La scuola dell inclusione

Documenti analoghi
Alunni con Bisogni Educativi Speciali. Ottobre 2014 Flavio Fogarolo

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Collegio Docenti 18 settembre 2013

NORMATIVA FINALITÀ Tutelare i disturbi che non ricadono nelle leggi 104 o 170 e le gravi difficoltà di apprendimento OBIETTIVI

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Bisogni educativi speciali

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

I bisogni educativi speciali

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali. Raffaele Ciambrone Direzione Generale per lo Studente MIUR

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Doposcuola per alunni con BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

Circolare Prot. n

C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 (D.M. 27 dicembre 2012)

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

DSA e BES : clinica e gestione del rapporto con la scuola e con la famiglia

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

INCLUSIONE SCOLASTICA

La dislessia e le specificità dell'apprendente di lingue dislessico aspetti scientifici e normativi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

L inclusione nella normativa

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

L educazione personalizzata

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Cosa sono?

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Lettura della DF e stesura del PDF

Piano annuale per l inclusività (PAI) a.s. 2014/15

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

Piano Annuale per l Inclusività (PAI)

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Relazione Finale Funzione Strumentale per il supporto agli alunni. DSA e BES A.S Ins. Carolina Dedè. Prof.

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione...

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Educazione all autonomia: priorità e strategie

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Febbraio 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Comportamenti problematici a scuola

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

P.E.I. - P.D.P. Strumenti indispensabili in una didattica inclusiva. Cesena (FC) 07, 21, 28 aprile 2016

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Direttiva 27 dicembre 2012

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

La normativa Miur per l inclusione dei BES

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN ADOLESCENZA. Dott.ssa Luisa Meroni UONPIA - A.O. San Gerardo Monza -

SOS DSA e altri BES Formazione docenti CTI 6 Abano Terme 7 marzo 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO I SAN MAURO TORINESE

Transcript:

La scuola dell inclusione Centro Territoriale di Supporto Lucca C A PA N N O R I 2 6 M A G G I O 2 0 1 6

Organizzazione dei lavori Temi La scuola dell inclusione Un organizzazione didattica inclusiva La valutazione Discussione su un protocollo comune di accoglienza per gli alunni con BES da inserire nel PAI degli Istituti

La scuola italiana e la scelta dell inclusione La scuola dell inclusione non è una scuola che accetta anche gli alunni con disabilità. E una scuola che tra le sue finalità istituzionali l educazione e l istruzione per tutti gli alunni.

Tappe legislative fondamentali per la via italiana dell inclusione Legge 118/72 : inserimento nelle classi comuni degli alunni con disabilità 1974: Commissione Falcucci: non è il modo di inserire gli alunni con disabilità che va modificato, ma è la scuola che deve rinnovarsi. Legge 517/77:Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico (classi aperte, interventi individualizzati, adozione alternativa del libro di testo, interdisciplinarietà, limite di 20 nelle classi con alunno disabile, ) Legge 05 febbraio 1992, n.104 : Integrazione alunni con disabilità DPCM 185 2006: individuazione dell alunno con disabilità

Il diritto all istruzione Il diritto all educazione e all istruzione per i minori con disabilità è definito in Italia dalla Legge 104/92 che sancisce diritti, responsabilità e risorse: È garantito il diritto all educazione e all istruzione L integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona; L esercizio del diritto all educazione e all istruzione non può essere impedito da difficoltà derivanti dalla disabilità; L integrazione scolastica deve essere garantita mediante un percorso personalizzato; Le ASL e la scuola sono congiuntamente responsabili della progettazione degli interventi.

L alunno con disabilità L alunno con disabilità fruisce di un servizio scolastico diverso rispetto ai compagni: Segue un percorso di studi che può essere personalizzato e non è vincolato alla progettazione della classe; La responsabilità della progettazione educativa e didattica non è solo della scuola, ma condivisa con i servizi delle USL ( fermo restando il ruolo fondamentale della famiglia) La presenza di un alunno con disabilità dà diritto a risorse aggiuntive, sia di tipo didattico (docente di sostegno) che assistenziale (operatori degli enti locali).

Qualche numero..

