Settimana della Cooperazione Bellunese COOPERAZIONE: RADICI, TRADIZIONI E FUTURO NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

Documenti analoghi
Che cosè una Cooperativa

FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UN ASSOCIAZIONE

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

COOPERATIVA origini, principi e alcune regole

A chi potrei donare?

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

Cos è la cooperazione

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

LA COOPERAZIONE SOCIALE

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

ELEMENTI DISTINTIVI E FONDANTI DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA ASPETTI SOCIETARI

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

La Spending Review e la 383 Legge di Promozione Sociale. Paola Bit, ufficio comunicazione Unpli Veneto

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Daniela Cervi Resp.le area Economico-Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Il sottoscritto/a Presidente/legale rappresentante pro-tempore dell Organizzazione di Volontariato denominata

GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA E DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE SOCIETA COOPERATIVE. Sara Agostini

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

Radici Identità Progetti. Dialoghi per un futuro comune

INDICE. Premessa... pag. 13

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

Unità del fenomeno della cooperazione

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

La Riforma del Credito Cooperativo. Roberto Frosini Direttore FTBCC

PILLOLE SULL IMPRESA COOPERATIVA

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

Pistoia. l iscrizione al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato - sezione provinciale di dell Organizzazione sopra indicata.

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

Regolamento interno per l assegnazione del ristorno in Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa*

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

RAPPORTO SOCIALE 2016

Oggetto: Domanda di iscrizione all Albo delle Libere Forme Associative e del Volontariato del Comune di Rossano.

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Cooperative edilizie e di parcheggio

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DI SIENA DEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO (L. n. 266/ L.R.T. 28/1993)

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

Luigi Monari Ufficio Fiscale-Societario Legacoop Emilia Ovest

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI INTERVENTO E DI VOTO INERENTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DETENUTI DAI PORTAFOGLI GESTITI

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

SCHEDA ISTRUTTORIA PER FINANZIAMENTI

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

Costruiamo Insieme Società Cooperativa Sociale Presidente Nunzia Pennella Indirizzo: Sede Legale via Zanardelli 5, Grumento Nova - sede

Infocoop 2 Juli/luglio 2016 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70% NE/BZ

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Premessa... pag. 5. Parte I

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Transcript:

Settimana della Cooperazione Bellunese COOPERAZIONE: RADICI, TRADIZIONI E FUTURO NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

1891: Leone XII emana l enciclica Rerum Novarum. L emanazione della Rerum Novarum da parte di Papa Leone XIII favorisce nei cattolici una crescita di consapevolezza ed una maturazione rispetto alle problematiche sociali in generale, ed in particolare a quelle allora presenti nel mondo del lavoro, che stimolano l impegno verso una presenza attiva che si esprimerà con speciale intensità nel settore della cooperazione. Da questo momento ed a partire dai contenuti di questa enciclica si sviluppa un intero filone di pensiero sviluppato, cui verrà dato il nome di Dottrina Sociale della Chiesa, che diviene il punto di riferimento fondante per tutti i cattolici impegnati nel mondo della cooperazione.

Un po di storia: la cooperazione Bellunese nel passato. CASSE RURALI 1885 la prima cassa rurale del Bellunese nasce a Servo di Sovramonte da Leone Wollemborg, con 68 soci, segue quella di Aune Salzen, fondata da Don Domenico Scopel, con 103 soci; 1886 Zorzoi (89 soci), Faller (71 soci), Foen di Feltre, fondata da Don Fernando Slongo; 1887 Sorriva, poi Gergnai di S. Giustina, ad opera di Don Giovanni Bodo, Caupo e S. Gregorio 1889 Norcen 1892 Cassa di Risparmio dell Agordino (Don Antonio Della Lucia) 1893 Tambre d Alpago 1894 Tomo, Villapaiera, Pedavena S. Osvaldo. Nel 1897 a Belluno c erano 14 casse rurali Wollemborg e 11 cattoliche, per un totale di 25 casse rurali.

