INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI - BERGAMO E PROVINCIA -

Documenti analoghi
Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Graf. e Comm.ne Caniana Bergamo 166. Operatore abbigliamento Caniana Bergamo 31. Operatore grafico Caniana Bergamo 44

Obiettivo del questionario

REPORT SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI. Istituto Comprensivo Ponti Scuola secondaria di primo grado Maggio 2016

LUGLIO

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

LUGLIO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

CITTADINI DELLA RETE

La diffusione del gioco d azzardo tra i giovani. Simone Feder

Modifica questo modulo. Vedi le risposte complete

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo

Il gioco d azzardo in Ticino

V L T. Comuni di Collebeato e Cellatica. In collaborazione con

Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Essere donna oltre la malattia oncologica

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

Ricerca nazionale sulle abitudini di gioco

RICERCA SUGLI STILI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI

Le trasformazioni familiari

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

L auto mutuo aiuto e il gioco d azzardo

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Newsletter del progetto del CNCA sulla riduzione del rischio e dei danni del gioco d azzardo patologico

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Analisi del questionario Famiglie 2.0 Gruppo di ricerca coordinato dal professor Alessandro Mariani Cosimo Di Bari, Farnaz Farahi, Maurizio Parente

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Claudio Cippitelli.

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

GIOCO D AZZARDO - DATI IN SINTESI Fonte: Siipac

Questionari compilati: 123

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

SE TI FERMI IN TEMPO RESTA SOLO UN GIOCO Incontro di sensibilizzazione sul gioco d azzardo patologico

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

QUESTIONARIO STUDENTE

Gli stili di vita degli studenti delle scuole secondarie di primo grado

La diffusione del Gioco in Italia. Roma 23 Luglio 2015

Contesto sociale, giovani anni

Progetto BABY ALCOOL

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

GIOVANI E GIOCO D AZZARDO: ABITUDINI, MOTIVAZIONI E APPROCCIO. I dati di Bassano del Grappa. in collaborazione con

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Teen: un primo approccio al denaro

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Cura dei figli e immigrazione a Padova

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

QUESTIONARIO PER I GENITORI (FIGLI IN ETA COMPRESA TRA I 10 E I 17 ANNI COMPIUTI)

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO

Revisione del tipo di economia domestica nell indagine sui redditi e le condizioni di vita (SILC)

ADOLESCENTI E RISCHIO

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

INDAGINE STATISTICA SUL

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Il tempo di gioco dei bambini di Roma

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

La Lido di Roma Basket

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

RISULTATI QUESTIONARIO ANONIMO DI GRADIMENTO SCUOLA CALCIO LIBERTAS GHEPARD

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

Un progetto di Matematica Civile. Nicola Parolini. Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano

Formazione WebDiocesi. Presenza sui Social Network

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali

ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA CNR Estratto dal rapporto 2015 sul gioco d azzardo

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti

I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) Convegno dell 10 Ottobre 2010

Firewall: giovani pronti a navigare! Questionario di valutazione del seminario per adulti sull uso consapevole della rete Internet

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

LA SQUADRA E LA MIA SALUTE promozione della salute e del benessere dei giovani sportivi

L indagine sugli stili vita degli adolescenti condotta dalla Società Italiana di Pediatria rileva che

Smartphone: la nuova droga degli adolescenti?

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Indice. Condizione di studente. Esperienze di viaggio. Programmi di scambio internazionali. Prospettive dopo la laurea. Caratteristiche della famiglia

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

eccessi e dipendenze: vizi, fumo, alcool e droghe

Transcript:

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI - BERGAMO E PROVINCIA - SIMONE FEDER

Lo strumento

IL QUESTIONARIO 9 SEZIONI 1. Anagrafica 2. Tempo libero 3. Cellulare e social network 4. U=lizzo del budget 5. Gioco d azzardo 6. Comportamen= a rischio 7. Consumo di sostanze 8. Cibo 9. Consapevolezza e relazioni

VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE Da$ raccol$ a maggio 2016 o 2827 giovani provenien$ da 23 is$tu$ secondari di primo grado 98,4% minorenne - età media 13,6 49,1% maschi e 50,9% femmine o 11494 giovani provenien$ da 116 indirizzi di is$tu$ secondari di secondo grado 77% minorenne età media 17,1 52,7% maschi e 47,3% femmine

VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE 14.6% non vive con entrambi i genitori nella stessa casa (2,9% madre 12,6% padre) 77.3% abita con un fratello o una sorella 12.6% abita con nonni, zii, cugini o nipo$ 2.5 % abita con persone che non sono parte della famiglia

PROFESSIONE GENITORI È occupato il 82.09% dei padri ed il 62.62% delle madri Sono disoccupa@ il 3% dei genitori, il tasso sale quando si trama di genitori stranieri (8% padre e 6% madri) Le madri casalinghe sono il 27%, percentuale che aumenta notevolmente nel caso di madri di stranieri (39%) I ragazzi stranieri con maggior frequenza dicono di non sapere la professione dei genitori (3% madri e 8% padri) da evidenziare inoltre la risposta altro rispemo alla profesione dei padre (14%)

SITUAZIONE SCOLASTICA Il 21.8% è stato bocciato Il 34.8% ha avuto debi@ Il 17% ha cambiato is@tuto scolas@co 65% 15%

LUOGHI TEMPO LIBERO SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO

LUOGHI TEMPO LIBERO

ATTIVITA PREFERITE

FREQUENZA ATTIVITA 44.12% vede gli amici 1 o 2 volte alla se[mana, 23.18% più di 2h al giorno 80.89% pra$ca sport, la maggior parte 1 o 2 volte a se[mana 9.7% frequenta associazioni giovanili almeno 1 volta alla se[mana Dedicano più di 2 ore al giorno allo studio le femmine (46.2% contro il 19.3% dei maschi) 12.7% legge 1 o 2 ore al giorno e il 5.1% quo$dianamente più di 2 ore. Il 33.5% dei maschi non legge mai rispemo al 15.8% delle femmine

ATTIVITA TECNOMEDIATE 16% 31% 18% 19% 32.61% delle femmine dedica più di 2 ore al giorno ai social network (17.05% maschi) 18.6% dei maschi gioca ai videogames più di 2 ore al giorno (3.36% femmine) SECONDARIA I GRADO 49% 11% 24% 21% SECONDARIA II GRADO

FREQUENZA USO SMARTPHONE SECONDARIA I GRADO Maschi Femmine Mai 8.7 % 4.4 % Meno di una volta al giorno 9.7 % 4.2 % Una volta al giorno 13.6 % 8 % Da due a dieci volte al giorno 36.1 % 34.3 % Ogni momento libero 31.9 % 49.2 % SECONDARIA II GRADO Maschi Femmine 2.5 % 0.8 % 5.2 % 1.9 % 9.2 % 4.3 % 41.6 % 31 % 41.6 % 62 % 7.13% non u$lizza mai lo smartphone per effemuare telefonate

UTILIZZO SMARTPHONE SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA SECONDARIA II GRADO

UTILIZZO SOCIAL Il 92.2% degli studen@ u@lizza un social network (90.3% dei maschi e 94.4 % delle femmine)

RELAZIONI VIRTUALI 20.3% è più facile relazionarsi via web 60.2 % è più facile di persona 19% è uguale Il 42.6% dei ragazzi ha incontrato di persona qualcuno conosciuto online (38.9% delle femmine e 40.5 % dei minorenni) % di chi conosce almeno la metà dei propri contaw Facebook TwiSer Ask Instagram Pinterest Tumblr maschi 84.5 38.5 65.8 82.1 14.0 19.3 femmine 82.3 29.0 69.9 81.5 16.6 17.0

ATTIVITA SOCIAL La maggioranza ha risposto di u$lizzare i social per: chamare leggere e guardare foto sul profilo di amici scrivere messaggi ad altri pubblicare foto cercare informazioni su altri Alla domanda A chi è intestato il tuo abbonamento? mol$ ragazzi non sanno rispondere 43.3% conosce coetanei che si scambiano immagini provocan@/osè Il 18.8% dichiara di essere stato messo in imbarazzo asraverso la diffusione di foto private