L AUTISMO A SCUOLA

Caratteristiche e incidenza sulla popolazione I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) sono il più diffuso e grave disturbo dello sviluppo: Alta incidenza: 1 su 88 bambini (4:1 maschi/ femmine) Eterogeneo: a cause multiple ancora non determinate, con ampia variabilità nella gravità dei sintomi Comorbilità: può essere associato a epilessia, ritardo mentale, disturbi d ansia e dell umore

L Autismo Sotto diagnosticato in Italia, resta il disturbo evolutivo più diffuso in età scolastica Un bambino con autismo ogni tre/quattro classi, almeno un alunno con autismo nella carriera di ogni insegnante

I disturbi dello spettro autistico Le caratteristiche comuni dell autismo non risiedono in particolari comportamenti ma in TRE AREE DI SVILUPPO. Compromissione sociale Deficit della comunicazione Comportamenti ripetitivi e interessi ristretti Non esiste un unica caratteristica che da sola possa contraddistinguere l autismo ma sono le difficoltà incontrate in tutte e tre le aree nonché l interazione tra di loro a caratterizzare il disturbo

Ampliamento degli interventi psico-educativi nella scuola Considerare le specificità cognitive e comportamentali dei soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico Possedere conoscenze specifiche sulle caratteristiche dei soggetti Necessità di mettere in atto strategie e metodi che siano in sintonia con un cervello che funziona e codifica le informazioni in modo diverso

INSEGNAMENTO STRUTTURATO Un insegnamento strutturato utilizza supporti visivi per aiutare l allievo a focalizzare le informazioni rilevanti, separandole da quelle che non lo sono. Allo stesso tempo, l ambiente organizzato in questo modo diminuisce lo stress, l ansia e la frustrazione Susan Stokes

INSEGNAMENTO STRUTTURATO Le componenti essenziali di un insegnamento strutturato, quindi, consistono: nella strutturazione dell ambiente, nella trasposizione delle attività giornaliere in schede visive nella strutturazione dei compiti assegnati all allievo e nell uso di supporti visivi. Una attenta strutturazione degli spazi, dei tempi, delle attività, dei materiali, è possibile nella scuola di tutti e facilita l apprendimento per tutti i bambini.

ABA Applicazione intensiva dei principi comportamentali per insegnare abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche, ecc.) e l individuazione e intervento su comportamenti problematici (autostimolazioni, aggressività, autolesionismo, ecc.)

Autismo e ABA Nella scuola sarebbe necessario avere insegnanti che capiscano cosa si intende quando si parla di ABA in relazione all autismo e che sappiano interfacciarsi con gli analisti del comportamento accreditati per lavorare insieme alla realizzazione di un progetto educativo comune.

Un passo avanti verso una scuola più inclusiva I BES sono un passo avanti nella direzione di una scuola più inclusiva. E la scuola che osserva i singoli ragazzi, ne legge i bisogni, li riconosce e di conseguenza mette in campo tutti i facilitatori possibili e rimuove le barriere all apprendimento per tutti gli alunni al di là delle etichette diagnostiche. E un discorso di equità, che consente davvero quella personalizzazione spesso rimasta sulla carta. Dall altra parte dà maggiore responsabilità agli insegnanti curricolari, senza deleghe sul sostegno. Dario Ianes

Normativa BES/DSA Legge 53 28 marzo 2003 Personalizzazione degli apprendimenti Legge 170 dell 8/10/2010 - Nuove norme per DSA D.M. 5669 12/7/2011-Linee guida DSA DIRETT. MIN. 27/12/2012- Direttiva Bes C.M n 8 6/o3/ 2013 - Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica NOTA MINIST. 8 del 27/6/2013 Nota Miur: 18/02/2014, Nota Miur Invalsi sullo svolgimento delle prove invalsi per allievi con BES O.M. 37 del 31/5/2014 - Esami di Stato http://bes.indire.it/

Atti formali per l individuazione dell alunno/i con BES Delibera consiglio di classe/team docenti PDP firmato da Dirigente/docenti/famiglia Supporto di certificazione clinica o diagnosi e/oppure Considerazioni pedagogiche e didattiche PROBLEMA:EVITARE IL CONTENZIOSO I consigli di classe/team docenti, ove non è presente certificazione clinica, dopo attenta valutazione, motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di osservazione sistematica e sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche.

