Università degli Studi di FERRARA. Laurea Magistrale in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Documenti analoghi
Università degli Studi di FERRARA Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni FARMACIA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA VETERINARIA - Classe LM-42 - DM 270/04 Piano didattico immatricolati coorte a.a.

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

Avviso di ammissione, anno accademico Lauree Magistrali ad accesso libero con requisiti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Scienze, Tecnologie e Sicurezza delle Produzioni Animali

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

Manifesto degli studi CdL in Scienze della Mediazione - A.A. 2017/2018 coorte 2016/2017 pag. 2

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SOCIALE

Università degli Studi di Firenze. Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE)

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

3. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI.

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DELL'INFANZIA

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI INFERMIERE)

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Degree in Linguistic and Cultural Mediation

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ingegneria Meccanica Classe LM-33 a.a.

Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale - Local Development Sviluppo Locale - LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo

CORSO DI STUDI IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (CLASSE L-10)

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

Università degli Studi di Torino. Laurea in ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

Trento, 22 dicembre 2009

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

ISTRUTTORE DI NUOTO PER DISABILI F.I.N.P. e F.I.S.D.I.R.

Protocollo di valutazione Esperti disciplinari

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso)

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Documento di gestione della Laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni LM 59

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

Il Dirigente Scolastico

BANDO DI SELEZIONE 2D/2014

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Il Dirigente Scolastico

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DISFOR)

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.


ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (L-12) Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I.F.P. ALBERGHIERO di ROVERETO e LEVICO TERME

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Diritto, Economia e Culture - Como

Transcript:

Univrsità dgli Studi di FERRARA Laura Magistral Ciclo Unico 5 anni in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE attivato ai snsi dl D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partir dall anno accadmico 2012/2013 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls Class Facoltà di rifrimnto Altr Facoltà Dipartimnto di rifrimnto Altri Dipartimnti Durata normal 5 Crditi 300 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atni convnzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Data di attivazion Data DM di approvazion CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE LM-13 Class dll laur magistrali in Farmacia farmacia industrial Facolta' di Farmacia Laura Magistral in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE No Non prvisto Convnzional trasformazion di 503-05 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (cod 46008) 23/06/2011 Data DR di approvazion 24/06/2011 Data di approvazion dl consiglio di facoltà Data di approvazion dl snato accadmico Data parr nuclo Data parr Comitato rg. Coordinamnto 08/06/2011 10/06/2011 09/06/2011 25/06/2012 pagina 1/ 22

Data dlla consultazion con l organizzazioni rapprsntativ a livllo local dlla produzion, srvizi, profssioni Massimo numro di crditi riconoscibili Corsi dlla mdsima class 30/04/2008 12 FARMACIA Numro dl gruppo di affinità Sd amministrativa Sdi didattich Indirizzo intrnt Ultriori informazioni FERRARA (FE) http://www.unif.it/farmacia/ls.ctf -- 2 Parr parti sociali Prsso la struttura didattica è prsnt un comitato di indirizzo composto da profssionisti ch provngono dal mondo dll farmaci pubblich privat, dll farmaci ospdalir dal mondo industrial local. Il Comitato di Indirizzo ha sprsso parr favorvol in mrito all articolazion di corsi dlla class LM-13 (Farmacia CTF), vidnziando com i corsi di studi risultino ssr prfttamnt in lina con l signz dl mondo dl lavoro. Più nllo spcifico, i Corsi di Studi prmttono di formar profili profssionali dotati dll ncssari comptnz ad oprar nl contsto di rifrimnto, di conoscnz intrdisciplinari innovativ particolarmnt fficaci nl smpr più complsso comptitivo mondo dl lavoro. Particolarmnt apprzzata la possibilità di svolgr il tirocinio prsso industri farmacutich, struttur pubblich com l farmaci privat, ospdali farmaci comunali. Dl Comitato fanno part un dlgato di Farmindustria, un dirignt dll ara markting di un important azinda farmacutica, un consulnt di un important azinda di prodotti cosmtici, un informator scintifico, un Ladr Rgulatory Affair di un important azinda farmacutica. 25/06/2012 pagina 2/ 22

Data dl parr: 30/04/2008 3 Obittivi formativi spcifici dl corso dscrizion dl prcorso formativo Il corso di laura quinqunnal a ciclo unico in CTF ha com obittivo principal la prparazion di laurati dotati di conoscnz torich pratich ni sttori chimico, biologico, biofisico, farmacologico, farmacutico tcnologico-farmacutico. L conoscnz acquisit prmttono al laurato di affrontar tutt l problmatich connss con la progttazion lo sviluppo dl farmaco. La prparazion è principalmnt finalizzata all'insrimnto dl laurato in ambito industrial farmacutico; a tal fin il corso di studi approfondisc in manira particolar l disciplin chimich (chimica gnral, chimica fisica, chimica analitica chimica organica) chimico-farmacutich (struttura di principi attivi, conformazion rapporto struttura-attività) dà particolar risalto all attività pratich di laboratorio. Data la sua formazion multidisciplinar, il laurato è prparato pr insrirsi in molti sttori dll'industria farmacutica, non solo qulli di tipo prttamnt chimico-tcnologico (progttazion, produzion controllo dl farmaco) ma anch qulli ch richidono una formazion di tipo biomdico. La laura magistral in CTF prmtt inoltr di svolgr la profssion di Farmacista (prvia abilitazion alla profssion di Farmacista) di consulnza, divulgazion distribuzion dl farmaco. Dscrizion dl prcorso formativo. Il corso di studi è suddiviso in attività formativ di bas, carattrizzanti affini, intgrativ ch vngono organizzat ni divrsi anni dl corso. L attività formativ di bas intndono fornir conoscnz di matmatica, fisica informatica; buon conoscnz di bas di chimica (chimica gnral inorganica, chimica organica, chimica analitica), nonché una formazion di bas in campo biologico, mdico morfologico. L attività formativ carattrizzanti danno nozioni approfondit di chimica farmacutica, farmacologia, biofarmacutica di tcnica farmacutica, nonché buon conoscnz nl sttor biochimico tossicologico. L attività formativ carattrizzanti danno nozioni approfondit di chimica farmacutica di tcnologia farmacutica, nonché buon conoscnz nl sttor biochimico, farmacologico tossicologico. Inoltr, sono prvisti, com richisto dall tabll ministriali, insgnamnti a sclta libra, il tirocinio profssional la tsi di laura. Il rgolamnto dl corso di studio l'offrta formativa saranno tali da consntir agli studnti ch lo vogliono di sguir prcorsi formativi ni quali sia prsnt un'adguata quantità di crditi in sttori affini intgrativi ch non sono già carattrizzanti. 4 4.1 Risultati di apprndimnto attsi Conoscnza capacità di comprnsion (knowldg and undrstanding) I laurati avranno acquisito una solida conoscnza capacità di comprnsion ni sttori chimico, biologico, farmacutico, tcnologico farmacologico. I laurati, tramit il supporto di libri /o la consultazion dlla lttratura scintifica, sono in grado di apprndr alcuni argomnti di avanguardia riguardanti l problmatich connss con lo sviluppo, l'uso d il controllo di farmaci di laborar /o applicar id o procdur originali, anch in un contsto di ricrca. Tali conoscnz sono consguit mdiant lzioni frontali d srcitazioni a posto singolo. L modalità di vrifica comprndono l form classich dl colloquio oral /o dll laborato scritto avvngono durant l prov di sam di singoli 25/06/2012 pagina 3/ 22

