Introduzione ai sistemi informatici

Documenti analoghi
Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Indice generale VIII

Come usare. Microsoft. Excel3. per Windowsnl. Ralph Soucie

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Introduzione alla meccanica strutturale

Elementi di Informatica 4 crediti

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

Dal catalogo McGraw-Hill: E. WATRALL, Dreamweaver MX Disegno e Tecnica HandBook K. IVENS, C. CARLBERG, Excel 2002 Uso avanzato HandBook M.

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

collana di istruzione scientifica serie di automatica

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Linee di programmazione

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Elementi di Informatica e Programmazione

Programmazione modulare

Come usare dbase lii Plus. Edward Jones

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Alessandro Bellini Andrea Guidi 1 CD A LLEGA TO

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Parte II.4 World Wide Web

INFORMATICA. L informatica comprende:

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Scenari e modelli di gestione dell informazione

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Internet come funziona?

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

Fondamenti di Informatica

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Informatica

Fondamenti di Informatica

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Organizzazione del corso

Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica

Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore (aula 38) Venerdì ore (aula 38) Sabato ore (aula 1 -- CISI)

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

Fondamenti di meccanica delle terre

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

Tecnologia dell Informazione

Attività Didattica Svolta

Programma preventivo di INFORMATICA

Laboratorio di Informatica

Informatica di Base A - DAMS

Reti - Concetti di base

WEB:

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Concetti Introduttivi

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

TEORIA E LABORATORIO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Corso di. Fondamenti di Informatica T

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

GAMBARO e RICCIARDI. Economia dell'informazione e della comunicazione

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Fondamenti di Informatica T-1

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Esempio di rete di calcolatori Esempi di applicazioni

Transcript:

Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, William Fornaciari, Luca Mari Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione, McGraw-Hill

H 9619

Donatella Sciuto Giacomo Buonanno William Fornaciari Luca Mari Dt:P H ~G,L3 Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTUR/, ---VENEZIA-- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTAI. BIBLIOTECA CENTRALE INV 6-f ~ 1 Ì McGraw-Hill l Milano New York SI. Louis San Francisco Auckland Bogotà Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

Indice Prefazione IX Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Il trattamento dell'informazione e i suoi strumenti 4 1.2 La struttura e i contenuti del libro 10 PARTE A: I FONDAMENTI 15 Capitolo 2 La formalizzazione dell'informazione 17 2.1 Problemi e algoritmi 18 2.1.1 Alcuni esempi di algoritmi 22 2.1.2 La rappresentazione degli algoritmi mediante diagrammi di flusso 25 2.2 I programmi 27 2.2.1 I linguaggi di programmazione 29 2.2.2 Le istruzioni 31 2.2.3 I dati 35 2.2.4 La strutturazione dei programmi in sottoprogrammi 46 2.2.5 La programmazione a oggetti 52 2.3 Ipertesti e multimedia. 55 2.3.1 HyperText Markup Languag( HTML. 58 l' Capitolo 3 La codifica dell'informazione 63-3.1 Il concetto di informazione 63 3.1.1 La condizione fondamentale per l'esistenza di informazione 65 3.1.2 Configurazioni e sottoconfigurazioni, simboli e messaggi 65 3.1.3 Livelli di informazione e significato 66

VI Indice wj 3.1.4 Informazione e riduzione dell'incertezza 69 3.2 La codifica dei dati e delle istruzioni 70 La codifica binaria 71 3.2.2 La codifica dei dati non numerici 72 3.2.3 La codifica delle istruzioni 74 I 3.2.4 La codifica binaria di dati numerici 75,,J.2.5 La codifica binaria di numeri interi con segno 78 3.3 Codifica analogica e codifica digitale 80 3.4 La trasmissione dell'informazione 88 3.4.1 Una caratterizzazione della sorgente 89 3.4.2 La caratterizzazione del canale 92 3.4.3 Codifica e ridondanza 94 3.5 I segnali 96 3.5.1 La potenza dei segnali 98 3.5.2 Larghezza di banda 99 3.5.3 Larghezza di banda e capacità di canale 100 3.5.4 La trasmissione dei segnali 101 3.5.5 Trasmissione su canali analogici 103 3.5.6 Trasmissione di segnali analogici su canali digitali 105 3.5.7 Trasmissione di un segnale digitale su canale digitale 106 PARTEB: LE ARCHITETTURE 109 Capitolo 4 Le infrastrutture hardware 111 4.1 L'architettura di riferimento. 113 4.2 L'~~ecutore 115 4.3 La memoria 124 4.4 I dispositivi per le memorie di massa 132 4.4.1 I nastri e i dischi magnetici 132 4.4.2 I dischi ottici 136 4.5 L'interfaccia di ingresso/uscita 137 4.5.1 La gestione dell'ingresso/uscita a controllo di programma 138 4.5.2 La gestione dell'ingresso/uscita a interruzione 139 4.5.3 La gestione dell'ingresso/uscita con accesso diretto alla memoria 140 4.6 Le principali periferiche 141 4.6.1 Il video e la tastiera 141 4.6.2 I dispositivi di puntamento 142 4.6.3 Le stampanti 143

