STATISTICA ECONOMICA

Documenti analoghi
Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

Indice. Presentazione. Capitolo 1

MACROECONOMIA - Approfondimenti

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

IL MERCATO DEL LAVORO E LA FLESSIBILITA

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Il PIL del Friuli Venezia Giulia dal 1977 al 2006

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

Bollettino Mezzogiorno Campania

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Stima preliminare del PIL I trimestre 2009

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L osservatorio economico

Indice. Prefazione XIII

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

La situazione economica della Toscana

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato interno (E)

Bollettino Mezzogiorno Molise

Indice delle tavole e dei grafici

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

I principali temi della Macroeconomia

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Dossier Un quadro di sintesi degli andamenti recenti del mercato del lavoro

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

INDICE. Introduzione XIII

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

L economia di lungo periodo 1 a p.

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

I CONTI NAZIONALI SECONDO LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Allegato statistico. Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

UD 7.3. La disoccupazione

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia Politica. Grazia Graziosi DEAMS

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI. sono i principali indicatori dello stato di salute di una economia. come le misuriamo:

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

La macroeconomia neoclassica.

Capitolo 12. Contabilità nazionale

Capitolo 15 - Commercio estero e internazionalizzazione delle imprese

L'economia italiana in breve

LAVORO FEMMINILE SVILUPPO TECNOLOGICO E SEGREGAZIONE OCCUPAZIONALE

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Classificazione dei caratteri

L'economia italiana in breve

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

PARTE PRIMA (a cura di Carla Leoni) TASSI NOTEVOLI NEI COMPUTI ESTIMATIVI CAP. 1 - L'interesse semplice pag «Leggi» di interesse»

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Transcript:

BI uo I ECA DAEST,..,.,-:~n:o N -'3 I S _ li\n~:.\t\ì\ - FRANCO GIUSTI ORNELLO VITALI STATISTICA ECONOMICA CACUCCI EDITORE - BARI - 1983 DI PARTWf'.'MTQ DI 1H'r~.l!Si E :a~:~ - ~ica F S: -... :_ :_ L,._ ; _:.,,,i... ;;;o - l'jiw

INDICE Cap. I - I NUMERI INDICI 1.1. Considerazioni introduttive pag. 5 1.2. 1.3. 1.4. 1.5. 1.6. 1.7. 1.8. 1.9. Indici elementari: nozione e proprietà Nozione di numero indice, 7; Indici a base fissa e a base mobile, 8; Proprietà degli indici elementari: Reversibilità delle basi, 9; Reversibilità dei fattori, 9; Transitività delle basi, 1 O. Elaborazione di indici sintetici di prezzi e di quantità Premessa, 10; Scelta della base, 11; Scelta dei componenti e criterio di sintesi, 12. Metodo dei rapporti tra aggregati di valore Costruzione degli aggregati, 13; Formule di Laspeyres e di Paasche, 14; Esempio di calcolo, 17. Metodo della sintesi degli indici elementari Concatenamento di indici a base mobile La formula di Fisher Prezzi e potere d'acquisto della moneta I numeri indici calcolati dall'.istat. Numeri indici dei prezzi: Indice dei prezzi all'ingrosso, 28; Indice dei prezzi al conmmo, 30; Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, 32; Confronto degli indici dei prezzi all'ingrosso e al consumo, 34; La scala mobile dei salari, 35; Indici delle retribuzioni e della durata del lavoro, 37; Indice della produzione industriale, 39; Altri numeri indici: Indici del commercio internazionale, 41; Indici delle vendite del commercio al minuto, 42; Indici del fatturato e degli ordinativi, 43; Indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, 43. 7 10 13 19 22 23 26 28 1.10. Numeri indici dei corsi delle azioni Pubblicazioni utili e fonti dei dati 44 48 48 Cap. II - ANALISI DELLE SERIE CRONOLOGICHE 2.1. Premessa pag. 49 335

2.2. 2.3. Il procedimento classico Le componenti della serie, 51; I modelli di riferimento, 53; La stima delle componenti. A - Determinazione del trend: Metodo grafico, 55; Metodo analitico, 56; Metodo delle medie mobili, 58; B - Determinazione di prima approssimazione del trend-ciclo, 60; C - Destagionalizzazione di una serie cronologica, 62; D - Determinazione di seconda approssimazione del trend-ciclo, 66; E - Determinazione della componente ciclica, 67. Il procedimento di Box-Jenkins. Premessa, 70; Generalità sui processi stocastici. Definizione di processo stocastico, 71; Pro cessi stocastici stazionari e invertibili, 72; Stima statistica della funzione di autocorrelazione di un processo stazionario, 73; I processi auto regressivi, 75; I processi "media mobile", 75; I processi ARMA e ARIMA, 77; Adattamento di un modello AR!MA. La logica del procedimento di Box-Jenkins, 78; Fase dell'esame preliminare e delle trasformazioni, 78; Fase dell'identificazione del modello e della stima dei parametri, 79; Fase della verifica del modello. Iterazioni, 80. pag. 51 70 82 Cap. III - LE PREVISIONI A BREVE TERMINE 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. 3.S. 3.7. 3.8. Considerazioni introduttive. I modelli cinematici per la previsione di una sene cronologica, 87. Previsioni con pochi dati. Esempio, 90. Il metodo di prev1s1one con medie mobili Valutazione del trend, 93; Esempio dell'uso del metodo delle medie mobili per le previsioni, 95. Il procedimento dei minimi quadrati Esempio, 102. Il procedimento del livellamento esponenziale Determinazioni delle formule ricorrenti, 104; Selezione di un valore per la costante di livellamento, 107; Esempio di impiego del procedimento di livellamento esponenziale, 107. Cenni sulle prev1s1om cicliche e su quelle autoregressive Previsioni cicliche, 112; Lo schema autoregressivo stepwise, 115. Impiego di un previsore di Box e Jenkins. Le caratteristiche del previsore, 116; Esempio di applicazione del previsore di Box e Jenkins, 119. Ulteriori sviluppi. pag. 85 88 92 99 103 112 116 121 123 336

