Sinestesieonline PERIODICO QUADRIMESTRALE DI STUDI SULLA LETTERATURA E LE ARTI SUPPLEMENTO DELLA RIVISTA «SINESTESIE»

Documenti analoghi
La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

La maschera del cuore

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

neorealismo sperimentalismo

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

PASSI BIBLICI DIFFICILI

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Ecco: ho trovato come devo impostare la prefazione. Per mesi, dopo la fine della guerra, avevo provato a

I Saggi di Calvino. Il midollo del leone (1955) Letteratura come educazione e impegno morale

Verifica di italiano

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Italo Calvino

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Lettura e comprensione

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti


Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

DANIELE DEL GIUDICE. Ritratto fotografico dello scrittore Daniele Del Giudice. Colori, mezzobusto

Grande Guerra ANNI 30, 40, 50

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

Progetto In Vitro sussidi didattici La produzione editoriale 0-6. La Fiaba Maria Natascia Ciullo. progettazione e produzione a cura di

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

Liceo G. Galilei Trento

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

Prima del «Corriere dei Piccoli»

Il mito della caverna

SARA BUTTAU. I tre porcellini

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

REMAKE. è sempre la stessa storia?

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

La struttura del testo narrativo. Prof. Valentina Felici

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Inchiesta sul brigantaggio in Basilicata.

Titolo III Seminario Internazionale di Studi sulla Favola La Favola nell opera di Antonio Gramsci

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Il periodo di Zarathustra


Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

L imprevedibile senso della vita

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

vai alla scheda del libro su

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Incontri tra i banchi di scuola

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

Il Presidente della Repubblica

Bjumor: Bobo e l umorismo 3.0 in scena al Politeama

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Esplorare l ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco

Transcript:

Sinestesieonline PERIODICO QUADRIMESTRALE DI STUDI SULLA LETTERATURA E LE ARTI SUPPLEMENTO DELLA RIVISTA «SINESTESIE» ISSN 2280-6849 Stefano Pignataro Il sentiero dei nidi di ragno: una rilettura a settant anni dalla pubblicazione. Conversazione con Mario Barenghi Una rilettura critica de Il sentiero dei nidi di ragno, primo romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1947. Conversazione con Mario Barenghi, professore di Letteratura italiana all Università Bicocca di Milano, uno dei massimi esperti dell opera dello scrittore di Santiago de Las Vegas. A criticalreading of The SpiederNestsPaths, Italo Calvino s first novelpublished in 1947. Conversation with Mario Barenghi, professor of Italianliteratureat the Bicocca University in Milan and a wellknownscholar of the work of the writer of Santiago de Las Vegas Romanzo picaresco, letteratura di resistenza, apologo dell epilogo pignatarostefano@virgilio.it Romanzo che consegna Italo Calvino al panorama della letteratura italiana contemporanea, testo più volte interpretato e studiato sia da un punto di vista strettamente critico-letterario, sia da un ottica politico-escatologica, Il sentiero dei nidi di ragno (dalla cui pubblicazione quest anno cadono i settant anni: la prima edizione uscita per Einaudi nel 1947) si pone, essendo stato il primo dei romanzi calvinani, come l asse centrale di un crocevia letterario, in cui l autore si trovava già, gravitando dagli anni quaranta presso la sede Einaudi.Calvino, per il Sentiero, a- nalizza i vari temi che tratterà nel romanzo e lo fa attraverso una Prefazione, che sarà pubblicata solo nell edizione del romanzo del 1964. Il Sentiero potrebbe essere un preciso apologo dell epilogo (adoperando un termine pasoliniano) della produzione calviniana. Un apologo delle Fiabe italiane, in quanto il punto di vista del racconto è si visto con occhi innocenti di un fanciullo, ma è pur vero che il fanciullo avverte su di sé una mutazione strettamente legata alla sua maturazione. Il sentiero è popolato, come in una fiaba calviniana da personaggi, che racchiudono nella loro tipicità eroismi e miserie. Anche i nomi dei partigiani, Lupo Rosso, Labbra di Bue, Cigno, richiamano a un mondo fantastico il cui il protagonista viene assorto, ma sapendo che occorre presto dimenticare. Calvino vorrebbe consegnare ai lettori dell Italia del dopoguerra un romanzo della sua Resistenza, a quegli gli stessi lettori che avevano accolto tiepidamente Uomini e no di Elio Vittorini, considerato il primo vero romanzo sulla Resistenza. Calvino desiderava un romanzo che desse visibilità e dignità ai partigiani delle Sinestesieonline - N. 20 - Anno 6 - Giugno 2017 www.rivistasinestesie.it

