KFV ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Documenti analoghi
AERO. AEROMAT midi ISTRUZIONI PER L USO E IL MONTAGGIO. Aeratore a serramento con isolamento acustico optional

KFV ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Serratura magnetica. Istruzioni di montaggio: serratura magnetica 111. Window systems Door systems Comfort systems

ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE TITAN. Istruzioni per la manutenzione: TITAN AF, TITAN ip, FAVORIT. Window systems Door systems Comfort systems

KFV. Istruzioni di montaggio. Chiusura multipunto. Instruzioni di montaggio: AS3500. Window systems Door systems Comfort systems

Registraz one ferramenta.

AERO ISTRUZIONI PER L'USO E IL MONTAGGIO AEROTUBE DD 110 AEROTUBE DD 150. Aeratore a parete con isolamento acustico.

Meccanismi per nestre a bilico Multi-Matic

KFV ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Chiusura multipunto AS 3600 AS 3600 TA AS 3600 T4. Window systems Door systems Comfort systems

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO SERRATURE. Serratura automatica comandata con cilindro Legno ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

CERTIFICAZIONE VdS IN FASE DI

Istruzioni per il montaggio e per l uso

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO MACO SISTEMI PER ANTA/RIBALTA. Soglia GRUNDMEIER "COMBI" GKG con ferramenta a scomparsa

Serratura comandata con maniglia Legno

DRIVE. smart module axxent DK ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Modulo web server per comandi motorizzati per finestre.

Serratura comandata con cilindro Legno Serratura prolungabile Serratura modulare

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti spessore 68 mm con isolante

Fliesenrahmen. Modell / Art.-Nr. NL CZ I RUS

STIGA VILLA 92 M 107 M

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

Foratura di fori in serie con sistema da 32 mm

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Istruzioni per l'installazione Pagina 42. Cantina temperata per vini EWTdf 1653 / 2353 / 3553

SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DELLA PORTA MANUALE TRASPORTO E SPOSTAMENTO INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO

LA CHIUSURA SILENZIOSA

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DRIVE. smart module universal. Modulo web server per comandi motorizzati. Window systems Door systems Comfort systems

Thunderbird Storm. Thunderbird Storm. Indice

CATALOGO PRODOTTO PVC KFV. Serrature. Catalogo prodotto: serrature per porte in PVC. Window systems Door systems Comfort systems

Tavolo industrio con Elettrofresatrice CMT7E

Modell /

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Guida all'installazione del rack

Libretto di istruzioni

Giunzioni angolari di piani di lavoro per cucina da 90 cm di larghezza

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Box Porta Pivoettante in 3 parti PLATINUM

Ecco le modifiche da apportare per adattare una presa di forza prima generazione con un carter riduttore più recente.

MAICO PROTECT. Z-TA Serratura a cilindro Serratura autobloccante meccanica e elettrica per legno SERRATURE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

MANUALE TECNICO. Alban Giacomo SpA SECRET. Sistema a cerniera a scomparsa per legno

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

India Mark III Traveling Valve Replacement

Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe

STIGA PARK 92 M 107 M

STORACELL ST 120-1E..

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

box ad Angolo Quadrato PLATINUM

Istruzioni per il montaggio

Manuale d installazione porte ALU (tutti i tipi e misure)

Piccola ferramenta. Indice. Guarnizioni automatiche per porte. Giunti angolari a saldare. Apriporta elettrici. Spioncino per porta

MACO MULTI-MATIC. MULTI SKY - Ferramenta per sopraluce DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

ML04-XJ-EVO1 Riduttore di Pressione Iniezione GPL MANUALE DI REVISIONE

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Serratura modulare PVC

PORTAL per legno e PVC. Informazioni tecniche: PSK PLUS FERRAMENTA PER SCORREVOLI

Uso e manutenz one. Sistema di ferramenta TITAN: ip, AF, FAVORIT. FERRAMENTA PER FINESTRE FERRAMENTA PER PORTE SCORREVOLI AERATORI E DOMOTICA

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

LUMIERE e IRON Porta di piano a battente

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Giunzioni di telai con tasselli DOMINO

SISTEMA ESPRO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PARETI CONTINUE ESEMPIO DI APPLICAZIONE CON SCORREVOLE CENTRALE E LATERALE

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD

Sistema di montaggio rapido ix

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Queste istruzioni sono per un apertura garage L=2400 mm e H=2000 mm con spalla di 250 mm e architrave 90 mm. Le istruizoni sono per una porta con

FUHR Programma Compact. Soluzioni modulari per porte in PVC

Advantix 03.1/ Modell RUS

SikurExit: serrature multipunto antipanico per porte in alluminio e ferro a 1 e 2 ante

Istruzioni di montaggio per il tecnico Logasol CKN1.0, CKN2.0

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

MACO RAIL-SYSTEMS SISTEMI SCORREVOLI

Kit doppio rotolo HP Latex. Manuale dell'utente

Maniglia adesiva costituita da 2 pezzi con dischi biadesivi inclusi con una mascherina in cartone per il loro posizionamento.

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

Istruzioni per le riparazioni per. Ralla a perno JSK 40, JSK 42

MACO MULTI-MATIC MECCANISMI PER ANTA/RIBALTA VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Doppia tazza 160 kg. Sistema per serramenti in legno

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Istruzioni di montaggio

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

SOLLEVATORI TELESCOPICI MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Multiplex Trio F. Modell / A523391

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

Dime e maschere di foratura

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Sensore pellet Tubo flessibile per pellet Turbina di aspirazione. Avvertenze sulla sicurezza

Advantix-Duschrinne-Grundkörper Basic

Catalogo Ferramenta per Finestre e Porte-Finestre

by Cutizza FRIZIONE SPECIFICHE MONTAGGIO FRIZIONE INFORMAZIONI DI ASSISTENZA MONTAGGIO COPERCHIO FRIZIONE

HERZ-Changefix HERZ Estrattore per gruppi otturatori di valvole termostatiche HERZ-TS-90

Accessori Originali BMW. Istruzioni di montaggio.