4 4.2 4.3 4.4 Risultati di apprndimnto attsi insgnamnti. Capacità di applicar conoscnza comprnsion (applying knowldg and undrstanding) Il corso di studi, grazi anch ad sprinz di laboratorio a posto singolo con l utilizzo di strumntazion scintifica, forma laurati in grado di applicar l loro conoscnz di tipo analitico, sinttico, biologico, farmacutico, tcnologico farmacologico la loro capacità di comprnsion di sistmi chimici biologici, in modo da affrontar in manira profssional l problmatich ngli ambiti lavorativi industrial, farmacutico, tcnologico, analitico, altri. Inoltr i laurati sono in grado, in bas all comptnz maturat, di idar sostnr argomntazioni inrnti l problmatich dl farmaco affrontar problmi rlativi anch a tmatich nuov, insrit ni contsti intrdisciplinari connssi al sttor lavorativo o di ricrca. Il laurato in CTF, con il supporto dlla modllistica molcolar, è in grado di proporr progtti di drug-dsign, di sguir la sintsi di composti progttati, la loro idntificazion carattrizzazion chimico-fisica, di studiarn l rlativ attività biologich sia in vitro ch in vivo. E in grado quindi di sguir un progtto sia di tipo chimico ch biologico. La vrifica dlla capacità di applicar l conoscnz apprs dallo studnt vin ffttuata in spcifici corsi di laboratorio torico-pratici ch prvdono la soluzion di problmatich sprimntali ch implicano anch la conoscnza di tmatich intrdisciplinari, com pr gli sami di corsi torici, il supramnto di un crto n di sprinz torico-pratich di laboratorio. L uso inoltr dll tcnologi informatich prmtt allo studnt di visualizzar la struttura molcolar dl principio attivo, di ddurn il comportamnto attravrso la valutazion di dtrminat funzioni chimich di dlinar i paramtri chimicofisici (NMR, UV, CD, IR, comportamnto cromatografico) dl composto da validar sprimntalmnt. Autonomia di giudizio (making judgmnts) I docnti stimolano gli studnti ad avr snso critico a formular giudizi: i laurati in CTF saranno in grado, attravrso l disciplin a carattr sia torico ch di laboratorio, di raccoglir d intrprtar dati sprimntali connssi con l tmatich dl sttor farmacutico,, attravrso la tsi di laura, di lavorar in manira autonoma a progtti originali, avndo acquisito la capacità di intgrar l conoscnz multidisciplinari possdut gstirn la complssità. I laurati saranno in grado di proporr riflssioni autonom sia su problmi scintifici ch sociali d tici connssi all'utilizzo di farmaci acquisiranno capacità di promuovr, in contsti accadmici profssionali, un avanzamnto tcnologico, social cultural nlla socità basata sulla conoscnza. Il lavoro di tsi di tipo sprimntal in un laboratorio di ricrca sia chimico ch biologico nonché la rdazion dl lavoro sprimntal sono strumnti dl corso di studio pr validar l capacità dllo studnt. Abilità comunicativ (communication skills) I laurati in CTF avranno sviluppato capacità di comunicar conoscnz, problmi soluzioni inrnti all tmatich chimich biologich rlativ ai farmaci ai prodotti pr la salut, saranno inoltr in grado di sporr conclusioni l motivazioni di qust, in modo chiaro privo di ambiguità, ad intrlocutori spcialisti non spcialisti. Pr migliorar l capacità comunicativ, il corso di studio prvd colloqui individuali di gruppo, prparazion di laborati scritti, 25/06/2012 pagina 4/ 22

4 4.5 Risultati di apprndimnto attsi discussion di progtti l uso di strumnti multimdiali con programmi spcifici di tipo chimico biologico. Durant i priodi di stag prsso l azind l struttur pubblich di ricrca produzion, gli studnti hanno modo di srcitar l propri capacità comunicativ attravrso l illustrazion di progtti laborati durant il priodo di tirocinio, formulando, s dl caso, soluzioni ai problmi vntualmnt incontrati durant l attività di progttazion. Capacità di apprndimnto (larning skills) I laurati in CTF avranno sviluppato l capacità di apprndimnto ch sono loro ncssari pr continuar a studiar in manira autonoma autogstita. Qust capacità di apprndimnto saranno utili pr aggiornar l loro conoscnz in modo continuo potr prosguir nl trzo ciclo di istruzion suprior. La capacità di apprndimnto vrrà accrtata attravrso form di vrifica continua durant l attività formativ. In particolar, sono richist prsntazioni/tsi inrnti dati di lttratura, lo studnt dv sapr trovar qusti dati potrli dscrivr discutr in snso critico. L prov in itinr, la discussion in aula, l rlazioni su argomnti spcifici o la prsntazion di progtti individuali sono tutti momnti in cui i docnti possono vrificar l capacità di apprndimnto di singoli studnti vntualmnt indirizzando azioni spcifich mirat al miglioramnto dll apprndimnto individual. 5 Sbocchi occupazionali profssionali prvisti pr i laurati Il laurato magistral in Chimica Tcnologia Farmacutich può svolgr tutt l attività profssionali prvist dalla dirttiva n. 85/432/CEE. Il laurato magistral in Chimica Tcnologia Farmacutich può svolgr la propria attività in divrsi sttori dll industria farmacutica, alimntar, cosmtica parafarmacutica. In particolar la laura magistral prpara a svolgr l sgunti attività profssionali: - Esprto in ricrca sviluppo dl farmaco nll industria, in cntri di ricrca pubblici privati, nll Univrsità; - Esprto nlla produzion di matri prim di form farmacutich finit; - Esprto nl controllo dlla qualità di farmaci, alimnti, prodotti pr la salut. Altri sttori di intrss pr il laurato magistral in Chimica Tcnologia Farmacutich sono qulli dlla brvttazion dlla rgistrazion di farmaci, dll attività rgolatori di farmacovigilanza, dl markting dlla dirzion di officin pr la produzion di mdicinali cosmtici. Il corso prpara all profssioni di: 2.1.1.2.1 Chimici profssioni assimilat 2.1.1.2.2 Chimici informatori divulgatori 2.3.1.5.0 Farmacisti 2.6.2.1.3 Ricrcatori tcnici laurati nll scinz chimich farmacutich 25/06/2012 pagina 5/ 22

