LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia

Documenti analoghi
RIFUGIATI Amnesty International

RICERCA DI GEOGRAFIA. Immigrazione Ius Sanguinis Ricongiungimento Asilo. Differenze: indicano concetti

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

I flussi migratori in Europa

Glossario generale Clara Ranieri

Dossier Statistico Immigrazione 2015

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

MIGRAZIONI E POLITICHE DI ACCOGLIENZA

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

MIGREAT 25 NOVEMBRE 2017

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Profughi, migranti? Mai capito niente

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

I dati sulle migrazioni attuali

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

Le migrazioni nel mondo

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Il nuovo volto del vecchio Continente: l Europa e le migrazioni

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

I FENOMENI MIGRATORI

Stranieri in Italia CO NF.A. S.I. Richiesta nulla osta per lavoro, per familiari Rinnovi permessi

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

I cittadini non comunitari in Italia

Lo storico tedesco Arno Peters disegnò nel 1973 questa carta con l intento di rispettare le dimensioni reali dei continenti e dare così dignità a ogni

COMPENDIO STATISTICO a cura dello SPORTELLO RIFUGIATI CGIL

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED ITALIA E REGIONI

LE CAUSE ECONOMICHE CAUSE ECONOMICHE INSUFFICIENZA DI POSTI DI LAVORO DIFFERENZE TRA SALARI PERCEPITI CONDIZIONE DI SOTTOSVILUPPO DEI PAESI DI

Evoluzione Sistema europeo comune di asilo. Bologna 6 settembre 2018

Quali prospettive per le nuove popolazioni

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Diritto degli stranieri

MIGRANTI: uno, nessuno, centomila

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

Cenni sulle migrazioni in Europa

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Migranti in arrivo in Europa

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare.

IL VALORE ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE:

Analisi dei flussi migratori

Migranti People on the move

Migrazioni ieri e oggi

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

Stranieri in Italia. La legislazione italiana in materia di immigrazione. Maria Marta Farfán Responsabile Politiche Sociali e Migratorie.

LO SAPEVI CHE... Permessi di soggiorno per motivi di lavoro. Carta blu

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

Il nostro territorio dei popoli. Integrazione e ibridazione: Il compito della politica nel governo dei fenomeni

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

Accoglienza in Trentino

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

Piccoli gruppi 3G. Legge Bossi Fini - Legge luglio 2002

Gli abitanti d Europa

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

INTANTO DISTINGUIAMO:

Uguaglianza e diritti

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

IDOS, Dossier immigrazione 2016 Migrazioni nel mondo (2015)

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

Un profilo sociologico dei migranti

nel mondo in italia il centro astalli Accompagnare, servire, difendere somali eritrei tutti i somali l 80% degli eritrei protezione internazionale

INDICE. Presentazione Avvertenze Abbreviazioni

Rifugiati nel mondo, un esercito ancora in crescita

Indice 1. Visto di ingresso 2. La disciplina del permesso di soggiorno

Problemi di Geografia Economico Politica. Lezione 7 Venerdì 11 Maggio 2018 Docente: Dr. Elisa Ravazzoli

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG.

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

2018 a cura di Flavia Lucidi

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

2

Migranti in arrivo in Europa

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Transcript:

LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia

Migrazioni nel mondo Arancione: Paesi con più alta immigrazione Giallo: Paesi con immigrazione forte Bianco: Paesi con poca immigrazione Verde: Paesi di emigrazione Cerchi: Poli di immigrazione mondiale

L Europa e il Mediterraneo Il Mediterraneo oggi rappresenta una regione migratoria, al centro della quale si colloca la frontiera di Schengen, la frontiera esterna dell Unione Europea, per attraversare la quale è necessario dotarsi di un visto. Alcuni paesi europei sono, più di altri, destinazione dei movimenti migratori che si sviluppano nel Mediterraneo. Secondo i dati Eurostat del 2014: Per numero di residenti stranieri: la Germania (7.011.811), il Regno Unito (5,047,653), l Italia (4.922.085), la Spagna (4.677.059), la Francia (4.157.478) Per numero di richieste d asilo: la Germania (202.815), la Svezia (81.325), l Italia (64.625), la Francia (64.310), l Ungheria (42.775) il Regno Unito (33.010)