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

N.B. NELL'ULTIMA DI COPERTINA E' STATO RIPORTATO IL NUMERO DEL FAX IN MODO ERRATO: IL NUMERO CORRETTO E'

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE

Dispositivo per ante scorrevoli su binario inferiore Slide Line 55/56

Transcript:

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KFV Chiusura multipunto per riparazione con cilindro con nottolino a funghetto girevole autoregolante per porte in legno, PVC e metallo Istruzioni di montaggio: RS 1100 Window systems Door systems Comfort systems DEUTSCH ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO NEDERLANDS ČESKÝ POLSKI РУССКИЙ

Commenti relativi alla documentazione Tutte le indicazioni e i suggerimenti utili a migliorare questa documentazione sono ben accetti. Vi preghiamo di inviare le vostre segnalazioni all'indirizzo email dokumentation@kfv.de. Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Indice Indice...... 1. Introduzione........................................................ 5 1.1 Destinatari della documentazione.................................................5 1.2 Uso conforme alle prescrizioni...................................................5 1.3 Uso non conforme alle prescrizioni................................................ 5 1.4 Responsabilità...........................................................5 1.4.1 Uso previsto...................................................... 5 1.4.2 Garanzia.........................................................5 1.4.3 Esclusione di responsabilità................................................5 1.5 Immagazzinamento e trasporto..................................................6 1.5.1 Immagazzinamento.................................................. 6 1.5.2 Trasporto.........................................................6 1.6 Simboli grafici e avvisi.......................................................6 1.6.1 Indicazioni per la sicurezza.............................................. 6 1.6.2 Altri simboli........................................................6 2. Sicurezza......................................................... 7 2.1 Dispositivi di protezione individuale................................................7 2.2 Indicazioni per la sicurezza....................................................7 2.2.1 Parti pesanti...................................................... 7 2.2.2 Bordi taglienti.......................................................7 2.2.3 Pericolo causato da trucioli................................................7 2.3 Cause di eventuali danni......................................................8 3. Contenuto della fornitura................................................ 11 3.1 Kit frontale............................................................ 11 3.2 Serratura centrale (da ordinare separatamente)......................................... 12 3.3 Accessori (optional)....................................................... 13 4. Montaggio........................................................ 15 4.1 Premesse per il montaggio.................................................... 15 4.1.1 Pericolo di lesioni causate da schiacciamento..................................... 15 4.1.2 Pericolo di lesioni causate da bave........................................... 15 4.1.3 Pericolo di lesioni causate da trucioli.......................................... 15 4.1.4 Corsa e direzione dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti.......................... 16 4.1.5 Prevenzione della corrosione.............................................. 16 4.1.6 Strumenti necessari................................................... 16 4.1.7 Viti........................................................... 17 4.1.8 Riscontri per nottolini a funghetto girevoli........................................ 17 4.1.9 Lavori di fresatura.................................................... 17 4.1.10 Cavità inutilizzate nella porta............................................ 17 4.1.11 Allineamento dei riscontri e della serratura centrale nella porta............................ 17 4.2 Smontaggio della chiusura difettosa............................................... 18 4.2.1 Preparazione del lavoro................................................ 18 4.2.2 Smontaggio della chiusura multipunto difettosa.................................... 18 4.3 Preparazione della chiusura multipunto per riparazione..................................... 20 4.3.1 Verifica della direzione di apertura DIN dello scrocco................................. 20 4.3.2 Collegamento della serratura centrale al corpo centrale................................ 21 aggiornamento: 02.2016

Indice.... 4.4 Esecuzione della prima verifica del funzionamento....................................... 23 4.4.1 Esecuzione della verifica del funzionamento a serratura smontata........................... 23 4.5 Disposizione dei particolari della chiusura multipunto per riparazione............................ 24 4.5.1 Determinazione della posizione della scatola serratura................................ 24 4.5.2 Determinazione della posizione del frontale di collegamento............................. 25 4.5.3 Taglio a misura dei particolari............................................. 28 4.6 Montaggio della chiusura multipunto per riparazione...................................... 29 4.6.1 Verifica della profondità della cava ferramenta nelle porte in legno.......................... 29 4.6.2 Verifica dello scasso della scatola nelle porte in legno................................. 30 4.6.3 Montaggio della serratura centrale........................................... 31 4.6.4 Montaggio dei frontali di collegamento........................................ 33 4.6.5 Altezza corretta dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti........................... 33 4.6.6 Verifica del funzionamento dopo ogni montaggio dei frontali di collegamento................... 35 4.6.7 Montaggio del frontale cieco.............................................. 36 4.6.8 Fissaggio delle coperture................................................ 38 4.6.9 Esecuzione finale della verifica del funzionamento................................... 38 4.7 Registrazione della pressione.................................................. 40 5. Appendice....................................................... 41 5.1 Smaltimento........................................................... 41 5.1.1 Smaltimento del materiale d'imballaggio........................................ 41 5.1.2 Smaltimento della chiusura multipunto difettosa.................................... 41 5.2 Accessori............................................................. 41 5.3 Tipologie di serratura centrale con comando a chiave...................................... 42 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Introduzione 1. Introduzione 1.1 Destinatari della documentazione Questa documentazione è destinata esclusivamente a imprese specializzate. Tutti i lavori qui descritti devono essere eseguiti esclusivamente da personale esperto e specializzato. 1.2 Uso conforme alle prescrizioni Sostituzione per chiusure multipunto difettose Montaggio esclusivamente come set completo in porte di legno, PVC e metallo in edifici fissi Se la chiusura multipunto per riparazione va montata in porte in cui precedentemente era montata una chiusura multipunto con scatole accessorie, prima del montaggio è necessario chiudere le scatole fresate inutilizzate con un materiale di riempimento adatto e resistente alla compressione, in modo che le viti di fissaggio del corpo centrale e del frontale di collegamento abbiano un sostegno sufficiente che duri nel tempo. A seconda della tipologia di porta, in questo punto è possibile utilizzare viti di fissaggio più lunghe. Fare attenzione che il riempimento o il vetro non vengano danneggiati da viti troppo lunghe. Se la chiusura multipunto per riparazione va montata in porte in cui in precedenza era montata una chiusura con crocco ribassato, è necessario montare lo scrocco softlock ribassato in compreso nella fornitura. 1.3 Uso non conforme alle prescrizioni La chiusura multipunto per riparazione non va assolutamente utilizzata in porte per vie di fuga e di soccorso. 1.4 Responsabilità 1.4.1 Uso previsto Sono espressamente vietati tutti gli impieghi e le applicazioni non conformi all'utilizzo prescritto, nonché tutti gli adeguamenti o le modifiche al prodotto e a tutti i relativi particolari e componenti non espressamente autorizzati da KFV. La mancata osservanza di questa prescrizione esclude qualsiasi responsabilità di KFV per danni a cose e/o persone. 1.4.2 Garanzia Presupponendo il montaggio a regola d'arte e l'utilizzo corretto, KFV concede alle aziende un anno di garanzia a partire dal ricevimento della merce (come da nostre condizioni generali di vendita) oppure, in caso di specifici accordi e nei confronti dell'utilizzatore finale, due anni di garanzia, come prescritto dalla legge. Allo scopo di apportare eventuali migliorie, ci riserviamo il diritto di sostituire singoli particolari o interi prodotti. Non rientrano nella garanzia i danni derivanti da vizi, per quanto ammesso dalla legge. Modifiche non autorizzate o qui non descritte al prodotto e/o ai singoli componenti o lo smontaggio totale o parziale del prodotto e/o dei singoli componenti comportano il decadimento della garanzia, se il difetto è da ricondurre alle succitate modifiche. 1.4.3 Esclusione di responsabilità Il prodotto e i suoi particolari sono sottoposti a severi controlli di qualità. Pertanto, se utilizzato in modo corretto, il suo funzionamento è affidabile e sicuro. KFV esclude qualsiasi responsabilità per danni conseguenti a difetti e/o per richieste di risarcimento danni, a meno che essi non siano riconducibili a un comportamento intenzionale o negligente o non abbiano causato lesioni fisiche o alla salute. Resta invariata qualsiasi responsabilità oggettiva, secondo la legge sulla responsabilità per danno da prodotto. Resta altresì invariata la responsabilità per la violazione colposa degli obblighi contrattuali essenziali; in questi casi la responsabilità è limitata ai quei danni prevedibili contemplati dal contratto. Una variazione dell'onere della prova a svantaggio dell'utilizzatore non è contemplata dalle disposizioni sopraindicate. aggiornamento: 02.2016 5

