Influenza Aviare Protocollo di Igiene: linee-guida.

Documenti analoghi
Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida.

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Ministero della Salute

Influenza Aviaria. La malattia

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero della Salute

Infezione da Mycoplasma: a proposito di uovo fritto

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

"Ricoveri per animali da

EMERGENZA STAFILOCOCCOSI Presupposti Strategici di Controllo

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC. Assessorati sanità Servizi veterinari Regioni e Province Autonome Servizi Veterinari IIZZS

INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA

Ministero della Salute

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Virkon S Un Presidio non ancora sfruttato appieno Applicazioni con. Cooling Pads Systems. Unitec Biosecurity Camp. Zeno BERNARDI Unitec srl

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

Ministero della Salute

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

BIOSICUREZZE NEGLI ALLEVAMENTI

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Ministero della Salute

AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Norme di buona prassi igienica nella produzione del pasto veicolato

ORDINANZA N BOLOGNA 16/04/2004

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

L influenza aviaria - Aggiornamento al 19 settembre 2005

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 13/09/07 Identificativo Atto n.

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Dipartimento di prevenzione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5

VIRUS terminologia 2

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

Doccia a letto domiciliare

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia Vescicolare del Suino

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

Più informati, meno influenzati.

PROCEDURE DI PULIZIA E DISINFEZIONE DI UN CENTRO IPERBARICO

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Il periodo di svezzamento è fondamentale. La produttività della futura ovaiola dipende dal corretto svezzamento

Allevamenti avicoli e sicurezza alimentare

LA SICUREZZA ALIMENTARE,

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

IL RISCHIO BIOLOGICO

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

RISCHIO BIOLOGICO. riente TITOLO PROGETTAZIONE E PRODUZIONE. Oriente s.r.l Progetti di comunicazione e formazione CREDITI FORMATIVI 8

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

PARATUBERCOLOSI BOVINA

L influenza. stagionale

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

DIVISIONE CONVIVENZE

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

«Libro Verde» Repertorio Efficacia Melaleuca Alternifolia (TTO)

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

REGOLAMENTO COMUNALE

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

Addetti al settore alimentare HACCP

Compiti del responsabile dell impresa

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

CHECK-LIST INTEGRATA AVICOLI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

Transcript:

Influenza Aviare Protocollo di Igiene: linee-guida

Influenza Aviare La dimensione del «problema» E impresa ardua ma assolutamente indispensabile limitare la diffusione di un patogeno così piccolo ma così virulento come il virus dell Influenza Aviare. Un grammo di materiale fecale può contenere fino a 10 milioni di particelle virali. Una pressione infettiva sufficiente per infettare tutti i polli della Terra. Fonte: Webster R.G., Broiler Industry (1996) 2

Influenza Aviare Corsi e ricorsi storici I rischi associati alla cosiddetta Influenza Aviare sono oggi sempre più associati a quelli di una potenziale pandemia. La facilità di spostamento delle persone e l aumento di interscambio di merci ingigantiscono i rischi di contagio e di trasmissione degli agenti patogeni. Gli uccelli migratori, lungo le vie di spostamento, hanno modo di incontrarsi nelle zone lacustri, dove possono disseminare i virus influenzali, creando così dei potenziali bacini di mantenimento, contagio e diffusione della malattia. In Italia, come In Europa, il rischio di diffusione è alto anche se le misure precauzionali adottate sono in grado di controllare e prevenire anche una rapida diffusione del contagio. 3

Influenza Aviare Caratteritiche del virus 1 isolamento in Italia (1878). Facile evoluzione a ceppi ad elevata patogenicità. Breve tempo di incubazione. Sopravvivenza ambientale fino a 44 giorni. Fattori predisponenti: basse temperature/alta umidità, 5.5<pH>8.0, presenza di sostanza organica. Resistenza a comuni disinfettanti (matrice lipidica envelope). 4

Influenza Aviare Catena del contagio e punti critici Il virus può trasmettersi per contatto diretto o indiretto (aerosol e altri vettori): Persone (veterinari, manodopera di allevamento), che contribuiscono alla diffusione interaziendale. Animali - topi, ratti, animali da cortile, anatre, oche, uccelli migratori, suini, cavalli, parassiti spesso sottovalutati quali mosche e tenebrioni. Automezzi e attrezzature in entrata/uscita dagli allevamenti senza adeguato controllo e non sottoposti a disinfezione. Corsi d acqua stagnanti o di ripopolamento di specie volatili. Uova fertili provenienti da allevamenti infetti possono trasportare il virus ed infettare i pulcini alla schiusa. Riserve di animali acquatici sono un potenziale serbatoio di virus influenzale e possono anche inquinare i corsi d acqua. 5