Il corso prpara all profssioni di 2.1.1 2.1.1 2.3.1 2.6.2 Class Catgoria Unità Profssional Spcialisti in scinz matmatich, informatich, chimich, fisich naturali Spcialisti in scinz matmatich, informatich, chimich, fisich naturali Spcialisti nll scinz dlla vita Ricrcatori tcnici laurati nll'univrsità 2.1.1.2 2.1.1.2 Chimici profssioni assimilat Chimici profssioni assimilat 2.1.1.2.1 2.1.1.2.2 Chimici profssioni assimilat Chimici informatori divulgatori 2.3.1.5 Farmacisti 2.3.1.5.0 Farmacisti 2.6.2.1 Ricrcatori tcnici laurati nll scinz matmatich dll'informazion, fisich, chimich, dlla trra 2.6.2.1.3 Ricrcatori tcnici laurati nll scinz chimich farmacutich 6 6.1 6.2 Profssional and mploymnt opportunitis for graduats Profssional and mploymnt opportunitis for graduats Th dgr in Pharmacutical Chmistry and Tchnology allows all profssional activitis providd by th Dirctiv 85/432/EEC. Furthrmor, th cours prpars to prform th following profssional activitis: - Exprt in rsarch and drug dvlopmnt in th industry, univrsitis, public and privat rsarch cntrs; - Exprt in th production of raw matrials and finishd dosag forms; - Exprt in th quality control of drugs, foods and cosmtics; Othr aras of intrst includ thos of patnting and rgistration of drugs, and rgulatory activitis; pharmacovigilanc, markting and managmnt; production of mdicinals and cosmtics. Profssions Th dgr may allow th profssions of: 2.1.1.2.1 Chmists 2.1.1.2.2 Rprsntativs of pharmacutical company 2.3.1.5.0 Pharmacists 2.6.2.1.3 Rsarchrs and tchnicians in th fild of pharmacutical scincs 25/06/2012 pagina 6/ 22

7 Accsso a studi ultriori Lo studnt ch consgu il titolo di laura potra' accdr all propost formativ pr la proscuzion dgli studi attivat dall'atno di Frrara. L propost ch potranno intrssar il laurato in Chimica tcnologia farmacutich potranno riguardar dottorati di ricrca mastr di I II livllo. 8 Accss to furthr studis Th dgr in Paharmacutical Chmistry and Tchnology prmits accss to various PhD courss and post-graduat courss (I and II lvl Mastrs). 9 Esam di stato Il consguimnto dl titolo di studio in Chimica Tcnologia Farmacutich consnt l accsso all Esam di Stato pr consguir l abilitazion all srcizio dlla profssion di Farmacista. 10 Titolo di studio richisto pr l'accsso Al corso di laura possono ssr ammssi: - i diplomati dgli istituti di istruzion scondaria di scondo grado; - coloro ch siano in posssso di un diploma quadrinnal. In tal caso il supramnto dlla prova di vrifica dll conoscnz iniziali, consnt l iscrizion snza obblighi formativi - i possssori di titoli considrati quipollnti; - coloro ch siano in posssso di titolo di studio consguito all stro dopo 12 anni di scolarità riconosciuto idono dalla struttura didattica comptnt - chiunqu sia fornito di laura, diploma univrsitario, diploma di scuola dirtta a fini spciali d quiparati scondo la normativa vignt. 11 Conoscnz richist pr l'accsso Anch con rifrimnto alla normativa vignt è prvista l'ammission al Corso di Laura Magistral in CTF agli studnti in posssso dl diploma di scuola scondaria suprior o di altro titolo di studio consguito all'stro riconosciuto idono. Sono richist conoscnz di bas, principalmnt nozioni gnrali di matmatica, fisica, chimica, biologia. La valutazion dlla prparazion inizial consist in un tst scritto l cui modalità programma saranno stabiliti nl Bando di Ammission al corso di Laura Magistral. 12 Modalità di vrifica dll conoscnz d'accsso La valutazion dlla prparazion inizial consist in un tst scritto l cui modalità programma sono stabiliti nl Bando di Ammission al corso di di Laura Magistral. Il tst di valutazion dll conoscnz minim richist pr l accsso prvisto pr l immatricolazion ai corsi attivati scondo il DM 270/04 succssiv intgrazioni, ha anch valor slttivo. 25/06/2012 pagina 7/ 22