Introduzione 1.5 Immagazzinamento e trasporto 1.5.1 Immagazzinamento Fino al momento del montaggio conservare la chiusura multipunto per riparazione nella sua confezione, in un ambiente chiuso, a una temperatura compresa tra 5 e 50 C e con un'umidità dell'aria < 60 % 1.5.2 Trasporto Trasportare la chiusura multipunto per riparazione nella sua confezione. Fare attenzione a non danneggiarne le superfici visibili. Non far urtare i particolari con una superficie dura, in quanto potrebbero danneggiarsi (in particolare i pattini dentati). 1.6 Simboli grafici e avvisi 1.6.1 Indicazioni per la sicurezza In queste istruzioni di montaggio vengono applicate le seguenti indicazioni per la sicurezza: ATTENZIONE! Questo testo definisce la tipologia e la fonte di un pericolo. Questo testo indica le conseguenze in caso di mancata osservanza. La gravità delle conseguenze consiste in lievi lesioni. Questo testo indica le misure da adottare per evitare il pericolo. AVVISO! Questo testo definisce la tipologia e la fonte di un pericolo. Questo testo indica le conseguenze in caso di mancata osservanza. La gravità delle conseguenze consiste nei danni al prodotto o alla zona circostante. Questo testo indica le misure da adottare per evitare il pericolo. 1.6.2 Altri simboli Questi caratteri hanno il seguente significato: I testi dopo questo segno sono enumerazioni. I testi preceduti da un punto sono istruzioni da eseguire nella sequenza predefinita. I testi tra virgolette sono riferimenti incrociati ad altri capitoli o sezioni. 6 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Sicurezza 2. Sicurezza Prima di iniziare i lavori di montaggio, leggere attentamente le seguenti indicazioni per la sicurezza. Sono utili per la vostra sicurezza e a evitare pericoli, lesioni e danni materiali. 2.1 Dispositivi di protezione individuale Per eseguire i lavori di montaggio della chiusura multipunto per riparazione sono necessari i seguenti dispositivi di protezione individuale: scarpe antinfortunistiche guanti protettivi occhiali protettivi 2.2 Indicazioni per la sicurezza 2.2.1 Parti pesanti Duranti i lavori sulle chiusure multipunto a volte è necessario sganciare il pannello. Pericolo di lesioni ai piedi. Indossare scarpe antinfortunistiche. 2.2.2 Bordi taglienti Durante il taglio a misura i particolari in metallo si formano bordi taglienti. Pericolo di lesioni causate da tagli. Indossare guanti protettivi adatti. 2.2.3 Pericolo causato da trucioli Durante i lavori di fresatura si formano trucioli volanti a velocità elevata. Pericolo di lesioni agli occhi. Indossare occhiali protettivi. aggiornamento: 02.2016 7

Sicurezza 2.3 Cause di eventuali danni A serratura o chiusura multipunto montata non forare il pannello in prossimità della scatola serratura/delle scatole serratura. Non spingere con forza il quadro maniglia attraverso la scatola della serratura. Non trasportare il pannello della porta prendendolo dalla maniglia. Caricare la maniglia soltanto nel suo normale senso di rotazione. Nel suo senso di attivazione applicare alla maniglia una forza massima di 150 N. Chiudere la serratura o la chiusura multipunto solo con l'apposita chiave, senza utilizzare altri oggetti. 8 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Sicurezza Non utilizzare contemporaneamente maniglia e chiave. Non forzare l'anta fissa di porte a due ante. Tutti gli elementi di blocco non devono fuoriuscire a porta aperta. aggiornamento: 02.2016 9

Contenuto della fornitura 10 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Contenuto della fornitura 3. Contenuto della fornitura 3.1 Kit frontale 1 2 3 4 Fig. 3. 1 1 2x frontale di collegamento lungo 3 frontale di collegamento corto 2 frontale di collegamento medio 4 corpo centrale per la serratura centrale aggiornamento: 02.2016 11

Contenuto della fornitura 3.2 Serratura centrale (da ordinare separatamente) La serratura centrale adatta al kit frontale scelto va ordinata separatamente. Per farlo, occorrono i dati dell'entrata, del tipo di cilindro e dell'interasse. Ulteriori indicazioni sono presenti sulla nostra homepage, all'indirizzo http://downloads.siegenia.com/ de/00005/index.html, sotto la voce «Mehrfachverriegelungen und Rahmenteile» (chiusure multipunto e riscontri). Fig. 3. 2 1 cassa centrale con scrocco softlock 4 viti di fissaggio 2 scrocco softlock ribassato di 2 mm 5 rivetti ciechi 3 riduttore, da 10 mm a 8 mm 12 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Contenuto della fornitura 3.3 Accessori (optional) 1 2 3 4 5 6 7 Fig. 3. 3 1 frontale cieco 400 mm cod. art. 8035-45 5 tappi terminali per frontale piatto 20 mm cod. art. 171 2 elemento di collegamento 132 mm cod. art. RS1001 6 tappi terminali per frontale piatto 24 mm cod. art. 174 3 elemento di collegamento 200 mm cod. art. RS1002 7 tappi ter. per frontale a U 6x24x6 mm cod. art. 25-2406 4 tappi terminali per frontale piatto 16 mm cod. art. 170 aggiornamento: 02.2016 13