UNHCR: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. È l agenzia delle Nazioni Unite specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza e cerca soluzioni durevoli per la loro condizione. È stata fondata nel 1950. Rifugiato: Il rifugiato è colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra [Articolo 1A della Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati]. Un rifugiato è un migrante accolto dallo Stato di arrivo perché, se tornasse nel suo Paese, sarebbe quasi certamente ucciso. Richiesta d asilo/richiedenti asilo: Il migrante che vuole richiedere asilo presenta una domanda di protezione internazionale alla questura o alla polizia di frontiera. La richiesta viene esaminata da una commissione. Il migrante la cui richiesta viene accettata ottiene lo stato di rifugiato e può rimanere nel Paese. In Italia solo il 5%dei richiedenti asilo, cioè uno su venti, ottiene lo status di rifugiato. Chi non ha diritto all asilo o ad altre forme di protezione è considerato un immigrato irregolare, quindi il governo procede con l espulsione e il rimpatrio.

Attualmente, i richiedenti asilo provengono principalmente da: Siria (49%), Afghanistan (21%), Iraq (8%) Eritrea (4%) Le principali rotte migratorie verso l Ue sono quattro: la prima è quella del Mediterraneo centrale, che parte dall Africa settentrionale, in particolare dalla Libia, e viene percorsa dalle persone in fuga dai paesi dell Africa subsahariana e dal Medioriente; la seconda è quella del Mediterraneo orientale, che va dalla Turchia verso la Grecia, la Bulgaria e Cipro; la terza è quella del Mediterraneo occidentale, che va dall Africa settentrionale alla Spagna; La quarta è la rotta balcanica, per entrare in Europa dal Kosovo, dall Afghanistan e dalla Siria (cfr. Ministero dell Interno, 2015).

Rotte migratorie

Rotte migratorie dell immigrazione clandestina Immigrazione clandestina: Ingresso di cittadini stranieri in violazione delle leggi di immigrazione del Paese di arrivo

Rotta balcanica: dall Afghanistan e dalla Siria in Europa L aggravarsi della guerra in Siria ha costretto molte migliaia di persone a seguire la rotta balcanica, per dirigersi verso i paesi dell Europa settentrionale. Le reazioni degli stati attraversati dai migranti sono state spesso molto dure: ad esempio, Macedonia, Serbia ed Ungheria hanno eretto delle barriere per respingere i flussi dei migranti.

Dopo il dramma di Lampedusa dell ottobre 2013, quando 366 migranti hanno perso la vita, e dopo molte altre tragedie simili, è stato chiaro che l UE non fosse totalmente in grado di fronteggiare il problema migratorio. L Italia, Malta e la Grecia, più di tutti, hanno avvertito la mancanza della solidarietà europea, essendo i Paesi più colpiti dal problema.

I provvedimenti adottati dal 2013 ad oggi A seguito della tragedia di Lampedusa, il governo italiano ha autorizzato un operazione militare ed umanitaria nel Mediterraneo, denominata Mare Nostrum, destinata a soccorrere i naufraghi e a lottare contro i trafficanti di migranti. Questa operazione non ha, tuttavia, impedito l afflusso di nuovi migranti e quindi di nuovi decessi in mare. Nel 2014 la presidenza italiana è riuscita a far adottare all'ue una nuova strategia, volta a migliorare la gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo. La solidarietà europea si è realizzata grazie agli aiuti (anche finanziari) dell Agenzia FRONTEX, nata nel 2005 con il compito di assistere gli Stati membri dell UE nelle operazioni di controllo delle frontiere. Il 1 novembre 2014, l UE ha lanciato l operazione Triton, per rafforzare il controllo delle frontiere nel Mediterraneo centrale con il pattugliamento a 30 miglia dalle coste italiane. Triton, che ha preso il posto dell operazione italiana Mare Nostrum, gestita dall Agenzia FRONTEX. Anche la Grecia è stata assistita dall UE, con l inaugurazione dell operazione Poseidon, il 1 febbraio 2015. Nel 2015 l UE ha triplicato i budget di entrambe le operazioni, da 2,9 a 9 milioni di euro mensili.