13 Critri pr la dtrminazion dgli obblighi formativi aggiuntivi modalità pr il rcupro Critri pr la dtrminazion dgli vntuali obblighi formativi. Il tst si articola in gruppi di domand pr ciascun ambito disciplinar ritnuto rquisito formativo minimo pr l accsso al corso. Gli vntuali obblighi formativi vrranno attribuiti laddov lo studnt non avrà raggiunto, pr ciascun ambito disciplinar, il numro di rispost corrtt stabilito nl Bando di ammission. Modalità pr il rcupro. In bas agli siti dl tst di vrifica dll conoscnz in ntrata, il Corso di Studi attivrà vntuali corsi di rcupro aggiuntivi risptto all lzioni di corsi ufficiali in ciascuno dgli ambiti disciplinari in cui gli studnti hanno acquisito dbito formativo. La frqunza al corso di rcupro non è obbligatoria. Gli studnti ch dcidono di frquntar i corsi di rcupro non sono sonrati dall obbligo di frqunza ai corsi ufficiali. -- 14 Critri di accsso. Rquisiti curriculari adguatzza dlla prsonal prparazion vrificata 15 Priodo di lzioni Pr ciascun anno accadmico la didattica è organizzata in du cicli di lzioni indicati convnzionalmnt com smstri. Di norma, il primo smstr ha inizio nl ms di sttmbr, d il scondo smstr ha inizio nl ms di fbbraio. Ciascun smstr ha una durata di almno 12 sttiman. I giorni di inizio di fin di ciascun smstr vngono pubblicati nl Manifsto dgli Studi ogni anno nl sito di corso di studio. 16 Sito WEB dll'orario dll lzioni L orario dll lzioni è pubblicato nl sito wb dl corso di studi all indirizzo: http://www.unif. it/farmacia/lm.ctf. 17 Modalità di rogazion dlla didattica Rilvamnto dlla frqunza Il corso di studi prvd divrs form di rogazion dlla didattica: lzion frontal, srcitazion, laboratorio assistito, laboratorio guidato, stag, tirocinio pr la prparazion dlla prova final Pr lzion frontal si intnd una attività torica di apprndimnto unidirzional docnt-studnt nlla qual è prvalnt il ruolo attivo svolto dal docnt. Pr l matri di SSD carattrizzanti, in qusta tipologia sono comprs l attività di apprndimnto passivo dgli studnti (visita a laboratori o industri comunqu attività di laboratorio passiv di ossrvazion). Pr srcitazion si intnd una attività pratica di apprndimnto con fort intrazion nlla qual contstualmnt docnt studnt svolgono una attività bilanciata non ncssariamnt in laboratorio biologico-chimico. Pr laboratorio assistito si intnd una attività pratica di apprndimnto attuata con prvalnt ruolo attivo dllo studnt sulla bas di un assunto torico svolto dal docnt. Pr l matri 25/06/2012 pagina 8/ 22

di SSD carattrizzanti qusta tipologia è da intndrsi svolta in laboratorio tcnologicochimico-biologico attrzzato a posto singolo. Pr laboratorio guidato, stag, tirocinio pr la prparazion dlla prova final, si intnd una attività di apprndimnto svolta dallo studnt sotto la guida-consulnza dl docnt, dov è assolutamnt prvalnt il ruolo attivo dllo studnt. La frqunza al corso di Laura Magistral in CTF è obbligatoria. La vrifica dlla frqunza, è lasciata ai singoli docnti ch valutranno il margin di tollranza in rlazion all tipologi didattich svolt (lzioni frontali, laboratori, corsi di sostgno, cc.) d all comptnz da acquisir da part dgli studnti. 18 Priodo sami Ciascun smstr di lzioni è sguito da un priodo in cui possono ssr sostnuti gli sami. Tal priodo è dtto sssion d sam. Ogni anno accadmico prvd tr sssioni d sam: una sssion stiva (ch di norma si chiud ntro la fin dl ms di luglio), una sssion autunnal (ch di norma si chiud prima dll fstività natalizi); una sssion straordinaria (ch trmina ntro l inizio dl scondo smstr di lzioni). I priodi di svolgimnto dll lzioni l sssioni d sam non possono sovrapporsi. Di norma non possono quindi ssr sostnuti sami in dat ch non ricadano ni priodi dll sssioni d sam ufficiali, ad cczion dgli studnti iscritti con la qualifica di fuori corso, pr i quali è possibil attivar applli d sam anch al di fuori dll sssioni ufficiali. 19 Sito WEB dl calndario sami Il calndario sami è consultabil dal sito wb di Atno, all indirizzo: http://www.unif.it/arainformatica/studnti/sami. -- 20 Struttura dl corso PERCORSO PDS0-2009 - Prcorso PERCORSO COMUNE Tipo Attività Formativa: Bas Disciplin Matmatich, Fisich, Informatich Statistich CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 12 FIS/07 6 CFU MAT/06 6 CFU FISICA (Modulo Gnrico dll'attività formativa intgrata MATEMATICA E INFORMATICA+FISICA) (Anno Corso:1) MATEMATICA E INFORMATICA (Modulo Gnrico dll'attività formativa intgrata MATEMATICA E INFORMATICA+FISICA) (Anno Corso:1) 6 6 25/06/2012 pagina 9/ 22

Disciplin Biologich 21 BIO/05 6 CFU BIO/09 9 CFU BIO/16 6 CFU Disciplin Chimich 45 CHIM/01 6 CFU CHIM/02 6 CFU CHIM/03 9 CFU CHIM/06 24 CFU Disciplin Mdich 15 MED/04 6 CFU MED/07 9 CFU Total Bas 93 BIOLOGIA ANIMALE (Modulo Gnrico 6 dll'attività formativa intgrata BIOLOGIA ANIMALE+ANATOMIA UMANA) (Anno Corso: 1) FISIOLOGIA GENERALE (Anno Corso:2) 9 ANATOMIA UMANA (Modulo Gnrico 6 dll'attività formativa intgrata BIOLOGIA ANIMALE+ANATOMIA UMANA) (Anno Corso: 1) CHIMICA ANALITICA (Anno Corso:3) 6 CHIMICA FISICA (Anno Corso:2) 6 CHIMICA GENERALE E INORGANICA (Anno Corso:1) CHIMICA ORGANICA (Anno Corso:1) 9 METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (Anno 6 Corso:3) CHIMICA ORGANICA AVANZATA (Anno 9 Corso:2) PATOLOGIA GENERALE (Anno Corso:3) 6 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA (Anno Corso:2) 9 9 Tipo Attività Formativa: Carattrizzant Disciplin Chimich, Farmacutich Tcnologich CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 75 CHIM/08 45 CFU CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (Anno Corso:3) CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (Anno Corso:4) (Sgmnto dll'attività formativa monodisciplinar ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO) (Anno Corso:3) (Sgmnto dll'attività formativa monodisciplinar ANALISI QUALITATIVA DEL FARMACO) (Anno Corso:4) (Sgmnto dll'attività formativa monodisciplinar ANALISI QUALITATIVA DEL FARMACO) (Anno Corso:4) (Sgmnto dll'attività formativa monodisciplinar LABORATORIO DI PREPARAZIONE, ESTRAZIONE E SINTESI DEI FARMACI) (Anno Corso:4) (Sgmnto dll'attività formativa monodisciplinar LABORATORIO DI PREPARAZIONE, ESTRAZIONE E SINTESI DEI FARMACI) (Anno Corso:4) 9 9 4 5 4 5 4 25/06/2012 pagina 10/ 22