14 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4. Montaggio È possibile montare la chiusura multipunto per riparazione soltanto se sono soddisfatti tutti i requisiti sotto elencati. 4.1 Premesse per il montaggio Rispettare le norme e le leggi regionali in materia di edilizia. Creare una superficie di appoggio sufficiente per eseguire le misurazioni e la lavorazione. Montare la chiusura multipunto per riparazione e gli accessori solo secondo le nostre istruzioni di montaggio. Assicurarsi che quote e caratteristiche tecniche tra la porta e la chiusura multipunto per riparazione coincidano. Fare particolare attenzione alla direzione di movimentazione della chiusura multipunto. Nella chiusura multipunto per riparazione i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti si muovono verticalmente dall'alto verso il basso. Se la chiusura multipunto da sostituire è diversa, è necessario adattare i riscontri. Tutte le quote indicate in questo documento sono espresse in mm. 4.1.1 Pericolo di lesioni causate da schiacciamento ATTENZIONE! Pericolo di lesioni causate da schiacciamento Se si monta la chiusura multipunto per riparazione senza sganciare il pannello, potrebbero schiacciarsi le dita. Sganciare il pannello e bloccarlo con un cuneo d'arresto. 4.1.2 Pericolo di lesioni causate da bave ATTENZIONE! Pericolo di lesioni causate da bave Nel tagliare a misura i particolari in metallo si formano bave che possono causare lesioni dovute a tagli. Si potrebbe inoltre compromettere il funzionamento dei particolari mobili. Indossare guanti protettivi. Dopo il taglio a misura eseguire la sbavatura dei bordi segati dei particolari. 4.1.3 Pericolo di lesioni causate da trucioli ATTENZIONE! Pericolo di lesioni causate da trucioli Durante i lavori di fresatura si formano trucioli volanti a velocità elevate. Senza dispositivi di protezione questi trucioli possono causare lesioni, soprattutto agli occhi. Durante i lavori di fresatura indossare sempre occhiali protettivi. aggiornamento: 02.2016 15

4.1.4 Corsa e direzione dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti AVVISO! Corse troppo brevi nei riscontri Se in questo caso viene montata la chiusura multipunto per riparazione, i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti non si possono bloccare completamente in posizione finale. In posizione di chiusura sbattono contro i riscontri, spingendo il pannello verso l'alto. Questo causa danni e malfunzionamenti. Misurare la corsa nei riscontri. Se la corsa è inferiore a 20 mm, non montare la chiusura multipunto per riparazione prima di: aver spostato i riscontri o aver montato i riscontri adatti. 4.1.5 Prevenzione della corrosione AVVISO! Sigillanti reticolanti acetati L'utilizzo di sigillanti reticolanti acetati causa danni da corrosione ai particolari e/o alla porta. Usare soltanto sigillanti reticolanti neutri. AVVISO! Strumenti (come sega in metallo e lima) per acciai non inox Gli strumenti che vengono utilizzati per eseguire lavori su acciai non inox provocano corrosione nel momento in cui entrano in contatto con acciai inox. Utilizzare soltanto strumenti adatti esclusivamente per lavori su acciai inox. 4.1.6 Strumenti necessari sega in metallo lima in metallo fresa (legno) 16 mm cacciavite esagonale n. 10 cacciavite per vite di fissaggio del cilindro chiave fissa 11 ev. chiave di cantiere 16 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4.1.7 Viti AVVISO! Viti non inossidabili Quando entrano in contatto con particolari in acciaio inox, le viti non inossidabili ne provocano la corrosione. Utilizzare esclusivamente viti in acciaio inox. 1 Per il montaggio della chiusura multipunto per riparazione utilizzare viti adatte al materiale del pannello. Il diametro massimo delle viti non deve superare 4 mm. 2 3 Fig. 4. 1 1 vite per metallo 2 vite per PVC 3 vite per legno AVVISO! Coppia di serraggio delle viti troppo elevata Una coppia di serraggio degli avvitamenti può causare la deformazione del frontale e quindi limitare la libertà di movimento delle aste di trasmissione. La movimentazione è quindi molto difficoltosa e questo può compromettere il funzionamento e causare malfunzionamenti. Inoltre con una coppia di serraggio troppo elevata le viti sono serrate eccessivamente. Non è quindi più possibile garantire il perfetto fissaggio dei particolari e la loro movimentazione precisa. Serrare tutte le viti solo a mano. Eventualmente attenersi alle coppie di serraggio definite dal produttore delle porte o delle viti. 4.1.8 Riscontri per nottolini a funghetto girevoli Se nel telaio sono montati particolari per nottolini a funghetto girevoli, si possono utilizzare. 4.1.9 Lavori di fresatura Dopo la fresatura, rimuovere i trucioli dalle fresate della scatola e dalle cave. 4.1.10 Cavità inutilizzate nella porta Lo spessoramento dei riempimenti presenti deve essere in perfetto stato. Prima del montaggio riempite le cavità inutilizzate con un materiale adatto. 4.1.11 Allineamento dei riscontri e della serratura centrale nella porta Distanze e dimensioni di scrocco e mandata devono coincidere con quelle del riscontro. Se le quote non coincidono, sostituire o lavorare ulteriormente il risconto. aggiornamento: 02.2016 17

4.2 Smontaggio della chiusura difettosa 4.2.1 Preparazione del lavoro ATTENZIONE! Pericolo di lesioni causate da schiacciamento Se si smonta e monta la chiusura multipunto senza sganciare il pannello, potrebbero schiacciarsi le dita. Sganciare il pannello e bloccarlo con un cuneo d'arresto. Creare un appoggio dalle dimensioni sufficienti per eseguire misurazioni e lavorazione. 4.2.2 Smontaggio della chiusura multipunto difettosa Portare la serratura alla posizione di apertura. Smontare la maniglia (1). Smontare su entrambi i lati le placche (2) e i kit rosetta (senza figura). Estrarre il quadro maniglia (3) dal quadro. Svitare e rimuovere la vite di fissaggio del cilindro (4). Estrarre il cilindro (5) dalla scatola serratura. Svitare e rimuovere tutte le viti di fissaggio (6) del frontale dal basso verso l'alto. Estrarre la chiusura multipunto difettosa. Posizionare la chiusura multipunto su una superficie piana. 18 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

1 6 2 3 1 5 4 6 Fig. 4. 2 1 maniglia 4 vite di fissaggio del cilindro 2 placca 5 cilindro 3 quadro maniglia 6 viti di fissaggio frontale aggiornamento: 02.2016 19

