REGOLAMENTO MERCATO CONTADINO EST TICINO

Documenti analoghi
C O M U N E D I CAPANNORI Provincia di Lucca o------

COMUNE DI VIGNOLA (PROVINCIA DI MODENA)

C O M U N E DI LUCCA Provincia di Lucca

R E G O L A M E N T O D E L M E R C A T O D E L LA T E R R A D E L C O M U N E D I C O L O R N O

R E G O L A M E N T O D E L L A N T I C O M E R C A T O C O N T A D I N O D E L C O M U N E D I C O L O R N O

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

C O M U N E D I CAPANNORI Provincia di Lucca o------

COMUNE DI MARACALAGONIS

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

Sportello Unico Attività Produttive IL DIRIGENTE RENDE NOTO REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

Deliberazione del Consiglio comunale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DI FILIERA CORTA (PRODOTTI AGRICOLI A KM ZERO)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DEL COMUNE DI CHIARI

MERCATO DEL CONTADINO

Servizio Polizia Locale e Sicurezza Urbana Ecologia Fiere Mercati Commercio

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

Comune di Bozzolo. Piazza Europa, BOZZOLO ( Mantova) SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

del Comune di Valguarnera Caropepe.

UNIONE DELL ALTO RENO Comune di Porretta Terme

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

59 autorizzato dalla Giunta regionale per ogni singola linea di intervento;

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO DI PORTO MANTOVANO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DEL PICCOLO ANTIQUARIATO. Con il patrocinio del

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

COMUNE DI LESA PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI LESA

Disciplinare logo Sicilia chilometro zero

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO RISERVATO ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO CONVENZIONE PER PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE TRA:

IL MERCATALE DI FIRENZE MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI REGOLAMENTO

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

COMUNE DI ALLISTE (Provincia di Lecce)

Allegato A Avviso 2016

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

Regolamento per lo svolgimento dei mercatini del commercio equo solidale e responsabile, che collaborano con i GAS, dei prodotti biologici, dei

Comune di Celle Ligure

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI SAN GIOVANNI GEMINI

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Allegato C al regolamento interno Protocollo Direzione n REGOLAMENTO FATTORIE PRIMAVERA

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEI MERCATI DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

COMUNE DI AMATRICE (PROVINCIA DI RIETI) UFFICIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO DI AMATRICE

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (Brescia) REGOLAMENTO DEL CENTRO SOCIALE RICREATIVO E CULTURALE PER LA TERZA ETA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

C O M U N E D I G I U S S A G O

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI UN POSTEGGIO DI VENDITA (STAND) PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL INGROSSO DI CESENA. Premesso:

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Sviluppo del Territorio Attivita Produttive, Suap e Agricoltura

Disciplinare Tecnico

Regolamento del mercatino del riuso USA & RIUSA

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO Agrimercato di Legnaro. ART. 1 Caratteristiche dei mercati

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

MERCATO AGRICOLO SALODIANO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO AGRICOLO

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

Linee Strategiche per lo Sviluppo Mercato Ittico Schiavonea. Documento di Avvio

IL CONSIGLIO COMUNALE D E L I B E R A

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

Determinazione Dirigenziale

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

COMUNE DI OZZERO REGOLAMENTO MERCATO CONTADINO A KM. 0 GUSTICINO PER LA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

DISCIPLINARE DEL MERCATO DEL CONTADINO

!" # #!$%&'()*

Art. 3 Dimensionamento

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE

Transcript:

REGOLAMENTO MERCATO CONTADINO EST TICINO PREMESSA Il mercato contadino nasce nel 2012 su iniziativa dell Amministrazione Comunale di Corbetta che, dopo una prima fase sperimentale con il mercato di Campagna Amica e successivamente con il gruppo di lavoro del progetto TASSO della Agenda 21, intraprende direttamente l organizzazione di un mercato settimanale di aziende agricole dell Est Ticino, avvalendosi del supporto di coordinamento generale di un soggetto operante nell ambito agricolo, di seguito definito soggetto coordinatore. Il progetto si inserisce nell ottica di gestione sostenibile del territorio ed è ideato per la promozione, la conoscenza e la valorizzazione delle produzioni di qualità del nostro territorio attraverso il raccorciamento della filiera agroalimentare, che possa portare ad un incontro diretto tra produttore e consumatore arrecando reciproci vantaggi. Il progetto si muove, insieme alle altre iniziative comunali e sovracomunali di valorizzazione della produzione agricola locale, nella convinzione che per affrontare le sfide attuali e future della globalizzazione, della standardizzazione delle produzioni, dell incontro con stili di vita diversi, sia necessario prima di tutto unire le proprie forze e creare sistemi solidi e condivisi. Il presente regolamento definisce le modalità di partecipazione al progetto Mercato contadino Est Ticino. ART.1-OGGETTO. E istituito il mercato dei produttori agricoli denominato Mercato contadino Est Ticino, che si svolge per la prima volta presso l area di Piazza Beretta nel comune di Corbetta, a cadenza settimanale nella giornata di sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,00. Il Mercato contadino Est Ticino potrà svolgersi anche in altre località, dietro richiesta effettuata da Enti Locali o Associazioni, ed autorizzata dall Ufficio SUAP del Comune di Corbetta in accordo con il Soggetto Coordinatore.