Influenza Aviare Meccanismi di trasmissione La trasmissione è alquanto complessa e non chiara in tutti i suoi passaggi. La prima infezione è di tipo fecale/orale o fecale/cloacale ed il trasporto meccanico o le feci infette possono essere un importante mezzo di diffusione. Le persone sono un efficiente veicolo di trasmissione dell infezione. I suini possono giocare un ruolo importante come serbatoi di virus in una fase intermedia di trasformazione di nuovi ceppi virali mantenendo uno stato di emergenza anche in un periodo di relativa calma o in assenza di casi clinici. Il ruolo degli automezzi nella catena di contagio è stato confermato prioritario già al tempo dell emergenza di Inizio Millennio. Se un camion adibito al trasporto mangime entra in allevamento, quali sono le procedure di biosicurezza attivate «in situ»? a) Entrata libera e non controllata b) Ingresso autorizzato previo passaggio del veicolo attraverso arco di disinfezione c) Accesso consentito previa disinfezione delle sole ruote d) Entrata solo dopo cambio d abiti dell autista 6

Influenza Aviare Comunicazione e piano di intervento Sensibilizzare tutti gli operatori di filiera ad un confronto aperto e costruttivo per concordare e adottare protocolli di igiene e capitolati di biosicurezza a valenza anche extra-aziendale per creare sinergia di intervento a livello di territorio. 7

Influenza Aviare Gestione del sedime aziendale Recintare l area perimetrale delle unità di allevamento. Predisporre passaggi obbligati e collocare bacinelle per la disinfezione di stivali e altre calzature professionali. Utilizzare presidi sanitari a formulazione multiattiva ad efficacia comprovata nei confronti dell agente patogeno. 8

Influenza Aviare Igiene personale Attrezzare l allevamento di barriera doccia passante (specialmente per allevamenti di riproduttori o in strutture ad alto rischio) e provvedere a ricambio d abito e preferibilmente dispositivi di protezione individuale monouso per tutto il personale che accede alle strutture. 9

Influenza Aviare Igiene delle mani Un gel barriera consente di mantenere le mani in condizioni di igiene profonda, soprattutto prima di iniziare la raccolta delle uova o la selezione dei pulcini in incubatoio; a inizio/fine del turno di lavoro, in entrata/uscita dall allevamento e in ogni altra situazione a rischio. Hand Instant Sanitizer assicura un efficace azione dermopreventiva in soli 15 secondi e la sua formulazione eutrofica al 62% di etanolo consente l uso continuato del prodotto in assenza di acqua ed evita reazioni cutanee indesiderate. 10

Influenza Aviare Disinfezione degli automezzi Predisporre archi per la disinfezione di veicoli e automezzi. Utilizzare presidi a comprovata attività virucida, non corrosivi, eco-compatibili ed innocui per gli operatori. Istituire un archivio per la registrazione degli automezzi autorizzati alla circolazione in entrata e uscita dall allevamento. 11

Influenza Aviare Linee-guida del protocollo di igiene Organizzare il flusso di lavoro da zona sporca a zona pulita evitando passaggi crociati che possono vanificare le misure di prevenzione adottate. Non sottovalutare l importanza delle operazioni di pulizia a secco con particolare attenzione ai residui di mangime nelle mangiatoie, tramogge e silos. Eseguire le operazioni di lavaggio, detergenza e disinfezione delle strutture ed attrezzature con metodo e attenzione utilizzando presidi testati per efficacia antivirale specifica e per la sicurezza nei confronti degli operatori e la sostenibilità dell ambiente. Utilizzare sempre un detergente per rimuovere con efficacia la sostanza organica presente per predisporre le strutture ad una più approfondita azione biocida del presidio disinfettante: infatti, la sostanza organica può parzialmente inattivare l azione di molti disinfettanti. 12

Influenza Aviare Dliuzioni presidi e punti critici PRODOTTO DETERGENZA DISINFEZIONE PREVENZIONE PRIMI SINTOMI AUTOMEZZI FOOTDIPS ALTRI USI HD3 Pulizia Ambiente 1:100 Applicare a bassa pressione tramite lancia-schiuma. Lasciare a contatto per 15-30 minuti. Risciacquare con acqua. Virkon S Disinfezione Attrezzature e Strutture 1:100 Sanitzzazione Aria 1:200 Ripetere l intervento regolarmente durante il periodo di rischio sanitario Disinfezione automezzi 1:200 Ripetere il trattamento in entrata/uscita agli allevamenti nel periodo di rischio sanitario Disinfezione degli stivali e altre calzature professionali 1:100 Rinnovare la soluzione disinfettante ogni 3-5 giorni in funzione del deposito di carico organico inquinante Virocid Disinfezione ambiente e attrezzature 1:200 Disinfezione automezzi 1:400 Ripetere il trattamento in entrata/uscita agli allevamenti nel periodo di rischio sanitario 13

UNITEC srl Via Canzio, 10 20131 Milano tel 02 4694323 fax 02 4981035 e-mail: info@unitecitalia.it sito web: 2013 - UNITEC srl - Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta di Unitec srl