Infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi dell area consortile ASI di Taranto.



Documenti analoghi
1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

1 PREMESSA pag CALCOLO IDRAULICO pag CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI NUOVE RETI FOGNARIE E LA SUCCESSIVA PRESA IN CARICA DA PARTE DI AGESP

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

Disposizioni Tecniche

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

0371/ STUDIO TECNICO

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Ecopal. Pozzetti in polietilene. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l. INDUSTRIE POLIECO-M.P.B. s.r.l.

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Comune di Bordighera Provincia di IMPERIA

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

1. INTRODUZIONE

DOMANDA PER NULLA OSTA

Descrizione degli impianti tecnici del Piano di Lottizazione

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO IN STRADA DEL CERQUETO - TERNI.

P.O.R. CAMPANIA RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

III ESONERO DI IDRAULICA

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Transcript:

INDICE PREMESSA... 2 1. DATI DI PARTENZA... 4 2. ESPANSIONE DEMOGRAFICA... 5 3. CALCOLO DELLA RETE NERA... 6 3.1 Parametri di calcolo... 6 3.2 Analisi dei beni e dei servizi da fornire ed individuazione dei bacini di utenza6 3.3 Dati di progetto... 7 3.4 Caratteristiche tecniche e fisiche del progetto... 7 3.4.1 Progetto rete fognante... 7 3.4.3 Verifica idraulica... 9 3.4.4 Opere d'arte... 10 Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 1 di 1 1

PREMESSA Oggetto della presente relazione di calcolo idraulico è la descrizione delle opere riguardanti la realizzazione della fogna nera a servizio dell area industriale Piccole Industrie S.S. 7 S.P. 48 e Area Grandi e Medie Industrie S.S. 7 Appia facenti parte delle Aree industriali del Consorzio ASI di Taranto. L andamento orografico risulta, nel suo complesso, pressoché subpianeggiante degradando dolcemente verso la zona Sud.. Stralcio tavolette IGM 202 II NO e IGM 201 I SO Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 2 di 2 2

Stralcio tavolette IGM 202 II NO e IGM 202 III NE Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 3 di 3 3

1. DATI DI PARTENZA Le informazioni da cui si è partiti per la costruzione del modello consistono in una serie di dati contenenti le informazioni topologiche planimetriche ed altimetriche del territorio oggetto di lottizzazione. Topologicamente la rete è rappresentata mediante la schematizzazione: nodi e rami. I nodi rappresentano i pozzetti, i rami, invece, rappresentano i condotti. Le informazioni topologiche sono state acquisite dal rilievo di dettaglio effettuato su tutta la zona oggetto di progettazione. Le informazioni relative alla topologia della rete consistono nella collocazione planimetrica dei pozzetti, dei condotti, degli organi di regolazione, degli organi di scarico e nell inserimento del dato relativo alla quota del terreno in corrispondenza dei pozzetti e della quota fondo pozzetti, da cui si è partiti per la ricostruzione altimetrica della rete e quindi per l assegnazione della quota di scorrimento dei condotti fognanti. Altresì, è presente l informazione relativa al materiale e alle dimensioni del condotto nonchè al tratto di strada dove è ubicato. Sono stati analizzati una serie di dati relativi allo sviluppo demografico nelle zone industriali, in base all ultimo Censimento della Popolazione ed Abitazioni del 2001. Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 4 di 4 4

2. ESPANSIONE DEMOGRAFICA Ai fini del dimensionamento della rete fognante, così come è stato effettuato per la rete idrica, si è prevista una popolazione presunta pari a 5 addetti dell industria ogni 1.000 metri quadrati. I condotti relativi alla rete fognante da realizzarsi, sono stati dimensionati sulla base delle previsioni relative all insediamento nella zona in esame in particolare considerando la superficie lottizzata dell area industriale Piccole Industrie S.S. 7 S.P. 48 pari a circa 114 ha e la superficie dell area Grandi e Medie Industrie S.S. 7 Appia pari a circa 304 ha. Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 5 di 5 5