Il mercato contadino si contraddistingue anche grazie ad un marchio registrato all Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - classe nr.35, consistente nella dicitura MERCATO CONTADINO in carattere calibri di colore verde, EST TICINO in carattere calibri di colore rosso, inserita in un cerchio dal bordo verde con lo sfondo bianco, all interno del quale è rappresentata una cassetta di colore legno beige ombreggiata, contenente foglie di insalata di colore verde, arancia di colore arancione, mela di colore verde chiaro, banana di colore giallo, melanzana di colore viola, carota di colore arancione e verza di colore verde scuro. Il presente regolamento contiene i criteri per la partecipazione al mercato fino a nuova o diversa disciplina. Il mercato ha lo scopo di: Promuovere la conoscenza delle produzioni locali. Stimolare avvicinamento tra mondo della produzione e quello del consumo. Aumentare le opportunità di commercializzazione anche per le piccole produzioni e per i piccoli produttori che con l eliminazione dei passaggi intermedi si assicurano guadagno maggiore con incassi in tempi più brevi, più frequenti e in giorni stabiliti. Garantire al consumatore prodotti locali di qualità a prezzi congrui, più freschi e quindi più durevoli. Aumentare il consumo di prodotti di stagione incidendo così sulla diffusione di buone pratiche alimentari. Creare maggiore coinvolgimento tra ente pubblico e operatori privati singoli ed associati. Promuovere la socialità, l animazione e la rivitalizzazione del territorio. ART. 2-REQUISITI DI AMMISSIONE. Al mercato saranno ammessi per l esposizione e la vendita soltanto soggetti che si distinguono in primis per territorialità, qualità delle produzioni, tipicità, trasparenza del prezzo, rispetto della salubrità, ecosostenibilità e tracciabilità del processo produttivo. L individuazione di questa caratteristica avverrà per autocertificazione da parte dei produttori. Possono partecipare al mercato i produttori agricoli, le cooperative, i consorzi aventi sede nel territorio dell Est Ticino; che siano autorizzati alla vendita al pubblico e commercializzino prodotti agricoli ottenuti prevalentemente dalle proprie produzioni o da altre aziende agricole comprovandone la tracciabilità.

L accettazione della domanda e la conseguente assegnazione dei posteggi comporta per l interessato il rispetto di quanto riportato nel presente Regolamento (che l assegnatario dovrà sottoscrivere per accettazione) e l impegno a partecipare alle riunioni organizzative e a tutte le giornate di mercato programmate. I soggetti singoli o associati che intendono partecipare al mercato devono essere iscritti nel Registro delle imprese di cui all art.8 della Legge 29.12.1993 nr. 580 ed essere in possesso dei titoli e dei requisiti morali necessari per l esercizio della attività, ivi compresa la notifica sanitaria in materia di igiene degli alimenti. Tutti gli operatori devono essere in grado di dimostrare l adeguamento alle norme stabilite in materia di autocontrollo e di presentare la documentazione igienico-sanitaria prevista, ad ogni richiesta degli Enti competenti. Ogni operatore è responsabile del rispetto della normativa di carattere fiscale, amministrativo e igienico-sanitario. ART. 3-PROGRAMMAZIONE. L organizzazione e la gestione del Mercato Contadino Est Ticino sono affidati a: Servizio SUAP del Comune di Corbetta Soggetto Coordinatore: si occuperanno di: Redigere piano operativo di svolgimento del mercato. Provvedere all allestimento e organizzazione del mercato secondo le vigenti norme e la programmazione definita dal Comune di Corbetta e, se svolto altrove, dal Comune ospitante. Gestire la individuazione dei produttori partecipanti a seguito di procedure selettive sulla base dei criteri stabiliti dal presente regolamento, assegnando conseguentemente i relativi posteggi. Tenere i contatti con i produttori e valutare le problematiche connesse all organizzazione e all esercizio del mercato. Evidenziare particolari anomalie riscontrabili dalle offerte dei prodotti sia sotto il profilo merceologico che nella formazione dei prezzi. Provvedere alla rilevazione delle presenze dei partecipanti.