Disciplin Biologich Farmacologich Total Carattrizzant CHIM/09 30 CFU 48 BIO/10 18 CFU 123 BIO/14 21 CFU BIO/15 8 CFU (Sgmnto dll'attività formativa 5 monodisciplinar ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO) (Anno Corso:3) BIOFARMACEUTICA (Anno Corso:4) 9 FARMACIA INDUSTRIALE E LEGISLAZIONE 9 (Anno Corso:4) (Sgmnto dll'attività formativa 9 monodisciplinar TECNOLOGIE FARMACEUTICHE) (Anno Corso:3) (Sgmnto dll'attività formativa 3 monodisciplinar TECNOLOGIE FARMACEUTICHE) (Anno Corso:3) BIOCHIMICA APPLICATA (Anno Corso:2) 9 BIOCHIMICA (Anno Corso:2) 9 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Anno 9 Corso:3) TOSSICOLOGIA E METODOLOGIE FARMACOLOGICHE (Anno Corso:4) BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA (Anno Corso:1) 12 9 Tipo Attività Formativa: Affin/Intgrativa Attività formativ affini o intgrativ Total Affin/Intgrativa CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 12 BIO/11 6 CFU CHIM/08 6 CFU 12 BIOLOGIA MOLECOLARE (Anno Corso:2) 6 PROGETTAZIONE DEI FARMACI (Anno Corso: 4) 6 Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU A sclta dllo studnt A sclta dllo studnt 12 CHIMICA DEGLI ALIMENTI ED INTEGRATORI 6 ALIMENTARI (Anno Corso:, SSD: CHIM/10) Total A sclta dllo studnt 12 Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU Lingua/Prova Final Pr la prova final 24 PROVA FINALE (Anno Corso:5, SSD: 24 PROFIN_S) Pr la conoscnza di almno una lingua stranira 0 Total Lingua/Prova Final 24 Tipo Attività Formativa: Altro Ultriori conoscnz linguistich Total Altro CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 6 LINGUA INGLESE (Anno Corso:1, SSD: L- 6 LIN/12) 6 25/06/2012 pagina 11/ 22

Tipo Attività Formativa: Pr stags tirocini Pr stags tirocini prsso imprs, nti pubblici o privati, ordini profssionali Total Pr stags tirocini CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 30 TIROCINIO IN FARMACIA (Anno Corso:5, SSD: NN) 30 30 Total Prcorso 300 -- 21 Cours contnt layout -- 22 Piano di studi PERCORSO PDS0-2009 - PERCORSO COMUNE 1 Anno (57 CFU) TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 011142 - BIOLOGIA ANIMALE+ANATOMIA UMANA Unità Didattich 27154 - BIOLOGIA ANIMALE 6 BIO/05 27155 - ANATOMIA UMANA 6 BIO/16 001998 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA 9 CHIM/03 44946 - MATEMATICA E INFORMATICA+FISICA 12 12 Bas / Disciplin Biologich Bas / Disciplin Biologich Bas / Disciplin Chimich priodo priodo priodo Tipo insgnamnto Tipo sam Scritto Congiunti Scritto Sparati 25/06/2012 pagina 12/ 22

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass Unità Didattich 27156 - MATEMATICA E INFORMATICA 6 MAT/06 27157 - FISICA 6 FIS/07 000148 - CHIMICA ORGANICA 9 CHIM/06 45906 - BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA 9 BIO/15 008276 - LINGUA INGLESE 6 L-LIN/12 2 Anno (57 CFU) Bas / Disciplin Matmatich, Fisich, Informatich Statistich Bas / Disciplin Matmatich, Fisich, Informatich Statistich Bas / Disciplin Chimich Carattrizzant Biologich Farmacologich Altro / Ultriori conoscnz linguistich Scondo prdiodo Scondo prdiodo Scondo prdiodo Tipo insgnamnto Tipo sam Scritto Congiunti TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 23152 - CHIMICA FISICA 6 CHIM/02 019297 - CHIMICA ORGANICA AVANZATA 9 CHIM/06 005413 - FISIOLOGIA GENERALE 9 BIO/09 52079 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA 9 MED/07 006237 - BIOCHIMICA 9 BIO/10 000062 - BIOCHIMICA APPLICATA 9 BIO/10 002617 - BIOLOGIA MOLECOLARE 6 BIO/11 3 Anno (57 CFU) Bas / Disciplin Chimich Bas / Disciplin Chimich Bas / Disciplin Biologich Bas / Disciplin Mdich Carattrizzant Biologich Farmacologich Carattrizzant Biologich Farmacologich Affin/Intgrat iva / Attività formativ affini o intgrativ priodo priodo Scondo prdiodo Scondo prdiodo priodo Scondo prdiodo priodo Tipo insgnamnto Tipo sam TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 000090 - CHIMICA ANALITICA 6 CHIM/01 000768 - PATOLOGIA GENERALE 6 MED/04 Bas / Disciplin Chimich Bas / Disciplin Mdich priodo priodo Tipo insgnamnto Tipo sam 25/06/2012 pagina 13/ 22

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 003599 - METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA 000126 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I 018812 - TECNOLOGIE FARMACEUTICHE 12 Unità Didattich 018812 - TECNOLOGIE FARMACEUTICHE 018812 - TECNOLOGIE FARMACEUTICHE 016622 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO Unità Didattich 016622 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO 016622 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO 011144 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA 4 Anno (63 CFU) 6 CHIM/06 9 CHIM/08 9 9 CHIM/09 3 CHIM/09 5 CHIM/08 4 CHIM/08 9 BIO/14 Bas / Disciplin Chimich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Biologich Farmacologich Scondo prdiodo priodo priodo Scondo prdiodo Scondo prdiodo Tipo insgnamnto Tipo sam Scritto TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 001890 - BIOFARMACEUTICA 9 CHIM/09 000133 - CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II 50110 - LABORATORIO DI PREPARAZIONE, ESTRAZIONE E SINTESI DEI FARMACI 9 CHIM/08 9 Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich priodo priodo priodo Tipo insgnamnto Tipo sam 25/06/2012 pagina 14/ 22

