Impatto ambientale di una acciaieria: l esperienza di Genova-Cornigliano. Federico Valerio IST Chimica Ambientale Genova

Documenti analoghi
CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Qualità dell aria 2014 nel Monfalconese

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Report mensile: MARZO 2013

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI GELA Consorzio A.S.I. 14/11/ /02/2008

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

PORTO DI VENEZIA - POSEIDON

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

La qualità dell aria nella Pianura Padana

L U G O D I V I C E N Z A

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

18 gennaio luglio 2007

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Castelnovo Sotto

Valutazioni e analisi di microinquinanti

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

Sezione provinciale di Modena viale Fontanelli, Modena tel 059/453960/59/58

Comune di Montecchio Emilia

Comune di Castelnovo Monti

Report mensile sulla qualita dell aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

INCENDIO DISCARICA CONTROLLATA DI BELLOLAMPO RAPPORTO PRELIMINARE DELLE ATTIVITA DI ARPA SICILIA EFFETTUATE AL 3 AGOSTO 2012

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

TAVOLO TECNICO INTERCOMUNALE PER L AMBIENTE E LA SALUTE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN 12 COMUNI DELLA PROVINCIA DI TREVISO

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Situazione della qualità dell aria relativa al verificarsi di Wind Days

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

Boceto di Borgotaro - Laboratorio Mobile

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Limite + Margine di tolleranza

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Comune di Reggio Emilia

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Comune di San Martino in Rio

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

POSTAZIONE SANTA SEVERA

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

Misure di deposizione atmosferica

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

Transcript:

Impatto ambientale di una acciaieria: l esperienza di Genova-Cornigliano Federico Valerio IST Chimica Ambientale Genova

Identificazione delle fonti industriali e urbane di IPA e benzene Stima dell esposizione a IPA dei residenti Il progetto Benzene in Rete Identificazione e attribuzione fonti emissioni di COV Ge Multedo: un case study

Le acciaierie di Ge. Cornigliano

Le acciaierie di Genova 2003

Il quartiere di Cornigliano Superfice: 11 ettari Residenti: 15.431 (nel 2000) 35.000 veicoli al giorno lungo la via principale

Le acciaierie di Genova Una storia in breve: L impianto, a ciclo integrato, è realizzato a Genova Cornigliano nel 1954 Nel 1986 l IST evidenzia il quartiere come quello con la più elevata concentrazione di IPA Dal 1994, si avvia il monitoraggio continuo di IPA, PM 10 (CO, SO2, NOx, BTEX, Metalli) Nel 2002, per ordine della magistratura, è stata spenta la cokeria Nel 2005 è stato spento l altoforno e si è avviata la dismissione dei reparti a caldo

Le acciaierie di Genova Problemi affrontati e risolti per la VIA: 1. Presenza di numerose e diverse fonti di emissione all interno dell impianto 2. Presenza di fonti urbane di IPA e BTEX

Le acciaierie di Genova 35 fonti convogliate di polveri

Le acciaierie di Genova Le soluzioni alla VIA Localizzazione delle principali fonti, in base alle variazioni dell inquinamento con la direzione del vento Analisi delle impronte digitali chimiche Profili IPA, BTEX, Metalli

La rete di monitoraggio Attiva fin dal 1994

Monitoraggio BTX Nel sito 1 è stata attivata una centralina per il monitoraggio in continuo (misure orarie) di Benzene, Toluene, Xileni (BTX) Le concentrazioni orarie di BTX sono state associate alla direzione prevalente dei venti (v > 2,1 m/s) durante ogni singolo campionamento Stima concentrazione media BTX, con venti provenienti da 16 settori (22,5 gradi)

La concentrazione massima di benzene (35 μg/m 3 ) si registra quando il sito 1 è sottovento alla cokeria Sito 1 cokeria 1998-1999

Rapporto toluene/benzene Le emissioni di una cokeria sono caratterizzate da una elevata concentrazione di benzene Le emissioni autoveicolari sono caratterizzate da una elevata concentrazione di toluene Il rapporto toluene/benzene permette di stimare il ruolo di ciascuna di queste due fonti

toluene/benzene vs direzione vento (sito 1) Un esempio di localizzazione della fonte

Profili IPA Le concentrazioni di IPA riscontrate in ogni campione si normalizzano dividendo la concentrazione di ciascun IPA con la concentrazione del benzo(e)pirene (BeP).

