La Firma Grafometrica



Documenti analoghi
Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Documento informatico e firme elettroniche

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

Sottoscrizione dell accordo

10 anni di firme. Le declinazioni della firma grafometrica. Le declinazioni della firma grafometrica. una riflessione banale

Seminario formativo. Firma Digitale

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

COME SMARTSIGN RISPONDE ALLA NORMATIVA

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

DOCUMENTI INFORMATICI E ARCHIVI DIGITALI

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

La Firma Grafometrica (la firma apposta su tablet con una particolare penna) è ammessa e anzi favorita dalla normativa vigente, ed in particolare:

1. Premessa. 2. Valore probatorio

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER AVVIAMENTO NUOVO CLIENTE

La firma elettronica avanzata e la firma biometrica: nuovi scenari di dematerializzazione. Antonio Taurisano Amministratore Delegato In.Te.S.A.

LA FIRMA

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

A chi è rivolta la FatturaPA

Comune di Castelvisconti

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

Postecom: nuove prospettive della firma

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

A. Nesti A.M. Fino. C. Villani REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. Prima emissione 14/07/2014

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE DEL SISTEMA REALIZZATO DA UNIPOL ASSICURAZIONI PER L'USO DELLA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (ai sensi dell'art.57, lett.

Validità legale della cartella clinica informatizzata

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il CAD e il Dlgs. 33. Brescia I.I.S. Tartaglia Olivieri 21 gennaio 2014

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

La CRS: strumento abilitante anche per i pagamenti?

che, diversamente dalla raccomandata, nella ricevuta di avvenuta consegna sono presenti anche i contenuti del messaggio originale.

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT novembre 2011

I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa. Notaio Gea Arcella

PEC - CONVENZIONE ONLINE

Obiettivo del Documento

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Firma Digitale, Posta Elettronica Certificata, Conservazione Sostitutiva: gli strumenti per la dematerializzazione

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

La firma digitale CHE COSA E'?

e-government La Posta Elettronica Certificata

Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale: opportunità per i cittadini, adempimenti per le amministrazioni Napoli, 28 aprile 2011

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

Documento n. 102/004. Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Il ruolo ed i servizi della Certification Authority. Andrea Sassetti

Dubbi e opportunità nella firma elettronica avanzata. PAVIA Collegio Ghislieri 17 novembre 2011

Le Soluzioni Cloud di Aruba: efficienza e flessibilità al servizio delle imprese Firenze, 15 Luglio 2015

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Ai fini di legge la Firma Grafometrica è considerata una Firma Elettronica Avanzata.

L'autenticazione avanzata di Namirial: dal token e certificato pubblico alla firma con tavoletta biometrica

Firma Elettronica Avanzata in modalità Grafometrica Manuale Operativo del Servizio

ODCEC PADOVA 9 Novembre 2015 La Firma Digitale

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

La firma digitale: a cosa serve

INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A.

Faber System è certificata WAM School

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI PATROCINIO. La procedura on- line è molto semplice e non richiede particolari conoscenze informatiche.

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.02 del 09/07/2014)

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Transcript:

La Firma Grafometrica...un processo di firma elettronica avanzata Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015

Contenuti della Presentazione Il Gruppo Aruba La Firma Elettronica Avanzata Firma Grafometrica

Una storia d innovazione e d investimenti Dall Hosting, attraverso l Online Security, fino al Cloud

Le quattro business line di Aruba Linee di prodotto diverse per servire clienti con esigenze diverse HOSTING & DOMINI CLOUD e-security DATA CENTER SOLUTION Servizi e soluzioni per la creazione e lo sviluppo della presenza on-line per utenti business e consumer. Domini Mailbox Hosting E-Commerce Site Builder Online Advertising Soluzioni di Public Cloud fornite in modalità IaaS per PMI, PA e grandi aziende. Cloud Computing Cloud Storage Cloud Back-up Servizi e soluzioni di sicurezza in ambito digitale per imprese, PA, associazioni e professionisti. Posta Elettronica Certificata Firma digitale (Smart Card, Token USB), Remota, Automatica/Massiva FEA (Biometrica, ) Strong Authentication (CNS, OTP,:..) Conservazione sostitutiva Infrastrutture PKI Carta Nazionale dei Servizi (CNS) Servizi e soluzioni custom per la creazione e la gestione di infrastrutture tecnologiche per grandi aziende e PA. Server Dedicati Housing e Colocation Soluzioni Managed Disaster Recovery Business Continuity www.hosting.it www.cloud.it www.pec.it www.datacenter.it

