Jack Drescher I ragazzi stanno bene. Giornale italiano di psicologia (ISSN ) Fascicolo 1-2, marzo-maggio Il Mulino - Rivisteweb

Documenti analoghi
La Genitorialità: le famiglie omogenitoriali si presentano

FAMIGLIE NORMALI, FAMIGLIE OMOGENITORIALI!

L overeducation in Italia (Appendice) (doi: /74771)

Scienze sociali 2017

Introduzione. Pasquale Pirrone, Giulia Rossolillo. Diritti umani e diritto internazionale (ISSN ) Fascicolo 3, settembre-dicembre 2014

Ricerche psicologiche tra problemi di metodo e contraddizioni dei risultati. Giovanni B. Camerini Neuropsichiatra infantile e psichiatra

Manuale di continenza per giovani omosessuali

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

Cultura dell inclusione e buone prassi professionali: la presa in carico della persona LGBTI

Adozioni coppie omosessuali: confronto scientifico o a-scientifico?

Le mamme moderne si affidano a YouTube per costruire la propria genitorialità

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Introduzione. Buoni e cattivi genitori?

Sara Orlandini Prof. Vincenzo Calvo

La Teoria del Gender

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Università di Enna «Kore», 2 Sapienza Università di Roma

STEREOTIPI DI GENERE ORIENTAMENTO OMOSESSUALE

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Orientamento sessuale

OPPOSITE-SEX FRIENDSHIP: SEX DIFFERENCES AND SIMILIARITIES IN INITIATION, SELECTION, AND DISSOLUTION

L ADOZIONE IN CASI PARTICOLARI: inquadramento normativo

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

Margherita Bottino Relazione Gaia Famiglia

Stepchild adoption: l adozione di minori da parte di coppie omosessuali

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

29/04/1998; il 01/08/1998 è entrata in vigore. Servizio delle Adozioni presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro

Consultori familiari

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI

Identità sessuata, identità sessuale,

La perfezione Essere perfetto vuol dire essere compiuto, aver raggiunto la forma che attua completamente un ente: è perfetto ciò che non abbisogna di

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

XV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

PSICOLOGI E OMOSESSUALITÀ

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

Il «genere», i «generi»

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

INDO- VINA??????? CHI

Schedatura di CHIARA SARACENO, Coppie e famiglie. Non è una questione di natura Feltrinelli, 2012, p. 144

La figura di Jack Mezirow

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Aedon (ISSN ) Fascicolo 2, luglio Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /15111)

Orientamento sessuale e identità di genere: dalla decostruzione del pregiudizio al riconoscimento delle pluralità

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

L indagine sull opinione dei dipendenti del Comune di Bari nei confronti dell omofobia e della transfobia

Il Genere e il carico familiare. Il contributo della psicologia discorsiva per una ricerca "rilavante" Diego Lasio [et al.]

Indagare l influenza dell orientamento sessuale dei genitori omosessuali sullo sviluppo dell identità di genere dei figli.

Gli effetti sulla salute delle discriminazioni basate sull orientamento sessuale

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Tecnologie e diritti

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Famiglie omogenitoriali

Lotta per il riconoscimento: la vita quotidiana di madri lesbiche tra mancanza di leggi e presenza di un confronto sociale

MARCO SALVATI CONTRIBUTI A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Pubblicazioni su riviste straniere. Pubblicazioni su riviste italiane. Mimma Tafà

Casa delle donne per non subire violenza

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Infezioni sessualmente trasmissibili

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

molti ragazzi lo vivono ancora come un grosso problema scoprirsi gay ed accettarsi come tali

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Nella stessa collana

Corte Suprema di Cassazione. Il minore ed il diritto alla genitorialità (13 dicembre 2016)

In secondo luogo, il figlio naturale può essere riconosciuto da uno solo o da entrambi i genitori al momento della nascita:

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori?

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

La promozione del benessere e del pensiero positivo Il ruolo delle convinzioni di efficacia

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Dichiarazioni di associazioni professionali e organizzazioni italiane e internazionali

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

Filiazione: approvata la legge che equipara figli legittimi e figli naturali

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Lettera alle educatrici e agli educatori

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Transcript:

Il Mulino - Rivisteweb Jack Drescher I ragazzi stanno bene (doi: 10.1421/83627) Giornale italiano di psicologia (ISSN 0390-5349) Fascicolo 1-2, marzo-maggio 2016 Ente di afferenza: Università la Sapienza di Roma (Uniroma1) Copyright c by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it Licenza d uso L articolo è messo a disposizione dell utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.