3. CALCOLO DELLA RETE NERA 3.1 Parametri di calcolo Per la progettazione della rete di fognatura nera si sono presi in considerazione i seguenti parametri: 1.1 Analisi dei beni e dei servizi da fornire, ed individuazione dei bacini di utenza, in cui si analizzano beni e servizi da erogare nell ambito dell area interessata, a seguito della realizzazione del progetto; 1.2 Dati di progetto, in cui si sintetizzano i principali parametri che verranno adottati nel dimensionamento delle opere oggetto del presente studio; 1.3 Caratteristiche tecniche e fisiche del progetto, dove vengono descritti i processi, le tecnologie di realizzazione delle opere in oggetto ed i materiali da impiegare. 3.2 Analisi dei beni e dei servizi da fornire ed individuazione dei bacini di utenza La carenza di dati demografici relativi alla zona in esame ha permesso di effettuare la stima della popolazione mediante la formula statistica dell interesse composto. A vantaggio di sicurezza il collettore di entrambi le aree industriali è stato dimensionato considerando la popolazione delle Grandi e Medie Industrie pari a circa 15000 addetti. Considerando l incremento demografico il calcolo del fabbisogno idrico, è stato calcolato considerando il numero di addetti cosi calcolato: P = 15.000 x (1 + 0,005) 50 = 20.000 addetti Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 6 di 6 6

3.3 Dati di progetto Di seguito si riportano i valori dei parametri principali assunti per la progettazione in oggetto. I parametri utilizzati per il dimensionamento della rete fognante sono stati riassunti nella tabella sottostante. Dotazione idrica l/abxgiorno 200 Pendenza minima [ ] 5 Diametro minimo [ mm ] 200 Coefficiente di punta orario Khfog 2,25 Velocità minima in condotta [ m/sec ] 0,5 Velocità massima in condotta [ m/sec ] 3 La dotazione idrica è stata stimata sulla base delle indicazioni contenute nel Piano Direttore della Regione Puglia e con la considerazione che non conoscendo a priori le tipologie industriali che si andranno ad insediare sul territorio, si è prudentemente tenuto conto della possibilità di utilizzo di acqua per le lavorazioni e di scarico delle stesse in fogna. 3.4 Caratteristiche tecniche e fisiche del progetto 3.4.1 Progetto rete fognante Il tracciamento della rete fognante è stato condotto sulla base dei rilievi topografici; tali rilievi sono stati condotti ponendo particolare nella rilevazione degli accessi dai terreni esistenti sulla strada di progetto. La condotte costituenti la rete di fogna nera saranno posate al centro della corsia di sorpasso della carreggiata della strada diretta verso la zona industriale; più precisamente, le condotte in pvc saranno situate a 2,00 m dall asse della strada di progetto. Nel tracciamento della rete, inoltre, si è posta particolare attenzione agli attraversamenti delle reti presenti. Le tubazioni saranno di conveniente resistenza statica e saranno costituite da: o tubazioni in pvc liscio, DN 250 esterno, SN 8, per tutti i collettori. Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 7 di 7 7