Servizi di Certification Authority I numeri della leadership (aggiornati a Aprile 2015) oltre 2.5 mln Certificati di Firma Digitale (emessi) oltre 80.000 Certificati di Firma Remota emessi (effettivamente attivati) oltre 4 mln Certificati di Autenticazione CNS oltre 40 mln TS-CNS prodotte oltre 2500 certificati di firma Automatica erogati in outsourcing oltre 60 Impianti di Firma Automatica in esercizio Oltre 14 mln di Marche Temporali emesse oltre 4.2 mln Caselle PEC attive (ArubaPEC) oltre 500.000 utenti servizio di Strong Authentication 8 Gestori PEC gestiti

ArubaPEC ed Actalis Servizi di Certificazione erogati dal Gruppo Aruba Aruba PEC S.p.A ed Actalis S.p.A., società del Gruppo Aruba S.p.A., sono Autorità di Certificazione iscritte all'elenco Pubblico dei Certificatori accreditati dall Agenzia per l Italia Digitale (ex DigitPA), nonché Gestori accreditati di Posta Elettronica Certificata (PEC) e Conservatori accreditati Offerta di Servizi di Certificazione per tutte le Società, Enti e Pubbliche Amministrazioni: Posta Elettronica Certificata Firma digitale (Smart Card, Token USB) Firma Remota, Automatica/Massiva Firma Elettronica Avanzata (Grafometrica, ) Carta Nazionale dei Servizi (CNS) Strong Authentication (CNS, OTP,:..) Marche Temporali Conservazione sostitutiva Infrastrutture PKI

Servizi di Certification Authority I numeri della leadership (aggiornati a Aprile 2015) oltre 2.5 mln Certificati di Firma Digitale (emessi) oltre 80.000 Certificati di Firma Remota emessi (effettivamente attivati) oltre 4 mln Certificati di Autenticazione CNS oltre 40 mln TS-CNS prodotte oltre 2500 certificati di firma Automatica erogati in outsourcing oltre 60 Impianti di Firma Automatica in esercizio Oltre 14 mln di Marche Temporali emesse oltre 4.2 mln Caselle PEC attive (ArubaPEC) oltre 500.000 utenti servizio di Strong Authentication 8 Gestori PEC gestiti

Contenuti della Presentazione Il Gruppo Aruba La Firma Elettronica Avanzata Firma Grafometrica

Le Firme Elettroniche Come vengono definite e loro efficacia probatoria Firma elettronica: l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica; Firma elettronica avanzata: insieme di dati in forma elettronica allegati oppure connessi a un documento informatico che consentono l'identificazione del firmatario del documento e garantiscono la connessione univoca al firmatario, creati con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo, collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati; non viene specificata tecnologia da adottare (non ci sono standard tecnologici di riferimento) non deve essere necessariamente un Ente Certificatore ad offrire tali soluzioni non interoperabile Firma Digitale: un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici; Certificato qualificato -> Enti Certificatori accreditati standard tecnologico ben definito non è specificato se utilizzare un dispositivo sicuro di firma -> nelle regole tecniche è invece previsto interoperabilità

Le Firme Elettroniche Come vengono definite e loro efficacia probatoria Firma Elettronica Qualificata: un particolare tipo di firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma; Certificato qualificato -> Enti Certificatori accreditati standard tecnologico ben definito richiesto l'utilizzo di un dispositivo sicuro di firma (smart card, token usb, HSM) Interoperabilità Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all' articolo 20, comma 3, che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile. L'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria.