4.3 Preparazione della chiusura multipunto per riparazione 4.3.1 Verifica della direzione di apertura DIN dello scrocco Verificare prima la direzione di apertura DIN dello scrocco. Se necessario, modificare la direzione di apertura DIN dello scrocco secondo le istruzioni riportate sull'adesivo della cassa centrale. Sull'adesivo sono riportati i tre tipologie di serratura centrale. A seconda della versione, lo spostamento dello scrocco avviene lateralmente con un cacciavite, da dietro oppure con un elemento di aggancio nella parte superiore. Fig. 4. 3 20 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4.3.2 Collegamento della serratura centrale al corpo centrale Nel collegare il corpo centrale alla serratura centrale, le aste di trasmissione del corpo centrale di devono incastrare nei fissaggi sulla serratura centrale. Se presente, rimuovere l'imballo dall'apertura della serratura centrale per il cilindro. Girare l'ingranaggio (1) su aperto. 1 1 Fig. 4. 4 Fig. 4. 5 1 Ingranaggio 1 Ingranaggio su aperto Chiudere la mandata con un giro di chiave di cantiere o di cilindro. Se si utilizza un cilindro: verificare con una chiave il corretto funzionamento del cilindro. aggiornamento: 02.2016 21

Fig. 4. 6 Fig. 4. 7 Posizionare il corpo centrale sulla cassa centrale. Fare attenzione che le aste di trasmissione si incastrino nell'apposito fissaggio. Avvitare il corpo centrale e la cassa centrale utilizzando le tre viti comprese nella fornitura (1). 1 1 avvitamento della serratura centrale Fig. 4. 8 22 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4.4 Esecuzione della prima verifica del funzionamento 4.4.1 Esecuzione della verifica del funzionamento a serratura smontata Girare l'ingranaggio su aperto (pag. 21, figg. 4.4 e 4.5). Prima del montaggio, verificare con una chiave il corretto funzionamento del cilindro. Inserire provvisoriamente il cilindro e fissarlo con l'apposita vite di fissaggio. AVVISO! Vite di fissaggio cilindro troppo lunga Se la vite di fissaggio del cilindro è troppo lunga, picchia contro lo scasso della scatola, quindi il frontale non poggia in piano. Questo può impedire il montaggio o limitare il funzionamento. Misurare la lunghezza della vite di fissaggio del cilindro. Se necessario, accorciarla. Lunghezza della vite di fissaggio del cilindro: min. entrata + 5 mm. 1 2 1 2 Fig. 4. 9 Fig. 4. 10 1 vite di fissaggio del cilindro 1 vite di fissaggio del cilindro 2 cilindro 2 cilindro aggiornamento: 02.2016 23

Verificare il funzionamento della serratura centrale seguendo i punti sotto elencati: Verifica da eseguire Problema Soluzione Fare uscire completamente la mandata (due giri) La mandata si deve movimentare in modo fluido. Estrarre la chiave con la mandata sporgente Deve essere possibile estrarre la chiave con la mandata sporgente. La mandata non lavora con un movimento fluido. Verificare che le aste di trasmissione siano ben posizionate nei fissaggi. Se in questo modo non si riesce a risolvere il problema: sostituire la cassa centrale. Non è possibile estrarre la chiave. Controllare il cilindro smontato. Con la mandata rientrata girare la chiave verso la posizione di apertura e rilasciarla Lo scrocco deve rientrare facilmente. Lo scrocco deve sporgere al massimo di 2 mm dal frontale. Lo scrocco deve uscire con facilità. Lo scrocco non riesce a rientrare con facilità. Lo scrocco non riesce a rientrare a sufficienza. Lo scrocco si movimenta a fatica, non esce completamente o del tutto. Se il cilindro è difettoso, sostituirlo. Se il cilindro non presenta problemi: sostituire la cassa centrale. sostituire la cassa centrale. Aprire e chiudere la serratura centrale Entrambe le aste di trasmissione devono avere un movimento fluido. Il movimento delle aste di trasmissione è difficoltoso. Allentare le tre viti del frontale. Verificare che le aste di trasmissione siano ben posizionate nei fissaggi. Rimuovere l'eventuale sporco dalle superfici di scorrimento e dalle aste di trasmissione. Smontare nuovamente il cilindro. 4.5 Disporre i particolari della chiusura multipunto per riparazione Posizionare la chiusura multipunto smontata e la chiusura multipunto per riparazione su una superficie piana. 4.5.1 Determinare la posizione della scatola serratura Portare su aperto le posizioni della serratura di entrambe le chiusure multipunto. Rivolgere le scatole serratura sul quadro maniglia l'una verso l'altra. 24 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

1 1 quadro maniglia Fig. 4. 11 4.5.2 Determinazione della posizione dei frontali di collegamento AVVISO! Collegamento troppo corto tra l'asta di trasmissione e la scarpetta di aggancio Se la scarpetta di aggancio e l'asta di trasmissione sono poco sovrapposte, il collegamento non è stabile. Questo ha conseguenze sul funzionamento e causa malfunzionamenti. Durante la misurazione fare assolutamente attenzione che l'asta di trasmissione dentata entri almeno per metà nella scarpetta di aggancio. Posizionare i frontali di collegamento accanto alla chiusura multipunto smontata e disporre quest'ultima in modo che i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti dei frontali di collegamento vengano a trovarsi alla stessa altezza di quelli delle chiusure multipunto smontate. Cambiare la disposizione dei frontali di collegamento fino a quando in tutti i frontali, nella posizione di taglio, la parte dentata delle aste di trasmissione può entrare almeno per metà nella scarpetta di aggancio. aggiornamento: 02.2016 25

1 50 % 2 100 % Fig. 4. 12 1 scarpetta di aggancio 2 asta di trasmissione dentata In prossimità dei fori ovali nelle aste di trasmissione non è possibile effettuare alcun collegamento con la scarpetta di aggancio. Per superare questo punto, utilizzare uno dei due frontali di collegamento optional (pag. 13, fig. 3.3). 1 2 1 Fig. 4. 13 1 asta di trasmissione dentata 2 foro ovale Devono essere soddisfatti tutti i requisiti sotto elencati: la serratura deve essere in posizione di apertura; le casse centrali devono essere rivolte verso il quadro maniglia; i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti della chiusura multipunto per riparazione devono trovarsi di volta in volta su una linea orizzontale con il nottolino della chiusura multipunto smontata; la scarpetta di aggancio e l'asta di trasmissione dentata si devono sovrapporre almeno per metà. 26 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

1 2 1 2 Fig. 4. 14 1 orientamento dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti 2 zone di sovrapposizione asta di trasmissione e scarpetta di aggancio aggiornamento: 02.2016 27

