Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Documenti analoghi
MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Criminologia e studi giuridici forensi

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Professione Orientatore Didattico

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

IL NUOVO ARCO DI CRISI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANO Attori, risorse, crisi

Scienze della Mediazione Linguistica

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

Diritto dei Trasporti e della Navigazione

Crescere insieme nel Mediterraneo. Corso di formazione sulla Finanza Islamica

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

1-6 luglio settembre 2014

Master di II livello. Diritto Amministrativo

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Le nuove crepe della governance mondiale 14 marzo 2016

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Diritto Amministrativo e Scienze dell Amministrazione

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

GM grafica & multimedia

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

8. Mercato immobiliare

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

A gruppi alla scoperta del periodo

Collesalvetti (LI) luglio 2016

Programma corso di formazione

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

IL TRUST E GLI ALTRI STRUMENTI DI SALVAGUARDIA E GESTIONE DELLA DESTINAZIONE PATRIMONIALE

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Conoscere la Bocconi

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Il Delegato Regionale FINP, regione Lombardia, in collaborazione con Il Centro Federale di Formazione Tecnica ASD Brianza Silvia Tremolada organizza

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Il Rettore. Decreto n (912) Anno 2015

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marketing Internazionale

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1

1. Presentazione Il sistema internazionale sembra avvicinarsi pericolosamente a uno schema di disordine permanente, generato dalla crisi dell unipolarismo e dall ascesa di nuove potenze su scala regionale. La competizione tra Stati Uniti, Russia e Cina, la guerra civile in Siria, il deal nucleare con l Iran, l involuzione democratica della Turchia, la Brexit, la minaccia dello Stato Islamico e la diffusione del jihadismo sono solo i principali fenomeni che stanno contribuendo a modellare gli assetti politici internazionali. L Italia, per ragioni geografiche, politiche, economiche e sociali si trova nell occhio del ciclone. Per non restarne travolta, deve interrogarsi sulle priorità della propria politica estera, riformulando il concetto di interesse nazionale alla luce delle mutevoli condizioni del suo quadrante regionale e, soprattutto, della prossimità ai più acuti focolai di crisi. Questi non costituiscono esclusivamente un rischio, ma possono rappresentare il volano per una profonda riflessione sul ruolo del Paese e una possibilità per il suo rilancio internazionale. 2. Struttura Il Corso si sviluppa seguendo due direttrici distinte, ma profondamente complementari. Da un lato presenta i principali concetti e teorie delle Relazioni internazionali. Dall altra propone l analisi di alcuni tra gli scenari geopolitici più caldi. Gli aspetti teorici e metodologici dello studio della politica internazionale, quindi, vengono applicati dai docenti a una serie di case study, che appaiono particolarmente rilevanti soprattutto dalla prospettiva dell Italia. 3. Obiettivi Il Corso, preliminarmente, si prefigge di fornire gli strumenti teorici e pratici imprescindibili per l attività professionale sia nel settore politico-diplomatico, che nei numerosi ambiti pubblici e privati che si misurano con le sfide dell internazionalizzazione. A tal scopo è necessario gettare le basi essenziali per una consapevole interpretazione delle macro-dinamiche politiche, strategiche ed economiche che prendono forma nella dimensione internazionale, alla luce dei profondi mutamenti seguiti a shock geopolitici come la fine della Guerra fredda, gli attacchi del 11/9 e la primavera araba. Il primo obiettivo che il Corso vuole conseguire è stimolare l utilizzo dei concetti e delle teorie della politica internazionale (sistema, attori, principi di legittimità, distribuzione del potere, interessi, guerra, pace). Il secondo obiettivo è comprendere le dinamiche internazionali più rilevanti dalla prospettiva dell Italia, analizzando gli obiettivi delle principali potenze, nonché le origini, gli attori e gli interessi delle principali crisi che affliggono il XXI secolo. 2

4. Informazioni Generali Il Corso Online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info e realizzato con il patrocinio scientifico del Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS), della Società Geografica Italiana e di Link Lab - Laboratorio di ricerca sociale. 5. Modalità d iscrizione 5.1 Quote di partecipazione - Quota di partecipazione con iscrizione entro il 1 maggio 2017: 230; - Quota di partecipazione per i soci della Società Geografica Italiana: 200. 5.2 Pagamento PayPal Il pagamento può essere effettuato attraverso PayPal direttamente dalla pagina del corso: http://elearning.geopolitica.info 5.3 Pagamento Bonifico Bancario Il pagamento tramite bonifico bancario di euro 230 deve essere segnalato alla mail: registrazioni@geopolitica.info ed effettuato utilizzando le seguenti coordinate: Beneficiario: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719) Iban: IT 34 B 02008 05108 000401219762 BIC SWIFT: UNCRITM1719 Causale: Iscrizione Alta Formazione 2017 Il pagamento via bonifico è rateizzabile, scrivere all email registrazioni@geopolitica.info per definire i termini. 6. Modalità di partecipazione e svolgimento Il corso è composto da 20 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata compresa tra i venti e i trenta minuti, accompagnata da slide appositamente create dal docente. Sono inoltre disponibili dei link di approfondimento e delle dispense per ogni singola unità didattica e un test di autovalutazione per ogni modulo. Il corso è fruibile su una piattaforma di formazione a distanza dedicata. Per tutta la durata del corso ogni singola lezione potrà essere visualizzata per un numero illimitato di volte. Durante la visione della lezione sarà possibile gestire 3