La portata massima affluente in tutta la rete fognante principale ed in ciascun tronco secondario della stessa, risulta essere pari a: Qmaxfog = 2,25 x 0,8 x (D.I. x Pop. x Khfog) / 18 x 3600 [l/s] ponendo per D.I., Pop, Khfog i valori già esposti in nella tabella precedente e avendo ammesso pari a 18 il numero di ore in cui si suppone smaltita l intera dotazione idrica di un giorno. I valori di 2,25 e 0,8 presenti nella formula di calcolo della portata sono rispettivamente il coefficiente di massimo consumo ed un coefficiente di riduzione che tiene conto di possibili disperdimenti. In definitiva, per il collettore principale si ottiene un valore di portata pari a circa 112 l/sec. Quindi, fissata la pendenza i del canale, assumendo in questo caso pendenze variabili dal valore minimo del 0,5% al valore massimo del 1,7% (la pendenza è strettamente legata alla pendenza naturale del terreno dalla quale in genere non dovrà discostarsi troppo al fine di evitare eccessivi volumi e profondità di scavo) e un grado di riempimento pari al 70% del diametro (nei condotti chiusi il franco deve consentire una completa ed efficace aerazione della canalizzazione ed evitare che i fenomeni ondosi, che possono innescarsi sulla superficie libera, occludano momentaneamente lo speco provocando fenomeni di battimento pericolosi per la durata e la stabilità della condotta), con la formula di Gauckler Strickler il raggio teorico r che caratterizza la dimensione della sezione circolare massima può essere ricavato con l espressione: r = [ Q/ [ Ks (A/r 2 ) (R/r) (2/3) ) i 0,5 ] ] 0,375 dove il parametro di scabrezza Ks per tubazioni in PVC è pari a 90 m 1/3 /s e A/r 2 e R/r per un grado di riempimento del 70% rispettivamente 2,349 e 0,5925. Quindi r = 0,2354 m, che corrisponde al diametro commerciale di 250 mm. Le dimensioni dei diametri commerciali che costituiscono l intera rete fognante del comprensorio industriale, andranno quindi dal valore di 250 mm. Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 8 di 8 8

3.4.3 Verifica idraulica La verifica della rete è stata effettuata mediante la costruzione del modello; i dati che è stato necessario fornire al software di calcolo sono consistiti in una serie di dati, in formato MDB (Microsoft Data Base), contenenti le informazioni topologiche planimetriche ed altimetriche della rete. Topologicamente la rete è rappresentata mediante la schematizzazione: nodi e rami. I nodi rappresentano i pozzetti, i rami, invece, rappresentano i condotti. Le informazioni topologiche sono state acquisite dal rilievo di dettaglio effettuato su tutta la rete oggetto di progettazione. Le informazioni relative alla topologia della rete consistono nella collocazione planimetrica dei pozzetti e dei condotti, nell inserimento del dato relativo alla quota del terreno in corrispondenza dei pozzetti e della quota fondo pozzetti, da cui si è partiti per la ricostruzione altimetrica della rete e quindi per l assegnazione della quota di scorrimento dei condotti. Altresì, è presente l informazione relativa al materiale e alle dimensioni del condotto nonchè alla via dove questo è ubicato. È stata fornita anche una cartografia in formato vettoriale, rappresentante la planimetria della zona industriale di prossima realizzazione nel Comune di Bisceglie. La rete di fognatura per acque nere è stata dunque verificata mediante l utilizzo del modulo DEFLUX del pacchetto applicativo MARTE 2007 della DEK S.r.l. Il codice di calcolo implementato nel modulo DEFLUX è quello noto software SWMM (Storm Water Management) messo a punto dall US EPA. Trattasi di un modello dinamico, basato sulla risoluzione completa delle equazioni di De Saint Venant che governano il fenomeno idraulico di propagazione all interno della rete. Nello specifico viene utilizzato il metodo Dynamic Wave Simulation (Rosner, L.A. e ali 1988). È quindi possibile studiare fenomeni di rigurgito, flusso a pelo libero o in pressione, inversioni di flusso, pompe, scaricatori di piena. La gestione degli elementi grafici, direttamente collegati con i dati inseriti nella BASE di DATI, avviene in ambiente AutoCAD. Ciò rende altamente efficiente la gestione di tutta la rete, sia dal punto di vista del calcolo, che dal punto di vista amministrativo, Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 9 di 9 9

