Scenari di rischio COMUNE di CUTIGLIANO

Documenti analoghi
LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

INFORMAZIONE IN EMERGENZA

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

COMUNE DI VARAZZE Protezione civile

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

Instabilità di versante nella città di Roma

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO ALLUVIONI ED ESONDAZIONI

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Misure preventive di sicurezza da applicare nei camping in cui esistono rischi naturali o tecnologici prevedibili

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO

LA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE IN TEMA DI RISCHIO IDROGEOLOGICO

PROGETTO RESILIENZA 141

La Protezione civile in Liguria

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

La pianificazione e la gestione del territorio per la mitigazione del rischio idraulico e geologico. Giornata seminariale 9 maggio 2015

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

PIANI DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Capitolo 4 Le procedure di emergenza

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile

La gestione delle emergenze

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 17/02/2012

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO. N. atto DD-16A / 12 del 23/06/2017 Codice identificativo

Prontuario dei consigli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

- Corso di Base per Volontari di Protezione Civile -

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Esercitazione Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

PIANO NEVE 2015/2016

! "# $ % $ $ "# $ $$!!!' "( $!% $ ") "# * +, -*./0+ 111! )! $ 2 $. " 3!!%

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Informativa alla Popolazione

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EVENTO SISMICO

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Aiuto, la terra trema!

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

OGGETTO: Approvazione della spesa per fornitura batterie per apparati radio in dotazione al Gruppo di Protezione Civile del Comune di Vicenza.

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

Transcript:

Scenari di rischio COMUNE di CUTIGLIANO

Scheda per il censimento dei punti critici Comune di Cutigliano Scheda n. Approvato da 1 nominativo Data compilazione 15.12.2016 Ente e nominativo compilatore Comune di Cutigliano-Bertagni Giovanni Tipo di criticità Località interessata (perimetrazione PGRA o altro) RISCHIO IDRAULICO Area industriale Casotti Coordinate 44 05 48,79 N 10 45 11,57 E Precursori noti Altre cause scatenanti Descrizione dello scenario sul territorio (localizzazione, elenco delle strade coinvolte, aste fluviali, ecc.) Asta torrente Lima Strada Provinciale 37 Casotti-Cutigliano Strada accesso impianto depurazione di Cutigliano (44 05 47,22 N-10 45 17,40 E) Strada accesso abitazione Nesti Graziano (44 05 40,90 N-10 45 27,96 E) Strada accesso abitazione e centrale idroelettrica Ferrari Maurizio(44 05 47,22 N- 10 45 11,88 E) Allegati: mappa dell area coinvolta sulla base della perimetrazione Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) vedi estratto rio botre. pdf da Geoscopio Procedura per il monitoraggio della criticità 1 L approvazione del documento è a carico del Comune competente territorialmente.

(inseriamo un esempio) In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Centro Funzionale Regionale emette un Bollettino di valutazione delle criticità. Il Ce.Si. provvede ad informare mediante comunicazione SMS ed EMAIL il Referente della P.C. circa il livello di allerta sulla base della delibera della Giunta regionale n. 395 del 7 aprile 2015 "Approvazione aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale". Per livello di criticità con codice GIALLO Le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo tale da verificare che siano pronte ad attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In particolare il Ce.Si. verifica la situazione in essere. Per livello di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO Il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Ce.Si. come "Stato di Allerta"; diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile comunale: strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative. Dell'emissione dello stato di allerta con codice ROSSO è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet dei Comuni. La presente località/area di centrale Sestaione, in caso di allerta codice arancio o rosso idraulico, idrogeologico e temporali, verrà monitorata con priorità dal Presidio Territoriale. Le norme di autoprotezione prevedono che chi abita ai piani terra debba essere pronto ad abbandonare le proprie abitazioni per salire ai piani superiori. I piani seminterrati debbono essere evacuati. Le automobili e gli altri mezzi di locomozione, devono essere spostati dai residenti allo scattare dello stato di allerta codice rosso in luoghi sicuri. In caso di allarme e di evento emergenziale conclamato, il Sindaco con il supporto del COC procede all attività di informazione porta a porta invitando i residenti ai piani terra delle abitazioni a salire ai piani alti. In base all evoluzione dell evento metereologico gli abitanti delle abitazioni ad un piano vengono evacuati con apposita ordinanza sindacale nelle aree di accoglienza individuate nel presente piano.

Elementi soggetti al rischio Abitazioni ad un piano distinte per vie Presenza di 4 fabbricati di civile abitazione Residenti (Numero di abitanti distinti per via) Max 20 abitantie/o addetti Soggetti vulnerabili (Numero di abitanti con disabilità motoria o con particolari necessità assistenziali, distinti per via) Tessuto produttivo (Numero di aziende e attività commerciali e uffici siti al piano terra) - ex filanda presenza di centrale idroelettrica - -centrale idroelettrica Ferrari Maurizio Edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (ospedali, scuole, caserme, ecc.) Impianto di depurazione comunale Centrale idroelettrica privata Luoghi di aggregazione (luoghi ludicoricreativi/sportivi/culturali, di culto, case famiglia, ecc.) Viabilità da interdire e possibili alternative

Beni artistici e culturali Beni ambientali

Azione Disposizione di chiusura della viabilità soggetta a rischio idraulico Diffusione dello stato di allerta presso la popolazione, strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità Monitoraggio Procedura di evacuazione Descrizione attività Eventuali procedure di base per la gestione della criticità specifica (si tratta di esempi, aggiungere o togliere righe della tabella) Il Responsabile della protezione civile comunale, per livelli di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO, dispone il sopraluogo dell area interessata per valutare l interdizione o meno della viabilità sopra indicata. Diffusione dello stato di allerta attraverso i diversi canali istituzionali possibili (tv, radio, web, social networks). Comunicazione alle strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. In caso di codice ARANCIONE o ROSSO, le squadre del presidio territoriale procedono al monitoraggio continuo dei punti critici secondo le procedure del presente piano. Qualora il COC, sulla base dell evoluzione dell evento, reputi necessario procedere alla dichiarazione dell allarme, il Presidio territoriale coopera con gli altri operatori per informare la cittadinanza e nelle eventuali operazioni di evacuazione. Nel caso di allarme e di valutazione negativa dell evoluzione dello scenario meteo, il Sindaco emana apposita ordinanza di sgombero che interesserà principalmente: a) Residenti in abitazioni ad un solo piano b) Anziani e persone non autosufficienti c) Persone affette da patologie invalidanti Referente del Comune Ufficio tecnico Ufficio tecnico Presidio territoriale Responsabile COC Referente funzioni viabilità - volontariato - sanità Inte INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE ESPOSTA AL RISCHIO IN CASO DI EVACUAZIONE

Attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse dalle autorità, rammentando i seguenti punti. Ascoltare i comunicati radio ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse, rammentando i seguenti punti: Evitare se possibile, di scegliere percorsi con ponti e sottopassi. Tenersi lontani da zone franose, pareti rocciose, argini di torrenti o rivi. Non sostare assolutamente sui ponti o lungo le sponde dei corsi d acqua. Non recarsi in luoghi posti al di sotto del livello stradale, soprattutto se chiusi, ove risulti impossibile rendersi conto del progredire degli eventi e quindi sia difficile raggiungere vie di fuga sicure. IN CASO DI EVACUAZIONE RAPIDA Se l allagamento si sta verificando, è importante porsi in condizione di sicurezza e tenersi informati. Evitare la confusione, mantenendo la calma. Rassicurare le persone più agitate. Staccare l interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas. Evitare, se possibile, l uso del telefono. Oggetti da tenere a portata di mano: Chiavi di casa Fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia Kit pronto soccorso e medicinali per malati o persone in terapia Torcia elettrica con pile di riserva, radio a pile Denaro Impermeabili leggeri, cerate, vestiario di ricambio, scarpe Inoltre è molto importante poter disporre di una scorta di acqua potabile (è possibile che dopo le alluvioni l acqua venga a mancare o possa essere inquinata), e aver provveduto ad una scorta di generi alimentari non deperibili, soprattutto se in famiglia ci sono bambini o anziani. NEL CASO VI TROVIATE PER STRADA Non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. È opportuno infatti cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti.

Una volta raggiunta una zona sicura prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile tramite i mezzi di informazione. Evitare di intasare le strade andando a prendere i bambini a scuola o per motivi non indispensabili. Ogni scuola ha un responsabile in grado di gestire le emergenze. Durante l evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all interno dell edificio. Inoltre durante l alluvione è da evitare nella maniera più assoluta il transito, sia a piedi, sia in auto, lungo le strade in pendenza percorse da flussi d acqua. Infatti, in caso di forti correnti, è possibile che vengano trascinati lungo la strada oggetti anche di notevoli dimensioni (come i cassonetti della spazzatura fino alle autovetture) con conseguenze gravissime per l incolumità non solo dei pedoni, ma anche di chi transita in auto. È altrettanto rischioso attraversare aree allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi. Assolutamente non bisogna entrare in luoghi chiusi posti a livello o sotto la strada, in quanto sono i primi a essere investiti in tempi rapidissimi dall acqua. È bene non usare ascensori o montacarichi.

IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI vedi estratto area industriale casotti.pdf Dettaglio dall alto località

Regione Toscana - SITA: Direttiva Alluvioni area industriale casotti Scala 1 :3.823 640.617,7 4.884.564 4.883.849 639.922,8 EPSG:25832

Scheda per il censimento dei punti critici Comune di Cutigliano Scheda n. Approvato da 1 nominativo Data compilazione 23.11.2016 Ente e nominativo compilatore Comune di Cutigliano-Bertagni Giovanni Tipo di criticità Località interessata (perimetrazione PGRA o altro) RISCHIO IDRAULICO Area industriale Ponte Sestaione Coordinate 44 06 05,35 N 10 44 58,04 E Precursori noti Altre cause scatenanti Descrizione dello scenario sul territorio (localizzazione, elenco delle strade coinvolte, aste fluviali, ecc.) Asta torrente Lima Strada di accesso all area industriale Presenza di : magazzino comunale Centrale idroelettrica SPERT Attivita industriale Nesti Eolo Attivita industriale Danti Giampiero Allegati: mappa dell area coinvolta sulla base della perimetrazione Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) o del PAI (se rischio frane) vedi estratto area industriale ponte sestaione.pdf da Geoscopio Procedura per il monitoraggio della criticità 1 L approvazione del documento è a carico del Comune competente territorialmente.

(inseriamo un esempio) In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Centro Funzionale Regionale emette un Bollettino di valutazione delle criticità. Il Ce.Si. provvede ad informare mediante comunicazione SMS ed EMAIL il Referente della P.C. circa il livello di allerta sulla base della delibera della Giunta regionale n. 395 del 7 aprile 2015 "Approvazione aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale". Per livello di criticità con codice GIALLO Le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo tale da verificare che siano pronte ad attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In particolare il Ce.Si. verifica la situazione in essere. Per livello di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO Il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Ce.Si. come "Stato di Allerta"; diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile comunale: strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative. Dell'emissione dello stato di allerta con codice ROSSO è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet dei Comuni. La presente località/area di centrale sestaione, in caso di allerta codice arancio o rosso idraulico, idrogeologico e temporali, verrà monitorata con priorità dal Presidio Territoriale. Le norme di autoprotezione prevedono che chi abita ai piani terra debba essere pronto ad abbandonare le proprie abitazioni per salire ai piani superiori. I piani seminterrati debbono essere evacuati. Le automobili e gli altri mezzi di locomozione, devono essere spostati dai residenti allo scattare dello stato di allerta codice rosso in luoghi sicuri. In caso di allarme e di evento emergenziale conclamato, il Sindaco con il supporto del COC procede all attività di informazione porta a porta invitando i residenti ai piani terra delle abitazioni a salire ai piani alti. In base all evoluzione dell evento metereologico gli abitanti delle abitazioni ad un piano vengono evacuati con apposita ordinanza sindacale nelle aree di accoglienza individuate nel presente piano.

