L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

Documenti analoghi
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

7 CONGRESSO NAZIONALE

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI

7 CONGRESSO NAZIONALE

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

I RETTILI della BASILICATA

7 CONGRESSO NAZIONALE

Nuovi dati distributivi sull erpetofauna della Campania: Anfibi

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

LEGGI REGIONALI SULLA TUTELA DELLA PICCOLA FAUNA

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

La Fauna del Bosco di Foglino

Dott. Nat. Vito Santarcangelo Phd. Ingegneria del Territorio e dell Ambiente Agro-Forestale

La Fauna del Parco del Taburno

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: GIOVANNI GIOVINE

TIZIANO FATTIZZO* GIACOMO MARZANO** DATI DISTRIBUTIVI SULL ERPETOFAUNA DEL SALENTO. Key words: Amphibia, Reptilia, distribution, Salento

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale)

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

Introduzione. L area di studio

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

AGGIORNAMENTO SULLO STATUS E SULLA DISTRIBUZIONE DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO)

TENTATIVO DI CATTURA CON TRAPPOLE DI VIPERA ASPIS

Candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo S.H.I.

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DI FLORA, VEGETAZIONE E HABITAT NELLA RISERVA NATURALE MONTAGNAYES. Luisa Perona

Città di Nardò Provincia di Lecce

Podarcis muralis (Laurenti, 1768) Lucertola muraiola; Common wall lizard

Presenza, distribuzione e stato di conservazione delle specie faunistiche di interesse comunitario

XI CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA. Trento, settembre 2016 RIASSUNTI / ABSTRACTS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la tutela della fauna eteroterma N d iniziativa del deputato PROCACCI

Proposte per la conservazione

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI

La biodiversità del Lazio. Le principali specie rare e minacciate e le specie aliene

RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELLE SPECIE DI RETTILI CHE GIUNGONO AL CENTRO DI RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI VANZAGO

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

SENATO DELLA REPUBBLICA

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese

La ricerca degli anfibi tra esperti e volontari nel Life integrato Gestire 2020 Andrea Agapito Ludovici 12 maggio 2017

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

nell'autunno-inverno 2015-'16

Dott.ssa Barbara CARELLI

OASI WWF PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE Osservazioni faunistiche 2016 Testi e foto: Dott. Francesco Nigro

La terza edizione del Global Biodiversity Outlook (GBO-3), pubblicato nel quadro della Convenzione sulla Diversità Biologica,

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

lavoro via P. Bucci, 87036, Rende (CS) Studio della biologia di base e dell ecoetologia di grandi elasmobranchi pelagici

DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA

GLI ANFIBI E I RETTILI DELLA PIANA FIORENTINA

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR).

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

ANFIBI E RETTILI DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO 1

Oggetto: Siti segnalati quali Aree di Rilevanza Erpetologica Nazionale (A.R.E.N.)

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

La flora dell Appennino dell Emilia-Romagna

CENSIMENTO DI ANFIBI IN UN'AREA DELLA CINTURA TORINESE

R I S E R V A N A T U R A L E SORGENTE FUNTANI'

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Carenda.

1. I BENI PAESAGGISTICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

Nicola Novarini, Francesco Boldrin

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

STUDIO DELLE COMUNITA ORNITICHE ED ERPETOLOGICHE PRESENTI LUNGO L IDROVIA PADOVA- VENEZIA NEL COMUNE DI SAONARA (PD) NELL ANNO 2008

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico

Dr. Emilio SPERONE CURRICULUM BREVE VITAE ET STUDIORUM

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Relatore: Michelangelo mirabello

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015

ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO (sede in Comune di Sirolo) - cod VERBALE delle deliberazioni del CONSIGLIO DIRETTIVO Copia

La distribuzione degli Anfibi sul promontorio di Portofino: risultati preliminari (Liguria, Italia nord-occidentale)

EXTRA. Anfibi e rettili alloctoni nelle zone umide del Lazio. Vincenzo Ferri. 15 MARZO domenica ORE: 16.30

Diversità e tutela dell'erpetofauna della Riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore (Puglia)

3.5. Anfibi e Rettili

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Logo del Congresso ideato e realizzato da Maurizio D Amico. Copertina e progetto grafico a cura di Federica Di Tizio

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Transcript:

87 Suppl. Rie. Biol. Selvaggina XXI (99): 87-9 VINCENZO CAPUTO, BIAGIO D'ANIELLO, FABIO MARIA GUARINO, ORFEO PICARIELLO, GIOVANNI SCILLITANI, IMMACOLATA USAI L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA) INTRODUZIONE II massiccio dei Monti Picentini fa parte dell'appennino Campano e si estende tra le province di Avelline e Salerno. Sotto il profilo geologico esso è costituito da terreni mesozoici di natura calcareo-dolomitica ed è caratterizzato da notevoli fenomeni di carsismo. Sebbene l'area si trovi a poca distanza dalla costa tirrenica, la sua orografia conferisce localmente caratteristiche climatiche continentali. Il sistema idrografico è molto sviluppato e da esso derivano ie principali risorse idriche della Campania e di vaste aree del Meridione (Fondi, 96). Il comprensorio dei Monti Picentini è caratterizzato da una copertura forestale quasi continua (l'indice di boscosità è compreso tra il 50% e il 70%) e da una limitata antropizzazione (Laudadio, 990). Tutti questi aspetti giustificano il grande interesse naturalistico di quest'area. Approfonditamente conosciuti dal punto di vista botanico (Moraldo et ai, 98, 985), i Monti Picentini non erano stati finora oggetto di adeguati studi faunistici sui Vertebrati. In questo lavoro sono presentati i dati preliminari di un'indagine sugli Anfibi e sui Rettili del Massiccio. METODI La ricerca è stata avviata nel 990. dati finora raccolti, assieme ad osservazioni occasionali compiute da alcuni degli autori a partire dal 980 (5

88 stazioni in toto), sono stati inseriti in una banca dati attraverso l'utilizzazione del programma Superbase IV. RISULTATI E DISCUSSIONE Nell'area studiata finora è stata accertata la presenza di specie di Anfibi e di Rettili (Tab. ) pari rispettivamente al 00% e al 68,7% delle specie campane (cfr. Caputo e Guarino, questo volume). Sui dati in nostro possesso è stata condotta un'analisi di tipo altitudinale (cfr. Tripepi et al, 990; Rossi et al, 99). Nella figura è mostrata la ripartizione percentuale delle stazioni di rilevamento in funzione dell'altitudine; nella tabella per ogni specie è mostrato il numero di stazioni di rinvenimento nella fascia altitudinale considerata. Sebbene la maggior parte delle osservazioni siano state condotte fra i 600 e i.00 m (Fig. ), dall'analisi della tabella si può già ricavare che alcune specie (tra gli Anfibi, Salamandra salamandra, Bambina pachypus, Bufo bufo e Rana italica; tra i Rettili, Podarcis sicula, Lacerta viridis e Vipera aspis) hanno un'ampia distribuzione altitudinale. La presenza sui Monti Picentini di tutte le specie di Anfibi reperibili nel territorio campano è in relazione alla ricchezza del suo sistema idrografico percentuale 00-00 00-600 600-800 800-000000-0000-00 metri Fig. - Ripartizione altitudinale delle stazioni di rilevamento.

89 TAB. - Specie di Anfibi (sinistra) e Rettili (destra) dei Monti Picentini. Salamandra salamandra Salamandrina terdigitata Triturus carnifex Triturus vulgaris Triturus italicus Bambina pachypus Bufo bufo Bufo viridis Hyla arborea Rana «esculenta» Rana dalmatìna Rana italica Lacerta viridis Podarcis muralis Podarcis sicula Chalcides chalcides Anguis fragilis Natrix natrix Natrix tessellata Hierophis viridiflavus Elaphe quatuorlineata Elaphe longissima Vipera aspis TAB. - Ripartizione altitudinale degli Anfibi e dei Rettili (per ogni specie è indicato il numero di stazioni di rinvenimento nelle fasce altitudinali considerate). S. salamandra S. terdigitata T. carni f ex T. vulgaris T. italicus B. pachypus B. bufo B. viridis H. arborea R. esculenta R. dalmatìna R. italica L. viridis P. sicula P. muralis C. chalcides A. fragilis N. natrix N. tessellata E. longissima E. quatuorlineata H. viridiflavus V. aspis -00-600 6-800 6 7 8-.000 5 -.00.-.00

90 e quindi alla disponibilità di ambienti idonei alla riproduzione di questi Vertebrati. Vanno sottolineate la diffusione (cfr. Tab, ) e la consistenza delle popolazioni di Salamandra salamandra e Salamandrina terdigitata, specie in forte regresso in Italia centro-meridionale. Il rinvenimento di Triturus vulgaris nei dintorni di Volturara Irpina costituisce una delle stazioni più meridionali dell'areale di questa specie in Italia (Caputo e Guarino, questo volume). L'assenza di alcune specie di Rettili presenti in altre aree della Campania (cfr. Tab. ; Caputo e Guarino, questo volume) potrebbe attribuirsi a difetto di ricerca, ma non va escluso che il clima continentale di quest'area rappresenti un fattore limitante. A questo riguardo va detto che la presenza di Testudo hermanni, specie non citata nell'elenco di tabella, ci è stata segnalata da gente del luogo; non è chiaro tuttavia se si tratti di individui autoctoni o fuggiti da giardini delle periferie urbane dove le testuggini di Hermann sono comunemente allevate in semicattività. Il clima particolarmente freddo e umido nelle zone interne del Massiccio potrebbe anche render conto dell'alta incidenza del melanismo in popolazioni di Natrìx natrix e Vipera aspis. È infatti noto che nelle specie ectoterme gli individui melanici hanno notevoli vantaggi nella termoregolazione in quanto riescono ad elevare la temperatura corporea più rapidamente degli individui a colorazione normale (Naulleau, 97; Duguy e Saint Girons, 989). Peraltro è stato anche proposto che il melanismo di altitudine in molte specie animali sia legato alla protezione che una densa pigmentazione offre nei riguardi della radiazione ultravioletta (Mani, 968; Sacchi e Testard, 980). In conclusione, il Massiccio dei Picentini riveste un grande interesse erpetologico e questo motivo, unitamente ad altre emergenze naturalistiche (cfr. La Valva et al., 987), ne impone la salvaguardia nel contesto di una legge regionale sulla tutela dell'ambiente in Campania. RINGRAZIAMENTI Gli Autori ringraziano G. Aprea, P. Augelli, S. De Maria, E. lonata, G. Leonetti, R. Liguori, S. Viglietti per la collaborazione sul campo. RIASSUNTO I Monti Picentini costituiscono un massiccio calcareo dell'appannino Campano di notevole interesse dal punto di vista naturalistico. Nel presente lavoro sono riportati i dati preliminari di uno studio sull'erpetofauna di quest'area. Sulle specie censite è stata condotta un'analisi di tipo altitudinaìe. Si segnalano una delle stazioni più meridionali finora note di Triturus vulgaris e l'alta frequenza di individui rnelanìci in popolazioni di Natrix natrix e Vipera aspis.