Un po di storia: la cooperazione Bellunese nel passato. 1872 nasce a Belluno la prima latteria sociale d Italia, ad opera di Don Antonio Della Lucia, il sacerdote del cooperativismo. ; 1882 Belluno ospita il 1 congresso regionale delle latterie sociali, grazie all incremento quantitativo e qualitativo dei caselli; 1889 vengono censite 124 latterie sociali; 1909 vengono censite 160 latterie sociali; 1925 operano in provincia 285 caseifici sui 789 presente in regione; Primi anni 30-301 latterie sociali, Le latterie del Bellunese contavano oltre 1.390 soci e furono definite la più bella e la più riuscita manifestazione del movimento cooperativo

Un po di storia: la cooperazione Bellunese nel passato. Lo sviluppo delle latterie cooperative stimolò la nascita di altre istituzioni cooperative: cooperative di consumo, cooperative di allevamento e macellazione delle carni, ecc. Il Bellunese fu al centro di una vasta attività promozionale e propagandistica, che vide l organizzazione di congressi provinciali e regionali molto partecipati ed interventi pubblici volti a favorire l uso di nuovi macchinari e strumenti e l istituzione di scuole paritetiche di caseificio. Nel 1891 la Federazione delle Latterie Agordine rappresentava il sodalizio di caseificio a più larga base sociale in Italia, raggruppando 1.193 famiglie proprietarie di 2.219 vacche.

La Confederazione Cooperative Italiane - di cui Confcooperative è la denominazione abbreviata - è la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali. La Confederazione nasce il 14 maggio 1919, e il 2 e 3 aprile 1921 a Treviso si tiene il primo Congresso nazionale. 1926: Viene fondato l Ente Nazionale Fascista per la Cooperazione. 1927: La Confederazione viene sciolta dal regime fascista. Il 15 maggio 1945 - ricorrendo l anniversario della Rerum Novarum la Confederazione Cooperativa Italiana viene ricostituita. L Unione Provinciale Cooperative e Latterie di Belluno viene fondata il 28 marzo 1946.

Sin dal 1947 Confcooperative si ispira ai principi cooperativi, fissati e periodicamente aggiornati dall ACI (Alleanza Cooperativa Internazionale) e, in ragione della funzione sociale costituzionalmente riconosciuta (art. 45) alla cooperazione, ne promuove lo sviluppo, la crescita e la diffusione attraverso le azioni di volta in volta più adeguate.

DEFINIZIONE: una cooperativa è un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di un'impresa a proprietà comune, controllata democraticamente. VALORI: le cooperative si fondano sui valori dell'autosufficienza, dell'auto-responsabilità, della democrazia, dell'eguaglianza, dell'equità e della solidarietà. Fedeli allo spirito dei padri fondatori, i soci delle cooperative aderiscono ai valori etici dell'onestà, della trasparenza, della responsabilità sociale e dell'altruismo.

I Principi della cooperazione. 1 Principio - Adesione libera e volontaria. 2 Principio - Controllo democratico da parte dei Soci. 3 Principio - Partecipazione economica dei Soci. 4 Principio - Autonomia e indipendenza. 5 Principio - Educazione, formazione e informazione. 6 Principio - Cooperazione tra cooperative. 7 Principio - Impegno verso la collettività.

1 Principio - Adesione libera e volontaria. L adesione ad una cooperativa deve essere volontaria e non deve essere oggetto di restrizioni artificiose, né di discriminazioni sociali, politiche, razziali o religiose. 2 Principio - Controllo democratico da parte dei Soci. Le cooperative sono organizzazioni democratiche: gli affari devono essere amministrati da persone scelte dai soci. I soci devono avere uguale diritto di voto (un socio, un voto). 3 Principio - Partecipazione economica dei Soci. L eventuale interesse sul capitale sociale deve essere limitato; gli avanzi di gestione appartengono ai soci e devono essere ripartiti in modo che nessuno sia favorito, secondo le seguenti finalità: sviluppo degli affari sociali istituzione di servizi comuni distribuzione ai soci in misura proporzionale alle operazioni con la società

4 Principio - Autonomia e indipendenza. Le cooperative sono organizzazioni autonome, basate sull'auto aiuto e gestite dai loro membri. Se esse stipulano accordi con altre organizzazioni, compresi i governi, o raccolgono capitale dalle fonti esterne, fanno ciò a condizioni che assicurano comunque il controllo democratico da parte dei loro soci e mantengono inalterata la loro autonomia cooperativa. 5 Principio - Educazione, formazione e informazione. Le cooperative devono fornire ai loro soci, dirigenti, amministratori e dipendenti l'educazione e la formazione necessarie per poter contribuire efficacemente allo sviluppo delle cooperative stesse. Devono inoltre curare la diffusione presso l'opinione pubblica dei principi, dei metodi e dei benefici della cooperazione.

