Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Documenti analoghi
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

L esperienza degli ospedali in Campania

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LE SOCIETA SCIENTIFICHE: PROBLEMATICHE E OPPORTUNITA

F O R M A T O E U R O P E O

Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Protocollo d intesa tra l Istituto Nazionale di Statistica, il Comune di Genova e l Università degli Studi di Genova

Agenzia delle Entrate

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Protocollo d intesa. Tra

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Protocollo d intesa tra

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA E L ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI MILANO E PROVINCIA (ACPM) PER

Monica Bravi e Andrea Pession

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Italia Nostra onlus

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Ministero della Salute

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Telefono Fax

Giunta Regionale del Lazio

Piano di organizzazione

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

DECRETO N Del 26/02/2016

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Agenzia delle Entrate

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

LA CONFERENZA UNIFICATA

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

REGOLAMENTO SANITARIO

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) PROTOCOLLO D'INTESA. tra

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Testo ddl. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Oggetto e finalità

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Università degli Studi di Messina

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Comune di Riva del Garda

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

I L MINISTRO DELL' ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSI TA' E DELLA RICERCA. d i conce r to con I L MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLIT ICHE SOCIALI

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

FAC-SIMILE DI DOMANDA

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale La FIMMG: PREMESSO CHE è la Federazione sindacale nazionale di tutela e rappresentanza dei seguenti professionisti: a) Medici operanti nel territorio; b) Medici in possesso del diploma di formazione specifica in Medicina Generale o ammessi al corso di formazione specifica in Medicina Generale; c) Medici pensionati provenienti dalle categorie sopra indicate. è associazione libera, autonoma, apartitica, e tra i suoi scopi si propone: a) l'appoggio, la promozione e la realizzazione delle iniziative mirate: - alla qualificazione e all'aggiornamento professionale dei Medici di Medicina Generale e di altri soggetti dell'area sanitaria e sociale, - alla formazione a tutti i livelli sui temi della medicina territoriale,

- alla ricerca e sperimentazione in Medicina Generale; b) l'informazione della categoria, anche attraverso l'attività editrice dei periodici di comunicazione ufficiali e del sito Web della Federazione stessa; nel suo ruolo di rappresentanza dei suddetti professionisti assume un ruolo importante nella pianificazione delle attività formative dei Corsi di Formazione di Medicina Generale con particolare riguardo alla programmazione e stesura degli incontri seminariali. La SITI: a) è la società scientifica di riferimento per l'area dell'igiene e sanità pubblica con oltre 3.000 soci tra i quali docenti di igiene, direttori sanitari e dirigenti medici del SSN impegnati nelle aree della prevenzione e organizzazione dei servizi territoriali; b) promuove il progresso scientifico e culturale nel campo dell'igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Medicina Preventiva e di Comunità, Programmazione, Organizzazione, Management ed Economia sanitaria, nonché in tutte le altre sue possibili articolazioni funzionali; c) rende operante la cooperazione tra gli Igienisti, l'amministrazione sanitaria e le Istituzioni mediche e scientifiche nazionali e internazionali che perseguono gli stessi fini; d) favorisce l'evoluzione e lo sviluppo culturale e professionale delle attività di prevenzione ed il ruolo e la qualificazione dei suoi cultori ed operatori a livello centrale e periferico; e) promuove le attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente nei confronti dei soci anche con programmi di educazione continua al fine di elevarne la professionalità e le competenze manageriali, scientifiche e tecniche. f) promuove e partecipa, attraverso l attività dei soci e mediante la collaborazione con altre società e organismi scientifici, a studi e ricerche scientifiche nell ambito delle discipline di cui al comma a) con predisposizione di manuali, linee-guida, protocolli operativi e studi multicentrici. Ciò premesso i due soggetti ritengano vi siano margini per una collaborazione sistematica nell'ambito di alcune attività dei predetti corsi regionali di formazione per i MMG e convengono quanto segue Art. 1 (Oggetto/ Finalità) La FIMMG e la SITI, ciascuno nell ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi del Corso di Formazione di Medicina Generale (CFSMG) (art. 26, comma 1, del decreto legislativo n. 368 del 17 agosto 1999), con il presente Protocollo d intesa intendono promuovere la collaborazione, al fine di: favorire lo sviluppo delle competenze dei medici iscritti al Corso nel settore relativo all Igiene e Medicina Preventiva; coniugare le finalità educative del CFSMG con le esigenze dei medici iscritti, in previsione dell utilità delle suddette competenze nel futuro ambiente di lavoro territoriale. migliorare l offerta formativa, nella direzione ospedale versus territorio.