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass Unità Didattich 50110 - LABORATORIO DI PREPARAZIONE, ESTRAZIONE E SINTESI DEI FARMACI 50110 - LABORATORIO DI PREPARAZIONE, ESTRAZIONE E SINTESI DEI FARMACI 45993 - TOSSICOLOGIA E METODOLOGIE FARMACOLOGICHE 018814 - ANALISI QUALITATIVA DEL FARMACO Unità Didattich 018814 - ANALISI QUALITATIVA DEL FARMACO 018814 - ANALISI QUALITATIVA DEL FARMACO 45992 - FARMACIA INDUSTRIALE E LEGISLAZIONE 5 CHIM/08 4 CHIM/08 12 BIO/14 9 5 CHIM/08 4 CHIM/08 9 CHIM/09 45995 - PROGETTAZIONE DEI FARMACI 6 CHIM/08 5 Anno (54 CFU) Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Biologich Farmacologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Carattrizzant Chimich, Farmacutich Tcnologich Affin/Intgrat iva / Attività formativ affini o intgrativ priodo Scondo prdiodo Scondo prdiodo Scondo prdiodo Tipo insgnamnto Tipo sam TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 013751 - PROVA FINALE 24 PROFIN_S 020123 - TIROCINIO IN FARMACIA 30 NN Lingua/Prova Final / Pr la prova final Pr stags tirocini / Pr stags tirocini prsso imprs, nti pubblici o privati, ordini profssionali Attività formativ non assgnat ad uno spcifico anno di corso (6 CFU) Tipo insgnamnto Tipo sam TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass Tipo insgnamnto Tipo sam 25/06/2012 pagina 15/ 22

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Sttor TAF/Ambito Priodo Intrclass 54670 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI ED INTEGRATORI ALIMENTARI 6 CHIM/10 A sclta dllo studnt / A sclta dllo studnt Scondo Priodo Didattico Tipo insgnamnto Opzional Tipo sam 23 Attività a sclta dllo studnt Lo studnt dv acquisir il numro di crditi libri prvisto dal piano di studi, sostnndo sami ch non siano già prvisti nl piano dgli studi obbligatorio. Al fin dl consguimnto di qusta tipologia di crditi formativi, lo studnt può attingr da tutta l'offrta formativa dll'atno di Frrara. I crditi a sclta libra dllo studnt possono quindi ssr acquisiti con il supramnto di sami ch corrispondono a: - corsi a sclta libra spcificamnt attivati in Atno; - corsi obbligatori attivati prsso altri corsi di studio dll Atno. Agli studnti provninti da altri prcorsi univrsitari, o dallo stsso corso di studi ma di divrso atno, potranno ssr riconosciuti (in tutto o in part) com attività a sclta libra, sami prsnti nlla carrira prgrssa dllo studnt, purché non prvisti dal piano dgli studi di CTF di Frrara. Tal valutazion sptta al Consiglio di Corso di Laura o ad apposita Commission da sso nominata ch valutrà caso pr caso. Non prvist. 24 Ultriori attività formativ 25 INTERATENEO informazioni utili Il corso di studi in CTF non è attivato scondo modalità intratno. 26 Propduticità Il Consiglio di Corso di Laura Magistral ha dtrminato alcun propduticità obbligatori. Pr gli immatricolati nll'a.a. 2012/13 è obbligatorio rispttar l sgunti propduticità: 1. suprar l'sam di Chimica gnral d inorganica, pr potr accdr ai sgunti sami: - Chimica organica, - Chimica analitica, - Analisi quantitativa dl farmaco. 2. suprar l'sam di Chimica organica, pr potr accdr ai sgunti sami: - Biochimica - Chimica organica avanzata, - Chimica farmacutica tossicologica I, - Chimica farmacutica tossicologica II, - Mtodi fisici in chimica organica, 25/06/2012 pagina 16/ 22

- Analisi qualitativa dl farmaco. 3. suprar sia l'sam di Chimica fisica, pr potr accdr al sgunt sam: - Tcnologi farmacutich. 4. suprar l'sam di Biologia animal+anatomia umana, pr potr accdr al sgunt sam: - Fisiologia gnral. 5. suprar l'sam di Fisiologia gnral, pr potr accdr al sgunt sam: - Farmacologia farmacotrapia. Pr quanto attin tutti gli altri insgnamnti, è altamnt consigliabil rispttar il prcorso formativo prvisto da Piano dgli Studi. Lo svolgimnto dgli sami nl risptto dll annualità organizzat nl Piano dgli Studi costituisc infatti una progrssion sufficint nlla costruzion dll conoscnz. Gli insgnamnti dl primo anno sono di pr sé propdutici agli insgnamnti dl scondo, qulli dl scondo anno lo sono risptto a qulli dl trzo, tc. Tuttavia, alla propduticità tmporal scandita dall annualità, d all propduticità obbligatori di cui sopra, si suggrisc di far consguir anch una propduticità di logica qualità nlla costruzion dl sapr. Prtanto: 1. gli sami rlativi ad insgnamnti di ambito A (attività di bas) dovrbbro ssr sostnuti pr primi; 2. gli sami rlativi ad insgnamnti di ambito B (attività carattrizzanti) dovrbbro ssr sostnuti succssivamnt agli sami di ambito A; 3. gli sami rlativi ad insgnamnti nl cui titolo è comprsa la consqunzialità numrica I II, dvono ssr sostnuti nlla squnza sprssa; 4. gli insgnamnti ch prvdono attività di laboratorio possono ssr frquntati solo dopo avr acquisito l ncssari conoscnza propdutich di tipo torico. Ogni docnt titolar di insgnamnti nl Corso di Studi indicano, pr ciascuno di propri insgnamnti, i contnuti ch costituiscono pr-rquisito formativo ssnzial al fin di accdr al proprio corso snza il rischio di incontrar difficoltà di apprndimnto. L indicazion di tali pr-rquisiti formativi orinta lo studnt sulla consqunzialità con cui sostnr gli sami. 27 Sbarramnti Pr tutti gli anni corso indipndntmnt dall'anno di immatricolazion, l avanzamnto di carrira non prvd il risptto di sbarramnti dtrminati da sogli di crditi. 28 Carattristich dlla prova final critri di valutazion La prova final consist nlla rdazion discussion di un laborato scritto sotto la guida di un rlator, frutto di un lavoro sprimntal individual dlla durata corrispondnt al numro di crditi assgnati dalla struttura alla tsi compiuto prsso una struttura univrsitaria o prsso una struttura strna all'univrsità. L laborato potrà ssr rdatto in lingua ingls. La struttura didattica comptnt nomina una commission di sprti dll argomnto di tsi discut in sd pubblica il lavoro, giudicandolo sulla bas di risultati, dll sposizion dlla difficoltà/complssità dll argomntazioni trattat. La Commission assgna al candidato un puntggio ch trrà conto dlla divrsa tipologia dl contributo dll capacità mostrat dal candidato in sd di prsntazion pubblica, scondo critri riportati nl Manifsto dgli Studi. Il puntggio final vin sprsso in cntodcimi con vntual lod. L sopraindicat disposizioni, rlativ allo svolgimnto dlla tsi, valgono anch pr laurandi dll prcdnti coorti rlativ ai CdS di prcdnti ordinamnti. 25/06/2012 pagina 17/ 22