il filmato in piena autonomia, quindi sia tornare indietro sia fermare la video lezione in qualsiasi momento. Le lezioni e le dispense sono tutte in italiano, è invece possibile che alcuni link di approfondimento siano anche in inglese. Anche le slide che accompagnano le lezioni sono in lingua italiana. Al completamento del corso sarà fornito un attestato di partecipazione, disponibile direttamente sulla piattaforma. Sono presenti vari strumenti di approfondimento per garantire una piena comprensione degli argomenti trattati nel corso. L assistenza dello staff, sia tecnica che didattica, sarà garantita per tutto lo svolgimento del corso. Il corso sarà disponibile on line per dodici mesi dalla data di iscrizione, dopo questo termine non sarà più possibile accedere alle singole unità didattiche, né ai materiali del corso. Ove nel termine prestabilito l'utente non avesse fruito di tutte le lezioni disponibili per causa non imputabile a Geopolitica.info, non potrà in alcun caso essere richiesto il rimborso per l'offerta didattica non utilizzata. Il Centro Studi Geopolitica.info, su richiesta dello studente, rilascia un attestato aggiuntivo in seguito alla stesura da parte dello studente di un elaborato di 5000 parole spazi inclusi. Il certificato indica sia il carico didattico che quello del lavoro a casa in termini di ore stimate come anche il superamento della prova finale (necessario al calcolo dei CFU da attribuire). Questo attestato consente la possibilità di richiedere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari presso il proprio Ateneo. Ogni Università procede in piena autonomia al riconoscimento dei CFU attribuibili in relazione ai corsi di formazione frequentati dagli studenti perciò consigliamo di accertarsi preventivamente presso la propria università che il corso venga considerato adatto. Per ulteriori informazioni è possibile contattarci attraverso l indirizzo: altaformazione@geopolitica.info 7. Centro Studi Geopolitica.info 7.1 Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. 7.2 Coordinatori Corso, Stefano Pelaggi. 7.3 Comitato organizzatore Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Chiara Missikoff, Alessandro Ricci, Francesco Tajani, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. 4

8. Programma Primo Modulo Teoria della Geopolitica e delle Relazioni Internazionali I Lezione Il concetto di crisi Alessandro Colombo II Lezione Gli Stati e il sistema internazionale III Lezione Potenza, potere e prestigio nelle relazioni internazionali IV Lezione Geografia e potere Alessandro Ricci V Lezione La crisi del sistema unipolare Alessandro Colombo VI Lezione La politica estera americana e la preservazione del momento unipolare Secondo Modulo La sfida al primato degli Stati Uniti nello Spazio post-sovietico VII Lezione La Russia di Putin nel XXI secolo VIII Lezione La geopolitica dello Sport nella Russia di Putin Marica Spalletta IX Lezione La Russia e l Eurasia Andrea Carteny X Lezione Organizzazioni regionali a guida russa. Uno sguardo sull Eurasia Lorena Di Placido XI Lezione Organizzazioni regionali a guida russa. La partnership con la Cina Lorena Di Placido 5

Terzo Modulo La sfida al primato degli Stati Uniti in Medio Oriente e Nord Africa XII Lezione Le radici dell integralismo islamico Mariano Bizzarri XIII Lezione La geografia globale dell ISIS Alessandro Ricci XIV Lezione Intelligence, terrorismo e diritto Marco Provvidera XV Lezione Modelli di controllo dell intelligence USA Marco Provvidera Quarto Modulo La sfida al primato degli Stati Uniti nel quadrante Asia-Pacifico XVI Lezione La centralità della Cina nella prospettiva storica Giuseppe Sacco XVII Lezione Pechino verso Sud: Equilibri geostrategici nel Mar Cinese meridionale Alessandro Vagnini XVIII Lezione Alessandro Vagnini Sicurezza e politica estera nel Pacifico. Il caso del Giappone Quinto Modulo Geopolitica dell Energia XIX Lezione Le politiche energetiche. Contesto e definizione N. Rossetto XX Lezione Le politiche per la sicurezza energetica e il caso del petrolio N. Rossetto 6

9. Docenti Bizzarri, Mariano Sapienza Università di Roma Carteny, Andrea Sapienza Università di Roma Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Di Placido, Lorena CeMiSS Natalizia, Gabriele Link Campus University, Geopolitica.info Provvidera, Marco American Bar Association, Committee on National Security Law Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rossetto, Nicolò European University Institute, ISPI Sacco, Giuseppe Università degli Studi di Roma Tre Spalletta, Marica Link Campus University Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Associazione Geopolitica.info Via Sorano, 12 Roma 00186 www.geopolitica.info - redazione@geopolitica.info 338.1634411 331.6346148 7