Indice VII 4.7 4.8 4.9 4.6.4 Il modem La connettività 4. 7.1 I mezzi di trasmissione 4.7.2 La tecnologia di trasmissione,~le reti geografiche r Le reti locali 4.9.1 I mezzi di trasmissione 4.9.2 Le topologie di rete 4.9.3 I metodi di accesso 4.9.4 Le tipologie di rete 4.9.5 L'interconnessione di LAN 144 149 153 158 160 169 170 170 173 177 179 :X Capitolo 5 5.1 ' 5.2 5.3 5.4. 5.5 5.6 5.7 Le infrastrutture software Le funzioni del sistema operativo 5.1.1 Gli elementi di un sistema operativo 5.1.2 L'evoluzione dei sistemi operativi 5.1.3 I modelli organizzativi dei sistemi operativi La gestione dei processi 5.2.1 La traduzione dei programmi: compilazione e interpretazione 5.2.2 La gestione dei processi 5.2.3 Problematiche di concorrenza fra processi La gestione della memoria 5.3.1 La rilocabilità del codice 5.3.2 Paginazione e memoria virtuale La gestione delle periferiche Il file system 5.5.1 La localizzazione dei dati 5.5.2 I servizi di base L'architettura del software di rete 5.6.1 L'architettura a livelli di un insieme di protocolli 5.6.2 I principi di funzionamento di TCP /IP 5.6.3 Indirizzi numerici e indirizzi simbolici Il sistema operativo nelle reti di calcolatori 5.7.1 I modelli organizzativi 5.7.2 Il modello di traduzione dei programmi in rete: 5.7.3 5.7.4 5.7.5 5.7.6 bytecode' La gestione dei processi La gestione della memoria La gestione delle periferiche File system per multiutenza e distribuiti 181 181 182 185 188 193 194 198 200 203 204 204 208 212 212 215 218 219 223 228 -, C. 3 ~ 230 232 237 238 240 240 241

r VIII Indice PARTE C: GLI UTENTI 243 Capitolo 6 Le applicazioni 245 Capitolo 7 6.1 Il sottosistema IU - interfaccia utente 249 6.2 Il sottosistema GD - gestione dei dati 256 6.2.1 I servizi di compressione dei dati 259 6.3 Applicazioni come sistemi 261 6.4 Applicazioni come sistemi distribuiti 266 6.4.1 World Wide Web e l'identificazione delle risorse 268 6.4.2 Architetture a più livelli 271 6.5 Il problema della sicurezza 274 Le tecnologie informatiche nelle organizzazioni 279 7.1 Attività aziendali e informazione 280 7.2 Strumenti per l'automazione dei sistemi informativi 284 7.2.1 Sistemi a supporto delle attività operative (Electronic Data Processing) 285 7.2.2 Sistemi tattici (Management Information System) 287 7.2.3 Sistemi di supporto alle decisioni strategiche (Decision Support System) 288 7.2.4 Altre tipologie di sistemi informativi automatizzati 291 7.2.5 Sistemi informativi integrati: Enterprise Resource Planning 293 7.3 Verso un'economia di rete 294 7.3.1 Sistemi informativi automatizzati: opportunità e sfide 299 7.4 Pianificazione e valutazione dei sistemi informativi 303 Bibliografia 311

www.mcgraw-hill.it www.ateneonline.it/ìnformatica www.hyperbook.it o... 8... Questo testo ha la finalità di fornire le nozioni richieste in un percorso di alfabetizzazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, oggetto di studio di quasi tutte le facoltà sia scientifiche sia umanistiche. Particolarmente appreuato nell'edizione precedente, il volume è stato interamente riveduto nell'organizzazione dei contenuti: i sistemi informatici sono introdotti come strumenti integrati di elaborazione e di trasmissione dell'informazione, per evidenziare la convergenza delle tecnologie dell'informazione e delle tecnologie della comunicazione. La presentazione abbandona perciò la struttura tradizionale dei libri di informatica e sviluppa parallelamente i temi dell'elaborazione e della trasmissione dell'informazione, prendendo a pa radigma di sistema informatico il persona! computer connesso a una rete locale e a Internet. Donatella Sciuto è professore straordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la V facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. William Fornaciari è professore associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la stessa facoltà. Giacomo Buonanno è professore straordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la facoltà di Economia dell'università UUC di Castellanza (Va). Luca Mari è professore associato di Misure Elettriche ed Elettroniche presso la facoltà di Ingegneria dell'università LI UC di Castellanza (Va). Introduzione ai sistemi informatici seconda edizione I -- 20,00 (i.i.) ISBN 88-386-0898-9 111 1111~ 1 11 1111111 t1 9 788838 608988 I