Rischio incidente chimico-industriale



Documenti analoghi
ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Segnaletica rischio chimico

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

Banca dati: strumento di conoscenza

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

La valutazione del rischio chimico

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

7.2 Controlli e prove

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

2003 Ripartizione XXVI a : Protezione antincendio e civile

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CONCETTI E DEFINIZIONI

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

LA DIRETTIVA ATEX: FORMAZIONE

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Associazione Volontari della Protezione Civile di Treviglio e Gera d Adda. Comune di TREVIGLIO

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Uso delle attrezzature di lavoro

Incidenti ed Incidenti Mancati

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Seminario su D.Lgs.81/08

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

Nuovi limiti di qualità dell aria

rifiuto da catalogare

PROCEDURE - GENERALITA

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

La valutazione del rischio d area nelle zone portuali. Il RISP di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP Grandi Rischi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

La riforma del servizio di distribuzione del

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sara Landini Università di Firenze

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

Si classifica come una grandezza intensiva

Piano di gestione della qualità

LEAD GENERATION PROGRAM

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Progettaz. e sviluppo Data Base

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Metaltek S.A.S. di Antona Gioacchino e C. S.S. 115 KM 232 Licata (AG) Tel: Mail: info@metalteksas.it

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

Transcript:

INTRODUZIONE Alcune attività industriali comportano elevati rischi (rischio nucleare, rischio chimico, ecc.). Nella presente trattazione vengono sviluppate le tipologie di eventi riferite alle industrie di processo che comportano operazioni (produzione, trasporto, deposito, travaso...) di sostanze infiammabili, esplosive, corrosive, tossiche, ecc. Dopo il gravissimo incidente verificatosi nel 1978 negli impianti industriali della Soc. ICMESA in Seveso (MI) dal cui stabilimento si sprigionò una nube di diossina con gravi effetti sulla popolazione del luogo, con l'emanazione del D.P.R. 29/07/1982 Nr. 577 si inizia a parlare di impianti di tipo complesso ed a tecnologia avanzata o di impianti di particolare rilevanza o che presentino, per le tecnologie adottate, alti livelli di rischio riconducibili al settore dei rischi di incidenti rilevanti di cui alla direttiva CEE n. 82/501 attuata con l'emanazione del D.P.R. n.175 17/05/1988 e successive modificazioni ed integrazioni. Questa normativa, oltre ad individuare le attività industriali soggette a tale disciplina, stabilisce le procedure autorizzative. Tali attività sono principalmente: - impianti per la produzione, la trasformazione o il trattamento di sostanze chimiche organiche o inorganiche in cui vengono a tal fine utilizzati, tra l'altro, alcuni procedimenti (alchilazione, esterificazione, polimerizzazione, ossidazione, ecc.); - impianti e/o depositi di gas o liquidi infiammabili, di sostanze tossiche, di sostanze capaci di esplodere, di sostanze reattive ecc. in relazione ai quantitativi in deposito e/o inserite in lavorazione. SCENARI DI RISCHIO Gli incidenti più gravi, per gli effetti che producono all'ambiente esterno, derivano dal rilascio di sostanze tossiche e/o infiammabili dovuto al cedimento del contenitore. Il cedimento può essere causato da un processo non controllato, dalla combustione del fluido contenuto o dal danneggiamento dell'involucro, derivante da fenomeni di corrosione o da eventi esterni (flusso di calore, urti, caduta missili ecc.). I processi non controllati possono derivare dall'anomalo funzionamento di apparecchiature e/o dispositivi (valvole, gruppi pompe, termostati ecc.), scarsa manutenzione ed in ultima analisi da errori dell'uomo in particolare durante le fasi di manutenzione. I contenitori per il deposito di tali sostanze possono avere volumi che vanno dalle decine alle migliaia di mc, mentre per il processo o per il trasporto hanno volumi di decine di mc. Per il deposito di alcune sostanze (cloro, ammoniaca, gpl, ossigeno) spesso si aumenta la pressione e/o si diminuisce la temperatura rispetto ai valori normali, provocando la liquefazione della sostanza, disponendo così di notevoli quantità in "piccoli volumi". Valutazione dell'entità degli effetti e delle conseguenze Con particolare riferimento agli impianti industriali, le sorgenti di rischio vanno normalmente ricercate nella presenza, in termini significativi, di una o più sostanze pericolose (tossiche, infiammabili, esplosive, ecc.) e nella presenza di notevoli quantità di energia che potrebbero venir rilasciate in tempi brevi (per es. alta pressione, ecc.). E', pertanto necessario individuare, per esempio: - le caratteristiche fisico-chimiche delle sostanze; - le caratteristiche dei prodotti che potrebbero svilupparsi in una delle possibili evoluzioni che può avere l'incidente;