montagne, delle imboscate, del cameratismo e del vincolo di complicità tra compagni. Un romanzo di Resistenza per gli anni quaranta era un..imperativo; a due mesi appena dalla Liberazione nelle vetrine dei librai c era già Uomini e no di Vittorini, con dentro la nostra primordiale dialettica di morte e di felicità; i «gap11» di Milano avevano avuto subito il loro romanzo, tutto rapidi scatti sulla mappa concentrica della città; noi che eravamo stati partigiani di montagna avremmo voluto avere il nostro, di romanzo, con il nostro diverso ritmo, il nostro diverso andirivieni (I.Calvino, Prefazione a Il Sentiero dei nidi di ragno, Einaudi, 1964). Calvino scrive Il sentiero ed Il sentiero ha successo negli anni Quaranta, poichè è un libro adatto (e limitato) proprio per quel determinato contesto storico. Lo scrittore di Marcovaldospiega come tutto ciò che è raccontato nel romanzo sia una sorta di proiezione della realtà attuale, una perfetta simbiosi tra materia scritta ed orale, trasformazione dell oralità in linguaggio (1) La condizione umana di Pin è una condizione straniante e allo stesso tempo anomala: egli deforma sotto il suo occhio infantile tutte le azioni forti e spietate della guerra, ma è capace di provare sentimenti autentici e umana pietà. Accostando il personaggio di Pin con i pasoliniani di Ragazzi di vita, si nota la medesima contrapposizione bene-male: notevole semplicità nel compiere atti di misericordia e la stessa certezza morale nel compiere atti di gratuita violenza. Il Sentiero si presenta, per molti aspetti, il romanzo più politico di Calvino: il Comandante partigiano Kim, scrupoloso e preciso studente universitario che ben preso assurgerà a guida del giovane Pin e suo laeder carismatico e deciso è un protagonista politico ben definito e tratteggiato. Un personaggio che, a differenza di Pin, ha ben radicata una coscienza ed una fede politica possiedendo il senso della storia. La storia è fondamentale per Pin dato che la storia deve essere la motivazione esistenziale che spronerà centinaia di partigiani nella lotta contro la giusta causa. Kim sa che entrambi, partigiani e repubblichini, hanno le proprie autentiche ragioni per combattere, ma i partigiani hanno la loro che deve prevalere sulle altre.il Sentiero, in un importante anniversario della sua storia, il settantesimo anno della sua pubblicazione, viene riletto dallo stesso da Calvino nella Prefazionecome una storia importante per tirare le fila di una nostra storia contro l enfatica celebrazione e le errate riletture di revisionismo. Per Calvino un lontano castello della letteratura s apriva come un porto vicino e amico, pronto ad accogliere il giovane provinciale con fanfare e bandiere. (2). Lo scrittore viene elettrizzato da una carica di luci, colori e tensione giovanile che lo aiuta ad immedesimarsi ed a comprendere lo spirito dell epoca. Il libro nasce da questa sorta di impotenza generale e da una consapevolezza di una sua colpevolezza: il suo disinteresse borghese verso tutto ciò che è stata la guerra lo costringe ad una fastidiosa condizione di immaturità e di mancata giovinezza. Alberto Asor Rosa aveva riconosciuto in Kim l io narrante di Calvino dato che, come già detto,èl unico personaggio nel romanzo a possedere una precisa identità politica (3).Kim è l espressione politica e matura del Calvino intellettuale di sinistra che aspira a funzione paideutica. Pin, al contrario, è un diverso alter ego; dal personaggio di Pin è come se venisse fuori lo scarto di Calvino, il frutto