PAGHETTA SETTIMANALE I ragazzi spendono da 0 a 10 euro per la maggior parte delle a[vità. Le a[vità per cui si spende maggiormente sono: le uscite con gli amici lo shopping il cellulare

SPESA SETTIMANALE PER ABITUDINI DISFUNZIONALI Ø 39.73% Ø 25.14% Alcool SigareMe Ø 15.53% Azzardo (5.44% grama & vinci, 2.5% slot machine, 12.38% scommesse) Ø 9.64% Sostanze Stupefacen$

ISTITUTI DI PRIMO GRADO 28% DEI GIOVANI Esperienze con l azzardo ISTITUTI DI SECONDO GRADO 58,2% DEI GIOVANI Spesa sewmanale per diverse @pologie azzardo ISTITUTI PRIMO GRADO Slot Online Scommesse Gratta&Vinci SI 3,4% 7,3% 6,7% 21,6% No 93,3% 89,4% 89,9% 75,0% ISTITUTI SECONDO GRADO Slot Online Scommesse Gratta&Vinci SI 9,8% 6,0% 22,0% 43,7% No 80,3% 84,2% 68,2% 46,4% Le percentuali di chi si è avvicinato all azzardo sono molto simili a quelle di chi afferma di spendere sewmanalmente per esso, quindi chi ha giocato spesso con$nua a farlo almeno se[manalmente

La percentuale di giovani che hanno sviluppato forme problema@che o patologiche di gioco (giocano tuw i giorni) si amesta in un range da 0,5% a 2,9% sulla popolazione generale Chi gioca d azzardo ogni giorno dichiara di u@lizzare:

Perché la gente gioca d azzardo? La maggior parte dei giovani amribuisce la mo$vazione che spinge le persone a giocare d azzardo alla VOLONTA DI ARRICCHIRSI, meno al diver@mento Quando si chiede ai giovani Cos è per te il GIOCO? La prima risposta è DIVERTIMENTO

Qual è il significato della parola AZZARDO? Significato Azzardo Chi non gioca d azzardo Chi gioca d azzardo Rischio 41,7% 36,2% Mala[a 41,8% 20,0% Guadagno 1,5% 10,2% Fortuna 11,1% 19,6% Abilità 1,5% 5,3% Diver$mento 2,3% 8,8% Per il 40,8% è sinonimo di rischio, per il 38,4% di malawa. Anche in questa domanda una bassa percentuale (3,3%) lo ri$ene un diver$mento. Grande differenza di percezione tra chi gioca d azzardo abitualmente e chi no: aumentano percentuali per guadagno, fortuna, abilità e diver$mento, diminuiscono per rischio e mala[a.

Dove giocano d azzardo? ISTITUTI PRIMO GRADO 51.2% dei giovani conosce i luoghi in cui c è la possibilità di giocare d azzardo anche se minorenni ISTITUTI SECONDO GRADO 73,3% dei giovani conosce i luoghi in cui c è la possibilità di giocare d azzardo anche se minorenni Luoghi dove giocano d azzardo i minorenni Slot Online Scommesse GraMa e vinci Bar 66,1% 6,8% 33,2% 39,9% Tabaccheria 7,8% 5,3% 21,5% 56,7% Sala slot/ scommesse 22,7% 7,9% 38,5% 3,0% Online 3,3% 80,0% 6,8% 0,4%

Chi conosci che gioca d'azzardo abitualmente (tub i giorni o quasi)? Con l aumentare dell età aumentano gli amici e conoscen$ che giocano d azzardo AZZARDO IN FAMIGLIA

Influenza parene Mai speso in azzardo Azzardo abituale [Paren@ strew: genitori o fratelli] Spende in azzardo Comportamento giovani Gioca d azzardo quo$dianamente Si 70,9% 29,1% 19,2% No 85,7% 14,3% 1,4% Se i paren$ stre[ giocano abitualmente d'azzardo, il ragazzo nel 19,2% dei casi svilupperà un comportamento di gioco problema$co o patologico, giocando tu[ i giorni. Questa percentuale scende al 10,6%, se giocano abitualmente nonni e zii. Se nessun parente stremo gioca abitualmente, la percentuale crolla all'1,4%.