6 Principio - Cooperazione tra cooperative. Ogni cooperativa, al fine di soddisfare più efficacemente i propri soci e di rinforzare l intero movimento cooperativo, deve operare attivamente ed in modo coordinato assieme alle altre cooperative su scala locale, nazionale ed internazionale. 7 Principio - Impegno verso la collettività. Le cooperative lavorano per lo sviluppo sostenibile della collettività di cui sono espressione ed alla quale appartengono attraverso politiche approvate dai loro soci. L art. 1 dello Statuto di Confcooperative riconosce altresì che l azione di Confcooperative si ricollega ai principi ed alla tradizione della dottrina sociale della Chiesa.

Confcooperative ha una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con un organizzazione che si articola orizzontalmente in: 22 Unioni regionali 81 Unioni provinciali 7 Unioni interprovinciali. Confcooperative si struttura settorialmente in 8 Federazioni nazionali: Fedagri Federabitazione Federcasse Federconsumo Federcoopesca Federcultura Turismo Sport Federlavoro e Servizi Federsolidarietà

Attualmente (01.10.2008) a Belluno, aderenti a Confcooperative ci sono:

Che cos è una cooperativa? La società cooperativa è essenzialmente due cose: un impresa = ha quindi un fine economico. una società = nasce da un gruppo di persone che si uniscono per soddisfare un bisogno comune. La cooperativa è dunque un impresa nella quale la persona-socio prevale sull elemento economico. Alla base della cooperativa sta infatti la comune volontà dei suoi membri di tutelare i propri interessi di consumatori, lavoratori, agricoltori, operatori culturali, professionisti, ecc. La comune gestione dell impresa permette di collocarsi in una situazione di concorrenza nei confronti di chi, come i grandi gruppi, detiene una posizione di forza sul mercato.

Che cos è una cooperativa? L'elemento distintivo delle società cooperative si riassume nel fatto che, mentre il fine ultimo delle società di capitali diverse dalle coop è la realizzazione del lucro e si concretizza nel riparto degli utili patrimoniali, le cooperative hanno invece uno scopo mutualistico, che consiste a seconda del tipo di cooperativa - nell'assicurare ai soci il lavoro, o beni di consumo, o servizi, a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato. L art. 45 della Carta Costituzionale italiana riconosce la funzione sociale della cooperazione, in relazione al suo carattere mutualistico ed all assenza di finalità speculative. L art. 2512 c.c. definisce la mutualità prevalente in ragione del tipo di scambio mutualistico.

Che cos è una cooperativa? Gestione democratica, autonoma e indipendente: i soci hanno uguale diritto di voto ("una testa, un voto") a prescindere dalle quote di capitale sociale sottoscritto Variabilità del capitale sociale: il capitale sociale aumenta o si riduce con il variare del numero dei soci, senza che ciò comporti una modifica statutaria Requisiti mutualistici : divieto di distribuzione di utili ai soci in misura superiore alla remunerazione dei prestiti sociali divieto di distribuzione delle riserve ai soci durante la vita della cooperativa in caso di scioglimento della società, devoluzione dell'intero patrimonio sociale residuo (escluse le quote di capitale restituite ai soci) ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. destinazione di una quota degli utili annuali (pari al 3%) ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione Regime fiscale agevolato.

Proposte per il futuro! Turismo, gestioni alberghiere, organizzazione eventi/percorsi/escursioni, turismo sociale. Agricoltura sostenibile, promozione del prodotto tipico. Edilizia convenzionata, social housing. Servizi consorziati alle amministrazioni pubbliche. Servizi sociali e sanitari, UTAP, trasporti sanitari/sociali. Società di professionisti Informatica.

Grazie per l attenzione!