dell incomprensibilità di fronte alla guerra, il suo rifiuto per essa, il voler a tutti i costi non mutare esistenza e situazione esistenziale, del borghese (4). Abbiamo pertanto rivolto alcune domande a Mario Barenghi, uno dei massimi e- sperti a livello internazionale dell opera calviniana, che nel corso della sua illustre carriera ha studiato a fondo lo scrittore di Prima che tu dica Pronto.Barenghi è Professore Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Scienze umane e della Formazione Riccardo Massa all Università degli studi di Milano Bicocca, di cui, dal 2006 al 2012 è stato Direttore. E Dottore di ricerca in Antropologia della contemporaneità, etnografia delle diversità e delle convergenze culturali, professeurinvité di Letteratura italiana, Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle febbraio-marzo 2005; membro del Comitato editoriale della rivista online Doppiozero dal 2011; membro del Comitato scientifico della Fondazione Ungaretti La Sapienza dal 1990; membro del gruppo redazionale dell annuario Tirature (dir. Vittorio Spinazzola, Il Saggiatore- Fondazione Mondadori) 1984-97; componente del gruppo redazionale di Linea d ombra ; Nel decennio 1982-92 è stato critico militante sulle pagine letterarie del quotidiano L Unità. Si è occupato dell opera dei maggiori autori della letteratura italiana del secondo Novecento, quali Primo Levi, Beppe Fenoglio, Italo Calvino. Sullo scrittore di Santiago occorre menzionare la curatela di Calvino, Romanzi e Racconti (I Meridiani Mondadori, 1991), le monografie Italo Calvino. Le linee e i margini (Il Mulino, 2007), Calvino. Profili di Storia Letteraria, Il Mulino, 2009). Su Primo Levi ha pubblicato Perché crediamo a Primo Levi? (Einaudi,2013).. -Professore,a settant anni esatti dalla pubblicazione per Einaudi del Sentiero dei nidi di ragno, in cosa secondo Lei quest opera si differenzia dalle altre? Si può affermare che sia una delle opere più vicini alla modernità o il contrario? Il sentiero occupa una posizione specialissima nell opera di Calvino per i motivi che egli stesso ha illustrato nella prefazione all edizione 1964, un testo che non ci si stanca di rileggere, tanto è denso e acuto e pieno di cose. Il punto è che si tratta del primo libro: e, parafrasando un detto americano, non c è mai una seconda occasione per scrivere il primo libro. Peraltro, sul piano critico occorre tenere nel massimo conto gli antefatti del romanzo del 47. Oltre ai pochi racconti già pubblicati in rivista dopo la Liberazione, poi confluiti in gran parte in Ultimo viene il corvo, ci sono gli esperimenti narrativi e teatrali! dei primi anni Quaranta (non tutti editi), come i «Raccontini giovanili» raccolti nel terzo volume dei «Meridiani» Mondadori (Romanzi e racconti, 1994). Di un testo ancora inedito, ma di eccezionale interesse, ho cercato di dare conto in un articolo compreso in un volume che esce proprio in questi giorni, una miscellanea in onore del massimo studioso di Calvino di area anglofona, Martin McLaughlin (Cultural Reception, Translation and Transformation from Medieval to ModernItaly, Oxford, Legenda 2017). In questo racconto Calvino cerca di parlare dell esperienza partigiana attraverso un protagonista dai forti connotati autobiografici. Secondo me è un bel racconto,