Alcol 1.6% assume alcol ogni giorno 20.3% 1 o 2 volte a sewmana 23.4% 1 o 2 volte al mese Perché la gente beve? Risposte principali: 40,8% Piacere 21,4% Affrontare momen$ difficili 20,5% Imitazione coetanei

Tabacco 19.7% fuma ogni giorno Perché la gente fuma? Risposte principali: 30,5% Imitazione coetanei 26,2% Piacere 20,6% Bisogno di tranquillizzarsi

Sostanze stupefacene 17% consuma sostanze stupefacen$ Conosci persone che usano stupefacen@? 9,6% usa almeno 1 volta al mese 4.2% 1 o due volte a se[mana 3.2% ogni giorno

Sostanze stupefacene Perché la gente usa sostanze stupefacen$? Risposte principali: 31,6% Piacere 21,9% Imitazione coetanei 13,9% Affrontare momen$ difficili

Pericolosità comportamene In generale c è una discreta consapevolezza della pericolosità di cer$ comportamen$. Non da sosovalutare le percentuali (se pur basse) di chi asribuisce a tali comportamen@ poca o nulla pericolosità

Comportamene che danno dipendenza

Immagine corporea Circa il 60% ha intrapreso una dieta da solo 64.5% è soddisfaso della propria immagine corporea (82.4% dei maschi e il 44.5% delle femmine) Chi @ ha consigliato 47.9% ha usato cibo per sen@rsi meno triste o tranquillizzarsi ( 31.2% dei maschi e il 66.5% delle femmine) Il 48.6% cambierebbe qualcosa di sè per piacere agli altri (42.5% dei maschi e 55.3% delle femmine)

Strategie di coping Quanto @ ri@eni in grado di risolvere i tuoi problemi?

Figure di riferimento Madre Padre Fratelli Amici Partner Professori Psicologo Altri adul$ Si, mi sento 24.71 % 17.55 % 24.35 % 47.89 % 43 % 5.05 % 15.76 % 9.4 % capito Si, mi aiuta a risolvere i problemi 41.68 % 32.63 % 26.44 % 36.22 % 32.93 % 16.36 % 27.86 % 20.27 % No, mi vergogno 13.49 % 21.75 % 12.28 % 6.46 % 7.16 % 30.17 % 15.15 % 24.98 % No, ho paura delle conseguenze No, è una perdita di tempo 7.39 % 8.59 % 2.68 % 1.85 % 2.46 % 7.97 % 2.61 % 3.37 % 12.73 % 19.49 % 34.24 % 7.58 % 14.45 % 40.45 % 38.63 % 41.98 % I ragazzi preferiscono confidarsi con gli amici (47%) e il partner (43%) perché si sentono capi$, con la madre (41.7%) e il padre (32.6%) perché si sentono aiuta$ nel risolvere i problemi.

Condizionamento amici EPPURE I giovani sentono che gli interven@ di prevenzioni funzionano di più se faw asraverso gli amici (70.4%) meno amraverso le inizia@ve territoriali (40.8%)

Condizionamento amici

Prospebve future Quanto $ sen$ realizzato? Quanto pensi di realizzar$?

E quindi - Appassionarsi ad interessi nuovi e posi@vi (sport, associazioni, lemura, a[vità ar$s$che ) aiuta a impiegare il tempo diversamente, costruire relazioni importan@ e allontanarsi da abitudini disfunzionali - ASenzione all uso dello smartphone, rischia di totalizzare la nostra vita lasciando poco spazio ad altro e ad altri. Staccare le dita dalla tas$era lascia le mani libere di fare e incontrare - Imparare ad u@lizzare internet in modo consapevole può aiutarci a sfrumarne a pieno le potenzialità e preservarci da spiacevoli situazioni

E quindi - Il ricorso ad abitudini disfunzionali per stare meglio meme fortemente a rischio. È fondamentale sperimentare e imparare nuove modalità per affrontare i problemi. - La vicinanza degli amici è importante, loro sono le persone a cui si fa maggior riferimento. ASenzione però che sono gli stessi che dicono di far fa@ca ad intervenire in certe situazioni pericolose. - Le figure di riferimento adulte hanno necessità di ritrovare un posto per ridiventare tali

Grazie per l ahenzione