4.5.3 Taglio a misura dei particolari ATTENZIONE! Bordi taglienti a causa delle bave Nel tagliare a misura i particolari in metallo si formano bave che possono causare lesioni dovute a tagli. Si potrebbe inoltre compromettere il funzionamento dei particolari mobili. Indossare guanti protettivi durante il taglio a misura e la sbavatura. Dopo il taglio a misura eseguire la sbavatura dei bordi segati dei particolari. Segnare le posizioni dei tagli sui frontali di collegamento della chiusura multipunto per riparazione. Tagliare a misura in perpendicolare tutti i frontali di collegamento nelle posizioni contrassegnate. AVVISO! Apertura delle aste di trasmissione Se le aste di trasmissione vengono tagliate a misura nella zona dei fori ovali, si potrebbero aprire. Questo potrebbe provocare un'eccessiva usura nella cava e una movimentazione difficoltosa o dei malfunzionamenti. Tagliare a misura le aste di trasmissione in modo da lasciare chiusi i fori ovali. Tagliare a misura di almeno 20 mm le aste di trasmissione sui frontali di collegamento visibili dietro il foro ovale del perno di guida, in modo che le aste di trasmissione quando escono non sporgano dall'estremità del frontale di collegamento. Eseguire la sbavatura dei bordi segati. min. 20 mm 2 3 1 4 Fig. 4. 15 1 zona di taglio a misura 3 asta di trasmissione 2 perno di guida 4 scarpetta di aggancio 28 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4.6 Montaggio della chiusura multipunto per riparazione 4.6.1 Verifica della profondità della cava ferramenta nelle porte in legno ATTENZIONE! Pericolo di lesioni causate da trucioli Durante i lavori di fresatura i trucioli volano ad alta velocità. Senza dispositivi di protezione questi trucioli possono causare lesioni, soprattutto agli occhi. Durante i lavori di fresatura indossare sempre occhiali protettivi. 1 4 mm 2 La cava ferramenta (2) deve essere profonda almeno 4 mm per permettere alle aste di trasmissione di muoversi liberamente. Misurare la profondità della cava ferramenta nel pannello (3). Se la profondità della cava ferramenta è inferiore a 4 mm: fresare la cava ferramenta e portarla alla profondità predefinita. Se la profondità della cava ferramenta è superiore o uguale a 4 mm: passare alla fase successiva. 3 1 telaio 2 orofondità cava 3 pannello Fig. 4. 16 aggiornamento: 02.2016 29

4.6.2 Verifica dello scasso della scatola nelle porte in legno AVVISO! Fresata scatola troppo stretta Se lo scasso della scatola per la serratura centrale è troppo stretta, su quest'ultima viene esercitata una pressione. Questo può causare malfunzionamenti. Deve essere possibile inserire facilmente la serratura centrale nella fresata scatola. Eventualmente fresare la fresata scatola. 230 250 D 16 D 16 entrata (D) fino a 65 mm Fig. 4. 17 Fig. 4. 18 entrata (D) 80 mm La quota posteriore all'entrata adatta al tipo di serratura centrale si ricava dal capitolo 5.3 «Tipologie di serratura centrale con comando a chiave» a pag. 42. A seconda dell'entrata, lo scasso della scatola deve mostrare le quote sopra indicate. Misurare la fresata scatola. Se la profondità dello scasso della scatola è inferiore alla quota predefinita: fresare la fresata scatola. Se la profondità dello scasso della scatola è compresa nella quota predefinita: passare alla fase successiva; oulire la fresata scatola; verificare che lo spessoramento dei riempimenti presenti sia in perfetto stato; riempire con un materiale adatto le cavità inutilizzate. 30 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4.6.3 Montaggio della serratura centrale Verificare lo spessore del quadro maniglia (8 mm oppure 10 mm). Se lo spessore è di 8 mm inserire il riduttore compreso nella fornitura nel quadro della serratura centrale. Girare l'ingranaggio in posizione di apertura (pag. 21, fig. 4.4 e pag. 21. fig. 4.5). Inserire nella porta la serratura centrale con il frontale (1). Inserire il cilindro (2). Fissare il cilindro con l'apposita vite di fissaggio. 1 2 3 Fig. 4. 19 1 serratura centrale con frontale 2 cilindro 3 vite di fissaggio del cilindro Inserire il quadro maniglia (1). Montare le placche o il kit rosetta (2). Montare la maniglia (3). 3 2 1 3 1 quadro maniglia 2 placca 3 maniglia Fig. 4. 20 AVVISO! Verifica del funzionamento a porta chiusa Un malfunzionamento della chiusura multipunto per riparazione può causarne la mancata apertura dopo il blocco. Se si esegue una verifica del funzionamento a porta chiusa, può risultare molto difficile riaprire la porta senza danneggiarla. Iniziare la verifica del funzionamento della chiusura multipunto per riparazione sempre soltanto a porta aperta. aggiornamento: 02.2016 31

Verificare il funzionamento della serratura centrale seguendo i punti sotto elencati: Verifica a porta aperta Problema Soluzione Estrarre la chiave con la mandata sporgente La chiave si deve poter estrarre con facilità con la mandata sporgente. Girare la chiave in posizione di apertura con la mandata rientrata e rilasciarla. Lo scrocco deve rientrare facilmente. Lo scrocco deve sporgere al massimo di 2 mm dal frontale. Lo scrocco deve uscire con facilità. Non è possibile estrarre la chiave. Verificare nello scasso della scatola nella porta ci sia spazio sufficiente per la serratura centrale. Eventualmente fresare la fresata scatola. Lo scrocco non riesce a rientrare a sufficienza. Lo scrocco non si muove o si muove a fatica o fuoriesce soltanto in parte. Se questo non ha risolto il problema: sostituire la cassa centrale. Sostituire la cassa centrale. Verificare il funzionamento delle aste di trasmissione aprendo e chiudendo Entrambe le aste di trasmissione devono avere un movimento fluido. Il movimento delle aste di trasmissione è difficoltoso. Ridurre la coppia di serraggio delle viti del frontale. Verificare che le aste di trasmissione siano ben posizionate nei fissaggi. Rimuovere l'eventuale sporco dalle superfici di scorrimento e dalle aste di trasmissione. Misurare la profondità e la larghezza della cava. Eventualmente fresare la cava. Se questo non ha risolto il problema: sostituire la cassa centrale. Verifica a porta chiusa Problema Soluzione Verificare l'entrata dello scrocco nel riscontro Lo scrocco deve entrare nel riscontro con movimento scorrevole e rientrare con facilità. Verificare l'entrata della mandata nel riscontro La mandata deve entrare (a due giri) con movimento scorrevole nel riscontro e rientrare con facilità. Lo scrocco si movimenta a fatica, non esce completamente o del tutto. Sostituire lo scrocco con uno scrocco softlock ribassato di 2 mm. Se questo non ha risolto il problema: sostituire il riscontro o se necessario adattarlo. La mandata si muove con difficoltà. Sostituire il riscontro o se necessario modificarlo. 32 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

