Anche in queste circostanze estremamente sfavorevoli, le politiche macroeconomiche hanno comunque già cominciato ad invertire la rotta.

Documenti analoghi
Giappone: la ricerca di crescita e inflazione

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

Investire tenendo conto del fattore di rischio: Le possibilità di rialzo non sono tutto

I principali temi della Macroeconomia

Previsioni economiche di primavera della Commissione

L osservatorio economico

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

La bilancia dei pagamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

La Fed aumenta i tassi: regalo di Natale o calza di carbone?

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Trattato Vietnam-UE: Un buon affare per l Asia sudorientale

La congiuntura. internazionale

Stelle piccole ma brillanti

Economia Politica H-Z Lezione 18

Il nuovo Presidente avrà bisogno di supporto per attuare il suo programma. Per una volta i sondaggi si sono dimostrati corretti.

INVESTIRE NEI MERCATI EMERGENTI

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Le categorie interpretative della crisi economica

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni

Gli squilibri finanziari internazionali

Debito sovrano Una pesante eredità

RiskoutlookCONSOB, 5:

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

L economia politica si suddivide in due branche principali

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

Un anno di svolta per l ASEAN?

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

QInternational. Systematic Global Macro. Gestione Quantitativa. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Febbraio 2012

La congiuntura. internazionale

Poche le imprese risparmiate in Cina dai ritardi di pagamento nel 2015: colpito l 80%

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

La congiuntura. internazionale

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

La congiuntura. internazionale

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

Investire nei Mercati Emergenti Note di Mark Mobius

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Croazia. 27 gennaio Overview. Dati economici. Andamento dell economia

Dalla microeconomia alla macroeconomia

La congiuntura. internazionale

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo: performance e previsioni

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

Inversione di tendenza per i Mercati Emergenti?

Capitolo XX. La crisi del

Premessa. Entrate tributarie

Economia Internazionale: il tasso di cambio

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

La congiuntura. internazionale

L evoluzione del rischio delle PMI

Confronto diretto tra settori industriali

L economia della Liguria

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

Aprile market monitor. Analisi della vendita al dettaglio dei beni durevoli di consumo non alimentari: performance e previsioni

Aggiornamento sulla Cina: aree promettenti nella seconda metà dell'anno e oltre Opinioni su consumi, politica monetaria e opportunità di investimento

Dati generali e indici di rischio

Variazioni dei tassi di interesse

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

L osservatorio economico

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Technical View (24/08/2015)

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

CONFERENZA STAMPA. Napoli, 2 ottobre 2014 DICHIARAZIONE INTRODUTTIVA

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Albania. 5 novembre Overview. Dati economici

Transcript:

August 30, 2016 Con i Giochi Olimpici Estivi 2016 in corso a Rio, l attenzione di tutto il mondo si è concentrata sul Brasile. Se i problemi economici e politici del Brasile non sono certo un segreto, Michael Hasenstab, CIO, Templeton Global Macro, rileva comunque una potenziale opportunità per gli investitori pazienti. Sulla base della valutazione del team Global Macro, definisce infatti il Brasile come un mercato vulnerabile destinato ad un rimbalzo significativo. Nell ultima edizione di Global Macro Shifts, il team Templeton Global Macro illustra un analisi approfondita dei mercati emergenti che ci ricorda che le modalità con cui ogni paese gestisce i propri problemi politici ed economici e che saranno queste a determinarne la vitalità. In quest articolo, Hasenstab illustra lo studio del caso Brasile condotto dal team. La situazione economica brasiliana ha cominciato a peggiorare nel 2011, quando la tendenza del super ciclo delle materie prime si è invertita ed i prezzi di queste hanno iniziato a diminuire. Il Brasile è estremamente esposto ai cicli delle materie prime, poiché su queste si basa circa il 60% delle sue esportazioni. Inizialmente, i responsabili politici del Brasile hanno sperato che il calo dei prezzi delle materie prime fosse temporaneo e non hanno pertanto adeguato la spesa pubblica alla decelerazione della crescita del gettito, provocando un peggioramento del saldo primario. Il calo dei prezzi si è tuttavia dimostrato prolungato, in quanto l economia cinese ha continuato a rallentare ed a riequilibrarsi riducendo la propria dipendenza da investimenti ad uso intensivo di materie prime. Nel 2014, il peggioramento del bilancio fiscale del Brasile ha subito una pesante accelerazione ed il saldo primario è crollato in territorio fortemente negativo. Sebbene il disavanzo primario del 2,3% del prodotto interno lordo (PIL) non sia elevato in rapporto a paesi analoghi al Brasile, il deficit complessivo del 9,3% del PIL è rilevante anche tra i mercati emergenti.[1] L incremento del deficit fiscale è stato accompagnato per parecchi anni da una predominante espansione del credito, costituito da finanziamenti sovvenzionati dal governo, che ha contribuito a creare un contesto di politica macroeconomica molto debole. Questa situazione economica già sfavorevole è stata aggravata dalla crisi politica culminata nel 2015, quando uno scandalo per episodi di corruzione ha minato la credibilità e la stabilità dell amministrazione di Dilma Rousseff, paralizzando rapidamente i processi decisionali. Il Brasile è così entrato in una profonda recessione. Nel 2015, l economia ha subito una contrazione del 3,85%,che continua anche quest anno. La flessione del PIL è stata accompagnata da un elevatissima disoccupazione, da una bassa fiducia dei consumatori e da un calo dei salari reali.