Elementi soggetti al rischio Abitazioni ad un piano distinte per vie Presenza di 6 fabbricati Residenti (Numero di abitanti distinti per via) Magazzino comunale max 11 addetti Nesti Eolo max 13 addetti Danti Giampiero max 5 addetti Centrale idroelettrica max 5 addetti Soggetti vulnerabili (Numero di abitanti con disabilità motoria o con particolari necessità assistenziali, distinti per via) Tessuto produttivo (Numero di aziende e attività commerciali e uffici siti al piano terra) 1 Edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (ospedali, scuole, caserme, ecc.) Centrale idroelettrica SPERT Luoghi di aggregazione (luoghi ludicoricreativi/sportivi/culturali, di culto, case famiglia, ecc.) Viabilità da interdire e possibili alternative Strada di accesso alla centrale

Beni artistici e culturali Beni ambientali

Azione Disposizione di chiusura della viabilità soggetta a rischio idraulico Diffusione dello stato di allerta presso la popolazione, strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità Monitoraggio Procedura di evacuazione Descrizione attività Eventuali procedure di base per la gestione della criticità specifica (si tratta di esempi, aggiungere o togliere righe della tabella) Il Responsabile della protezione civile comunale, per livelli di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO, dispone il sopraluogo dell area interessata per valutare l interdizione o meno della viabilità sopra indicata. Diffusione dello stato di allerta attraverso i diversi canali istituzionali possibili (tv, radio, web, social networks). Comunicazione alle strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. In caso di codice ARANCIONE o ROSSO, le squadre del presidio territoriale procedono al monitoraggio continuo dei punti critici secondo le procedure del presente piano. Qualora il COC, sulla base dell evoluzione dell evento, reputi necessario procedere alla dichiarazione dell allarme, il Presidio territoriale coopera con gli altri operatori per informare la cittadinanza e nelle eventuali operazioni di evacuazione. Nel caso di allarme e di valutazione negativa dell evoluzione dello scenario meteo, il Sindaco emana apposita ordinanza di sgombero che interesserà principalmente: a) Residenti in abitazioni ad un solo piano b) Anziani e persone non autosufficienti c) Persone affette da patologie invalidanti Referente del Comune Ufficio tecnico Ufficio tecnico Presidio territoriale Responsabile COC Referente funzioni viabilità - volontariato - sanità Interazione con l intercomunale

INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE ESPOSTA AL RISCHIO IN CASO DI EVACUAZIONE Attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse dalle autorità, rammentando i seguenti punti. Ascoltare i comunicati radio ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse, rammentando i seguenti punti: Evitare se possibile, di scegliere percorsi con ponti e sottopassi. Tenersi lontani da zone franose, pareti rocciose, argini di torrenti o rivi. Non sostare assolutamente sui ponti o lungo le sponde dei corsi d acqua. Non recarsi in luoghi posti al di sotto del livello stradale, soprattutto se chiusi, ove risulti impossibile rendersi conto del progredire degli eventi e quindi sia difficile raggiungere vie di fuga sicure. IN CASO DI EVACUAZIONE RAPIDA Se l allagamento si sta verificando, è importante porsi in condizione di sicurezza e tenersi informati. Evitare la confusione, mantenendo la calma. Rassicurare le persone più agitate. Staccare l interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas. Evitare, se possibile, l uso del telefono. Oggetti da tenere a portata di mano: Chiavi di casa Fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia Kit pronto soccorso e medicinali per malati o persone in terapia Torcia elettrica con pile di riserva, radio a pile Denaro Impermeabili leggeri, cerate, vestiario di ricambio, scarpe Inoltre è molto importante poter disporre di una scorta di acqua potabile (è possibile che dopo le alluvioni l acqua venga a mancare o possa essere inquinata), e aver provveduto ad una scorta di generi alimentari non deperibili, soprattutto se in famiglia ci sono bambini o anziani.

NEL CASO VI TROVIATE PER STRADA Non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. È opportuno infatti cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti. Una volta raggiunta una zona sicura prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile tramite i mezzi di informazione. Evitare di intasare le strade andando a prendere i bambini a scuola o per motivi non indispensabili. Ogni scuola ha un responsabile in grado di gestire le emergenze. Durante l evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all interno dell edificio. Inoltre durante l alluvione è da evitare nella maniera più assoluta il transito, sia a piedi, sia in auto, lungo le strade in pendenza percorse da flussi d acqua. Infatti, in caso di forti correnti, è possibile che vengano trascinati lungo la strada oggetti anche di notevoli dimensioni (come i cassonetti della spazzatura fino alle autovetture) con conseguenze gravissime per l incolumità non solo dei pedoni, ma anche di chi transita in auto. È altrettanto rischioso attraversare aree allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi. Assolutamente non bisogna entrare in luoghi chiusi posti a livello o sotto la strada, in quanto sono i primi a essere investiti in tempi rapidissimi dall acqua. È bene non usare ascensori o montacarichi.

IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI vedi estratto centrale sestaione.pdf Dettaglio dall alto località

Regione Toscana - SITA: Direttiva Alluvioni area industriale p. sestaione Scala 1 :3.243 640.372,4 4.884.965 4.884.358 639.782,9 EPSG:25832

Scheda per il censimento dei punti critici Comune di Cutigliano Scheda n. Approvato da 1 nominativo Data compilazione 15.12.2016 Ente e nominativo compilatore Comune di Cutigliano-Bertagni Giovanni Tipo di criticità Località interessata (perimetrazione PGRA o altro) RISCHIO IDRAULICO Botraia Coordinate 44 05 32,05 N 10 44 55,26 E Precursori noti Altre cause scatenanti Descrizione dello scenario sul territorio (localizzazione, elenco delle strade coinvolte, aste fluviali, ecc.) Asta Rio Botraia SS. 12 Abetone-Brennero ( eventuali esondazioni potrebbero provocare movimenti franosi che potrebbero produrre un effetto diga sovrastante la SS 12 e che potrebbero interessare anche quelle strutture sottostanti escluse in mappa dal rischio alluvione) Strada Provinciale 37 Casotti-Cutigliano Strada accesso impianto depurazione di Cutigliano (44 05 47,22 N-10 45 17,40 E) Strada accesso abitazione Nesti Graziano (44 05 40,90 N-10 45 27,96 E) Strada accesso abitazione e centrale idroelettrica Ferrari Maurizio(44 05 47,22 N- 10 45 11,88 E) Allegati: mappa dell area coinvolta sulla base della perimetrazione Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) o del PAI (se rischio frane) vedi estratto botraia. pdf da Geoscopio 1 L approvazione del documento è a carico del Comune competente territorialmente.

