Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Documenti analoghi
COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

20090 OPERA Via Dante n. 12 tel fax PI C.F PROVINCIA DI MILANO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Regolamento ISEE Disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni dei servizi sociali del Comune di LOMAZZO.

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TELESOCCORSO

Comunità San Francesco Via San Francesco

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Regolamento del servizio di asilo nido aziendale

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI REGOLAMENTO CENTRI DIURNI SOCIO EDUCATIVI PER DISABILI. (approvato con Del. C.C. n. 90 del 21/05/2007)

PIANO DI ZONA TRIENNIO

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

Progetto INPS Home Care Premium 2017

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Alunni Diversamente Abili (DVA)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO PER LAFRUIZIONE DEL MARE E DELLA MONTAGNA PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI LA NEVE E L'ISOLA MODALITA' ATTUATIVE. Art.

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

COMUNE DI ROVATO PROVINCIA DI BRESCIA

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Allegato 1. A) Descrizione Prestazioni B) Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

TARIFFE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE, SERVIZIO PASTI, TELESOCCORSO E SERVIZIO TRASPORTO. Anno 2011

proventi a copertura 67,82%

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

Animatore socio-educativo

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

Sezione A: SERVIZI COMUNI

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017.

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Azienda ULSS 16 Padova

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

PIANO DI ZONA Annualità 2012

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

PROTOCOLLO D'INTESA tra

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1

Transcript:

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali Via Cagliari snc (ex Scuole Pintus) - fax 070949458 tel. 0709458039 serviziosociale@comune.assemini.ca.it REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

Art. 1 Definizione Il Centro Diurno Socio-Educativo di seguito denominato Centro è una struttura territoriale a ciclo diurno rivolta a soggetti in condizioni di disabilità, con compromissione delle autonomie funzionali e/o a grave rischio di emarginazione, per i quali non è prevedibile, nel breve periodo, un percorso di inserimento lavorativo o formativo. Il Centro si caratterizza per promuovere, con un adeguato intervento educativo personalizzato, il recupero delle potenzialità psicofisiche del diversamente abile e per la sua integrazione nel contesto locale e sociale. Il Centro si avvale di risorse, servizi e strutture presenti nel territorio e garantisce, attraverso progetti individuali, la partecipazione degli utenti in carico ad attività che siano organicamente strutturate. Art. 2 - Finalità Il Centro Diurno nasce dall esigenza di rispondere, nell ottica dell integrazione socio sanitaria, alla necessità di servizi in favore della popolazione diversamente abile adulta. Attraverso il Centro Diurno si intende garantire ai destinatari del servizio maggiori opportunità in termini di integrazione, socializzazione e sostegno alle famiglie, nel rispetto della personalizzazione degli interventi e della centralità della persona. FINALITÀ GENERALI a. Prevenire le situazioni di disagio e di emarginazione del soggetto diversamente abile; b. Alleviare il carico assistenziale delle famiglie in cui è presente una persona con disabilità; c. Creare momenti e spazi di aggregazione e socializzazione; d. Favorire la realizzazione di una risposta integrata ai bisogni del soggetto diversamente abile, caratterizzata da continuità e personalizzazione degli interventi in suo favore; e. Attivare e potenziare la rete dei servizi sociali, sanitari e del volontariato che gravitano intorno al soggetto con handicap. OBIETTIVI SPECIFICI a. Potenziare abilità e competenze del soggetto diversamente abile, nel rispetto delle specifiche esigenze di apprendimento e socializzazione; b. Recuperare e/o potenziare le abilità relazionali, cognitive e sociali del soggetto diversamente abile; c. Sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo e alla comunità; d. Supportare i processi di autonomia; e. Garantire sostegno e partecipazione attiva alle reti familiari; f. Agevolare e promuovere l associazionismo e le reti di auto e mutuo aiuto; Art. 3 Capacità ricettiva e tipologia di utenza Il servizio è rivolto a circa n. 40 potenziali beneficiari, suddivisi in gruppi omogenei per grado di autonomia e per età, di norma ultradiciottenni, residenti nel territorio del Comune di Assemini. Nel limite dei n 40 potenziali beneficiari, n 6 posti massimo, solo laddove non vi siano istanze di cittadini di Assemini in attesa di valutazione, sono resi disponibili per persone residenti in altri Comuni afferenti al PLUS Area Ovest. Le istanze dei cittadini non residenti ad Assemini sono soggette a rivalutazione semestrale. Il proseguo dell inserimento sarà vincolato alla disponibilità del posto data dalla mancanza di istanze in sospeso da parte di cittadini residenti nel Comune di Assemini Nello specifico, le tipologie dei potenziali beneficiari sono le seguenti: Giovani disabili fra i 18 ed i 25 anni di età; Disabili medio gravi; Anziani/adulti autosufficienti a grave rischio di emarginazione; Disabili psichici medio gravi con patologie che non costituiscano un pericolo per se e per gli altri ospiti e anziani con patologie senili. In favore di queste tipologie di destinatari è riservato un numero massimo di 4 posti disponibili. L inserimento