ma Calvino voleva fare qualcosa di diverso, e di meglio. Così nasce Il sentiero: un «opera prima» che insieme chiude una fase di apprendistato assai più articolata e complessa di quanto normalmente non si immagini. In generale, penso che il Sentiero sia un libro che parla ancora molto alla sensibilità contemporanea. -È d accordo con Cesare Pavese che notò nell opera una dimensione fantastica e fiabesca? Consideriamo che è la prima vera opera di Calvino Se sì, come mai secondo Lei, Calvino adopera un lessico più vicino alla fiaba e non alla cronistoria? Forse per anticipare la sua produzione delle Fiabe Italiane? Difficile non essere d accordo con Pavese; lo stesso Calvino ebbe occasione di dichiarare che quella recensione aveva avuto per lui il valore di un oroscopo. Il fiabesco del Sentiero non è però tanto questione di lessico, quanto, più in generale, di linguaggio, e soprattutto di atmosfere. Ovviamente questo dipende dalla fisionomia del protagonista, Pin, che è un bambino un bambino, non un adolescente. Peraltro, il fatto che Pin appartenga al mondo della malavita depura il fiabesco da ogni ipoteca sentimentale e da ogni rischio di leziosaggine. Quanto alle Fiabe italiane, il discorso va capovolto. Nel 1947 nessuno pensava ancora a quell operazione, ch io sappia; del resto, l edizione Einaudi delle Fiabe del focolare dei Grimm è (se non erro) del 1951. È grazie al Sentiero, e più ancora grazie al Visconte dimezzato, uscito nel 52, che Calvino viene individuato dalla casa editrice come lo scrittore più adatto a comporre le Fiabe italiane. -Ritiene corretto definire questo romanzo «romanzo picaresco», come una narrazione svolta in prima persona con un protagonista che durante la vicenda matura e acquista una propria identità e personalità? Sì, certo, il modello picaresco è evidente. Peraltro, nel Sentiero la narrazione è condotta in terza persona, anche se segue quasi sempre il punto di vista di Pin. Quasi sempre: ci sono importanti eccezioni. La più vistosa è naturalmente la sequenza del cap. IX dove compare la figura del commissario Kim ;ma vi sono altri passaggi significativi, come l annuncio del tradimento di Pelle (sempre nel cap. IX), che secondo me è ispirato a un evento realmente vissuto da Calvino durante la sua esperienza partigiana, così come la scena dell esecuzione dei prigionieri fascisti. Il Sentiero ha aspetti propri del romanzo di formazione, ma al termine della vicenda Pin è ancora lontano dall aver acquistato una propria matura identità. Ha trovato il «grande amico», forse; ma il Cugino è un personaggio che ha anche a- spetti bislacchi (la sua idea è che la guerra sia colpa delle donne). Insomma, l amicizia con il Cugino non equivale a un inserimento del mondo adulto. Però non c è dubbio che nel corso della vicenda Pin faccia dei progressi. Una cosa soprattutto ha capito: nella vita ci sono decisioni che producono conseguenze irreversibili. Il furto della pistola del tedesco, o la rottura con il distaccamento del Dritto, sono degli spartiacque: così come, in negativo, il suo rifiuto di tradire gli uomini dell osteria quando viene arrestato. Insomma, Pin ha capito che cos è una scelta. Non è poco: parecchi adulti, nel libro non solo Pelle, che è ancora un ragazzo non lo capiscono affatto. -Con Il sentiero, Calvino diede inizio ad una letteratura controcorrente della Resistenza che raffigura non gli eroi della guerra, ma quasi gli eroi negativi,

