SCRITTRICI, GIORNALISTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 1.

Documenti analoghi
FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

Indice. Parte Prima 7 Letteratura epistolare e autenticazione: il caso di Samuel Richardson 8

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Matilde Serao

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Una presentazione di Fabio Gabetta

Prima del «Corriere dei Piccoli»

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Presentazione del libro. Rapido 904. La Strage Dimenticata. di Giuliana Covella DOMENICA 19 APRILE 2015 ORE Teatro Summarte

Storia del giornalismo

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

RiMe. Rivista dell Istituto di Storia dell Europa Mediterranea. Focus. Tunisia, terra del gelsomino. a cura di Antonella Emina

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

LITERARY PROMOTION GRAPHICS (2000/2009) di FRANCESCO LAURENTI i

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

Opere di Anna Maria Ortese

Fondo Erminio Cavallero. Conservatore del Fondo: dott.ssa Jessica Barcella

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

IL DIVARIO IN ITALIA VITTORIO DANIELE PAOLO MALANIMA. Rubbettino 15,00. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Lettura e comprensione

LA TIMIDA TIMMI CAMBIA SCUOLA

IL SETTIMANALE DI FERROVIE ITALIANE

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

SITOGRAFIA ITALIANA.

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

Francesco De Sanctis

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

BIBLIOTECA COMUNALE Mons. Galbiati CARUGO. CONCORSO NAZIONALE DI POESIA 11^ EDIZIONE (anno 2014) INTITOLATO ALLA PROF.

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore

Emanuele Artom Emanuele Artom e Mirafiori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

OPERE DI DACIA MARAINI. La vacanza, Torino, Einaudi, 1998 ( I ed ) L età del malessere, Torino, Einaudi,1996 ( I ed )

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Comincia il libro chiamato Decameron, cognominato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne e da tre

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

INDICE. 1 IL GIORNALISMO SPORTIVO E LE SUE PECULIARITA pag Le tre caratteristiche del giornalismo sportivo per Giorgio Tosatti pag.

Italiano - Classe prima pentamestre

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

I colloqui fiorentini Liceo James Joyce - Ariccia. Luigi Pirandello. "Ora che il treno ha fischiato..."

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Gruppo di lavoro informazione-media

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. -

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Modulo n 1 Materie: Italiano

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

riikka Pulkkinen L armadio dei vestiti dimenticati romanzo

SALONE LIBRO: LA VIA FRANCIGENA DIVENTA UN PREMIO LETTERARIO =

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

La principessa di ghiaccio

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Umberto Saba

Nome Marco Romani Professione Giornalista professionista dal Dal gennaio 2016 a oggi Gruppo editoriale l Espresso / Divisione La Repubblica

Premio Letteraria. I Edizione

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

Italiano - Classe prima pentamestre

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

Essere donna: un arte

Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

Corriere della Sera - La Lettura

Il romanzo Attimi Paralleli, della giornalista lucana Carmela Ferrara, è in distribuzione in tutte le librerie italiane

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Transcript:

CAPITOLO I SCRITTRICI, GIORNALISTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 1. In questa tesi abbiamo affrontato lo studio di Anna Maria Ortese e, in particolare, di una delle sue opere, La lente scura, partendo da un più ampio panorama letterario e indirizzando, poi, la nostra attenzione, inizialmente, al pensiero della scrittrice e, successivamente, alla sua esperienza giornalistica e, quindi, all opera che la sintetizza appieno. In questo primo capitolo, infatti, abbiamo analizzato le figure di due scrittrici, giornaliste che hanno preceduto l attività ortesiana, per giungere, poi, al tema centrale del nostro lavoro. A partire dal secondo ottocento comincia ad emergere l opera di due tra le più interessanti scrittrici di tale periodo: la Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani) e Matilde Serao. L una e l altra iniziano a scrivere come giornaliste: la Marchesa Colombi 2 esordisce nel 1869 sulla rivista torinese Passatempo, poi divenuta Giornale delle Donne, per approdare nel 1871 al giornale emancipazionista 1 Scritto sulla base del libro a cura di F. De Nicola e P. A. Zannoni, Scrittrici, giornaliste. Da Matilde Serao a Susanna Tamaro, Marsilio, Venezia, 2001. 2 Le notizie biografiche sulla Marchesa Colombi sono desunte dal saggio di M. T. Cometto, La Marchesa Colombi, Editoriale Blu, Torino, 1996. 2

La Donna e nel 1876 al Corriere della sera per estendere l anno successivo la sua attività al quotidiano fiorentino La Nazione ; intanto collabora anche a note riviste come Il Fanfulla, Nuova Antologia e Cronaca Bizantina. Matilde Serao 3 comincia a scrivere nel 1877 sul Giornale di Napoli, per passare poi alle riviste Capitan Fracassa, Cronaca Bizantina e Nuova Antologia, tornando ai quotidiani Corriere di Napoli e Il Mattino, e infine a Il Giorno, da lei fondato nel 1904 e diretto per oltre vent anni. Entrambe seguono l identica parabola nel passaggio dalle pagine effimere dei giornali a quelle dei libri. La Marchesa Colombi infatti, dopo la prima fase d impegno giornalistico, pubblica una quarantina di volumi in prosa, mentre Matilde Serao dà alle stampe circa settanta libri. Le due scrittrici sono anche accomunate da un convinto impegno in favore dell emancipazione della donna e pertanto nelle loro opere narrative esse affrontano prevalentemente temi legati alla condizione femminile, collocata ora in un mondo operaio dominato dallo sfruttamento, ora in un contesto borghese segnato dalle regole dell apparenza e delle ritualità e quindi ideale terreno di cultura di infelicità, insoddisfazione e tradimento. Nelle storie di donne raccontate, e soprattutto di donne in cerca di riscatto e di liberazione, la Marchesa Colombi e Matilde Serao trasferiscono tracce significative 3 La più ricca biografia della Serao rimane quella di Anna Banti (Torino 1965). 3