- le caratteristiche strutturali dei contenitori, ecc. Nello specifico l'avvenimento, o l'evento, a cui ci si riferisce è quello del rilascio di sostanze pericolose o di energie. Esso può essere costituito da un singolo evento, come la rottura di un contenitore di sostanze tossiche, o come più spesso accade, da una serie di eventi anche indipendenti tra loro. Tra le situazioni incidentali è possibile identificare gli scenari incidentali sulla base delle peggiori condizioni iniziali e al contorno, tenendo conto delle generali conoscenze tecnicoscientifiche e dell'esperienza storica disponibile. Gli eventi primari da prendere in considerazione sono: incendi; esplosioni; rilasci di sostanze tossiche. Tra le situazioni incidentali particolare attenzione va riposta allo studio della concatenazione di eventi sfavorevoli, ovvero, quando le conseguenze di un incidente sono causa iniziatrice di un altro evento ( effetto domino ), per valutare le proporzioni che l'incidente può assumere. Al riguardo sono altresì considerati i possibili effetti che altre attività industriali nell'area dello stesso fabbricante possono avere sull'impianto nell'eventualità che si verifichi un coinvolgimento da parte di una di esse. La causa iniziatrice di una serie di eventi incidentali può essere interna all'attività, cioè strettamente connessa con il suo svolgimento, ma anche esterna ad essa, come nel caso di tutti quegli eventi che verificandosi al di fuori dell'attività, potrebbero coinvolgerla al punto da causare in essa un incidente. La causa iniziatrice interna all'attività può essere di origine tecnologica (malfunzionamenti, guasti, rotture, ecc. di componenti, apparecchiature, sistemi) o umana (errori nell'interfaccia uomomacchina ma anche cattiva gestione organizzazione ecc.). Tra le cause esterne si possono considerare fenomeni naturali quali i terremoti, le alluvioni, le trombe d'aria, o quelli connessi ad attività umane come la caduta di aerei, il crollo di dighe, gli incendi e le esplosioni durante la produzione, il trasporto, il deposito e l'uso di sostanze pericolose nell'area in cui si svolge l'attività o in quella ad essa circostante. Una volta individuati e caratterizzati i possibili rilasci di sostanze pericolose l'analisi rivolgerà la sua attenzione alla valutazione dei danni che i rilasci possono provocare sia all'interno dell'attività che all'esterno. Il primo passo sarà quello di individuare e caratterizzare possibili evoluzioni del rilascio stesso quali spostamento, dispersione, incendio e esplosione delle sostanze rilasciate e così via. Il passo ulteriore sarà quello di valutare in successione effetti e conseguenze. Nel caso per esempio di un incendio, sono da considerare effetti: il calore, il fumo, la fiamma, i gas di combustione e così via; nel caso invece di un esplosione sono da considerare effetti l'onda di pressione, i proietti, i fumi, il calore; nel caso ancora di una nube tossica è da considerare effetto la concentrazione in aria di sostanza tossica. Le conseguenze sono invece ciò che potrebbe derivare di negativo a oggetti, beni, persone investiti o coinvolti; per esempio l'effetto rilascio di sostanza tossica potrebbe arrecare come conseguenza asfissia, intossicazione, irritazione; un'onda di pressione che investe un edificio potrebbe avere come conseguenza crolli di muri, rotture di vetri, ecc.

L'analisi delle conseguenze degli eventi incidentali consiste nella determinazione a partire dalle ipotesi incidentali (tipologie di rilascio, ecc.) degli effetti del rilascio. A tale scopo si adottano modelli di simulazione dei fenomeni in gioco (rilascio ed eventuale evaporazione, diffusione, irraggiamento termico, sovrapressione, ecc.) che forniscono una stima dell'intensità dell'effetto in funzione della distanza dalla sorgente e del tempo. Lo studio di valutazione delle conseguenze ha come obiettivi l'individuazione e la determinazione: delle potenziali aree di pericolo all'interno e/o all'esterno dell'attività industriale; dei possibili danni alle persone, alle cose e all'ambiente. La valutazione delle conseguenze, intesa in termini di mappe delle conseguenze ed effetti gravi e immediati o differiti (decesso, ferimento, avvelenamento o ricovero ospedaliero) sui lavoratori, sulle popolazioni e/o sull'ambiente costituisce la base sulla quale pianificare l'emergenza. Per riassumere si riportano gli schemi tratti dal D.P.C.M. 31/03/1989 relativo alla "Applicazione dell'art.12 D.P.R. 17/05/1988, n 175, concernente rischi di incidenti rilevanti connessi a determinate attività industriali. Fig. 1 Gli scenari incidentali possono svilupparsi in maniera complessa così come esemplificato nella fig.1.

Fig 2. che riguardano rilasci di fluidi

Gli schemi rispettivamente per gli incendi, le esplosioni e le dispersioni di sostanze pericolose sono riportati nelle figg. 3, 4 e 5.