mettendo in risalto ed a nudo i lati peggiori dei partigiani. Calvino è stato il precursore di questa letteratura antistorica? Secondo Lei è da questa sua visione che sono nati altri romanzi e racconti incentrati sulla stessa visione come Una questione privata? Anche per questo riguardo non si può non fare riferimento alla Prefazione 1964. Certo, il Sentiero propone una visione della Resistenza assolutamente antiretorica, e Calvino spiega bene perché. Non direi però che ci sia un rapporto di dipendenza di Fenoglio da Calvino: anche nei primi testi dello scrittore piemontese, come i racconti dei Ventitré giorni della città di Alba, i limiti dei partigiani sono messi chiaramente in luce. Erano uomini, insomma, non eroi; ed è per questo che la loro scelta è stata importante. Infatti sul piano politico-ideologico né Calvino né Fenoglio hanno mai nutrito dubbi su quale fosse la parte giusta nella guerra civile (Racconti della guerra civile era un titolo che Fenoglio aveva proposto a Einaudi). Dopodiché le vicende politiche italiane hanno fatto sì che la stessa espressione «guerra civile» venisse rifiutata dalla sinistra; a sdoganarla (come si usa dire) è stato il libro di Claudio Pavone del 1991 Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza (edito da Bollati Boringhieri). -Al personaggio di Kim, Calvino affida le sue riflessioni; in particolare è a lui che lo scrittore fa compiere ragionamenti critici sulla lotta partigiana ed «il bisogno di certezze». Secondo Lei si può riconoscere nel personaggio di Kim lo stesso scrittore, consci anche dei futuri contrasti di Calvino con il PCI e con l ambiente della Sinistra? No, Kim non è una proiezione autobiografica, anche se ovviamente, in quanto intellettuale, è molto più vicino all autore che non il giovanissimo protagonista. Dietro la figura di Kim dedicatario del romanzo, non dimentichiamolo c era un coetaneo di Calvino di nome Ivar Oddone, studente di medicina, nato a Imperia, che era il commissario politico della divisione garibaldina «Felice Cascione», dove Calvino aveva militato, e dopo la Liberazione, da medico, fu uno dei precursori della medicina del lavoro. È morto pochi anni fa, nel 2011, l ANPI lo ha ricordato. All altezza del Sentiero, i contrasti di Calvino con il PCI sono ancora lontani. Vero è però che nelle riflessioni del commissario Kim prende forma un immagine della Resistenza diversa da quella che, negli anni successivi, alimentò la propaganda di partito. Del resto, dopo pagine e pagine di ragionamenti storico-politici, il cap. IX si chiude un immagine di donna, la fidanzata di Kim. Il bisogno di certezze si esprime nello sforzo di analisi dei problemi, punto per punto (a, b, c); ma dietro la scelta dei combattenti ci sono moventi umani più elementari, come un desiderio istintivo di giustizia, o il tipo di fiducia nel futuro che può dare solo l amore di una donna. «Domani sarà una grande battaglia. Kim è sereno. A, bi, ci, dirà. Continua a pensare: ti amo, Adriana. Questo, nient altro che questo, è la storia».