Dati relativi al 2015. La tragedia più grave: un imbarcazione fa naufragio nella notte del 18 aprile 2015 al largo delle coste della Libia. Il naufragio ha provocato 58 vittime accertate,28 superstiti salvati e fra i 700 e i 900 dispersi presunti, numeri che la pongono come una delle più gravi tragedie marittime nel Mediterraneo.

Nel futuro? Ci si aspetta che gli ingressi e le richieste d asilo non diminuiranno nel prossimo futuro, soprattutto perché le migrazioni verso i paesi europei, dovute a motivi lavorativi ed economici, sono anche l espressione di una ricerca dei valori che l UE oggi rappresenta. I valori della pace, della democrazia, dei diritti dell uomo, della libertà.

Povertà estrema Impossibilità di trovare un lavoro Cause dell emigrazione Squilibri demografici Sovraffollamento e squilibrio tra popolazione e risorse del territorio Mancanza dei servizi indispensabili (es. sanità) Mancanza di sicurezza personale per sé e per la propria famiglia Violazione dei diritti umani Persecuzioni per motivi religiosi, politici, etnici Conflitti e guerre Cause ambientali (es. carestie, terremoti )

La migrazione regolare in Italia: permessi di entrata e di soggiorno Per entrare in modo regolare in Italia è necessario il passaporto o altro documento di viaggio e il visto di ingresso (per visita e/o turismo, per lavoro, per studio e/o ricerca, per famiglia, etc.), che va richiesto all'ambasciata o ai consolati italiani nel Paese d origine. L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi. Visto: Il visto di ingresso è il documento con il quale uno stato dà a un individuo straniero il permesso di accedere nel proprio territorio, per scopi e un periodo di tempo definiti. Non è richiesto per i cittadini di altri stati facenti parte dell'unione europea. Permessi di soggiorno: Un'autorizzazione, rilasciata dalla Polizia, che deve essere richiesta dai soggetti extracomunitari per poter soggiornare nel paese per più di otto giorni, oppure di novanta giorni se in possesso di visto d'ingresso per motivi di turismo. Non è richiesto per i cittadini di altri stati facenti parte dell'unione. La durata del permesso di soggiorno è differente a seconda delle motivazioni del soggiorno. Viene concesso per motivazioni quali: lavoro, ricongiungimento familiare, studio. Il permesso ha solitamente durata limitata e va rinnovato.

La migrazione regolare in Italia: Ingresso per motivi di lavoro Anche se per motivi lavorativi, non tutti possono entrare in Italia e ottenere il permesso di soggiorno. L'ingresso in Italia per motivi di lavoro deve avvenire nell'ambito delle quote di ingresso stabilite nei decreti (di solito annuali), i cosiddetti 'decreti-flussi', emanati dal presidente del Consiglio dei ministri. I decreti-flussi stabiliscono il numero massimo di entrate e prevedono quote di provenienza da diversi Paesi (in base agli accordi tra l Italia e gli Stati di provenienza).

La migrazione irregolare in Italia: Presenza irregolare ed espulsioni L entrata senza visto o una permanenza oltre la scadenza del visto, pongono lo straniero nella condizione di irregolare, e ne comportano l'espulsione. I cittadini stranieri espulsi non possono rientrare in Italia. Non sono ammessi in Italia gli stranieri segnalati per gravi motivi di ordine pubblico e sicurezza nazionale. In pratica, è considerato irregolare: il cittadino extracomunitario che entra in Italia senza documenti (passaporto o documento di riconoscimento e visto); il cittadino extracomunitario che, entrato regolarmente in Italia, ha perso i requisiti necessari per il soggiorno. Lo straniero che raggiunge in modo irregolare l'italia viene respinto alla frontiera oppure, se già entrato nel territorio nazionale, viene espulso dopo averne accertata l identità e/o nazionalità (e a meno che non gli sia riconosciuto lo stato di rifugiato).