Art. 2 (Descrizione del Corso di Formazione Medicina Generale) Recependo la Direttiva 86/457/CEE del Consiglio del 15 settembre 1986, attraverso il Decreto Legislativo 8 agosto 1991, n. 256, in Italia viene istituito il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. L organizzazione e la gestione del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale è affidata alle Regioni, come previsto dal D.Lgs 368/99 e successive modifiche. Come definito dall art. 15 del Decreto Legislativo 7 marzo 2006, n. 256, le regioni o province autonome gestiscono direttamente, attraverso i propri uffici, i corsi di formazione specifica in medicina generale. Per gli adempimenti relativi allo svolgimento del corso, esse possono avvalersi della collaborazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri dei rispettivi capoluoghi di regione, delle universita' degli studi, di un apposito centro formativo regionale, ove presente, ovvero possono istituire un centro regionale per la formazione specifica in medicina generale. In ogni caso, esse nominano almeno un gruppo tecnico scientifico di supporto. Con apposito provvedimento regionale o provinciale sono definiti in dettaglio tutti gli aspetti organizzativi e gestionali dei corsi, stabilendone l'assetto organizzativo ed amministrativo, l'articolazione dei periodi della formazione in conformita' a quanto stabilito dalle direttive comunitarie e ministeriali. Il Corso ha durata triennale con una frequenza obbligatoria che comporta un impegno a tempo pieno, di cui 1/3 per attività didattica di tipo seminariale e 2/3 per attività formativa di natura pratica, secondo una specifica articolazione prevista dall'art. 26 del D. Lgs. n.368/99 e successive modifiche e integrazioni. Il corso prevede ore di attività pratica che si svolgono nell'ambito di istituti clinici universitari o strutture pubbliche ospedaliere e territoriali presso: Medicina Clinica e Medicina di Laboratorio Chirurgia Generale Dipartimento Materno-Infantile Ambulatori di Medici di Medicina Generale convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale Ostetricia e Ginecologia Strutture Territoriali Il programma delle attivita' teoriche e quello delle attivita' pratiche si integrano tra loro a livello di obiettivi didattici, ma sono autonomi nella realizzazione concreta. Art. 3 (Apporti didattici della SITI) La SITI, attraverso i suoi soci appartenenti al Collegio dei Docenti universitari di discipline igienistiche e al Collegio degli operatori di sanità pubblica e delle direzioni sanitarie si impegna a: Offrire collaborazioni didattiche qualificate per i Medici in formazione nell ambito delle specifiche tematiche relative all Igiene e Medicina Preventiva con particolare attenzione a: a) Metodologia epidemiologica con particolare riguardo a sorveglianze e sistemi sentinella

b) Nozioni di organizzazione sanitaria. Valutazione di efficienza dei nuovi modelli di assistenza territoriale integrata(esempi regionali) c) Conoscenza dei percorsi integrati di assistenza (PTDA) d) Piano nazionale di prevenzione e Piani regionali di prevenzione. Programmi di prevenzione primaria e secondaria per il controllo di malattie infettive e non. e) Appropriatezza prescrittiva e terapeutica. Il Programma Nazionale Esiti e il ruolo di AGENAS. f) Infezioni correlate all assistenza (sul territorio). Stewardship antibiotica e problematiche correlate con antibiotico-resistenza Predisporre elenchi di strutture (dipartimenti di prevenzione distretti, direzioni sanitarie) che nel proprio ambito o attraverso istituzioni collaboranti si rendono disponibili ad accogliere i Medici in formazione in particolare nell ambito di: a) Igiene e Sanità Pubblica b) Direzione Sanitaria c) Organizzazione servizi sanitari di base Predisporre un elenco di professionisti di provenienza sia accademica che territoriale, distribuiti nel numero minimo di 2 per regione che abbiamo tutti i requisiti scientifici e didattici idonei per svolgere l attività formativa dei medici in Corso (di cui all Art. 3 del presente Protocollo), nel rispetto della autonomia delle singole Regioni e di quanto riportato nel D. Lgs. n.368/99. Art. 5 (Comitato scientifico dell intesa FIMMG-SITI) Al fine di promuovere l attivazione delle iniziative previste dal presente Protocollo d intesa ed altre che si ritenessero utili e urgenti, monitorare la realizzazione degli interventi e proporre gli opportuni adeguamenti per il miglioramento dei risultati è istituito un Comitato scientifico costituito dalla FIMMG e dai Medici Igienisti della SITI in numero totale di quattro esperti, nello specifico due per parte. Il Comitato scientifico curerà in particolare: - l organizzazione delle iniziative di formazione di cui all Art. 3 del presente Protocollo d intesa - la valutazione dell efficacia degli interventi e la raccolta delle criticità - l introduzione di eventuali modifiche o integrazioni nell offerta formativa derivante dal presente Protocollo d intesa. Art. 6 (Comunicazione) Le Parti si impegnano a dare massima diffusione al presente Protocollo d intesa presso gli Uffici Regionali e le rispettive strutture con le modalità che saranno ritenute di maggior efficacia comunicativa. Art. 7 (Entrata in vigore e validità)

Il presente Protocollo d intesa decorre dalla data della sua sottoscrizione e potrà essere modificato previo accordo scritto fra le parti.