Procedura per il monitoraggio della criticità (inseriamo un esempio) In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Centro Funzionale Regionale emette un Bollettino di valutazione delle criticità. Il Ce.Si. provvede ad informare mediante comunicazione SMS ed EMAIL il Referente della P.C. circa il livello di allerta sulla base della delibera della Giunta regionale n. 395 del 7 aprile 2015 "Approvazione aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale". Per livello di criticità con codice GIALLO Le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo tale da verificare che siano pronte ad attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In particolare il Ce.Si. verifica la situazione in essere. Per livello di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO Il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Ce.Si. come "Stato di Allerta"; diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile comunale: strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative. Dell'emissione dello stato di allerta con codice ROSSO è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet dei Comuni. La presente località/area, in caso di allerta codice arancio o rosso idraulico, idrogeologico e temporali, verrà monitorata con priorità dal Presidio Territoriale. Le norme di autoprotezione prevedono che chi abita ai piani terra debba essere pronto ad abbandonare le proprie abitazioni per salire ai piani superiori. I piani seminterrati debbono essere evacuati.

Le automobili e gli altri mezzi di locomozione, devono essere spostati dai residenti allo scattare dello stato di allerta codice rosso in luoghi sicuri. In caso di allarme e di evento emergenziale conclamato, il Sindaco con il supporto del COC procede all attività di informazione porta a porta invitando i residenti ai piani terra delle abitazioni a salire ai piani alti. In base all evoluzione dell evento metereologico gli abitanti delle abitazioni ad un piano vengono evacuati con apposita ordinanza sindacale nelle aree di accoglienza individuate nel presente piano. Elementi soggetti al rischio Abitazioni ad un piano distinte per vie Presenza di 4 fabbricati di civile abitazione Residenti (Numero di abitanti distinti per via) Max 20 abitantie/o addetti Soggetti vulnerabili (Numero di abitanti con disabilità motoria o con particolari necessità assistenziali, distinti per via) Tessuto produttivo (Numero di aziende e attività commerciali e uffici siti al piano terra) - Magazzino edile Eredi Petrucci

Edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (ospedali, scuole, caserme, ecc.) (in caso di ostruzioni in alveo dovute a frane- impianto di depurazione comunale) Luoghi di aggregazione (luoghi ludicoricreativi/sportivi/culturali, di culto, case famiglia, ecc.) Viabilità da interdire e possibili alternative Ss 12 ( viabilita alternativa SP 20 Popiglio-Fontanavaccaia) Beni artistici e culturali Beni ambientali

Azione Disposizione di chiusura della viabilità soggetta a rischio idraulico Diffusione dello stato di allerta presso la popolazione, strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità Monitoraggio Procedura di evacuazione Descrizione attività Eventuali procedure di base per la gestione della criticità specifica (si tratta di esempi, aggiungere o togliere righe della tabella) Il Responsabile della protezione civile comunale, per livelli di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO, dispone il sopraluogo dell area interessata per valutare l interdizione o meno della viabilità sopra indicata. Diffusione dello stato di allerta attraverso i diversi canali istituzionali possibili (tv, radio, web, social networks). Comunicazione alle strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. In caso di codice ARANCIONE o ROSSO, le squadre del presidio territoriale procedono al monitoraggio continuo dei punti critici secondo le procedure del presente piano. Qualora il COC, sulla base dell evoluzione dell evento, reputi necessario procedere alla dichiarazione dell allarme, il Presidio territoriale coopera con gli altri operatori per informare la cittadinanza e nelle eventuali operazioni di evacuazione. Nel caso di allarme e di valutazione negativa dell evoluzione dello scenario meteo, il Sindaco emana apposita ordinanza di sgombero che interesserà principalmente: a) Residenti in abitazioni ad un solo piano b) Anziani e persone non autosufficienti c) Persone affette da patologie invalidanti Referente del Comune Ufficio tecnico Ufficio tecnico Presidio territoriale Responsabile COC Referente funzioni viabilità - volontariato - sanità Inte INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE ESPOSTA AL RISCHIO IN CASO DI EVACUAZIONE

Attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse dalle autorità, rammentando i seguenti punti. Ascoltare i comunicati radio ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse, rammentando i seguenti punti: Evitare se possibile, di scegliere percorsi con ponti e sottopassi. Tenersi lontani da zone franose, pareti rocciose, argini di torrenti o rivi. Non sostare assolutamente sui ponti o lungo le sponde dei corsi d acqua. Non recarsi in luoghi posti al di sotto del livello stradale, soprattutto se chiusi, ove risulti impossibile rendersi conto del progredire degli eventi e quindi sia difficile raggiungere vie di fuga sicure. IN CASO DI EVACUAZIONE RAPIDA Se l allagamento si sta verificando, è importante porsi in condizione di sicurezza e tenersi informati. Evitare la confusione, mantenendo la calma. Rassicurare le persone più agitate. Staccare l interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas. Evitare, se possibile, l uso del telefono. Oggetti da tenere a portata di mano: Chiavi di casa Fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia Kit pronto soccorso e medicinali per malati o persone in terapia Torcia elettrica con pile di riserva, radio a pile Denaro Impermeabili leggeri, cerate, vestiario di ricambio, scarpe Inoltre è molto importante poter disporre di una scorta di acqua potabile (è possibile che dopo le alluvioni l acqua venga a mancare o possa essere inquinata), e aver provveduto ad una scorta di generi alimentari non deperibili, soprattutto se in famiglia ci sono bambini o anziani. NEL CASO VI TROVIATE PER STRADA Non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. È opportuno infatti cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti.

Una volta raggiunta una zona sicura prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile tramite i mezzi di informazione. Evitare di intasare le strade andando a prendere i bambini a scuola o per motivi non indispensabili. Ogni scuola ha un responsabile in grado di gestire le emergenze. Durante l evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all interno dell edificio. Inoltre durante l alluvione è da evitare nella maniera più assoluta il transito, sia a piedi, sia in auto, lungo le strade in pendenza percorse da flussi d acqua. Infatti, in caso di forti correnti, è possibile che vengano trascinati lungo la strada oggetti anche di notevoli dimensioni (come i cassonetti della spazzatura fino alle autovetture) con conseguenze gravissime per l incolumità non solo dei pedoni, ma anche di chi transita in auto. È altrettanto rischioso attraversare aree allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi. Assolutamente non bisogna entrare in luoghi chiusi posti a livello o sotto la strada, in quanto sono i primi a essere investiti in tempi rapidissimi dall acqua. È bene non usare ascensori o montacarichi.

IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI vedi estratto botraia.pdf Dettaglio dall alto località

Regione Toscana - SITA: Direttiva Alluvioni botraia Scala 1 :3.823 640.534,5 4.884.201 4.883.485 639.839,6 EPSG:25832

Scheda per il censimento dei punti critici Comune di Cutigliano Scheda n. Approvato da 1 nominativo Data compilazione 23.11.2016 Ente e nominativo compilatore Comune di Cutigliano-Bertagni Giovanni Tipo di criticità Località interessata (perimetrazione PGRA o altro) RISCHIO IDRAULICO (lasciare quello prescelto, cancellare l altro) Campeggio le Betulle-Ponte Sestaione Coordinate 44 06 18,20 N 10 44 47,11 E Precursori noti Altre cause scatenanti Descrizione dello scenario sul territorio (localizzazione, elenco delle strade coinvolte, aste fluviali, ecc.) Asta torrente Lima Strada di accesso al campeggio e parte di via Cantamaggio Fabbricati del camping Allegati: mappa dell area coinvolta sulla base della perimetrazione Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) o del PAI (se rischio frane) vedi estratto centrale sestaione.pdf da Geoscopio Procedura per il monitoraggio della criticità 1 L approvazione del documento è a carico del Comune competente territorialmente.

(inseriamo un esempio) In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Centro Funzionale Regionale emette un Bollettino di valutazione delle criticità. Il Ce.Si. provvede ad informare mediante comunicazione SMS ed EMAIL il Referente della P.C. circa il livello di allerta sulla base della delibera della Giunta regionale n. 395 del 7 aprile 2015 "Approvazione aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale". Per livello di criticità con codice GIALLO Le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo tale da verificare che siano pronte ad attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In particolare il Ce.Si. verifica la situazione in essere. Per livello di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO Il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Ce.Si. come "Stato di Allerta"; diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile comunale: strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative. Dell'emissione dello stato di allerta con codice ROSSO è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet dei Comuni. La presente località/area di camping Le Betulle-Ponte Sestaione, in caso di allerta codice arancio o rosso idraulico, idrogeologico e temporali, verrà monitorata con priorità dal Presidio Territoriale. Le norme di autoprotezione prevedono che chi abita ai piani terra debba essere pronto ad abbandonare le proprie abitazioni per salire ai piani superiori. I piani seminterrati debbono essere evacuati. Le automobili e gli altri mezzi di locomozione, devono essere spostati dai residenti allo scattare dello stato di allerta codice rosso in luoghi sicuri. In caso di allarme e di evento emergenziale conclamato, il Sindaco con il supporto del COC procede all attività di informazione porta a porta invitando i residenti ai piani terra delle abitazioni a salire ai piani alti. In base all evoluzione dell evento metereologico gli abitanti delle abitazioni ad un piano vengono evacuati con apposita ordinanza sindacale nelle aree di accoglienza individuate nel presente piano.

Elementi soggetti al rischio Abitazioni ad un piano distinte per vie Presenza di bungalows e roulottes (90 piazzole), edificio adibito a ristorante e direzione, n.2 edifici adibiti a servizi igienici, possibile presenza di camper e tende Residenti (Numero di abitanti distinti per via) Addeti all attivita max 3 persone. Massima capienza 400 persone Soggetti vulnerabili (Numero di abitanti con disabilità motoria o con particolari necessità assistenziali, distinti per via) Tessuto produttivo (Numero di aziende e attività commerciali e uffici siti al piano terra) 1 Edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (ospedali, scuole, caserme, ecc.) Luoghi di aggregazione (luoghi ludicoricreativi/sportivi/culturali, di culto, case famiglia, ecc.) Viabilità da interdire e possibili alternative Strada di accesso al camping (Via Cantamaggio)

Beni artistici e culturali Beni ambientali

Azione Disposizione di chiusura della viabilità soggetta a rischio idraulico Diffusione dello stato di allerta presso la popolazione, strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità Monitoraggio Procedura di evacuazione Descrizione attività Eventuali procedure di base per la gestione della criticità specifica (si tratta di esempi, aggiungere o togliere righe della tabella) Il Responsabile della protezione civile comunale, per livelli di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO, dispone il sopraluogo dell area interessata per valutare l interdizione o meno della viabilità sopra indicata. Diffusione dello stato di allerta attraverso i diversi canali istituzionali possibili (tv, radio, web, social networks). Comunicazione alle strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. In caso di codice ARANCIONE o ROSSO, le squadre del presidio territoriale procedono al monitoraggio continuo dei punti critici secondo le procedure del presente piano. Qualora il COC, sulla base dell evoluzione dell evento, reputi necessario procedere alla dichiarazione dell allarme, il Presidio territoriale coopera con gli altri operatori per informare la cittadinanza e nelle eventuali operazioni di evacuazione. Nel caso di allarme e di valutazione negativa dell evoluzione dello scenario meteo, il Sindaco emana apposita ordinanza di sgombero che interesserà principalmente: a) Residenti in abitazioni ad un solo piano b) Anziani e persone non autosufficienti c) Persone affette da patologie invalidanti Referente del Comune Ufficio tecnico Ufficio tecnico Presidio territoriale Responsabile COC Referente funzioni viabilità - volontariato - sanità Interazione con l intercomunale

INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE ESPOSTA AL RISCHIO IN CASO DI EVACUAZIONE Attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse dalle autorità, rammentando i seguenti punti. Ascoltare i comunicati radio ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse, rammentando i seguenti punti: Evitare se possibile, di scegliere percorsi con ponti e sottopassi. Tenersi lontani da zone franose, pareti rocciose, argini di torrenti o rivi. Non sostare assolutamente sui ponti o lungo le sponde dei corsi d acqua. Non recarsi in luoghi posti al di sotto del livello stradale, soprattutto se chiusi, ove risulti impossibile rendersi conto del progredire degli eventi e quindi sia difficile raggiungere vie di fuga sicure. IN CASO DI EVACUAZIONE RAPIDA Se l allagamento si sta verificando, è importante porsi in condizione di sicurezza e tenersi informati. Evitare la confusione, mantenendo la calma. Rassicurare le persone più agitate. Staccare l interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas. Evitare, se possibile, l uso del telefono. Oggetti da tenere a portata di mano: Chiavi di casa Fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia Kit pronto soccorso e medicinali per malati o persone in terapia Torcia elettrica con pile di riserva, radio a pile Denaro Impermeabili leggeri, cerate, vestiario di ricambio, scarpe Inoltre è molto importante poter disporre di una scorta di acqua potabile (è possibile che dopo le alluvioni l acqua venga a mancare o possa essere inquinata), e aver provveduto ad una scorta di generi alimentari non deperibili, soprattutto se in famiglia ci sono bambini o anziani.

NEL CASO VI TROVIATE PER STRADA Non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. È opportuno infatti cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti. Una volta raggiunta una zona sicura prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile tramite i mezzi di informazione. Evitare di intasare le strade andando a prendere i bambini a scuola o per motivi non indispensabili. Ogni scuola ha un responsabile in grado di gestire le emergenze. Durante l evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all interno dell edificio. Inoltre durante l alluvione è da evitare nella maniera più assoluta il transito, sia a piedi, sia in auto, lungo le strade in pendenza percorse da flussi d acqua. Infatti, in caso di forti correnti, è possibile che vengano trascinati lungo la strada oggetti anche di notevoli dimensioni (come i cassonetti della spazzatura fino alle autovetture) con conseguenze gravissime per l incolumità non solo dei pedoni, ma anche di chi transita in auto. È altrettanto rischioso attraversare aree allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi. Assolutamente non bisogna entrare in luoghi chiusi posti a livello o sotto la strada, in quanto sono i primi a essere investiti in tempi rapidissimi dall acqua. È bene non usare ascensori o montacarichi.

IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI vedi estratto campeggio betulle.pdf Dettaglio dall alto località

Regione Toscana - SITA: Direttiva Alluvioni camping betulle Scala 1 :3.243 640.108,1 4.885.224 4.884.618 639.518,6 EPSG:25832

Scheda per il censimento dei punti critici Comune di Cutigliano Scheda n. Approvato da 1 nominativo Data compilazione 15.12.2016 Ente e nominativo compilatore Comune di Cutigliano-Bertagni Giovanni Tipo di criticità Località interessata (perimetrazione PGRA o altro) RISCHIO IDRAULICO Livogni Coordinate 44 05 26,29 N 10 45 33,37 E Precursori noti Altre cause scatenanti Descrizione dello scenario sul territorio (localizzazione, elenco delle strade coinvolte, aste fluviali, ecc.) Asta torrente Lima E) Allegati: mappa dell area coinvolta sulla base della perimetrazione Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) o del PAI (se rischio frane) vedi estratto livogni. pdf da Geoscopio Procedura per il monitoraggio della criticità (inseriamo un esempio) 1 L approvazione del documento è a carico del Comune competente territorialmente.

In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Centro Funzionale Regionale emette un Bollettino di valutazione delle criticità. Il Ce.Si. provvede ad informare mediante comunicazione SMS ed EMAIL il Referente della P.C. circa il livello di allerta sulla base della delibera della Giunta regionale n. 395 del 7 aprile 2015 "Approvazione aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale". Per livello di criticità con codice GIALLO Le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo tale da verificare che siano pronte ad attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In particolare il Ce.Si. verifica la situazione in essere. Per livello di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO Il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Ce.Si. come "Stato di Allerta"; diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile comunale: strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative. Dell'emissione dello stato di allerta con codice ROSSO è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet dei Comuni. La presente località/area, in caso di allerta codice arancio o rosso idraulico, idrogeologico e temporali, verrà monitorata con priorità dal Presidio Territoriale. Le norme di autoprotezione prevedono che chi abita ai piani terra debba essere pronto ad abbandonare le proprie abitazioni per salire ai piani superiori. I piani seminterrati debbono essere evacuati. Le automobili e gli altri mezzi di locomozione, devono essere spostati dai residenti allo scattare dello stato di allerta codice rosso in luoghi sicuri. In caso di allarme e di evento emergenziale conclamato, il Sindaco con il supporto del COC procede all attività di informazione porta a porta invitando i residenti ai piani terra delle abitazioni a salire ai piani alti. In base all evoluzione dell evento metereologico gli abitanti delle abitazioni ad un piano vengono evacuati con apposita ordinanza sindacale nelle aree di accoglienza individuate nel presente piano. Elementi soggetti al rischio

Abitazioni ad un piano distinte per vie Fabbricato ENEL Residenti (Numero di abitanti distinti per via) Max 10 addetti Soggetti vulnerabili (Numero di abitanti con disabilità motoria o con particolari necessità assistenziali, distinti per via) Tessuto produttivo (Numero di aziende e attività commerciali e uffici siti al piano terra) - Officina meccanica Rosati - Fabbro Pistolozzi Piermaria Edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (ospedali, scuole, caserme, ecc.) Luoghi di aggregazione (luoghi ludicoricreativi/sportivi/culturali, di culto, case famiglia, ecc.) Viabilità da interdire e possibili alternative