La cittadinanza italiana: come si ottiene? Automaticamente Per nascita straniero nato da almeno un genitore italiano. Per nascita sul territorio italiano straniero nato in Italia al compimento dei 18 anni. Per adozione minorenne adottato da cittadino italiano. A Domanda Per Matrimonio Per Residenza Requisiti: 10 anni di residenza legale in Italia per i cittadini extracomunitari;5 anni di residenza legale in Italia per gli adottati maggiorenni (da cittadini italiani) e per i rifugiati; 4 anni di residenza legale in Italia per i cittadini comunitari.

Quanti stranieri? Percezione e verità

Stranieri in Italia Dal 2008 al 2014 la popolazione straniera in Italia è passata da 3,4 milioni (pari al 6,5%) a poco più di 5 milioni (8,2% del totale). Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2016 sono 5.026.153 e rappresentano l'8,3% della popolazione residente.

Stranieri in Italia I primi Paesi di provenienza sono: 1. Romania 2. Albania 3. Marocco 4. Cina

Problemi di integrazione sociale: cosa significa integrazione? Definizione: Assimilazione di un individuo o di un gruppo etnico in un ambiente sociale, in un organizzazione, in una comunità etnica, in una società costituita. In che modo ci si può integrare in un paese straniero? Imparando la lingua Trovando degli amici, avendo contatti umani Trovando lavoro o andando a scuola Trovando un abitazione Sentendosi accettati dagli altri (a lavoro, negli ambienti di svago )

Problemi di integrazione sociale: quando non ci si sente «integrati»? Solitudine: mancanza di amici e contatti Non comprendere la lingua Non avere denaro per vivere e un lavoro (disoccupazione) Non avere una casa Sentirsi estranei, non voluti: - Ricevere insulti - Non essere considerati per eventuali assunzioni dai datori di lavori - Essere vittima di stereotipi - Non avere un luogo di culto

Problemi di integrazione sociale: quali reazioni sono possibili? Reazioni positive: Cercare di imparare la lingua, ad esempio attraverso corsi Rispettare sempre le regole e le leggi del luogo di arrivo Reazioni negative: Rabbia Infelicità Delusione Nostalgia del proprio paese Ricorrere ad atti di illegalità

Beneficio o problema? Economia Aspetti negativi A pagare le tasse e contribuire sono solo i migranti regolari. E gli irregolari? Gli irregolari sono un costo: costano le missioni di salvataggio (che peraltro non sembrano avere grande efficacia ) costano moltissimo l accoglienza nei centri (per fornire aiuti sanitari, cibo, locali dove vivere, per pagare chi li assiste e il personale dei centri) e il rimpatrio (biglietti aerei, accompagnamento da parte di agenti) Aspetti positivi N.B. E molto difficile capire quanti siano gli irregolari, ma dalle stime sembra che in Italia si tratti di un numero molto ridotto, cioè siano circa il 6% degli stranieri. Italia: Il vantaggio di ospitare oltre 5 milioni di abitanti stranieri si è tradotto nel 2013 in più di 3 miliardi di euro di saldo tra i miliardi guadagnati tramite imposizione fiscale e contributi previdenziali e i miliardi spesi dallo Stato per garantire prestazioni sanitarie, la sicurezza, la giustizia, il diritto alla casa e all assistenza sociali. L Italia ha speso molto per gli immigrati, ma ha guadagnato più di 3 miliardi in un anno per la loro presenza. Europa: Anche sul pil delle 28 nazioni dell Unione Europa, secondo il Fmi, le migrazioni attuali avranno un effetto positivo, nel 2017 contribuiranno lo 0,13 per cento al tasso di crescita del pil.

Entrate e uscite in Italia I dati si riferiscono al 2012. - La colonna di sinistra segna le entrate(cioè quanto l Italia ha guadagnato grazie ai migranti). - La colonna di destra indica le uscite (cioè le spese) Il totale delle entrate è pari a 3,9 miliardi.

