Termodinamica applicata

Documenti analoghi
Piastre Radianti R PANEL

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

INDICE. PREMESSA... p. 1

Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento.

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Macchine termiche: ciclo di Carnot

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Obiettivi dell attività

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Rapporto N. H.0611.S.393.EMCP-Produzione

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Impianti di riscaldamento

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Il sistema edificio-impianto

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

Le proposte del Consorzio Q-RAD sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) Christian Pezzei Presidente Consorzio Q-RAD

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Università di Roma Tor Vergata

Zehnder Nova Neo Riscaldamento efficiente e orientato al futuro

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Pompa di calore Air Inverter

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Verso edifici ad energia quasi zero

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Approfondimenti sulla UNI-TS

Ener Green Gate s.r.l.

Pompa di calore Euro Cube HP &

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

Edifici industriali - 136

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

La casa è la terza pelle dell uomo

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Corso avanzato CasaClima per progettisti

SERIE Z IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE BASSA TEMPERATURA COLORI DISPONIBILI. h. 170

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

Radiatore a Bassa Temperatura IT 02. Termoidraulica. Idee da installare

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

POLITECNICO DI TORINO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

Zehnder Terraline Convettori ad incasso

F - SECONDO PRINCIPIO

Pannelli solari a HEAT PIPE

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

SISTEMA DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

REGOLAMENTO EDILIZIO

BRUCIATORI A PELLET E A GAS

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con

L evoluzione normativa in tema di risparmio energetico

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Scaldarsi con legna e pellet: stufa a convezione, a irraggiamento o caldaia?

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Spazi commerciali - 208

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Riello 7200 HP. Bollitori mono serpentino. Solare termico e bollitori. Bollitore Pompa di calore e Solare Produzione di acqua calda sanitaria

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE. Sabato 2 aprile "Critiche connesse con l'uso delle norme UNI-TS 11300" Per. Ind. Franco Soma

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Transcript:

Termodinamica applicata Efficienza dei terminali di erogazione del calore in sistemi a bassa/ alta Prof. M. Cerani, 2017 www.energ-etica.eu

Sommario Premessa... 1 SISTEMI AD ALTA TEMPERATURA... 1 SISTEMI A BASSA TEMPERATURA... 2 Dati... 2 ANALISI IN BASE AL 1 PRINCIPIO...3 ANALISI IN BASE AL 2 PRINCIPIO...3 Conclusioni... 5 Premessa In questa esercitazione vogliamo analizzare due tipologie di terminali di erogazione di calore, utilizzati nell edilizia residenziale, per ricavarne l efficienza di conversione energetica in base al primo e al secondo principio. Faremo riferimento alla normativa tecnica vigente, poi applicheremo le leggi fisiche. Tale semplice analisi consente di trarre conclusioni rilevanti. SISTEMI AD ALTA TEMPERATURA I terminali di riscaldamento ad alta sono i più diffusi, poiché sono alimentati con generatori tradizionali che possono lavorare solo ad alte temperature, tipicamente 60-80 C. Sono terminali in acciaio o alluminio, alettati per favorire lo scambio termico, posizionati a parete. Hanno potenze specifiche trasmesse elevate; operano prevalentemente per convezione, ma anche per irraggiamento. L aria riscaldata sopra il radiatore genera un moto della stessa che la porta a lambire le superfici sottraendo calore dalle stesse. Così facendo creano una stratificazione nell aria dei locali, per cui si possono avere 17 C a terra e 23 C presso il soffitto. In alcune nazioni sono collocati presso le finestre, per fungere anche da barriera termica, in altre nazioni sulle pareti opposte. Causano nel tempo l effetto di carbonizzazione delle particelle di polvere trascinate nei moti convettivi, che provocano i tipici aloni neri sulle pareti. Il vantaggio di questi terminali consiste nella ridotta inerzia termica: per avviare il riscaldamento bastano pochi minuti. 1