Beni artistici e culturali Beni ambientali

Azione Disposizione di chiusura della viabilità soggetta a rischio idraulico Diffusione dello stato di allerta presso la popolazione, strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità Monitoraggio Procedura di evacuazione Descrizione attività Eventuali procedure di base per la gestione della criticità specifica (si tratta di esempi, aggiungere o togliere righe della tabella) Il Responsabile della protezione civile comunale, per livelli di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO, dispone il sopraluogo dell area interessata per valutare l interdizione o meno della viabilità sopra indicata. Diffusione dello stato di allerta attraverso i diversi canali istituzionali possibili (tv, radio, web, social networks). Comunicazione alle strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. In caso di codice ARANCIONE o ROSSO, le squadre del presidio territoriale procedono al monitoraggio continuo dei punti critici secondo le procedure del presente piano. Qualora il COC, sulla base dell evoluzione dell evento, reputi necessario procedere alla dichiarazione dell allarme, il Presidio territoriale coopera con gli altri operatori per informare la cittadinanza e nelle eventuali operazioni di evacuazione. Nel caso di allarme e di valutazione negativa dell evoluzione dello scenario meteo, il Sindaco emana apposita ordinanza di sgombero che interesserà principalmente: a) Residenti in abitazioni ad un solo piano b) Anziani e persone non autosufficienti c) Persone affette da patologie invalidanti Referente del Comune Ufficio tecnico Ufficio tecnico Presidio territoriale Responsabile COC Referente funzioni viabilità - volontariato - sanità Inte INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE ESPOSTA AL RISCHIO IN CASO DI EVACUAZIONE

Attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse dalle autorità, rammentando i seguenti punti. Ascoltare i comunicati radio ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse, rammentando i seguenti punti: Evitare se possibile, di scegliere percorsi con ponti e sottopassi. Tenersi lontani da zone franose, pareti rocciose, argini di torrenti o rivi. Non sostare assolutamente sui ponti o lungo le sponde dei corsi d acqua. Non recarsi in luoghi posti al di sotto del livello stradale, soprattutto se chiusi, ove risulti impossibile rendersi conto del progredire degli eventi e quindi sia difficile raggiungere vie di fuga sicure. IN CASO DI EVACUAZIONE RAPIDA Se l allagamento si sta verificando, è importante porsi in condizione di sicurezza e tenersi informati. Evitare la confusione, mantenendo la calma. Rassicurare le persone più agitate. Staccare l interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas. Evitare, se possibile, l uso del telefono. Oggetti da tenere a portata di mano: Chiavi di casa Fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia Kit pronto soccorso e medicinali per malati o persone in terapia Torcia elettrica con pile di riserva, radio a pile Denaro Impermeabili leggeri, cerate, vestiario di ricambio, scarpe Inoltre è molto importante poter disporre di una scorta di acqua potabile (è possibile che dopo le alluvioni l acqua venga a mancare o possa essere inquinata), e aver provveduto ad una scorta di generi alimentari non deperibili, soprattutto se in famiglia ci sono bambini o anziani. NEL CASO VI TROVIATE PER STRADA Non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. È opportuno infatti cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti.

Una volta raggiunta una zona sicura prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile tramite i mezzi di informazione. Evitare di intasare le strade andando a prendere i bambini a scuola o per motivi non indispensabili. Ogni scuola ha un responsabile in grado di gestire le emergenze. Durante l evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all interno dell edificio. Inoltre durante l alluvione è da evitare nella maniera più assoluta il transito, sia a piedi, sia in auto, lungo le strade in pendenza percorse da flussi d acqua. Infatti, in caso di forti correnti, è possibile che vengano trascinati lungo la strada oggetti anche di notevoli dimensioni (come i cassonetti della spazzatura fino alle autovetture) con conseguenze gravissime per l incolumità non solo dei pedoni, ma anche di chi transita in auto. È altrettanto rischioso attraversare aree allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi. Assolutamente non bisogna entrare in luoghi chiusi posti a livello o sotto la strada, in quanto sono i primi a essere investiti in tempi rapidissimi dall acqua. È bene non usare ascensori o montacarichi.

IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI vedi estratto livogni.pdf Dettaglio dall alto località

Regione Toscana - SITA: Direttiva Alluvioni livogni Scala 1 :2.309 640.807,1 4.884.125 4.883.693 640.387,4 EPSG:25832

Scheda per il censimento dei punti critici Comune di Cutigliano Scheda n. Approvato da 1 nominativo Data compilazione 23.11.2016 Ente e nominativo compilatore Comune di Cutigliano-Bertagni Giovanni Tipo di criticità Località interessata (perimetrazione PGRA o altro) RISCHIO IDRAULICO Rio Botre Coordinate 44 07 49,56 N 10 42 53,72 E Precursori noti Altre cause scatenanti Descrizione dello scenario sul territorio (localizzazione, elenco delle strade coinvolte, aste fluviali, ecc.) Asta torrente Lima e Rio Botre Strada Pianosinatico-Rivoreta Allegati: mappa dell area coinvolta sulla base della perimetrazione Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) o del PAI (se rischio frane) vedi estratto rio botre. pdf da Geoscopio Procedura per il monitoraggio della criticità (inseriamo un esempio) 1 L approvazione del documento è a carico del Comune competente territorialmente.

In caso di condizioni meteo sfavorevoli il Centro Funzionale Regionale emette un Bollettino di valutazione delle criticità. Il Ce.Si. provvede ad informare mediante comunicazione SMS ed EMAIL il Referente della P.C. circa il livello di allerta sulla base della delibera della Giunta regionale n. 395 del 7 aprile 2015 "Approvazione aggiornamento delle disposizioni regionali in attuazione dell'art. 3 bis della Legge 225/1992 e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 Sistema di Allertamento Regionale e Centro Funzionale Regionale". Per livello di criticità con codice GIALLO Le strutture competenti a livello locale vengono avvisate per via telematica in modo tale da verificare che siano pronte ad attivarsi in caso di necessità e che possano seguire l'evoluzione durante il manifestarsi degli eventi. In particolare il Ce.Si. verifica la situazione in essere. Per livello di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO Il Bollettino assume valenza di "Avviso di Criticità": viene adottato dal Ce.Si. come "Stato di Allerta"; diramato a tutti i soggetti che fanno parte del sistema di protezione civile comunale: strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità al fine di rendere questi soggetti pronti a fronteggiare l'evento ed adottare misure di preparazione e prevenzione se possibili, eventualmente diversificate per i due livelli in base alle proprie procedure operative. Dell'emissione dello stato di allerta con codice ROSSO è data massima diffusione anche tramite comunicati stampa, pubblicazione sul sito internet dei Comuni. La presente località/area di centrale sestaione, in caso di allerta codice arancio o rosso idraulico, idrogeologico e temporali, verrà monitorata con priorità dal Presidio Territoriale. Le norme di autoprotezione prevedono che chi abita ai piani terra debba essere pronto ad abbandonare le proprie abitazioni per salire ai piani superiori. I piani seminterrati debbono essere evacuati. Le automobili e gli altri mezzi di locomozione, devono essere spostati dai residenti allo scattare dello stato di allerta codice rosso in luoghi sicuri. In caso di allarme e di evento emergenziale conclamato, il Sindaco con il supporto del COC procede all attività di informazione porta a porta invitando i residenti ai piani terra delle abitazioni a salire ai piani alti. In base all evoluzione dell evento metereologico gli abitanti delle abitazioni ad un piano vengono evacuati con apposita ordinanza sindacale nelle aree di accoglienza individuate nel presente piano.