Profili IPA e fonti

Profili IPA a confronto Profilo sito 2 con venti da NNE Profilo nel sito 2 con venti prevalenti da SSE

Profili IPA a confronto Profilo traffico Profilo sito 2 con venti da NNE Profilo cokeria Profilo nel sito 2 con venti prevalenti da SSE

Quali fonti IPA impattano sul sito 3?

Il sito 3

Andamento CO e IPA a Genova (1994-2003) Sito 3 Sito 3 CO IPA

Profili IPA nel sito 3 Diagramma ad albero per cluster di similitudine Similarity Dendrogram -355.37-203.58-51.79 100.00 4 5 2 3 groups 1

Profili IPA nel sito 3

Box-plots of daily temperature (a), ozone concentration (c) in similar PAH profile. C 30 Temperature (a) µg/m 3 150 Ozone (c) 20 100 10 50 0 1 2 3 PROFILE 4 5 0 1 2 3 PROFILE 4 5 I profili IPA dipendono dalla fonte che li ha emessi ma anche dalle trasformazioni chimico fisiche che avvegono in atmosfera dopo l emissione

Box-plots of PAH ratios in similar PAH profiles. BF/BPE (b) CPP/CHR (a) 3 2 2 1 1 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 5 Il profilo 3 attribuito ad un significativo contributo della cokeria, il profilo 4 ad emissioni invernali di traffico non catalizzato.

I metalli nelle PM10 come traccianti per identificare le fonti emittenti

Concentrazione di metalli e direzione prevalente del vento 1986 Pb Mn

Metalli a Ge-Cornigliano (1985-1986) A Genova Cornigliano le concentrazioni di Mn, Cr, V, erano statisticamente più elevate rispetto ad altri tre siti urbani Pb e Mn sono di sicura fonte acciaieria Agglomerato, acciaieria OBM La concentrazione media di Mn: 255 ng/m 3 50 ng/m 3 valore di riferimento EPA

Andamento della concentrazione di Bap sottovento e a distanza crescente dalla cokeria Medie annuali

Andamento della concentrazione di Bap sottovento e a distanza crescente dalla cokeria Medie annuali

Simulazione immissioni di BaP da cokeria (media annuale) BaP (ng/m 3 )

Chiusura della cokeria 1000 sito 1 100 chiusura 10 1 0.1 0.01 gen-97 gen-98 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03 gen-04 gen-05 ng/m 3 BaP Andamento giornaliero ( 97-03) della concentrazione di BaP nel sito 1

Chiusura della cokeria 1000 sito 2 100 chiusura 10 1 0.1 0.01 gen-97 gen-98 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03 gen-04 gen-05 ng/m 3 BaP Andamento giornaliero ( 97-03) della concentrazione di BaP nel sito 2

Medie mobili annuali del BaP nei siti 1 e 2 (1998-2004) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 ng/m 3 BaP Medie Mobili Obiettivo qualità aria sito 1 (Tetto AMT) sito 2 (tetto via Gessi) gen-97 gen-98 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03 gen-04 gen-05 Chiusura cokeria

BaP (ng/m 3 ) prima e dopo la chiusura della cokeria (sito 1) Accesa Spenta Media Media geometrica Min Max 7,5 2,3 0,07 50 Medie biennali 0,2 0,15 0,03 2,8

Un costante monitoraggio dei parametri chimici e meteorologici si è dimostrato essenziale: per acquisire tutte le informazioni utili per decidere l intervento di chiusura per avere una serie storica di dati sulle possibili esposizioni a sostanze cancerogene della popolazione residente

Un acciaieria, collocata nell immediate vicinanze dell abitato, espone la popolazione a numerosi composti tossici e cancerogeni Oltre ad IPA e BTEX, particolare attenzione meritano metalli quali piombo (agglomerazione) e manganese (acciaieria) Ma anche diossine e furani (dalla agglomerazione)

A Genova, esistono le condizioni per stimare con accuratezza eventuali effetti sulla salute dei residenti, indotti dalle emissioni di una acciaieria La controprova sarà la verifica della riduzione dell incidenza di patologie, dopo la chiusura totale delle attività a caldo

Il Progetto BENZENEINRETE

Gli attori del progetto I ricercatori dell IST Gli alunni delle scuole genovesi I loro insegnanti Le loro famiglie Gli amministratori della città

Gli obiettivi Mappare con regolarità la concentrazione di COV nell aria di Genova, in corrispondenza delle abitazioni della popolazione più giovane Fare informazione partecipata Fornire ai decisori politici informazioni utili per le loro scelte: andamento dell inquinamento, fonti prevalenti, possibili effetti sulla salute

Materiali e metodi Materiali Campionatore passivo Desorbitore termico Gascromatografo

La concentrazione di benzene si può misurare con campionatori passivi

Come è fatto un campionatore passivo 1 1

Come funziona un campionatore passivo

Il campionatore passivo nella versione per esterni.