i ragazzi stanno bene 1 JACK DRESCHER Psychiatrist and Psychoanalyst, New York University L articolo di Lingiardi e Carone mi fa venire in mente il film I ragazzi stanno bene (Cholodenko, 2010), in cui due mamme (Julianne Moore e Annette Bening) che hanno concepito i propri figli con il seme dello stesso donatore decidono di crescerli insieme. Fin dall inizio del film i ragazzi, che hanno 18 e 15 anni, vanno alla ricerca del proprio donatore (Mark Ruffalo); il loro «incontro» costituirà la tensione drammatica di tutta la storia, ma non andrò oltre con il racconto perché ritengo sia un film che merita di essere visto. Il film, acclamato dalla critica e con un ottimo successo commerciale, ha reso il pubblico più consapevole che negli Stati Uniti e in altre parti del mondo le coppie dello stesso ricorrono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita per formare la propria famiglia. Negli anni Settanta, quando è cominciato il movimento di liberazione omosessuale, le donne che si separavano da matrimoni eterosessuali crescevano i propri figli con una partner lesbica. Dagli anni Novanta, è seguito un vero e proprio gay baby boom, per cui uomini gay e donne lesbiche, che non si erano precedentemente sposati, hanno avuto figli o come genitori single o con un partner dello stesso sesso in vari modi, tra cui l adozione, la gestazione per altri, l inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e altre tecniche di procreazione medicalmente assistita. Poiché le famiglie con genitori gay e lesbiche diventavano sempre più numerose, nel 2002 l American Academy of Pediatrics ha prodotto un report a sostegno della genitorialità omosessuale (Perrin, 2002). Ricordo anche la rassegna delle ricerche sull omogenitorialità condotta dalla sociologa Judith Stacey (Stacey e Biblarz, 2001). L obiezione «i bambini hanno bisogno di una madre e un padre» mossa da chi si oppone alla genitorialità omosessuale è, in realtà, soltanto uno slogan politico che tuttavia suscita una certa risonanza emotiva. Gli slogan, comunque, non corrispondono ai fatti. Le ricer- 1 Traduzione di Nicola Carone. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA / a. XLIII, n. 1-2, marzo-maggio 2016 125

che hanno evidenziato che ciò di cui i bambini hanno bisogno è crescere con due genitori, a prescindere dal loro orientamento sessuale. Le preoccupazioni riguardo una possibile «confusione di genere», indipendentemente da quanto siano legittime, sono prive di fondamento, oltre che fuori luogo. I bambini cresciuti da genitori gay e lesbiche, infatti, non vivono in un vuoto sociale ma, come tutti gli altri, vengono a contatto con le differenze di genere confrontandosi con il resto del mondo. In altre parole, fino ad oggi le associazioni scientifiche e professionali della salute mentale concordano che i ragazzi stanno bene (Drescher, 2014). Eppure, tra la ricerca scientifica, i pareri professionali e le battaglie culturali, i genitori omosessuali sono costantemente chiamati a dimostrare la loro idoneità a concepire e a crescere i figli. Prendiamo in considerazione, uno studio recente pubblicato su «The Archives of Sexual Behavior»: Adolescents of the U.S. National Longitudinal Lesbian Family Study (NLLFS): Sexual orientation, sexual behavior, and sexual risk exposure (Gartrell, Bos e Goldberg, 2011). Questo studio è stato avviato nel 1986 «per raccogliere dati prospettici su una coorte di famiglie lesbiche» (p. 1201) dal concepimento fino all età adulta. Esso comprende 84 famiglie di prima costituzione con madri lesbiche e con 39 ragazze adolescenti e 39 ragazzi adolescenti concepiti con inseminazione artificiale; alla data di pubblicazione il tasso di ritenzione era del 93%. Tra i risultati, lo studio mostra che «non sono stati riportati abusi fisici o sessuali da parte di un genitore o di altro caregiver» (p. 1199). Buono a sapersi, ma perché si è andati alla ricerca di prove di «abuso»? Gli autori replicano: «per contraddire l idea, proposta da chi si oppone alla genitorialità di persone gay e lesbiche, che i genitori dello stesso sesso hanno maggiori probabilità di abusare sessualmente i loro figli» (p. 1205). Purtroppo, chi si oppone alla genitorialità omosessuale fa frequentemente e ripetutamente appello agli stereotipi culturali degli «omosessuali» come potenzialmente pericolosi per i bambini. Come quei nazionalisti demagoghi che si nascondono «patriotticamente» dietro la bandiera, essi nascondono le loro credenze antiomosessuali dietro la «preoccupazione» per il benessere dei bambini. Poiché queste convinzioni si basano su pregiudizi anziché su dati scientifici e considerano le persone gay e lesbiche come appartenenti a un gruppo omogeneo senza guardare alle effettive competenze genitoriali del singolo o della coppia, negli Stati Uniti i tribunali statali stanno rimuovendo il divieto di adozione da parte di gay e lesbiche. Un altra questione culturale affrontata dal NLLFS è se avere genitori gay e lesbiche «renda» omosessuali anche i loro figli. Ha importanza se i genitori omosessuali avranno con maggiori probabilità figli omosessuali? I risultati dello studio evidenziano che il 18,9% delle ra- 126