29 Conoscnz linguistich: riconoscimnto Pr lo studnt di madr lingua ingls, in sostituzion dlla lingua ingls, vrrà richisto il supramnto dlla lingua italiana a livllo avanzato suprior, ch sarà quiparato a qullo di ingls. Pr tutti gli altri studnti, la struttura didattica comptnt riconosc, pr l sam di lingua ingls prvisto al primo anno dl piano di studi, alcun crtificazioni comprovanti la conoscnza dlla lingua ingls. In particolar: si convalidano con voto 24/30 l sgunti crtificazioni: KET (CAMBRIDGE UNIVERSITY-UCLES); Grads 3-4 (TRINITY COLLEGE-ESOL); si convalidano con voto 27/30 l sgunti crtificazionii: PET (CAMBRIDGE UNIVERSITY-UCLES); Grads 5-6 (TRINITY COLLEGE-ESOL); ISE I (TRINITY-ISE); si convalidano con voto 28/30 l sgunti crtificazioni: FCE (CAMBRIDGE UNIVERSITY-UCLES); Grads 7-8 (TRINITY COLLEGE-ESOL); ISE II (TRINITY-ISE); si convalidano con voto 30/30 l sgunti crtificazioni: CAE (CAMBRIDGE UNIVERSITY-UCLES); CPE (CAMBRIDGE UNIVERSITY-UCLES); Grads 9-10 (TRINITY COLLEGE-ESOL); Grads 11-12 (TRINITY COLLEGE-ESOL); ISE III (TRINITY-ISE). L crtificazioni TOEFL (puntggio da 300 a 667) vngono convalidat nl modo sgunt: Puntggio da 300 a 330: crtificato convalidato con voto 18/30 Puntggio da 331 a 360: crtificato convalidato con voto 20/30 Puntggio da 361 a 390: crtificato convalidato con voto 22/30 Puntggio da 391 a 420: crtificato convalidato con voto 24/30 Puntggio da 421 a 450: crtificato convalidato con voto 26/30 Puntggio da 451 a 480: crtificato convalidato con voto 27/30 Puntggio da 481 a 510: crtificato convalidato con voto 28/30 Puntggio da 511 a 540: crtificato convalidato con voto 29/30 Puntggio da 541 a 600: crtificato convalidato con voto 30/30 Puntggio da 601 in poi: crtificato convalidato con voto 30/30 L suddtt crtificazioni dovranno ssr consgnat dallo studnt alla Sgrtria Studnti. L sopraindicat disposizioni valgono anch pr studnti dll prcdnti coorti iscritti ai prcdnti ordinamnti. 30 Conoscnz informatich: riconoscimnto Agli studnti in posssso dlla Patnt Europa dl Computr (ECDL) dll Associazion italiana pr l informatica il Calcolo automatico (AICA) è riconosciuta convalidata l attstazion di frqunza il supramnto di rlativi sami pr 3 crditi libri, con votazion 27/30, con la dnominazion ECDL. 25/06/2012 pagina 18/ 22

31 Riconoscimnti pr conoscnz abilità profssionali Il n di CFU riconoscibili pr abilità profssional prgrss è com massimo 12. Il riconoscimnto dv ssr ffttuato sclusivamnt sulla bas dll comptnz dimostrat da ciascun studnt. Sono sclus form di riconoscimnto attribuit collttivamnt. Prmsso ch l accsso al corso di studio prvd la vrifica dl posssso di rquisitii curriculari dlla prparazion inizial, si prvd di riconoscr abilità profssionali in ambito chimico/biologico/tcnologico pr la fattiva partcipazion a progtti ch contmplino qust conoscnz. Numro massimo di CFU riconoscibili: 12 32 Progtto PIL Il Corso di Studi in CTF non riconosc crditi formativi in caso di svolgimnto di Progtti di Insrimnto Lavorativo. Tuttavia, a discrzion dlla Commission di Laura, gli vntuali progtti PIL attivati da studnti dl Corso di Laura in CTF potranno ssr tnuti in considrazion in sd di attribuzion dl puntggio di laura. 33 Passaggi Pr stabilir l anno di iscrizion di uno studnt ch richid il passaggio al corso di studi in CTF si trrà conto di crditi già maturati dgli insgnamnti già sostnuti prsso la Sd di provninza, anch nl risptto di vntuali critri stabiliti nl Bando di Ammission/Manifsto agli studi. Al fin di coprir vntuali posti disponibili su anni di corso ch prvdvano al primo anno il numro programmato, la struttura didattica comptnt potrà individuar di critri pr la valutazion dll carrir prgrss dgli studnti ch prsntano domanda di passaggio da altro corso di studi dll Atno di Frrara, al corso di studi in CTF. Pr tutti gli altri casi di richista di passaggio la struttura didattica comptnt o un apposita commission da ssa nominata con potr dlibrant, applichrà una valutazion caso pr caso sulla bas dl curriculum svolto. Vrranno riconosciuti i crditi consguiti nl prcdnt curriculum pr gli insgnamnti similari pr dizion pr contnuto. I crditi ch non hanno corrispttivo nl piano di studi dl Corso ricvnt, saranno computati tra i crditi a sclta libra sino al massimo prvisto dl piano di studi. Qualora il numro di crditi di un sam già sostnuto sia infrior a qullo dll sam nl corso di studi ricvnt, saranno ncssari un intgrazion di studio d una vrifica su tutti gli argomnti ch non abbiano avuto il mdsimo grado di approfondimnto. L sopraindicat disposizioni, rlativ ai apssaggi, valgono anch l prcdnti coorti rlativ ai CdS di prcdnti ordinamnti. 25/06/2012 pagina 19/ 22