Anche in queste circostanze estremamente sfavorevoli, le politiche macroeconomiche hanno comunque già cominciato ad invertire la rotta. Nonostante una profonda recessione, la politica monetaria è stata inasprita aggressivamente per riportare sotto controllo le previsioni di inflazione. Questa politica dovrebbe infine cominciare a ridurre l inflazione e le previsioni di inflazione; anche la politica fiscale si sta irrigidendo ed il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede un miglioramento del disavanzo primario nei prossimi anni. Inoltre, come illustrato nei grafici seguenti, l espansione del credito evidenzia già da tempo una tendenza ribassista.

La capacità del governo di mettere saldamente in atto politiche macroeconomiche prudenti dovrebbe ulteriormente migliorare a mano a mano che si avvicina la fine della crisi politica. È inoltre opportuno ricordare che il debito pubblico brasiliano è ancora relativamente gestibile: anche dopo il recente peggioramento, il debito pubblico lordo è ancora di poco superiore al 70% del PIL, mentre il debito netto è inferiore al 40% del PIL[2], il che lascia al paese ampi spazi di manovra durante la fase di ripristino della prudenza fiscale. La politica di credito ha anch essa cominciato a essere indirizzata su un percorso più sostenibile. Tra il 2012 e il 2015, è notevolmente aumentata la percentuale di finanziamenti finalizzati o agevolati concessi tramite banche statali di sviluppo, ossia sovvenzionati dal governo. Ciò ha escluso i finanziamenti non sovvenzionati/del settore pubblico. Alla fine del 2015, il volume di finanziamenti sovvenzionati rappresentava circa la metà del credito totale in essere. Quest anno, la situazione ha tuttavia cominciato a cambiare, con un rapido calo del flusso di nuovo credito. Questo cambiamento è scaturito da una politica governativa, anziché da forze di mercato. La concessione di nuovi crediti ha registrato una contrazione di circa il 20% su base annua (a/a), rispetto alla crescita massima del 60% a/a di alcuni anni fa (come si può osservare nel grafico seguente).

Una conseguenza del cambiamento di politica è stato l aumento delle sofferenze nel settore bancario, cui le istituzioni finanziarie hanno risposto incrementando gli accantonamenti. Al contempo, i conti con l estero del Brasile hanno anch essi cominciato a migliorare, in parte a seguito della recessione. Sebbene il Brasile sia una grande economia chiusa, le cui esportazioni e importazioni costituiscono soltanto una piccolissima percentuale del PIL, il deficit delle partite correnti è salito al 4,5% del PIL, alimentato dal crollo delle entrate derivanti dalle materie prime e dalla politica fiscale accomodante. Come illustrato nel grafico successivo, è ora in corso un miglioramento molto rapido del saldo con l estero, con la bilancia dei pagamenti ristretta (partite correnti più investimenti diretti esteri netti: bilancia dei pagamenti ristretta (NBOP) tendente al surplus.

Alla fine del primo trimestre del 2016, le riserve internazionali coprivano inoltre il 107% del debito estero lordo e il 324% del debito estero a breve termine. A ciò si aggiunga che gli investimenti esteri diretti (IDE) netti, pari al 4,16% del PIL, coprono più che ampiamente il deficit. Il debito interno brasiliano denominato in real costituisce infine il 90% del volume del debito governativo, il che limita la vulnerabilità a squilibri dei cambi. La vulnerabilità esterna del Brasile è pertanto piuttosto limitata. Una volta ripristinata la stabilità politica, a nostro avviso la priorità dovrebbe essere l attuazione delle tanto necessarie riforme strutturali. Durante il primo mandato della Presidente Dilma Rousseff, è stato fatto poco in quest area. A fronte del marcato peggioramento del bilancio fiscale, le riforme del sistema previdenziale e pensionistico sono diventate più urgenti.