SISTEMI A BASSA TEMPERATURA Si tratta di circuiti in plastica annegati nel massetto dei pavimenti, o sotto l intonaco delle pareti, poggiandoli su supporti coibentati per evitare che il calore vada verso i locali adiacenti. Sono percorsi anch essi da acqua, ma a bassa, ottenute da moderne caldaie, tipicamente generatori a condensazione. Considereremo una dell acqua nei tubi di 35 C, intermedio tra quelli previsti dalle norme tecniche in base al passo delle serpentine, al carico termico richiesto dagli ambienti. Questi sistemi, che si vanno diffondendo sia in edilizia residenziale che industriale, riscaldano prevalentemente per irraggiamento, in misura minore per convezione, quindi determinando una distribuzione di più uniforme. Inoltre la radiazione riscalda le persone direttamente, quindi la sensazione di benessere si può avere anche con temperature dell aria più basse di qualche grado. Si previene il fenomeno della stratificazione dell aria. Per contro, si tratta di riscaldare masse superiori, quindi l inerzia termica è maggiore: non sono idonei per riscaldare edifici usati saltuariamente. Dati Confrontiamo due tipi di terminali. Il sistema 1 è costituito da terminali ad alta : consideriamo una superficiale di 70 C ed una ambiente di 20 C.Il sistema 2 è costituito da terminali annegati nel pavimento, operanti a 35 C, con dell aria nel locale di 18 C. Entrambi garantiscono teoricamente le stesse condizioni di benessere per gli occupanti. Ipotizziamo di dover trasferire una potenza termica di 1 kw. Nella tabella abbiamo riassunto anche i rendimenti di emissione e regolazione come riportati dalle UNI TS 11300. Per ottenere la potenza effettiva trasferita all ambiente infatti si deve prima tener conto di tali rendimenti. 2

Rendimento di regolazione: esprime il rapporto tra calore richiesto dall ambiente con una regolazione teorica che interviene istantaneamente ed con una regolazione reale. Rendimento di emissione: rapporto tra il calore richiesto da un sistema di emissione che garantisce una perfettamente uniforme nel locale riscaldato, e calore richiesto da un sistema reale a pari condizioni di ambiente ed esterna. Ad esempio: come regola la fornitura di calore un sistema per effetto di ingressi di radiazione solare dalle finestre? Dovrebbe idealmente intervenire istantaneamente per ridurre la potenza termica, per mantenere comunque la a 20 C. In realtà così non è. Entrambe le caratteristiche dei radiatori sono fornite, con riferimento alla capacità di emissione del calore in ambiente e alla capacità di regolazione. Sistema 1: alta Sistema 2: bassa Temperatura aria in condizioni di benessere 20 C 18 C Temperatura dell elemento scaldante 70 C = 343K 35 C = 308 K Potenza termica trasferita 1 kw 1 kw Rendimento di emissione 0,95 0,98 Rendimento di regolazione 0,97 0,96 Come si vede la resa di emissione è migliore per il sistema radiante, mentre la resa di regolazione è migliore per il sistema a terminali convettivi. Non consideriamo nelle nostre valutazioni il rendimento del generatore e le perdite di distribuzione per portare il calore dalla caldaia al terminale, che assumiamo eguali per i due sistemi. ANALISI IN BASE AL 1 PRINCIPIO La potenza trasferita all ambiente, è determinata moltiplicando la potenza in ingresso per i rendimenti prima descritti: nel caso del terminale ad alta da 1000 W otterremmo 921,5 W utili. Nel secondo caso, otterremmo 940,8 W. Il secondo sistema è più efficiente, ma la differenza è pari al 2%, quindi molto limitata. ANALISI IN BASE AL 2 PRINCIPIO Calcoliamo la produzione di entropia complessiva nell ambiente, dovuta allo scambio termico tra terminale e aria ambiente. Essa è data come noto da due termini: l entropia associata all uscita di calore dal terminale e quella associata all ingresso del calore nell aria ambiente. Disponendo delle potenze termiche, calcoliamo i flussi di entropia, in W/K. 3