Bisogni Educativi Speciali NON chiediamoci se il nostro alunno è BES, ma chiediamoci cosa possiamo fare per lui.

Ruolo educativo degli insegnanti Gli insegnanti non devono essere dei terapeuti, ma permettere agli alunni di fare esperienze positive, sostenerli nel percorso di crescita, far vivere loro l apprendimento come esperienza positiva.

Non tutte le difficoltà sono BES Certamente non tutti gli alunni che hanno qualche difficoltà rientrano tra i BES e non per tutti quelli che hanno bisogno di una qualche forma di personalizzazione deve essere predisposto un PDP. La scuola ha tanti modi, strumenti, procedure per adattare la didattica ai bisogni individuali, molti dei quali assai più semplici e informali, ma in certi casi ugualmente efficaci, se non di più,. Flavio Fogarolo

I TRE LIVELLI DELL INCLUSIONE Inclusione strutturale: Il sistema favorisce come naturale pratica didattica, il successo formativo di tutti, la Speciale Normalità (Ianes) Non ha un destinatario specifico ed è rivolta a tutti gli alunni Personalizzazione:intervento specifico destinato ai singoli alunni destinatari. In una scuola inclusiva diventa il modo normale di fare scuola ed è quasi sempre informale e destrutturata. Personalizzazione formalizzata: in alcuni casi particolari la personalizzazione va formalizzata in uno specifico progetto (PEI;PDP). In certio casi la personalizzazione è imposta per legge (disabilità e DSA), in altri casi è decisa dalla scuola in base a criteri di utilità e convenienza. Da Flavio Fogarolo

E importante è interagire tutti ognuno secondo il proprio ruolo

Valutazione BES nel contesto Identificare un alunno come BES significa riconoscere in lui la necessità non solo di un percorso didattico diverso da quello dei compagni, ma anche la sua ufficializzazione attraverso il PDP. Oltre che dell entità del bisogno questa scelta si deve basare anche sulla valutazione dell effettiva convenienza, tenendo conto delle ricadute anche gravi e possibili nel campo dell autostima, dell accettazione, del rapporto con i compagni, delle tensioni familiari. Flavio Fogarolo

BES: LA SCUOLA ACQUISISCE LA PROSPETTIVA ICF BES non più come categoria CLINICA ma come macrocategoria ANTROPOLOGICA

BES e flessibilità Non è stato il MIUR a inventare i BES No a PDP come adempimento burocratico in più Riaffermare il valore educativo della procedura Opportunità per la scuola, di aiutare anche chi non ha documenti diagnostici, con una didattica più inclusiva che fa bene a tutta la classe.

Come gestire i BES Per la gestione dei Bisogni Educativi Speciali in classe non può bastare una somma delle varie diagnosi, certificazioni ed etichette. Occorre orientarsi verso l ottica suggerita dall ICF: quella del funzionamento. Valutare quindi come funzionano gli alunni che ci sono in classe, al di là delle etichette. Si tratta di un concetto di speciale normalità suggerita dal prof. Ianes, cioè la specialità delle normali differenze individuali.

La prospettiva didattica La prospettiva didattica a misura di ciascuno non si può declinare al ribasso. La didattica inclusiva non può essere interpretata come un movimento di riduzione dei carichi didattici e degli obiettivi. Questo aspetto è solo uno strumento dentro una logica di azione didattica personalizzata, ossia tesa a promuovere le dinamiche che rendono la persona tale.

La didattica inclusiva La didattica inclusiva non si presenta perciò come una risposta solo alle situazioni più difficili, ma come una logica di intervento di : Promozione dell apprendimento di ciascuno Prevenzione del disagio scolastico Contenimento delle diverse situazioni di disagio

Progettazione didattica inclusiva: No ai PDP se la didattica rimane quella tradizionale. 1. Materiali a diversi livelli di difficoltà (se la didattica deve essere personalizzata non può essere risolutiva la guida BES) 2. Materiali per diverse modalità di attivazione 3. Cooperazione tra alunni 4. Didattica laboratoriale 5. Tecnologie inclusive