Riteniamo che sia possibile raggiungere un ampio consenso, una volta che il paese abbia superato l attuale crisi politica e si sia pienamente insediata una nuova leadership. Il Brasile ha già imparato alcune importanti lezioni dalle crisi precedenti, in particolare il valore che un tasso di cambio flessibile, livelli elevati di riserve e basso debito a breve termine hanno al fine di limitare la vulnerabilità esterna del paese. L ultima crisi ha sottolineato l importanza del mantenimento di una politica fiscale prudente e sostenibile. E l elemento forse più importante è che la classe media brasiliana abbia espresso un chiaro desiderio di maggiore trasparenza e di un contesto di politiche economiche in grado di riportare ad un robusto miglioramento degli standard di vita. Riteniamo che per i responsabili politici brasiliani ciò rappresenti un notevole incentivo ad effettuare riforme strutturali, tra cui miglioramenti del contesto economico. Sintesi del nostro punteggio LMRI per il Brasile L Indice di resilienza dei mercati locali (Local Markets Resilience Index, LMRI) è un meccanismo proprietario di punteggio che ci consente di classificare/valutare i paesi dei mercati emergenti in base a cinque fattori diversi: 1. Mix politico 2. Lezioni imparate 3. Riforme strutturali 4. Domanda interna 5. Vulnerabilità esterne Per ogni fattore, valutiamo separatamente le condizioni attuali e previste, in modo da misurare il grado di rischio nell orizzonte di investimento. Aggreghiamo poi i cinque punteggi delle singole categorie in modo da ottenere un punteggio complessivo per ogni paese, il nostro LMRI esclusivo. Il punteggio per ogni categoria si basa necessariamente in misura notevole sul nostro giudizio soggettivo; ciò nonostante, riteniamo che esprima un notevole rigore di valutazione e comparazione di mercati diversi, permettendoci così di appurare il reale rischio sottostante ed identificare opportunità interessanti, laddove si discosti significativamente dalla valutazione del rischio implicita nei prezzi di mercato. Il rating di un paese si basa sui cinque criteri sopra descritti. A ogni criterio viene assegnato un valore tra -2 e +2 per l attuale situazione ed, analogamente, un valore per le prospettive assegnato a giudizio del team Global Macro. Il nostro studio del caso Brasile illustra alcuni aspetti della ricerca condotta dal team per analizzare singoli paesi, unitamente alla metodologia di attribuzione del punteggio.

Per un analisi più dettagliata leggete Emerging Markets: Mapping the Opportunities, una panoramica basata su ricerche sulle economie globali, comprendente analisi e opinioni del Dr. Michael Hasenstab e di membri senior di Templeton Global Macro. Il Dr. Hasenstab e il suo team gestiscono le strutture obbligazionarie globali di Templeton, inclusi reddito fisso, valute e global macro. Questo team di economisti, formatisi in alcune delle migliori università del mondo, integra l analisi macroeconomica globale con un approfondita ricerca geografica allo scopo di identificare gli squilibri di lungo termine che si traducono in opportunità d investimento. Note Informative e Legali I commenti, le opinioni e le analisi rappresentano i pareri personali del gestore degli investimenti e hanno finalità puramente informative e d interesse generale e non devono essere considerati come una consulenza individuale in materia di investimenti né come una raccomandazione o sollecitazione ad acquistare, vendere o detenere un titolo o ad adottare qualsiasi strategia di investimento. Non costituiscono una consulenza legale o fiscale. Le informazioni fornite in questo materiale sono rese alla data di pubblicazione, sono soggette a modifiche senza preavviso e non devono essere intese come un analisi completa di tutti i fatti rilevanti relativi a un paese, una regione, un mercato o un investimento.

Nella redazione di questo materiale potrebbero essere stati utilizzati dati provenienti da fonti esterne che non sono stati controllati, validati o verificati in modo indipendente da Franklin Templeton Investments ( FTI ). FTI non si assume alcuna responsabilità in ordine a perdite derivanti dall uso di queste informazioni e la considerazione dei commenti, delle opinioni e delle analisi in questo materiale è a sola discrezione dell utente. Prodotti, servizi e informazioni potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni e sono offerti da società affiliate di FTI e/o dai rispettivi distributori come consentito dalle leggi e normative locali. Si invita a rivolgersi al proprio consulente professionale per ulteriori informazioni sulla disponibilità di prodotti e servizi nella propria giurisdizione. Quali sono i rischi? Tutti gli investimenti comportano rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi, di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l intero ammontare del proprio investimento. I titoli esteri comportano rischi particolari, quali fluttuazioni dei cambi e incertezze economiche e politiche. Gli investimenti nei mercati emergenti, un segmento dei quali è costituito dai mercati di frontiera, implicano rischi più accentuati connessi con gli stessi fattori, oltre a quelli associati alle dimensioni minori dei mercati in questione, ai volumi inferiori di liquidità e alla mancanza di strutture legali, politiche, economiche e sociali consolidate a supporto dei mercati mobiliari. I rischi associati ai mercati emergenti sono generalmente amplificati nei mercati di frontiera poiché gli elementi summenzionati oltre a vari fattori quali la maggiore probabilità di estrema volatilità dei prezzi, illiquidità, barriere commerciali e controlli dei cambi sono di norma meno sviluppati nei mercati di frontiera. [1] Fonte: International Monetary Fund, Fiscal Monitor, April 2016. [2] Fonte: International Monetary Fund, Fiscal Monitor, April 2016. 2017. Franklin Templeton Investments. All rights reserved.