4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. Considerazioni preliminari La popolazione attiva Le forze di lavoro Cap. IV - IL LAVORO Caratteristiche tecniche della rilevazione delle forze di lavoro Struttura e dinamica delle forze di lavoro. Evoluzione di lungo periodo, 140; Evoluzione nel periodo 1959-1981, 143; I tassi di occupazione e di disoccupazione, 145. pag. 125 128 131 135 140 4.6. Potenziale aggiuntivo e disoccupati scoraggiati. 4. 7. dati degli Uffici di Collocamento sulla disoccupazione 4.8. flussi delle forze di lavoro. 4.9. Previsioni delle forze di lavoro e dell'occupazione 4.10. Indicatori del lavoro nella grande industria Pubblicazioni utili e fonti dei dati 147 149 149 151 153 156 156 Cap. V - GLI AGGREGATI ECONOMICI 5.1. Considerazioni introduttive. pag. 159 5.2. I presupposti di base del sistema europeo di conti economici integrati (SEC). 163 I flussi circolari delle rirntje di un sistema economico, 163; La delimitazione dell'economia nazionale, 165; La suddivisione degli operatori in settori istituzionali, 166; La classificazione delle unità produttive in branche, 169; La classificazione delle operazioni e la definizione degli aggregati, 169; La struttura dei conti, 172. 5.3. 5.4. 5.5. Produzione, formazione e utilizzazione del reddito Premessa, 174; Produzione e reddito a livello dell'impresa, 175; Il conto delle risorse e degli impieghi finali, 178; Il prodotto interno lordo, 180; Le importazioni e le esportazioni, 183; I consumi finali interni, 184; Gli investimenti lordi, 185; Il conto della distribuzione del prodotto interno lordo, 187; Il conto del reddito, 189; Il conto dell'utilizzazione del reddito, 192; Il conto della formazione del capitale, 193. Il conto finanziario. I conti del resto del mondo 174 194 196 337

5.6. Considerazioni conclusive Pubblicazioni utili e fonti dei dati pag. 200 201 202 Cap. VI - ANALISI DELLE INTERDIPENDENZE ECONOMICHE 6.1. Le interdipendenze in un sistema chiuso. pag. 203 la tavola input-output, 203; I coefficienti di produzione e di mercato, 207. 6.2. Le interdipendenze in un sistema aperto. 212 la tavola input-output, 212; I coefficienti di spesa, 215. 6.3. Tecniche fondamentali di analisi input-output 216 Determinazioni dei livelli di produzione, 216; Determinazione del fabbisogno di importazioni e di fattori primari, 219; Effetti di variazioni nel prezzo dei fattori, 220. 6.4. Analisi strutturale Analisi qualitativa della struttura produttiva, 223; Indicatori strutturali, 226. 6.5. Analisi dinamica e regionale mediante lo schema delle interdipendenze settoriali. Aspetti dinamici dell'analisi input-output, 229; Analisi multiregionale delle interdipendenze settoriali, 232; Ulteriori aspetti, 233. 223 229 6.6. La compilazione delle tavole Alcune caratteristiche tecniche, 234; Le nuove norme comunitarie, 235; Il metodo RAS, 239; la tavola del 1981, 240. 234 244 Cap. VII - COMPARAZIONE DEGLI AGGREGATI ECONOMICI 7.1. Comparazione nel tempo. pag. 245 Metodi di deflazione degli aggregati, 245; Deflazione dei saldi contabili, 247. 7.2. Comparazione nello spazio. 250 Premessa, 250; Parità economiche elementari, 253; Confronti binari, 254; Introduzione ai confronti multilaterali, 257; Il metodo EKS, 259; Il metodi di Van ljzeren, 261; Il metodo di Geary-Khamis, 264; Il metodo G della Comunità Europea, 265; Esempio numerico, 266. 272 338

Cap. VIII - LA FUNZIONE DEL CONSUMO 8.1. 8.2. 8.3. La funzione aggregata del consumo..... Premessa, 275; La funzione keynesiana del consumo, 276; Altri modelli di funzioni di consumo, 282. Le funzioni engeliane............... Generalità, 285; Problemi di specificazione, 287; Calcolo dei parametri, 289. Cenni sui sistemi di funzioni di consumo Posizione del problema, 292; La specificazione delle equazioni di domanda di Stone, 295. pag. 275 285 292 Pubblicazioni utili e fonti dei dati 298 300 Cap. IX - LA FUNZIONE DI PRODUZIONE 9.1. La funzione di produzione nella macroeconomia.... Premessa, 301; Trasposizione al livello macroeconomico, 304; Misura statistica delle variabili, 307. pag. 301 9.2. Modelli di funzione di produzione.......... La funzione di Cobb-Douglas, 308; Il modello di R. M. Solow, 311. 308 315 Cap. X - LA PRODUTTIVIT A' 10.1. Concetti e misure di produttività...... Premessa, 317; Le prod111tività parziali, 321 ; La produttività globale, 323. 10.2. Il surplus di produttività............ Formazione del surplus, 327; Ripartizione del surplus, 329. pag. 317 327 334 r 339