Beneficio o problema? Integrazione e lavoro Aspetti negativi I Paesi europei manifestano tensioni sempre crescenti tra i nuovi arrivati e la popolazione originaria. Tali tensioni nascono dall idea che l immigrazione sia un fenomeno non gestito ed incontrollato e generano preoccupazioni diffuse. Cinque-sei europei su dieci indicano l immigrazione come la causa dei problemi interni e considerano la presenza degli immigrati una minaccia per il loro posto di lavoro ed il proprio salario. La città cambia e si formano «città dentro le città», cioè quartieri quasi interamente dedicati alle abitazioni e alle attività di particolari gruppi etnici. Aspetti positivi Gli stranieri occupano posti di lavoro che gli europei quasi sempre rifiuterebbero (lavoro nei campi e nelle fabbriche, assistenza agli anziani...ad esempio, uno studio dell Istituto Ricerca Sociale riporta che ci sono in Italia 830 mila «badanti», quasi tutte straniere, che accudiscono circa un milione di non autosufficienti. Il quadruplo dei ricoverati nelle strutture pubbliche) Società multiculturale: L incontro con le altre culture può essere una risorsa e insegnare molto ai cittadini.

Beneficio o problema? Criminalità Aspetti negativi Gli stranieri sono l'8,3 per cento della popolazione residente in Italia, ma nelle carceri «pesano» molto di più degli Italiani: il numero dei detenuti stranieri si aggira intorno al 32 per cento del totale, cioè 17mila stranieri su 52mila. Aspetti positivi / / /

Possibili soluzioni Concordare con gli Stati di partenza quote massime di migranti che possono essere accettate ogni anno (in particolare di lavoratori specializzati per settore) Controlli sul lavoro in nero e ricerca dei migranti irregolari, con l espulsione dei clandestini e punizioni per i datori di lavoro. Accordi con gli Stati di partenza dei clandestini (ad es. Libia) perché le autorità non permettano le partenze e controllino le coste/le frontiere. Ricercare e incarcerare i «trafficanti di uomini», cioè gli uomini che forniscono i mezzi (es. barconi ) in cambio di denaro. Aiuti umanitari nei Paesi di forte povertà o in cui sono presenti conflitti

DOMANDE A CUI RISPONDERE SUL QUADERNO INTERDISCIPLINARE 1. Quali sono i Paesi europei in cui vivono più stranieri? 2. Come si chiama l area, quasi interamente all interno dell UE, in cui i cittadini possono circolare liberamente? 3. Che cos è un rifugiato? Quale agenzia si occupa dei rifugiati? Quale richiesta deve fare un migrante per poter ottenere lo stato di rifugiato? 4. Quale agenzia europea si occupa del controllo delle frontiere? 5. Secondo te, le operazioni come Triton e Poseidon hanno ottenuto soluzioni definitive per quanto riguarda la migrazione clandestina? 6. Cosa si intende per immigrazione clandestina? 7. Quali sono le principali cause di emigrazione? 8. Quale permesso deve chiedere un cittadino extra-comunitario per poter entrare in Italia? E quale per rimanere in Italia? 9. Che cos è un decreto flussi? 10. Qual è la percentuale di stranieri residenti in Italia rispetto al totale della popolazione? 11. Quali sono i Paesi dai quali arriva la maggior parte dei migranti in Italia? 12. Che cosa significa la parola «integrazione»? 13. Che cosa significa l espressione società multiculturale? 14. Inserisci in una tabella problemi e risorse che derivano dall ospitare stranieri nel proprio Paese. Aggiungi liberamente idee che ti vengono in mente anche se non sono presenti nella presentazione. 15. Quali soluzioni sono possibili per cercare di diminuire l immigrazione in Europa, in particolare quella irregolare? 16. Secondo te, quali difficoltà potresti incontrare se dovessi trasferirti in un altro Paese? Cosa pensi che proveresti?