurro. Roberto Pedersini

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

ELEZIONI REGIONALI 2010

Stima dei flussi elettorali

Elezioni Regionali 2005

Rassegna stampa 26 Novembre 2015

Parere. Sullo schema di

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Le elezioni regionali del 2010 a Cesate

REGIONE BASILICATA. A cura del Gruppo di Studio e Ricerca dell Associazione Radicale Per la Grande Napoli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Elezioni a sindaco nel comune di Milano: analisi delle scelte elettorali alla luce dei flussi Seminario SISE - Firenze, 30 giugno 2011

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità

Analisi speciale sul Referendum Costituzionale. Indagine del 10 Ottobre 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

1. Il trend ( )

ELEZIONI AMMINISTRATIVE Ipsos.

In Puglia una cronaca annunciata con conseguenze nazionali

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

UROWeek. Intenzioni di voto. Gli stipendi della PA. La fiducia. Il caso di Agrigento NEWS.

Elezioni Europee 25 MAGGIO Lettura in ottica di genere degli eletti al Parlamento Europeo

In Emilia-Romagna record storico di astensioni, ma i rapporti di forza rimangono inalterati a vantaggio del Pd

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

TG REGIONALI a cura di Renato Brunetta

Il voto ai partiti nei comuni: la Lega è rintanata nei piccoli centri, nelle grandi città vince il Pd

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Transcript:

Amministrative 2017: svolta a destra A urne chiuse, con i ballottaggi che hanno dato i loro responsi, è possibile offrire un interpretazione generale su questa tornata di elezioni amministrative, analizzando in particolare la capacità dei principali schieramenti a conquistare nuove amministrazioni comunali oppure a conservare quelle nelle quali era già al governo. A tal fine, nelle note che seguono separeremo il risultato dei ballottaggi di domenica 25 giugno 2017 dal quadro generale dell intera consultazione. 1. Il risultato dei ballottaggi Tabella 1. Numero di comuni superiori ai 15 mila abitanti controllati dagli schieramenti politici prima e dopo i ballottaggi 2017 (solo comuni andati al ballottaggio) Prima dei ballottaggi Dopo i ballottaggi N. comuni % sul totale N. comuni % sul totale Centrosinistra 64 58,2 34 30,9 Centrodestra 32 29,1 53 48,2 M5s 2 1,8 8 7,3 Lista civica 12 10,9 15 13,6 Totale 110 100,0 110 100,0 Il primo dato che analizziamo si riferisce al numero di comuni controllati dai partiti politici (o dalle coalizioni) prima e dopo il voto di domenica 25 giugno. Come mostra la tabella 1, il centrosinistra nelle sue varie composizioni e combinazioni esprimeva il sindaco in 64 comuni su 110, pari al 58,2% del totale, mentre oggi ne controlla soltanto 34. In pratica, i comuni con sindaco di centrosinistra si sono quasi dimezzati. Sono cresciuti sensibilmente, invece, i comuni amministrati dal centrodestra: erano 32 prima delle elezioni e oggi sono 53 (con un crescita, in termini percentuali, di quasi 20 punti). Anche le liste civiche, o indipendenti, hanno aumentato il numero di comuni amministrati, passando da 12 a 15, e cioè dal 10,9% al 13,6%. Infine, il M5s nei comuni al ballottaggio registra un saldo positivo: era risultato vincente soltanto in due comuni (Parma e Mira), mentre oggi amministra 8 municipalità (passando, in termini percentuali, dal 1,8 al 7,3). Questo quadro dei ballottaggi mostra chiaramente che l unica forza politica con un bilancio in perdita nei comuni al ballottaggio è il centrosinistra. Se tra i comuni al ballottaggio prima del voto era il centrosinistra ad amministrare la maggioranza dei comuni, oggi è il centrodestra l attore dominante, risultando vincente quasi in un comune su due. Questo fenomeno segnala una certa difficoltà del Partito democratico e dei suoi alleati di centrosinistra nell affrontare la sfida del ballottaggio. Per analizzare più nel dettaglio questo aspetto, la tabella 2 mostra il tasso di vittoria dei principali partiti o schieramenti nel turno di ballottaggio. Nel dettaglio, questo indicatore è dato dal rapporto tra ballottaggi vinti e numero di comuni nei quali un determinato partito era presente alle elezioni con un formato chiaramente riconoscibile.