avverrà solo a seguito di valutazione congiunta con la ASL n 8 e predisposizione di progetto. L eventuale personale integrativo specializzato con rapporto 1/1 dovrà essere fornito dalla ASL. Art. 4 Modalità di accesso e dimissioni L ammissione al Centro è subordinata alla presentazione di formale richiesta su apposito modulo predisposto dal competente ufficio - al Servizio Sociale del Comune di Assemini. L ammissione al Centro viene disposta dal Responsabile del Servizio Sociale, su proposta dell Assistente Sociale Comunale e sentito il parere del Responsabile del Centro. Qualora le richieste di ammissione siano superiori alla disponibilità di posti, viene definita una lista d attesa con priorità ai cittadini nel cui nucleo familiare sono presenti gravi problemi di ordine sociale e/o sanitario evidenziati da una relazione socio/ambientale redatta dall Assistente Sociale competente. Le dimissioni dell utenza vengono decise dal Responsabile del Servizio Sociale, in pieno accordo con i familiari e/o l interessato stesso, sentito il parere dell Assistente Sociale e previo accordo con l equipe di lavoro del Centro, quando si impone la necessità di predisporre un nuovo e diverso piano d intervento oppure per il verificarsi di altri motivi: Per esplicita e formale richiesta dell interessato e/o del familiare; Per esaurimento della validità di intervento del progetto educativo e necessità di predisporre un nuovo e diverso piano di intervento; Aggravamento della patologia tale che l offerta del Centro non sia più adeguabile alle caratteristiche della persona disabile; Insorgenza di comportamenti e verificarsi di condizioni incompatibili con la vita comunitaria pur avendo esperito tutti gli interventi educativi necessari a modificare la situazione e mantenere l ospite nel Centro; Dopo un periodo di mancata frequenza al Centro pari a n 1 mese salvo gravi motivi di impossibilità a mantenere la frequenza; In caso di insolvenza della eventuale quota mensile di frequenza disposta dal Comune. L utente e la sua famiglia si impegnano a garantire una frequenza continuativa e comunque quella concordata nel PEI. Spetta alla famiglia avvertire gli operatori dell impossibilità per il disabile di recarsi presso il Centro. Qualora si verifichi un assenza per malattia pari o superiore ai 5 giorni la riammissione è subordinata alla presentazione di adeguata certificazione medica, attestante la possibilità di essere riamesso nel servizio. Nei casi di prolungate assenze che impediscono al disabile la fruizione del servizio la famiglia può chiedere la modifica del PEI. Art. 5 Apertura e funzionamento Il Centro è gestito dall Amministrazione Comunale tramite appalto. L amministrazione Comunale si rende garante della qualità del servizio erogato attraverso il Servizio Sociale. L apertura del centro è garantita per cinque giorni alla settimana, con le seguenti modalità: 1. n. 2 aperture settimanali, per n. 7 (sette) ore al giorno presumibilmente dalle ore 9.00 alle ore 16.00, garantendo il relativo servizio mensa; 2. n. 3 aperture settimanali, per n. 4 (quattro) ore al giorno indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Il calendario può subire delle modifiche per occasioni particolari, indicativamente l apertura del Centro è garantita per n 48 settimane. Durante l orario di funzionamento, l accesso alla struttura di volontari, tirocinanti e genitori deve essere preventivamente concordato con il Coordinatore del Centro sulla base del programma definito con il Servizio Sociale Comunale.