implementando funzionalità e logiche di gestione tipiche di un vero e proprio SIT (Sistema Informativo Territoriale). Il modello di calcolo, implementato per la rete di fognatura nera ha dato una buona risposta alle simulazioni a cui è stato sottoposto. I risultati hanno messo in luce un corretto funzionamento della rete di progetto, con l assenza di fenomeni di rigurgito e ristagno, nonchè di sovraccarico, che potrebbero insorgere in corrispondenza di alcuni pozzetti, specie al transito delle portate nere di punta, ovvero di insufficienza idraulica di alcuni condotti. E importante sottolineare come almeno nei primi tempi di funzionamento della rete, cioè almeno fino a quando tutta la zona industriale sarà completata, sarà necessario effettuare dei lavaggi più frequenti per evitare che i bassi valori di velocità del flusso all interno dei condotti di testa della rete, possano causare fenomeni di deposito. 3.4.4 Opere d'arte Il materiale che verrà utilizzato per tutta la rete fognante del comprensorio industriale è il PVC, con tubazioni di diametro DN 250 esterno. Le opere d'arte previste sono gli usuali pozzetti d'ispezione, confluenza, salto e curva, tipici di una rete fognante, da realizzare preferibilmente con elementi prefabbricati che garantiscano la impermeabilità dei giunti e il controllo della qualità e della resistenza dei materiali impiegati. Affinché le normali operazioni di manutenzione e pulizia possano avvenire agevolmente è necessario dotare la rete di manufatti di ispezione ubicati in punti opportunamente previsti. La funzione di ispezione peraltro viene espletata anche da altri manufatti non specifici, quali, ad esempio, i pozzetti di confluenza. Si adotteranno pozzetti di curva per ovviare a possibili inconvenienti e ostruzioni, più probabili in zone critiche corrispondenti a brusche variazioni della velocità. Nel caso di condotti aventi dimensioni ridotte, il manufatto, di impostazione simile a quello di ispezione, può agevolmente contenere l ingombro della curva. La necessità di inserire dei salti di fondo in una rete fognaria, invece, è connessa da un lato al criterio di limitare la velocità massima dei condotti e, dall altro, alla opportunità di costruire i condotti secondari in posizione più superficiale rispetto al principale. Motivi economici e tecnici consigliano di limitare al massimo il numero di salti di fondo, allontanandoli quanto più possibile l uno dall altro e aumentando il Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 10 di 10 10

dislivello da far superare alla corrente. E in ogni caso opportuno che questi manufatti siano limitati al superamento di piccolo dislivelli, al massimo 2-4 m. La distanza minima fra due pozzetti sarà pari a 25 m, sì da agevolare le operazioni di manutenzione; anche per i tronchi secondari si dovrà rispettare tale distanza minima. La profondità di posa minima delle condotte costituenti la rete nera sarà pari a 2,70 m sulla generatrice superiore, e comunque deve risultare sempre sottoposta alla rete idrica da realizzare, dovendo altresì tenere conto delle profondità a cui si trovano le reti esistenti (enel e Telecom). Il posizionamento della rete e quindi dei relativi pozzetti avverrà al centro della corsia di sorpasso della carreggiata della strada diretta verso la zona industriale. Per quanto riguarda i chiusini, la luce netta del chiusino deve essere di almeno 600 mm, onde permettere il passaggio di persone attrezzate con apparecchio di respirazione. Il coperchio è in genere rotondo, con telaio rotondo o quadrato: questi ultimi occupano maggiore spazio, ma si adattano bene ai lastricati stradali, ove questi esistano. Bisognerà prestare molta attenzione alla superficie di appoggio del coperchio sul telaio, che deve essere tornita accuratamente, onde evitare movimenti sotto i carichi stradali: in tronchi stradali molto trafficati è opportuno che l appoggio del coperchio venga migliorato mediante apposita guarnizione. Quanto alle scalette per la discesa, esse sono generalmente del tipo a pioli con gradini in ferro, acciaio inossidabile, acciaio galvanizzato e alluminio. Relazione di calcolo idraulico fogna nera Pagina 11 di 11 11