Il M5s si conferma, anche in questa occasione, una macchina da ballottaggio : quando riesce ad accedere al secondo turno, si trasforma in un partito pigliatutti, in grado di attrarre i consensi degli elettori dei candidati esclusi dopo il primo turno. Pur essendo riuscito ad andare al ballottaggio soltanto in 10 comuni su 159 (è escluso, per commissariamento, il comune di Trapani dal conteggio), il M5s mostra un tasso di vittoria nel secondo turno pari all 80%: il risultato più alto rispetto a tutti gli altri schieramenti considerati. All opposto, la coalizione di centrosinistra è quella che soffre maggiormente nei ballottaggi. Il suo tasso di vittoria è del 40,5%: ciò significa che il centrosinistra è riuscito a vincere solo in 4 elezioni su 10. Tabella 2. Tasso di vittoria degli schieramenti politici ai ballottaggi di domenica 25 giugno 2017 N. vittorie ai ballottaggi N. comuni con liste al Tasso di vittoria (%) ballottaggio Centrosinistra 34 85 40,0 Centrodestra 53 95 55,8 M5s 8 10 80,0 Lista civica 15 23 65,2 Da questo punto di vista, il Pd e i suoi alleati hanno un comportamento perfettamente speculare rispetto a quello del M5s. Se questi ultimi faticano ad accedere al ballottaggio ma poi si dimostrano quasi invincibili nel secondo turno, il centrosinistra accede con relativa facilità ai ballottaggi ma poi ne esce spesso sconfitto. Per dirlo in altri termini, il Pd (con i suoi alleati) mostra, relativamente agli altri partiti, una crescente difficoltà a vincere nel turno elettorale decisivo. Un trend, peraltro, che risulta particolarmente evidente nelle regioni tradizionalmente rosse, dove il centrosinistra accede agilmente ai ballottaggi, ma poi perde in numerosi casi (ad esempio, in Emilia-Romagna il centrosinistra perde in tutti i cinque casi di ballottaggio). Per i partiti di centrodestra, il tasso di vittoria (55,8%) indica che la coalizione riesce a vincere in più di un ballottaggio su due: un dato superiore di oltre 15 punti percentuali rispetto a quello del centrosinistra. Anche le liste civiche, senza alcun legame con i partiti nazionali tradizionali, mostrano una buona prestazione nei ballottaggi (66,5%), inferiore solamente a quella del M5s. Grazie al formato largo e unitario della sua coalizione (da Forza Italia alla Lega, includendo talvolta anche Fratelli d Italia-AN), che gli permette prima di accedere e poi di vincere con relativa frequenza nei ballottaggi, il centrodestra si attesta come il vincitore certo di questa tornata di ballottaggi. 2. Quadro complessivo della tornata elettorale dell 11-25 giugno 2017 Se allarghiamo l osservazione a tutti i comuni superiori ai 15 mila abitanti andati al voto in queste elezioni amministrative, il dato che emerge non si allontana rispetto a quello fornito dai ballottaggi. Come riportato nella tabella 3, alla fine dell intero processo elettorale il centrodestra ha sorpassato il centrosinistra nell amministrazione dei comuni superiori ai 15 mila abitanti al voto. Lo schieramento guidato dal Pd era in controllo di 90 comuni prima delle elezioni e oggi si ferma a 62: una perdita di 32 comuni che corrisponde a 15 punti percentuali sul totale (dal 56,6 al 39%). Al contrario, il centrodestra fa un balzo in avanti conquistando 20 comuni: ne amministrava