Art. 6 Attività Il Centro garantisce la realizzazione di interventi socio riabilitativi a carattere prevalentemente sociale e attività a carattere educativo e culturale. Le attività sono organizzate a livello individuale, di piccolo gruppo, sia all interno del centro che all esterno di esso, garantendo il coinvolgimento con la rete dei servizi del territorio. Nella conduzione delle attività è garantito il rispetto della centralità dei bisogni, delle risorse, delle motivazioni e dei tempi di ogni singolo partecipante, anche attraverso il raccordo con il Servizio Sociale. Le attività previste sono organizzate in: attività interne al Centro: attività di socializzazione, attività laboratoriali (laboratorio artistico manipolativo, laboratorio di cucina, laboratori artigianali, laboratorio di dimensione corporea, etc.); attività esterne al Centro: partecipazione ad iniziative culturali, sportive e del tempo libero presenti sul territorio. Realizzazione di eventi quali mostre o altro tipo di manifestazione per far conoscere le attività svolte all interno del centro; attività aggiuntive: soggiorni vacanza, gite culturali, incontri periodici con la comunità e con le famiglie. Art. 7 Servizio mensa Due volte alla settimana in favore degli utenti del Centro Diurno è garantita la realizzazione del servizio mensa, tramite somministrazione di pasti caldi. Il costo del Servizio mensa è a totale carico degli utenti del Centro Diurno i quali potranno scegliere se parteciparvi. Il Coordinatore del Centro provvede giornalmente alla definizione del numero esatto dei pasti da somministrare ed alla raccolta delle quote individuali. Art. 8 Servizio di trasporto Il Servizio di trasporto durante il tragitto dalle abitazioni alla sede del Centro e viceversa è realizzato a cura della ditta aggiudicataria in favore degli utenti che ne facciano richiesta al Servizio Sociale Comunale. L utilizzo di tale Servizio comporta una maggiorazione del costo della retta mensile a carico degli utenti che ne facciano richiesta. Art. 9 Figure professionali L èquipe operante presso il Centro è costituita dalle seguenti figure professionali: N. 1 Responsabile Coordinatore del Centro Diurno, con compiti di direzione operativa generale, di raccordo e comunicazione interistituzionale e con il Servizio Sociale Comunale; N. 1 Educatore Professionale; N. 2 Operatore Socio Sanitario, con funzioni di assistenza generica agli utenti e eventualmente accompagnamento durante il trasporto da e per il centro. Art. 10 Documentazione Gli operatori del Centro Diurno curano la predisposizione della documentazione e del relativo sistema di gestione riguardante l utenza, le attività e il personale stesso. In particolare predispongono la seguente documentazione: scheda di ingresso, relativa alla situazione iniziale dell utente; piano di intervento personalizzato (da definire sulla base delle indicazioni del servizio sociale e sanitario); eventuali modifiche apportate al piano di intervento personalizzato; scheda di dimissione e/o scheda finale ( a conclusione del percorso previsto nel progetto e/o per l attivazione di strategie alternative); scheda di presenza giornaliera relativa all utenza e al personale operante nel servizio; note di verifica periodica;

osservazioni giornaliere e settimanali sulle attività proposte sia all utente singolo che al gruppo nel suo complesso; relazioni bimestrali sull andamento del progetto nel suo complesso e sulle attività predisposte; relazioni semestrali sull andamento del progetto personalizzato di intervento da inviare c/o servizio sociale del comune. La documentazione prodotta è custodita all interno della sede del centro in appositi schedari e/o armadi chiusi in maniera tale da impedire l accesso a terzi non autorizzati, nel rispetto della normativa sulla privacy. Art. 11 - Volontariato e tirocini Il Centro non solo si rende disponibile ma implementa e potenzia attività finalizzate ad accogliere: personale volontario; tirocinanti di corsi di laurea specialistici, di corsi di qualifica nell area handicap, di corsi di qualifica socio-sanitaria. I volontari e i tirocinanti verranno impiegati per attività di animazione e di sostegno alle attività del Centro. Art. 12 Partecipazione dell utente al costo del servizio Per la permanenza nel Servizio l utente, o chi per esso, corrisponde una retta intesa a coprire in minima parte i costi dei servizi educativi, assistenziali e complementari offerti dal Centro. Le tariffe sono stabilite annualmente dall Amministrazione Comunale con atto di G.M. prevedendo l eventuale esenzione della quota su proposta del Servizio Sociale, tenuto conto anche della situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.