della esperienza giornalistica: dalla scrittura diretta e concreta, talora ironica e neppure del tutto oggettiva tanto da rivelare una partecipazione emotiva, al taglio sociale che, eco diretta della militanza giornalistica, e di un giornalismo battagliero e di denuncia, ritorna costante evitando così ai problemi affrontati dalle loro eroine di risultare individuali per apparire invece specchio di malesseri e ingiustizie radicati nella società. Il peso dell impegno giornalistico della Marchesa Colombi e di Matilde Serao sulla loro produzione letteraria risulta evidente da due tra le loro numerose opere, uscite a distanza di pochi anni: In risaia (1878) della Marchesa Colombi e Il ventre di Napoli (1884) di Matilde Serao. Il romanzo della Marchesa Colombi, pur collocato all interno di una cornice apparentemente edificante, s inquadra nel tempo della forte polemica sociale sull occupazione femminile affrontata nel 1876 e presenta le condizioni disumane subite nelle risaie dalle mondine tra le quali vi è la protagonista Nanna. E se pure la scrittrice segue passo passo verso la risaia la sua eroina, è tuttavia il quadro d insieme che si delinea con precisione, esposto con la prosa secca ed essenziale del reportage giornalistico nel quale i fatti, con la loro crudezza, parlano da soli senza che l autore intervenga quasi mai in prima persona. In In risaia la Marchesa Colombi affronta dunque le problematiche sociali sullo sfondo di una narrazione, mentre in Il ventre di Napoli Matilde Serao compie il cammino inverso, 4

avviando il libro come un breve studio di verità e dolore, opera incompleta di cronista, non di scrittore 4, per passare poi sempre più ad un piano narrativo, nel quale il reportage dai quartieri di Napoli si popola di figurine e di brevi racconti. Alla Serao interessa far conoscere l abbandono colpevole nel quale da secoli giace la parte meno idilliaca di Napoli perché qualcuno cominci ad affrontare i problemi. E per dare concretezza al quadro di sofferenze che delinea nel romanzo con la oggettività del cronista introduce brevi storie esemplari che sono quadretti di miseria e di dolore, riuscendo però a evitare sia il populismo sia un più generale tono retorico. Così, con le loro pagine, queste due scrittrici nate giornaliste danno un contributo rilevante alla presa di coscienza dei più pressanti problemi sociali dell Italia postunitaria e giovano alla crescita civile del paese. Negli anni trenta del novecento debutta Anna Maria Ortese 5 su La Fiera letteraria con tre poesie fra le quali Manuele, ed è proprio in questi anni d esordio che iniziano le sue pubblicazioni giornalistiche. Tali pubblicazioni, attraverso gli anni della sua attività (più intensa quanto più pressanti si dimostrano le ragioni economiche che la sollecitano), risultano 4 F. De Nicola, Nella preistoria della letteratura femminile: la Marchesa Colombi e Matilde Serao, in Scrittrici, giornaliste, cit., p. 13. 5 Le notizie biografiche su Anna Maria Ortese sono desunte dal saggio di N. Borsellino- W. Pedullà, Anna Maria Ortese, in Storia generale della letteratura italiana, volume XI, Federico Motta Editore, Milano, 1999. 5

legate per piccoli cicli cronologici alle diverse testate, di quotidiano e rivista, cui collabora. Fra queste ultime le principali sono L Italia letteraria, Il Mondo, Noi donne e L Europeo. Fra i quotidiani, la cui geografia riflette gli spostamenti dell autrice, si segnalano Il Meridiano di Roma, La Voce di Napoli, Milano-Sera, Il Nuovo corriere di Firenze, l Unità di Milano, Il Corriere d Informazione, infine Il Corriere della Sera. Sono numerosi, nelle pagine autobiografiche della scrittrice, i riferimenti alla propria attività giornalistica, cui attende sempre, oltre che con profondo senso morale, con serietà e impegno professionali: tant è che ripetutamente accetta di riunire in volume prose dapprima destinate alla stampa periodica. La sua presenza nel mondo giornalistico, intensa soprattutto negli anni cinquanta tanto da condurla a Milano, capitale del giornalismo nazionale, si riduce fino quasi a scomparire dalla data del trasferimento a Rapallo (1975). Eccellente simbolo della sua attività giornalistica è La lente scura 6, un libro che include il contenuto di tre volumi usciti in precedenza - Il treno russo, Il mormorio di Parigi ed Estivi terrori 7 - e una serie di articoli mai raccolti in volume. 6 La lente scura, a cura di L. Clerici, Adelphi, Milano, 2004. 7 Il treno russo, Postfazione di G. De Santi, Pellicanolibri, Catania, 1983; Il mormorio di Parigi, Postfazione di N. Orengo (Anna Maria Ortese: il cielo e la tigre) Theoria, 6