Il Progetto BENZENE IN RETE I nodi della rete di monitoraggio Le abitazioni degli studenti

Materiali e metodi Metodi Esporre per 7-15 giorni il campionatore all esterno delle abitazioni scelte Stimare la concentrazione media dei seguenti composti aromatici Benzene Toluene Etil benzene Xileni COV totali

Quanto benzene respiravano gli abitanti di Genova -Cornigliano

Identificazione e attribuzione fonti emissioni di COV Ge Multedo: un case study

DOMANDE Quale è la concentrazione di Composti Organici Volatili (COV) a Multedo? Quali sono le fonti che li producono? Quale è la loro localizzazione?

Identificazione delle fonti emissione composti organici a Multedo Primi risultati dello studio condotto da IST Chimica Ambientale e Provincia di Genova 14-21 aprile 2005

Il Ponente genovese Cornigliano, Sestri, Multedo

Mappa Siti di campionamento 28 punti di campionamento contemporanei 14-21 aprile 2005

Mappa concentrazione COV totali

Requisiti per i modelli a recettori Ipotesi di lavoro Il profilo GLC dell emissione di ogni fonte è costante. Fonti di diverso tipo hanno profili GLC diversi. Profili GLC diversi, da campioni raccolti contemporaneamente, segnalano l impatto di fonti diverse.

Similitudini e Diversità tra profili GLC Dettaglio della mappa di concentrazione VOC totali e cromatogrammi di tre siti vicini VOC totali Cromatogrammi di altri siti, tra loro vicini, e mappa VOC Profili GLC in campioni contemporanei (Busalla, luglio 2002), in due zone di massima concentrazione di COV totali.

Principio dei modelli a recettori I profili attribuibili a ciascuna fonte di emissione sono stimati tramite le correlazioni tra le concentrazioni delle componenti presenti in ogni campione.

Calcolo dell impatto sui siti Metodo 1.componenti principali assolute (APCA) con rotazione Varimax (Factor Analysis), o meglio 2.sw US-EPA PMF (Positive Matrix Factorization) e/o Unmix, perchè impongono alle soluzioni il vincolo di essere positive.

Calcolo dell impatto sui siti Materiali: le concentrazioni delle singole sostanze informazioni utili per l interpretazione: localizzazione geografica delle possibili fonti variabili temporali

Metodo per determinare i profili delle fonti con impatto sui siti Risultati: il numero di fonti diverse, la quantità totale di COV attribuibile a ciascuna fonte, il profilo COV di ciascuna fonte, la quantità di COV attribuibile a ciascuna fonte per ogni sito di campionamento (source apportionment)

Metodo per determinare i profili delle fonti con impatto sui siti Selezione dei composti : più affidabili dal punto di vista analitico, più informativi (elevato coefficiente di variazione nel set di misure), non colineari con altri composti già scelti (R 2 <0.95), per aumentare i gradi di libertà del sistema.

Le impronte digitali delle principali fonti di emissione di COV a Multedo 40% Source 1 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Source 2 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%. Source 4 peak # Name 1 Acetone 2 2-propanol 6 Benzene 7 Toluene 8 para-xylene 10 orto-xylene 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 1 8 9 10 11 12 2 3 4 Source 3 5 6 7 8 9 10 11 12

Contributi ai COV totali da 4 fonti indipendenti µg/m3 Tol Eq. MULTEDO 80 70 60 50 40 30 20 10 0 FONTE 1 FONTE 2 FONTE 3 FONTE 4

Stima contributo di ogni singola fonte nei siti campionamento 160 140 120 100 80 60 40 20 MULTEDO µg/m3 Tol Eq. Σ78 peaks Measured conc. Source #4 Source #3 Source #2 Source #1 0 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Utilizzo delle ulteriori informazioni Anche le variabili geografiche (ubicazione siti di misura) aiutano l interpretazione : dalle correlazioni spaziali (kriging) si costruiscono mappe di isoconcentrazione relative alle singole tipologie di fonti

Mappa diffusione COV da Fonte 4 FONTE D

Mappa diffusione COV da Fonte 3

Mappa diffusione COV da Fonte 1

Mappa diffusione COV da Fonte 2

Identificazione fonti COV Fonte 1: porto petroli Fonte 2: Superba Fonte 3: Carmagnani 3 2 1 4 Fonte 4 : traffico

Profili IPA A B C D E