51 prima del voto e ora esprime la giunta di 70 municipalità. Questa espansione comunale rende il centrodestra lo schieramento con più comuni superiori amministrati rispetto a tutti i suoi sfidanti. Nel suo insieme, il bilancio è positivo seppure in misura nettamente inferiore anche per il M5s (da 3 comuni passa ad 8) e per le liste civiche, che allargano il loro controllo da 15 a 19 comuni. Tabella 3. Numero di comuni controllati dagli schieramenti politici prima e dopo le elezioni comunali 2017 Prima delle elezioni Dopo le elezioni N. comuni % sul totale N. comuni % sul totale Centrosinistra 90 56,6 62 39,0 Centrodestra 51 32,1 70 44,0 M5s 3 1,9 8 5,0 Lista civica 15 9,4 19 12,0 Totale 159 100,0 159 100,0 Il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra nell amministrazione dei 159 comuni superiori ai 15 mila abitanti può essere indagato ulteriormente analizzando tutti i cambi di governo avvenuti nelle città al voto. Complessivamente, il governo comunale ha cambiato colore politico in 88 città su 159: la maggioranza uscente è stata sconfitta nella maggior parte dei casi (55% sul totale). Com era lecito aspettarsi, è stato il centrosinistra a pagare il prezzo più alto in termini di cambi di governo, subendone 52 su 90. Anche il centrodestra ha subito un numero non marginale di alternanze ai suoi danni (22 su 51), ma come visto sopra è riuscito a strappare diversi comuni ai suoi concorrenti. Allo stesso modo, il M5s e le liste civiche perdono, rispettivamente, in 3 e 11 comuni. Nel caso del M5s le sconfitte di Mira, Parma e Comacchio sono compensate, almeno in parte, dalla vittoria in altri comuni, tra cui Acqui Terme, Carrara, Fabriano e Guidonia Montecelio. Tabella 4. Cambi di maggioranza nelle amministrazioni dei comuni superiori ai 15 mila abitanti dopo le elezioni del giugno 2017 Centrosinistra Centrodestra M5s nel 2012 Lista civica Alternanza Sì 52 22 3 11 nel 2017 No 38 29 0 4 Insomma, si confermano tempi duri per chi governa, soprattutto a livello locale. È evidente che la domanda di novità o discontinuità ha colpito soprattutto lo schieramento che, prima delle elezioni, controllava il numero maggiore di comuni (90 su 159). In tempi politicamente, socialmente ed economicamente turbolenti, più potere non implica soltanto più responsabilità, ma anche una più alta probabilità di essere scalzati dal governo. Però, oltre a questo confronto numerico sui comuni passati da uno schieramento all altro, queste elezioni amministrative ci consegnano un immagine piuttosto diversa rispetto a quella a cui eravamo abituati in passato. Come si può vedere dalle due mappe riportate qui sotto (figure 1 e

2), il tradizionale radicamento del centrosinistra nei comuni del Centro-nord sembra essere del tutto scomparso. Seppur con segni di crescente cedimento, soltanto in Toscana continua a prevalere un orientamento dei comuni verso il centrosinistra. Di elezione in elezione, con tassi crescenti di astensionismo e con sempre più frequenti cambi di maggioranza, il cuore rosso dell Italia centrale ha ormai smesso di battere a favore unicamente del centrosinistra. L aspetto interessante è lo spostamento delle roccaforti dei partiti e dei candidati di sinistra dal Nord al Sud. Gli esiti di questa tornata elettorale indicano una maggiore prevalenza del centrosinistra proprio nelle regioni del Sud, soprattutto in Basilicata, Campania, Calabria e Puglia. Un indicatore, forse, del mutamento che sta perseguendo/subendo il Partito democratico, sempre meno dominante al Nord e progressivamente più competitivo nelle zone dov è meno diffuso o radicato socialmente. Figura 1. Quadro complessivo delle amministrazioni nei comuni superiori ai 15 mila abitanti andati al voto. Prima delle consultazioni dell 11-25 giugno 2017 In maniera speculare, il centrodestra sta progressivamente spostando i suoi punti di forza dal Sud alle regioni del Centro e del Nord Italia. Grazie soprattutto alla sua strategia unitaria e al rafforzamento delle componenti più radicali della sua coalizione, il centrodestra sta mettendo numerose, ma non sappiamo ancora quanto solide, radici nelle zone centrali del paese, confermando peraltro la sua diffusa presenza nelle regioni del Nord-est.

Figura 2. Quadro complessivo delle amministrazioni nei comuni superiori ai 15 mila abitanti andati al voto. Dopo le consultazioni dell 11-25 giugno 2017 Il quadro che emerge da queste due mappe sembra confermare l esistenza, almeno a livello locale, di un Italia bipolare e, per certi versi, ancora bicolore. Tuttavia questa fotografia dell Italia rischia di creare un illusione ottica se il M5s viene lasciato fuori dall inquadratura. L immagine del bipolarismo municipale regge finché esistono precisi incentivi e regolamenti elettorali. Appena si rientra in una dimensione nazionale della competizione politica, l Italia torna inevitabilmente a colorarsi di diversi colori e varie sfumature. Oppure, ed è il rischio più probabile, si finisce in un Italia incolore, con partiti senza basi territoriali e radicamenti sociali. Analisi a cura di Marco Valbruzzi in collaborazione con Michelangelo Gentilini Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Tel. 051235599 051239766 / Sito web: www.cattaneo.org