34 Trasfrimnti Pr stabilir l anno di iscrizion di uno studnt trasfrito si trrà conto di crditi già maturati dgli insgnamnti già sostnuti prsso la sd di provninza, anch nl risptto dgli vntuali critri stabiliti nl bando di ammission/manifsto agli studi. Al fin di coprir vntuali posti disponibili su anni di corso ch prvdvano al primo anno il numro programmato, la struttura didattica comptnt potrà individuar di critri pr la valutazion dll carrir prgrss dgli studnti ch prsntano domanda di trasfrimnto al corso di studi in CTF. Pr tutti gli altri casi di richista di trasfrimnto la struttura didattica comptnt o un apposita commission da ssa nominata con potr dlibrant, applichrà una valutazion caso pr caso sulla bas dl curriculum svolto. Vrranno riconosciuti i crditi consguiti nl prcdnt curriculum pr gli insgnamnti similari pr dizion pr contnuto. I crditi ch non hanno corrispttivo nl piano di studi dl Corso ricvnt, saranno computati tra i crditi a sclta libra sino al massimo prvisto dl piano di studi. Qualora il numro di crditi di un sam già sostnuto sia infrior a qullo dll sam nl corso di studi ricvnt, saranno ncssari un intgrazion di studio d una vrifica su tutti gli argomnti ch non abbiano avuto il mdsimo grado di approfondimnto. L sopraindicat disposizioni, rlativ ai trasfrimnti, valgono anch l prcdnti coorti rlativ ai CdS di prcdnti ordinamnti. 35 Prcorsi formativi individuali Lo studnt, sulla bas di motivat signz, può sguir un piano di studi individual approvato dal Consiglio di corso di studio. In ogni caso non potranno ssr drogati i crditi obbligatoriamnt prvisti dal proprio piano dgli studi. Il trmin pr la prsntazion di piani individuali è fissato al 30 Novmbr. Qualora il piano individual proposto non sia ritnuto approvabil, il consiglio dlla struttura didattica è tnuto a sntir lo studnt. 36 Durata divrsa dal normal La laura magistral in Chimica tcnologia farmacutich vin normalmnt consguita al trmin di un corso dlla durata di cinqu anni quivalnti all acquisizion di 300 crditi. Lo studnt, rispttando i vincoli pr l attività formativ prvisti dal prsnt rgolamnto, potrà consguir il titolo concordando un curriculum di durata divrsa. Lo studnt ch non intnd sguir gli studi scondo la durata normal potrà sguir: 1. un curriculum con durata suprior alla normal, iscrivndosi ad un smstr ovvro a singoli insgnamnti dl corso di studio. Qualora lo studnt scgliss qusto tipo di curriculum, nl frattmpo cambiass l ordinamnto dgli studi, lo studnt dovrà adguar il proprio prcorso formativo all variazioni dl piano, prvia valutazion da part dl Consiglio di Corso di studi o, pr sso, dlla Commission didattica; 2. un curriculum con durata infrior alla normal con l modalità prvist dal Rgolamnto Studnti, anticipando il tirocinio profssional l altr attività formativ prvist al quinto anno, prsntando al Consiglio di Corso di Studio la propria proposta. Il Consiglio di Corso di Studio, o un apposita Commission da sso nominata, dlibrrà in mrito approvando la proposta o concordando con lo studnt vntuali variazioni. Nl caso l ordinamnto dgli studi vnga cambiato, gli studnti iscritti con durata suprior alla 25/06/2012 pagina 20/ 22

normal vrranno ammssi alla proscuzion dlla carrira sul nuovo ordinamnto pr gli anni di corso ch dvono ancora compltar ch risultino disattivati. Il Consiglio di Corso di Studio, o un apposita Commission da sso nominata, saminrà la carrira prcdntmnt svolta n dtrminrà l ultrior svolgimnto d il riconoscimnto di crditi già acquisiti. 37 Intrnazionalizzazion Non prvisto 38 Orario di ricvimnto di docnti L'orario di ricvimnto di ogni docnt è consultabil dalla sua hompag. Alla hompag di ogni docnt dl Corso di Studio si accd dal sgunt prcorso wb: http://www.unif. it/farmacia/lm.ctf, accdndo alla szion "Studiar", slzionando poi la voc "Programmi, insgnamnti rispttivi docnti", slzionando il nom di ogni docnt. 39 Struttur srvizi a disposizion dl corso dgli studnti Struttur srvizi dl Corso di laura sono consultabili all'indirizzo: http://www.unif. it/farmacia/lm.ctf, voc "Studiar". 40 Tutorato Modalità dscrizion dl srvizio di tutorato sono consultabili al sgunt indirizzo: http://www.unif.it/facolta/farmacia/studnti/carattristich-dl-srvizio-di-tutorato. 41 Docnti garanti dl corso di studi -- Sd di Facoltà di Farmacia: BARALDI Pir Giovanni BERGAMINI Paola CAVICCHIONI Giorgio CONTADO Catia 25/06/2012 pagina 21/ 22

DALPIAZ Alssandro FERRETTI Valria GAVIOLI Riccardo GONELLI Arianna GUERRINI Alssandra GUERRINI Rmo MANFREDINI Stfano MARASTONI Mauro MARCHETTI Paolo MARCONI Pggy Carla Raffalla MORARI Michl RIMESSI Alssandro ROSSI Marialisa SCALIA Santo SPISANI Susanna ZANIRATO Vinicio 25/06/2012 pagina 22/ 22