I segni dipendono dalla direzione del flusso di calore: se uscente negativo, se entrante positivo. Sistema 1 Sistema 2 = + = 2,91 + 3,41 = 0,5 / = + = 3,24 + 3,43 = 0,19 / Il sistema radiante incrementa in misura inferiore l entropia, con una riduzione del 60% circa rispetto al sistema 1. La produzione di entropia è un indicatore di irreversibilità del sistema e ove è maggiore si ha una maggiore inefficienza. Ricordiamo che nell analisi entropica è contenuto anche il primo principio, quindi è solamente quest analisi che ci dà indicazioni scientificamente complete sull efficienza di un sistema termodinamico. Un altro modo di utilizzare l analisi entropica è quello di fare riferimento alla grandezza EXERGIA, ossia la massima capacità di compiere lavoro di un sistema termodinamico che si porta in equilibrio con l ambiente di riferimento. Nel nostro caso il ragionamento è particolarmente semplice: il massimo lavoro estraibile da una sorgente di calore è dato dal prodotto del rendimento di Carnot per tale quantità di calore (o potenza termica). Mostriamo come si giunge a ciò. Il rendimento di una macchina termica è definito come rapporto tra lavoro prodotto e calore entrante ad alta. = Per uno scambiatore, quale il radiatore o i pannelli radianti a pavimento: = Dalla relazione inziale, valida per una macchina motrice: = Il rendimento del ciclo ideale di Carnot operante tra due temperature ( H = Temperatura della sorgente calda, o = Temperatura della sorgente fredda pari a quella ambiente) vale: = 1 Quindi il massimo lavoro estraibile dalla quantità di calore: = 1 = 4

Come già detto, l exergia è il prodotto del calore scambiato per il fattore di Carnot, ossia il rendimento del ciclo ideale. A questo punto ricaviamo il rendimento exergetico dello scambio di calore: = = 1 1 = 1 1 Esso è esprimibile come prodotto del rendimento di primo principio, moltiplicato per il rapporto dei fattori di Carnot. Ora confrontiamo i risultati dei due sistemi in termini di rendimento exergetico, utilizzando le potenze e le temperature: Sistema 1: alta Sistema 2: bassa Rendimento di primo principio TL TH ηex 0,921 293 343 0,31 0,94 291 303 0,58 L efficienza del secondo sistema è superiore dell 87% rispetto al primo, a conferma di quanto ottenuto con l uso della funzione di stato entropia. Conclusioni Quest analisi si è limitata a valutare l efficienza del sistema terminale di un impianto di riscaldamento, consentendo di evidenziare il vantaggio termodinamico derivante dall uso dei dispositivi che operano a basse temperature. L analisi entropica chiarisce che non deve essere considerato semplicemente il rendimento di primo principio, ma soprattutto quello di 2 principio. Se la sorgente di calore opera a una prossima a quella dell utilizzatore, si ha una maggiore efficienza, ossia una minore distruzione di exergia. L exergia rappresenta la qualità dell energia, o come dicono gli anglosassoni, la sua energia disponibile (availability) per produrre lavoro meccanico. Si nota dalla relazione del rendimento exergetico che ha poco senso insistere con l incrementare l efficienza dei sistemi per produrre l energia: è molto più rilevante per l analisi entropica fornire energia da fonti ad un livello di prossimo a quello richiesto dagli utilizzatori. Sottolineiamo che l uso di sistemi di produzione rinnovabile, in particolare collettori solari termici; pompe di calore che prelevano calore dall aria, dal terreno o da falde, è quello che maggiormente rispetta le leggi termodinamiche di cui sopra. 5

Anche il calore di scarto di processi industriali a bassa rispetta l analisi exergetica; ci si dovrebbe però sempre chiedere se il suo utilizzo non sia di ostacolo rispetto alla diffusione delle tecnologie basate su fonti rinnovabili sopra elencate. 6