Elementi soggetti al rischio Abitazioni ad un piano distinte per vie Presenza di 4 fabbricati di civile abitazione Residenti (Numero di abitanti distinti per via) Max 20 abitanti Soggetti vulnerabili (Numero di abitanti con disabilità motoria o con particolari necessità assistenziali, distinti per via) Tessuto produttivo (Numero di aziende e attività commerciali e uffici siti al piano terra) Edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (ospedali, scuole, caserme, ecc.) Luoghi di aggregazione (luoghi ludicoricreativi/sportivi/culturali, di culto, case famiglia, ecc.) Viabilità da interdire e possibili alternative Strada comunale Pianosinatico-Rivoreta-Melo

Beni artistici e culturali Beni ambientali

Azione Disposizione di chiusura della viabilità soggetta a rischio idraulico Diffusione dello stato di allerta presso la popolazione, strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità Monitoraggio Procedura di evacuazione Descrizione attività Eventuali procedure di base per la gestione della criticità specifica (si tratta di esempi, aggiungere o togliere righe della tabella) Il Responsabile della protezione civile comunale, per livelli di criticità con codice ARANCIONE - ROSSO, dispone il sopraluogo dell area interessata per valutare l interdizione o meno della viabilità sopra indicata. Diffusione dello stato di allerta attraverso i diversi canali istituzionali possibili (tv, radio, web, social networks). Comunicazione alle strutture operative (118, 112, 115 e Polizia Municipale), volontariato, gestori dei servizi e della viabilità. In caso di codice ARANCIONE o ROSSO, le squadre del presidio territoriale procedono al monitoraggio continuo dei punti critici secondo le procedure del presente piano. Qualora il COC, sulla base dell evoluzione dell evento, reputi necessario procedere alla dichiarazione dell allarme, il Presidio territoriale coopera con gli altri operatori per informare la cittadinanza e nelle eventuali operazioni di evacuazione. Nel caso di allarme e di valutazione negativa dell evoluzione dello scenario meteo, il Sindaco emana apposita ordinanza di sgombero che interesserà principalmente: a) Residenti in abitazioni ad un solo piano b) Anziani e persone non autosufficienti c) Persone affette da patologie invalidanti Referente del Comune Ufficio tecnico Ufficio tecnico Presidio territoriale Responsabile COC Referente funzioni viabilità - volontariato - sanità Inte INDICAZIONI PER LA POPOLAZIONE ESPOSTA AL RISCHIO IN CASO DI EVACUAZIONE

Attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse dalle autorità, rammentando i seguenti punti. Ascoltare i comunicati radio ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni diffuse, rammentando i seguenti punti: Evitare se possibile, di scegliere percorsi con ponti e sottopassi. Tenersi lontani da zone franose, pareti rocciose, argini di torrenti o rivi. Non sostare assolutamente sui ponti o lungo le sponde dei corsi d acqua. Non recarsi in luoghi posti al di sotto del livello stradale, soprattutto se chiusi, ove risulti impossibile rendersi conto del progredire degli eventi e quindi sia difficile raggiungere vie di fuga sicure. IN CASO DI EVACUAZIONE RAPIDA Se l allagamento si sta verificando, è importante porsi in condizione di sicurezza e tenersi informati. Evitare la confusione, mantenendo la calma. Rassicurare le persone più agitate. Staccare l interruttore della corrente, chiudere la valvola del gas. Evitare, se possibile, l uso del telefono. Oggetti da tenere a portata di mano: Chiavi di casa Fotocopia dei documenti di identità dei componenti della famiglia Kit pronto soccorso e medicinali per malati o persone in terapia Torcia elettrica con pile di riserva, radio a pile Denaro Impermeabili leggeri, cerate, vestiario di ricambio, scarpe Inoltre è molto importante poter disporre di una scorta di acqua potabile (è possibile che dopo le alluvioni l acqua venga a mancare o possa essere inquinata), e aver provveduto ad una scorta di generi alimentari non deperibili, soprattutto se in famiglia ci sono bambini o anziani. NEL CASO VI TROVIATE PER STRADA Non tentare di raggiungere comunque la destinazione prevista. È opportuno infatti cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro chiedendo ospitalità ai residenti.

Una volta raggiunta una zona sicura prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla protezione civile tramite i mezzi di informazione. Evitare di intasare le strade andando a prendere i bambini a scuola o per motivi non indispensabili. Ogni scuola ha un responsabile in grado di gestire le emergenze. Durante l evento alluvionale si è esposti a maggior rischio per la strada che non all interno dell edificio. Inoltre durante l alluvione è da evitare nella maniera più assoluta il transito, sia a piedi, sia in auto, lungo le strade in pendenza percorse da flussi d acqua. Infatti, in caso di forti correnti, è possibile che vengano trascinati lungo la strada oggetti anche di notevoli dimensioni (come i cassonetti della spazzatura fino alle autovetture) con conseguenze gravissime per l incolumità non solo dei pedoni, ma anche di chi transita in auto. È altrettanto rischioso attraversare aree allagate che potrebbero nascondere voragini od ostacoli pericolosi. Assolutamente non bisogna entrare in luoghi chiusi posti a livello o sotto la strada, in quanto sono i primi a essere investiti in tempi rapidissimi dall acqua. È bene non usare ascensori o montacarichi.

IDENTIFICAZIONE PUNTI CRITICI vedi estratto rio botre.pdf Dettaglio dall alto località

Regione Toscana - SITA: Direttiva Alluvioni rio botre Scala 1 :6.480 637.866,5 4.888.187 4.886.975 636.688,7 EPSG:25832