9 SUMMARY The herpetofauna of thè Pìcentini mountains (Campania, Southern Italy) The Picentini Mountains, a calcareous massif of thè Appennines (Campania), have a remarkable relevance to thè study of thè environment. The present paper reports preliminary data on thè herpetofauna of this area. The distribution of thè species recorded is analysed according to thè altitudes. The results obtained evidence: a) one of thè southernmost stations of Triturus vulgaris thus far known, and b) thè high frequency of melanic individuals in populations of Natrix natrix and Vipera aspis. BIBLIOGRAFIA CAPUTO V., F. M. GUARINO, 99 - Primo contributo per la realizzazione dell'atlante Erpetologia? della Campania. (Presente volume). DUGUYR., H. SAINT GIRONS, 989 - Le melanisme chez le coulevre a collier, Natrix natrix helvetica (Lacépède, 789) dans l'ouest de la France. Ann. Soc. Sci. Nat Charente-Maritime, 7: 87-88. FONDI M., 96 - La regione dei Monti Picentini. Monografia geografica, Libreria Scientifica, Napoli. LAUDADIO C., 990 - Escursione di studio al Massiccio dei Picentini. Dattiloscritto A.N.I.S.N. LA VALVA V., M. RICCIARDI, G. CAPUTO, 987 - La tutela dell'ambiente in Campania: situazione attuale e proposte. Ini. Bot. Ital., 7: -5. MANI M. S., 968 - Ecology and biogeography of high aititude insects. Junk, La Haye. MORALDO B., V. LA VALVA, M. RICCIARDI, G. CAPUTO, 98 - La flora dei Monti Picentini (Campania). Pars prima: Selaginellaceae - Umbelliferae. Delpinoa N. S., -: 0-9. MORALDO B., V. LA VALVA, M. RICCIARDI, G. CAPUTO, 986 - La flora dei Monti Picentini (Campania). Pars altera: Pyrolaceae - Orchidaceae. Delpinoa N. S., 7-8: 59-8. NAULLEAU G., 97 - Contribution a l'étude d'une population mélanique de Vipera aspis dans les Aìpes suisses. Bull. Soc. Zool. Fr., 7: 5-. Rossi F., D. RIPOLO, A. SCALZO, T. TRECROCI, S. TRIPEPI, C. GIACOMA, 99 - Banca dati dell'erpetofauna calabrese. Atti S.IT.E, : 977-98. SACCHI C., P. TESTARD, 980 - Ecologia animale. Bulzoni, Roma. TRIPEPI S., C. GIACOMA, F. Rossi, 990 - Primi dati sulla distribuzione dei rettili in Calabria. Atti VI Conv. Naz. Ass. «A. Ghigi», Mus. Reg. Sci. Nat., Torino: 89-96. AUTORI: CAPUTO VINCENZO - Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata dell'università «Federico II» - Via Mezzocannone, 8-80 Napoli D'ANIELLO BIAGIO - Dipartimento di Zoologia dell'università «Federico II» - Via Mezzocannone, 8-80 Napoli GUARINO FABIO MARIA - Dipartimento di Biologia Evolutiva e Comparata dell'università «Federico II» - Via Mezzocannone, 8-80 Napoli PICARIELLO ORFEO - Dipartimento di Zoologia dell'università «Federico II» - Via Mezzocannone, 8-80 Napoli SCILLITANI GIOVANNI - Dipartimento di Zoologia dell'università «Federico II» - Via Mezzocannone, 8-80 Napoli USAI IMMACOLATA - Dipartimento di Zoologia dell'università «Federico II» - Via Mezzocannone, 8-80 Napoli