Firma Elettronica Avanzata un processo di firma Regole Tecniche Art. 55 (Disposizioni generali), comma 1: La realizzazione di soluzioni di firma elettronica avanzata è libera e non è soggetta ad alcuna autorizzazione preventiva Art. 56 (Caratteristiche delle soluzioni di firma elettronica avanzata), comma 1: Le soluzioni di firma elettronica avanzata garantiscono: a) l identificazione del firmatario del documento b) la connessione univoca della firma al firmatario c) il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma, ivi inclusi i dati biometrici eventualmente utilizzati per la generazione della firma medesima d) la possibilità di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l apposizione della firma e) la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto f) l individuazione del soggetto di cui all articolo 55, comma 2, lettera a) g) l assenza di qualunque elemento nell oggetto della sottoscrizione atto a modificarne gli atti, fatti o dati nello stesso rappresentati h) la connessione univoca della firma al documento sottoscritto

Firma Elettronica Avanzata un processo di firma Regole Tecniche (segue) Art. 57 (Obblighi a carico dei soggetti che erogano soluzioni di firma elettronica avanzata), 1. I soggetti di cui all articolo 55, comma 2, lettera a) devono: a) identificare in modo certo l utente tramite un valido documento di riconoscimento, informarlo in merito agli esatti termini e condizioni relative all'uso del servizio, compresa ogni eventuale limitazione dell'uso, subordinare l attivazione del servizio alla sottoscrizione di una dichiarazione di accettazione delle condizioni del servizio da parte dell utente; b) conservare per almeno venti anni copia del documento di riconoscimento e la dichiarazione di cui alla lettera a) ed ogni altra informazione atta a dimostrare l ottemperanza a quanto previsto all articolo 56, comma 1, garantendone la disponibilità, integrità, leggibilità e autenticità; c) fornire liberamente e gratuitamente copia della dichiarazione e le informazioni di cui alla lettera b) al firmatario, su richiesta di questo; d) rendere note le modalita' con cui effettuare la richiesta di cui al punto c), pubblicandole anche sul proprio sito internet;

Firma Elettronica Avanzata un processo di firma Regole Tecniche (segue) Art. 57 (Obblighi a carico dei soggetti che erogano soluzioni di firma elettronica avanzata) 2. Al fine di proteggere i titolari della firma elettronica avanzata e i terzi da eventuali danni cagionati da inadeguate soluzioni tecniche, i soggetti di cui all'art. 55, comma 2, lettera a), si dotano di una copertura assicurativa per la responsabilità civile rilasciata da una società di assicurazione abilitata ad esercitare nel campo dei rischi industriali per un ammontare non inferiore ad euro cinquecentomila. 3. Le modalita' scelte per ottemperare a quanto disposto al comma 2 devono essere rese note ai soggetti interessati, pubblicandole anche sul proprio sito internet. 4. Il comma 2 del presente articolo non si applica alle persone giuridiche pubbliche che erogano soluzioni di firma elettronica avanzata per conto di pubbliche amministrazioni. 5. Nell'ambito delle pubbliche amministrazioni e in quello sanitario limitatamente alla categoria di utenti rappresentata dai cittadini fruitori di prestazioni sanitarie, la dichiarazione di accettazione delle condizioni del servizio prevista al comma 1, lettera a) puo' essere fornita oralmente dall'utente al funzionario pubblico o all'esercente la professione sanitaria, il quale la raccoglie in un documento informatico che sottoscrive con firma elettronica qualificata o firma digitale.

Firma Elettronica Avanzata un processo di firma Regole Tecniche (segue) Art. 60 (Limiti d uso della firma elettronica avanzata), comma 1: La firma elettronica avanzata realizzata in conformità con le disposizioni delle presenti regole tecniche, è utilizzabile limitatamente ai rapporti giuridici intercorrenti tra il sottoscrittore e il soggetto di cui all articolo 55, comma 2, lettera a) Art. 61 (Soluzioni di firma elettronica avanzata) comma 1. L invio tramite posta elettronica certificata... sostituisce, nei confronti della pubblica amministrazione, la firma elettronica avanzata ai sensi delle presenti regole tecniche. comma 2. L utilizzo della Carta d Identità Elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi, del documento d identità dei pubblici dipendenti (Mod. ATe), del passaporto elettronico e degli altri strumenti ad essi conformi sostituisce... la firma elettronica avanzata ai sensi delle presenti regole tecniche per i servizi e le attività comma 6.... al fine di favorire la realizzazione di soluzioni di firma elettronica avanzata, DigitPa elabora Linee guida sulla base delle quali realizzare soluzioni di firma elettronica avanzata conformi alle presenti regole tecniche