1) Ogni passeggero raccontava agli sconosciuti le vicissitudini che gli erano occorse, e così ogni avventore ai tavoli delle «mense del popolo», ogni donna nelle code ai negozi... ; ci muovevamo in un multicolore universo di storie. Chi cominciò a scrivere allora si trovò cosi a trattare la medesima materia dell'anonimo narratore orale... alle storie che avevamo vissuto di persona o di cui eravamo stati spettatori s'aggiungevano quelle che ci erano arrivate già come racconti, con una voce, una cadenza, un'espressione mimica. Durante la guerra partigiana le storie appena vissute si trasformavano e trasfiguravano in storie raccontate la notte attorno al fuoco, acquistavano già uno stile, un linguaggio, un umore come di bravata, una ricerca d'effetti angosciosi o truculenti. Alcuni miei racconti, alcune pagine di questo romanzo hanno all'origine questa tradizione orale (I.Calvino, Prefazione ail sentiero dei nidi di ragno,einaudi, 1947). 2) Lamiastoria era quella dell adolescenza durata troppo a lungo, per il giovane che aveva preso la guerra come un alibi, nel senso proprio e in quello traslato. Nel giro di pochi anni, d improvviso l alibi era diventato un qui e ora. Troppo presto, per me; o troppo tardi: i sogni sognati troppo a lungo, io ero impreparato a viverli. Prima, il capovolgersi della guerra estranea, il trasformarsi in eroi e in capi degli oscuri e refrattari di ieri. Ora, nella pace, il fervore delle nuove energie che animava tutte le relazioni, che invadeva tutti gli strumenti della vita pubblica, ed ecco anche il lontano castello della letteratura s apriva come un porto vicino e amico, pronto ad accogliere il giovane provinciale con fanfare e bandiere. E una carica amorosa elettrizzava l aria, illuminava gli occhi delle ragazze che la guerra e la pace ci avevano restituito e fatto più vicine, divenute ora davvero coetanee e compagne, in un intesa che era il nuovo regalo di quei primi mesi di pace, a riempire di dialoghi e di risa le calde sere dell Italia resuscitat. (I.Calvino, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno, Einaudi, 1964). 3) Alberto Asor Rosa, Storia Europea della Letteratura Italiana III La letteratura della Nazione, Einaudi, 2009, p. 422) 4) Quando cominciai a sviluppare un racconto sul personaggio d un ragazzetto partigiano che avevo conosciuto nelle bande, non pensavo che m avrebbe preso più spazio degli altri. Perché si trasformò in un romanzo? Perché compresi poi l identificazione tra me e il protagonista era diventata qualcosa di più complesso. Il rapporto del personaggio del bambino Pin e la guerra partigiana corrispondeva simbolicamente al rapporto che con la guerra partigiana m ero trovato ad avere io. L inferiorità di Pin come bambino di fronte all incomprensibile mondo dei grandi corrisponde a quella che nella stessa situazione provavo io, come borghese. E la spregiudicatezza di Pin, per via della tanto vantata sua provenienza dal mondo della malavita, che lo fa sentire complice quasi superiore verso ogni «fuorilegge», corrisponde al modo «intellettuale» d essere all altezza della situazione, di non meravigliarsi mai, di difendersi dalle emozioni Così, data questa chiave di

trasposizioni ma fu solo una chiave a posteriori, sia ben chiaro, che mi servì in seguito a spiegarmi cos avevo scritto la storia in cui il mio punto di vista personale era bandito ritornava ad essere la mia storia [ ] Di fronte a ogni possibilità che s apriva, io non riuscivo a essere quello che avevo sognato prima dell ora della prova: ero stato l ultimo dei partigiani; ero un innamorato incerto e insoddisfatto e inabile; la letteratura non mi s apriva come un disinvolto e distaccato magistero ma come una strada in cui non sapevo da che parte cominciare. Carico di volontà e tensione giovanili, m era negata la spontanea grazia della giovinezza. Il maturare impetuoso dei tempi non aveva fatto che accentuare la mia immaturità.il protagonista simbolico del mio libro fu dunque un immagine di regressione: un bambino. Allo sguardo infantile e geloso di Pin, armi e donne ritornavano lontane e incomprensibili; quel che la mia filosofia esaltava, la mia poetica trasfigurava in apparizioni nemiche, il mio eccesso d amore tingeva di disperazione infernale.scrivendo, il mio bisogno stilistico era tenermi più in basso dei fatti, l italiano che mi piaceva era quello di chi «non parla l italiano a casa», cercavo di scrivere come avrebbe scritto un ipotetico me stesso autodidatta.il sentiero dei nidi di ragno è nato da questo senso di nullatenenza assoluta, per metà patita fino allo strazio, per metà supposta e ostentata. Se un valore oggi riconosco a questo libro è lì: l immagine d una forza vitale ancora oscura in cui si saldano l indigenza del «troppo giovane» e l indigenza degli esclusi e dei reietti. (I. Calvino, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno, Einaidi, 1964).