4.6.4 Montaggio dei frontali di collegamento 1 Per il montaggio della chiusura multipunto per riparazione utilizzare viti adatte al materiale della porta. Il diametro massimo delle viti non deve superare 4 mm. 2 3 1 vite per metallo 2 vite per PVC 3 vite per legno Fig. 4. 21 4.6.5 Altezza corretta dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti 1 2 I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti si possono regolare di 2 mm in altezza. La loro altezza varia da 9 mm a 11 mm. Assicurarsi che i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti possano entrare nei riscontri. 9 mm 11 mm Fig. 4. 22 1 nottolini a funghetto girevoli autoregolanti rientrati 2 nottolini a funghetto girevoli autoregolanti fuoriusciti aggiornamento: 02.2016 33

AVVISO! Funzionamento limitato della molla di sicurezza dei pattini dentati a causa dello smontaggio Se le molle di arresto vengono rimosse difficilmente si possono rimontare. La molla di sicurezza può perdere il suo effetto se viene rimontata. A questo punto non è più presente la sicurezza del collegamento tra scarpetta di aggancio e asta di trasmissione. Lasciare la molla di sicurezza sul pattino dentato e inserire l'asta di trasmissione dentata in base a quanto riportato in figura. 1 2 3 Fig. 4. 23 1 asta di trasmissione dentata 3 molla di sicurezza 2 scarpetta di aggancio AVVISO! Mancato controllo intermedio del funzionamento durante il montaggio Se si esegue la verifica del funzionamento soltanto una volta montati i frontali di collegamento, in caso di malfunzionamento diventa più difficile la ricerca del problema. Dopo il montaggio di ogni frontale di collegamento eseguire una verifica del funzionamento. Verificare il funzionamento in base alle fasi di controllo «Verifica del funzionamento dopo ogni montaggio dei frontali di collegamento» a pag. 35. AVVISO! Coppia di serraggio delle viti troppo elevata Una coppia di serraggio degli avvitamenti troppo elevata può causare la deformazione del frontale, cosa che può limitare la libertà di movimento delle aste di trasmissione. La movimentazione è quindi molto difficoltosa e questo può compromettere il funzionamento e causare malfunzionamenti. Inoltre con una coppia di serraggio troppo elevata le viti sono serrate eccessivamente. Non è quindi più possibile garantire il perfetto fissaggio dei particolari e la loro movimentazione precisa. Serrare tutte le viti solo a mano. Eventualmente attenersi alle coppie di serraggio definite dal produttore delle porte o delle viti. 34 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

AVVISO! Verifica del funzionamento a porta chiusa Un malfunzionamento della chiusura multipunto per riparazione può causarne la mancata apertura dopo il blocco. Se si esegue una verifica del funzionamento a porta chiusa, può risultare molto difficile riaprire la porta senza danneggiarla. Iniziare la verifica del funzionamento della chiusura multipunto per riparazione sempre soltanto a porta aperta. Agganciare il primo frontale di collegamento nella scarpetta di aggancio dell'asta di trasmissione della serratura centrale. Fare attenzione a non allungare eccessivamente la molla di sicurezza sulla scarpetta di aggancio. Avvitare il frontale di collegamento nel pannello. Utilizzare soltanto fori di avvitamento con svasatura. Verificare il funzionamento in base alle fasi di controllo («Verifica del funzionamento dopo ogni montaggio dei frontali di collegamento» a pag. 35). Montare in sequenza i frontali di collegamento. (Procedimento come sopra esposto). 4.6.6 Verifica del funzionamento dopo ogni montaggio dei frontali di collegamento Verificare il funzionamento della serratura in base ai punti che seguono. Verifica a porta aperta Problema Soluzione Fare uscire due giri di mandata Deve essere possibile chiudere completamente e con movimento scorrevole la mandata della serratura centrale. I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti devono avere un movimento scorrevole. La mandata si muove con difficoltà. I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti si muovono con difficoltà. Verificare che le aste di trasmissione siano ben posizionate nei fissaggi. Rimuovere l'eventuale sporco dalle superfici di scorrimento e dalle aste di trasmissione. Se i provvedimenti di cui sopra non hanno esito positivo, sostituire il frontale di collegamento. Verifica a porta chiusa Problema Soluzione Verificare il nottolino a funghetto girevole autoregolante con chiusura a due giri I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti devono avere un movimento scorrevole nel riscontro. I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti non devono poggiare nei riscontri. I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti si muovono con difficoltà. I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti poggiano nei riscontri. Regolare la posizione del pannello nelle cerniere. Regolare la pressione dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti («Registrazione della pressione a pag. 40»). Se questo non ha risolto il problema: montare riscontri idonei o spostarli. aggiornamento: 02.2016 35

4.6.7 Montaggio del frontale cieco Per il prolungamento della chiusura multipunto per riparazione fino al bordo superiore e inferiore del pannello è possibile ordinare a KFV un frontale cieco (optional).( «5.2 Accessori» a pag. 41). Verifica a porta aperta Problema Soluzione Verificare il taglio a misura delle aste di trasmissione dei due frontali di collegamento L'asta di trasmissione inferiore (uscita a due giri) non deve sporgere dall'estremità del frontale di collegamento. L'asta di trasmissione superiore (aperta) non deve sporgere dall'estremità del frontale di collegamento. Aste di trasmissione troppo lunghe possono battere contro i bordi dei frontali ciechi. Le aste di trasmissione sporgono dai frontali di collegamento. Smontare il frontale di collegamento, tagliare a misura l'asta di trasmissione ed eseguire la sbavatura del bordo segato. ATTENZIONE! Bordi taglienti a causa delle bave Nel tagliare a misura i particolari in metallo si formano bave che possono causare lesioni dovute a tagli. Si potrebbe inoltre compromettere il funzionamento dei particolari mobili. Indossare guanti protettivi. Dopo il taglio a misura eseguire la sbavatura dei bordi segati dei particolari. Misurare di volta in volta dall'estremità del frontale di collegamento alla fine del pannello la lunghezza necessaria ad ogni frontale cieco e tagliare a misura gli spezzoni. Eseguire la sbavatura dei bordi segati. Posizionare l'estremità del frontale cieco quella del frontale di collegamento e avvitarlo a mano. 36 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

1 2 3 4 Fig. 4. 24 1 lunghezza del frontale cieco dal frontale di collegamento alla 3 copertura fine del pannello 2 frontale cieco tagliato a misura 4 frontale di collegamento aggiornamento: 02.2016 37