Firma Elettronica Avanzata un processo di firma. infrastrutture a chiave pubblica (certificati digitali) FEA con codice OTP (anche OTP SMS) Firma grafometrica

Contenuti della Presentazione Il Gruppo Aruba La Firma Elettronica Avanzata Firma Grafometrica

Firma Grafometrica...un processo di firma elettronica avanzata La Firma Grafometrica (biometrica) è una tecnologia che consente di apporre, nei documenti informatici, una Firma Elettronica Avanzata La Firma Grafometrica rispetta pienamente quanto previsto dalle regole tecniche per la Firma Elettronica Avanzata, garantendo: l identificazione del firmatario del documento la connessione univoca dei dati di firma al firmatario il controllo esclusivo del firmatario del sistema di generazione della firma la possibilità di verificare che l oggetto della sottoscrizione non abbia subito modifiche dopo l apposizione della firma (integrità della firma) la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto La identificazione biometrica della firma avviene riconoscendo parametri grafometrici quali velocità, pressione, ritmo, accelerazione, movimento

Firma Grafometrica...un processo di firma elettronica avanzata Firma Qualificata (SC, FR, FA) HASH doc + + VGn G-Blob info * * PDF Certificato Aruba PDF VG P12 postazione PDF VG-S1 PDF grafometrica

Firma Grafometrica soluzione proposta AGI-Lib, Libreria grafometrica che consente l intregrazione delle funzionalità di firma grafometrica in applicazioni terze (anche pre-esistenti) AGI-Web, Soluzione che consente l integrazione delle funzionalità di firma grafometrica in applicazioni web based ed in generale in qualisiasi tipolo di applicazione. AGI-Client, Client di Firma Grafometrica stand alone AGI-Forensic, Strumento di analisi dei vettori grafometrici per attività Forense

Firma Grafometrica il valore aggiunto della soluzione ArubaPEC Soluzione sviluppata completamente da ArubaPEC, pieno controllo della soluzione, elevato Know-how, alta disponibilità di personalizzazione, Elevata garanzia di sicurezza, soluzione tecnologica sviluppata con grande attenzione alla sicurezza posta alla base dei processi Grafometrici Flessibilità della soluzione, in grado di implementare, sempre nel rispetto dei requisiti normativi, processi di firma grafometrica che soddisfano le esigenze del Cliente Compatibile "virtualmente" con tutti i dispositivi di acquisizione dei vettori grafometrici Gestione della visualizzazione del documento estremamente flessibile e personalizzabile, il documento potrà essere mostrato sia sul monitor dell'operatore, sia sulla tavoletta di acquisizione dei vettori grafometrici che in tutte le loro possibili combinazioni Tool di visualizzazione dei vettori grafometrici sviluppato in collaborazione con AGI, in attesa del "bollino" AGI sul tool AGI-forensic In corso la valutazione della certificazione Common Criteria della soluzione di Firma Grafometrica offerta da ArubaPEC

Firma Grafometrica soluzione proposta AGI Client Client Desktop di Firma Grafometrica nativamente integrato con la firma qualificata Remota/Automatica e con smart card gestione di tutte le smart card oggi presenti nel mercato Italiano (Incard, Oberthur, Athena,..) possibilità di selezione dell area dove apporre la firma grafometrica possibilità di compliazione dei campi editabili (PDF editabile) gestione della doppia visualizzazione del file, su PC e su Tablet

Firma Grafometrica soluzione proposta AGI Client Client Desktop di Firma Grafometrica supporto di più tavolette grafiche. Il componente Tablet manager consente l integrazione di nuove tavolette in maniera trasparente all utente funzionalità di firma grafometrica multipla automatica sul medesimo documento. L utente, presa visione del documento, appone il numero di firme richieste in maniera sequenziale. Sarà il client di firma a posizionarle nell area di firma precedentemente definita estremamente semplice nell utilizzo

Firma Grafometrica soluzione proposta AGI Forensic, strumento di analisi calligrafica Tool di analisi grafometrica per periti calligrafi. E in grado di registrare saggi e confrontarli con firme grafometriche esistenti. Consente di effettuare misurazioni, confronti e analisi; di realizzare video e salvare contenuti grafici. E compatibile con lo Standard ISO/IEC 19794-7.

Grazie! Andrea Sassetti andrea.sassetti@staff.aruba.it