gazze adolescenti e il 2,7% dei ragazzi adolescenti si autodefiniscono bisessuali, mentre lo 0% delle ragazze e il 5,4% dei ragazzi si autodefinisce prevalentemente o esclusivamente omosessuale. «Quando confrontati per età e sesso con il gruppo di controllo le figlie di madri lesbiche sono più propense a impegnarsi in relazioni con partner dello stesso sesso e a identificarsi come bisessuali» (p. 1199). In altre parole, l avere una mamma lesbica non si associa in alcun modo all identità sessuale dei loro figli maschi, ma a una maggiore omosessualità delle loro figlie. Gli autori dello studio riportano tra i limiti il campione non casuale, piccolo, non appaiato e non controllato per status socio-economico, etnia e luogo di residenza. Inoltre, ha coinvolto soltanto coppie di madri lesbiche e, dunque, c è bisogno che altre ricerche coinvolgano anche coppie di padre gay. Vorrei aggiungere che vi è un ulteriore limitazione dovuta al contesto sociale che ha portato a fare questo studio. Sebbene non vi siano rilevazioni affidabili di quanti bambini americani vivono con genitori gay e lesbiche, le stime possono variare da 1 a 14 milioni. I numeri sono in crescita e oggetto delle ricerche non dovrebbe essere se milioni di genitori omosessuali stanno danneggiando milioni di bambini o li stanno rendendo omosessuali. Piuttosto, i ricercatori dovrebbero concentrarsi sul tipo di cure, di politiche sociali e di protezione legale di cui questi bambini e le loro famiglie hanno bisogno. Molti psicoanalisti contemporanei non sostengono più l universalità del complesso edipico (D Ercole e Drescher, 2004; Drescher, Glazer, Crespi e Schwartz, 2001; Glazer e Drescher, 2001). Eppure, anche tra gli analisti interpersonali e relazionali, il modello di riproduzione e di famiglia nucleare eterosessuale continua a funzionare come una convincente narrativa culturale. Il concetto di famiglia basata sui tradizionali modi di riproduzione eterosessuale spesso influenza il modo in cui le coppie gay e lesbiche percepiscono se stessi, le loro relazioni intime e le loro famiglie. Allo stesso modo, quest idea può influenzare il modo in cui gli stessi psicoanalisti eterosessuali percepiscono i genitori gay e lesbiche. Le tecniche di riproduzione, tuttavia, stanno creando un nuovo tipo di rivoluzione sessuale e di genere che costringe gli psicoanalisti a prendere in considerazione l impatto che questi cambiamenti avranno sulle loro teorie e pratiche. BIBLIOGRAFIA D Ercole A., Drescher J. (2004) (eds.). Uncoupling convention: Psychoanalytic approaches to same-sex couples and families. New York: Routledge. 127

Drescher J. (2014). Are the kids all right? Avuncular reflections on the gayby boom. Journal of Gay & Lesbian Mental Health, 18 (2), 222-229. Drescher J., Glazer D., Crespi C., Schwartz D. (2005). What is a mother? Gay and lesbian perspectives on parenting. In S.F. Brown (ed.), What do mothers want? Developmental perspectives, clinical challenges. New York: Routledge, pp. 87-103. Gartrell N.K., Bos H.M.W., Goldberg N.G. (2011). Adolescents of the U.S. National Longitudinal Lesbian Family Study: Sexual orientation, sexual behavior, and sexual risk exposure. Archives of Sexual Behavior, 40 (6), 1199-1209. Glazer D.F., Drescher, J. (2001) (eds.). Gay and lesbian parenting. New York: CRC Press. Perrin E.C. (2002). American Academy of Pediatrics Technical Report: Coparent or second-parent adoption by same-sex parents. Pediatrics, 109 (2), 341-344. Stacey J., Biblarz T.J. (2001). (How) Does sexual orientation of parents matter? American Sociological Review, 65, 159-183. La corrispondenza va inviata a Jack Drescher, Department of Psychiatry, New York Medical College, New York University, 440 West 24 Street, Suite 1A, New York, NY 10011 USA. E-mail: jackdreschermd@gmail.com 128