4.6.8 Fissaggio delle coperture Spingere tutte le coperture sulle saldature dei singoli frontali di collegamento e avvitarle a mano. 1 2 1 Fig. 4. 25 Fig. 4. 26 1 Copertura in posizione iniziale 1 Copertura in posizione finale 2 Avvitamento 4.6.9 Esecuzione finale della verifica del funzionamento Verificare il funzionamento della chiusura multipunto per riparazione in base ai punti che seguono. Verifica a porta aperta Problema Soluzione Fare uscire due giri di mandata Deve essere possibile chiudere a due giri e con movimento scorrevole la mandata della serratura centrale. Tutti i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti devono avere un movimento scorrevole. La mandata si muove con difficoltà. I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti si muovono con difficoltà. Verificare che le aste di trasmissione siano ben posizionate nei fissaggi. Rimuovere l'eventuale sporco dalle superfici di scorrimento e dalle aste di trasmissione. Verificare la coppia di serraggio delle placche/del kit rosetta ovvero verificare che il cilindro sia ben posizionato. Verifica a porta chiusa Problema Soluzione Verificare l'entrata dello scrocco nel riscontro Lo scrocco deve entrare nel riscontro con movimento scorrevole. Il rientro dello scrocco deve avvenire con movimento scorrevole. Lo scrocco si movimenta a fatica, non esce completamente o del tutto. Sostituire lo scrocco con uno scrocco softlock ribassato di 2 mm. Se questo non ha risolto il problema: sostituire il riscontro o se necessario adattarlo. 38 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Verifica a porta chiusa Problema Soluzione Verificare il funzionamento dello scrocco con maniglia a porta chiusa Lo scrocco deve poter rientrare con facilità. Quando si apre la porta,lo scrocco non deve toccare il riscontro. Lo scrocco non riesce a rientrare con facilità. Lo scrocco tocca il riscontro. Con la mandata rientrata girare la chiave verso la posizione di apertura e rilasciarla Lo scrocco deve rientrare facilmente. Lo scrocco deve sporgere al massimo di 2 mm dal frontale. Lo scrocco deve uscire con facilità. Verificare la chiusura a doppio giro La mandata della serratura principale e i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti devono entrare e uscire con facilità dai riscontri. Lo scrocco non riesce a rientrare con facilità. Lo scrocco non riesce a rientrare a sufficienza. Lo scrocco si movimenta a fatica, non esce completamente o del tutto. Gli elementi di blocco si muovono con difficoltà. Sostituire lo scrocco con uno scrocco softlock ribassato di 2 mm. Regolare la posizione del pannello nelle cerniere. Se questo non ha risolto il problema: sostituire il riscontro o se necessario adattarlo. Verificare il corretto posizionamento dei riscontri per i nottolini a funghetto girevoli autoregolanti o che sia possibile fare uscire completamente la mandata. Regolare la posizione del pannello nelle cerniere. Regolare la pressione dei nottolini a funghetto girevoli autoregolanti («Registrazione della pressione» a pag. 40). Sostituire i riscontri o se necessario modificarli. aggiornamento: 02.2016 39

4.7 Registrazione della pressione I nottolini a funghetto girevoli autoregolanti si possono regolare di volta in volta di 1 mm. Questo tipo di registrazione consente di regolare la pressione del pannello. 1 1 1 mm 1 mm 1 mm Fig. 4. 27 Fig. 4. 28 1 tacca nel dado di regolazione 1 tacca nel dado di regolazione Sul dado di regolazione del nottolino a funghetto girevole autoregolante si trova una tacca. Se la tacca è al centro o in basso al centro, il nottolino a funghetto girevole autoregolante si trova in posizione intermedia. Il dado di regolazione si può ruotare in modo continuo di 90 in entrambe le direzioni, quindi a seconda della direzione il nottolino a funghetto girevole autoregolante viene mosso lateralmente fino a 1 mm. Registrare il nottolino a funghetto girevole autoregolante a seconda della pressione desiderata del pannello. Una volta eseguite con successo tutte le fasi di lavorazione descritte, il montaggio della chiusura multipunto per riparazione è concluso. 40 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Appendice 5. Appendice 5.1 Smaltimento 5.1.1 Smaltimento del materiale d'imballaggio Gli imballaggi della KFV Karl Fliether GmbH & Co. KG, 42551 Velbert sono costituiti da materiali riciclabili e soddisfano gli standard di INTERSEROH Dienstleistungs GmbH. Smaltire separatamente i materiali d'imballaggio in contenitori per la raccolta differenziata. Cartone/carta PVC 5.1.2 Smaltimento della chiusura multipunto difettosa La chiusura multipunto non va assolutamente smaltita con i rifiuti domestici. Contiene lubrificanti nocivi all'ambiente. Smaltire adeguatamente la chiusura multipunto con i rifiuti metallici. 5.2 Accessori Descrizione Quote (mm) Codice frontale cieco 400 ASS 8035-45 elemento di collegamento 200 RZS RS1002 elemento di collegamento 132 RZS RS1001 tappi terminali per frontale piatto tappi terminali per frontale piatto tappi terminali per frontale piatto tappi terminali per frontale a U 16 DZM 170 20 DZM 171 24 DZM 174 6 x 24 x 6 DZM 25-2406 aggiornamento: 02.2016 41

Appendice 5.3 Tipologia di serratura centrale con comando a chiave I kit frontali e le serrature centrali sono contrassegnati da un punto a colori. Le tipologie di serratura centrale e i relativi kit frontale hanno sono codificati con lo stesso colore. Tipologia di serratura centrale N K F Codifica a colori arancione azzurro nero Serratura centrale tipo N Fig. 5. 1 entrata 25 e 30 mm, interasse 92 mm Serratura centrale tipo K Fig. 5. 2 Fig. 5. 3 entrata da 35 a 65 mm, Serratura centrale tipo F interasse 92 mm entrata 55, 65 e 80 mm, interasse 72 mm 42 Istruzioni di montaggio della chiusura multipunto per riparazione RS 1100

Appendice aggiornamento: 02.2016 43

Via Varese, 36 20020 Lainate MI ITALIA Telefono: +39 02 9353601 Fax: +39 02 93799043 info-i@siegenia.com www.siegenia.com Sul nostro sito www.siegenia.com potete trovare gli indirizzi di tutte le filiali SIEGENIA nel mondo: Austria Telefono: +43 6225 8301 Benelux Telefono: +31 85 4861080 Bielorussia Telefono: +375 17 3143988 Cina Telefono: +86 316 5998198 Corea del Sud Telefono: +82 31 7985590 Francia Telefono: +33 3 89618131 Germania Telefono: +49 271 39310 Gran Bretagna Telefono: +44 2476 622000 Italia Telefono: +39 02 9353601 Polonia Telefono: +48 77 4477700 Russia Telefono: +7 495 7211762 Svizzera Telefono: +41 33 3461010 Turchia Telefono: +90 216 5934151 Ucraina Telefono: +38 044 4054969 Ungheria Telefono: +36 76 500810 Partner di fiducia: H39.MFVRS001IT-00/2016-02