Organizzare incontri periodici di confronto, organizzazione, promozione e programmazione. Risolvere eventuali criticità e verificare il rispetto delle norme. ART. 4-POSTEGGI. Il Mercato Contadino est Ticino si svolge con un numero di posteggi compresi tra 5 e 10, compatibili con l area disponibile. Il piano operativo definisce il numero di posteggi e può essere modificato in corso d opera. I posteggi sono suddivisi in modo da garantire la diversificazione dell offerta per i gruppi merceologici più rappresentativi e da evitare concorrenza tra operatori. Sono comunque ammesse al mercato tutte le produzioni locali. I posteggi potranno essere dotati di allaccio alla rete elettrica. ART. 5-PARTECIPAZIONE E CRITERI DI ASSEGNAZIONE. Le richieste di partecipazione al Mercato Contadino est Ticino o di effettuazione dello stesso in un Comune diverso da Corbetta, formulate come indicato nell allegato Modello A, devono essere inoltrate attraverso il Soggetto Coordinatore al Servizio SUAP del Comune di Corbetta che ne curerà il seguito. L assegnazione dei posteggi avviene in base ai criteri sotto riportati in ordine di priorità: Appartenenza dell azienda al territorio del magentino/abbiatense ed est Ticino. Modalità di coltivazione sostenibili. Capacità di avere prodotti su tutto l arco dell anno, o per periodi più lunghi possibili. Economicità dell offerta. L assegnazione dei posteggi ha durata annuale. Allo scopo di garantire al consumatore un paniere della spesa completo e per consentire la partecipazione al mercato anche di produttori di prodotti stagionali, sono previste anche concessioni di posteggio stagionali.

ART.6-CONCESSIONI. Per la fase promozionale, al fine di incentivare la partecipazione al mercato, l Amministrazione Comunale di Corbetta intende patrocinare l evento senza pertanto esigere alcun compenso per lo spazio occupato e la gestione del mercato. Trascorso tale periodo sarà prevista la compartecipazione graduale alle spese da parte dei produttori, secondo le modalità da stabilire con separato atto. Per l effettuazione del Mercato Contadino est Ticino al di fuori del comune di Corbetta, eventuali concessioni, spese o contribuzioni saranno concordate, con l Ente ospitante, dal soggetto coordinatore in accordo con il Servizio SUAP del Comune di Corbetta. ART. 7- NORME DI COMPORTAMENTO ED USO DEGLI SPAZI. Il titolare del banco deve garantire: Cura particolare nell allestimento dello stand, sia per la valorizzazione del prodotto, sia per favorire una corretta informazione per il consumatore. Rispetto delle norme vigenti. Prevalenza di prodotti della propria azienda. Prezzi chiari e ben esposti. Presenza di etichette corrette e che facilitino la comprensione del prodotto. Lo spazio occupato dal banco e dalla merce non può eccedere i limiti assegnati. ART.8-DIVIETI PER I SINGOLI PARTECIPANTI. E vietato ingombrare le aree destinate con merci, imballaggi e automezzi prima o dopo l orario di mercato. E vietato abbandonare rifiuti. Non è consentito l uso di amplificazione e diffusione sonora. E vietato aderire ad altre iniziative con finalità simili a quelle del Mercato Contadino Est Ticino senza preventivo nulla osta del soggetto coordinatore e del Servizio SUAP del Comune di Corbetta

ART.9- DANNI A TERZI. L Amministrazione declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati dai soggetti partecipanti al mercato a persone o cose, nonché per eventuali inadempienze degli obblighi fiscali da parte dei partecipanti. ART.10-ESCLUSIONE. Saranno esclusi dalla partecipazione al mercato tutti gli operatori, che pur avendo sottoscritto gli impegni prescritti ai precedenti articoli, non rispettino gli accordi ed il contenuto degli impegni assunti. Il contenuto del presente regolamento potrà in ogni momento essere rivisto, aggiornato e corretto, su proposta del soggetto coordinatore, dal Servizio SUAP del Comune di Corbetta, secondo le esigenze e criticità che potranno emergere.